Nel periodo di pandemia causata dal covid-19, abbiamo assistito ad una chiusura totale di palestre e piscine: fare attività fisica è diventata una vera e propria sfida. Così, si sono riscoperti sport e passatempi che fino a prima erano rimasti celati nella penombra: uno di questi è sicuramente la bicicletta, un classico intramontabile che ci accompagna da oltre un secolo.
Se, però, la classica pedalata in città non fa per voi e ormai è diventata troppo monotona, ecco che le bici da trekking possono fare al caso vostro. Non solo è un modo per tenersi in forma e combattere il fastidioso atrofizzamento muscolare dovuto allo smart working e ai vari lockdown, ma si tratta anche di un’attività divertente e di svago.
È un’ottima occasione per trascorre del tempo all’aria aperta, specialmente in vista della primavera: cosa aspettate? Tramite questa guida diventerete dei veri e propri esperti di bici trekking e potrete capire come scegliere il modello più adatto alle vostre esigenze.
Contenuto articolo
Bici da Trekking professionale: come scegliere il modello migliore?
- La mountain bike perfetta: la bicicletta è una vera e propria alleata per l'uso quotidiano, per il tragitto da casa al lavoro, ma anche semplicemente per una gita in montagna. Grazie al cambio di...
- 👍【La combinazione perfetta】bici elettrica Eleglide T1 Step-Thru dispone di un motore senza spazzole con una coppia di 50Nm, fornendo una potenza costante e potente al veicolo. Rispetto alle...
- La bicicletta da trekking perfetta: la bicicletta è una vera e propria alleata per l'uso quotidiano, per il tragitto da casa al lavoro, ma anche semplicemente per una gita in montagna. Grazie al...
- TELAIO: 700C Trekking in alluminio 23''/ 580mm
- 🚲 La bicicletta da trekking perfetta: la bicicletta è una vera e propria alleata per l'uso quotidiano, per il tragitto da casa al lavoro, ma anche semplicemente per una gita in montagna. Grazie al...
- IL MOTORE: potente motore posteriore ANANDA RM M145CD da 250w e 50Nm con una velocità massima supportata fino a 25 km / h, che offre una lunga durata e alte prestazioni
Le bici trekking e le bici urban trekking sono uno strumento ampiamente utilizzato, sia da professionisti che da amatori, per fare attività fisica. Possono essere utilizzate sia in montagna che in città, ma anche in campagna e in molti altri luoghi. Insomma, si tratta di un mezzo estremamente versatile. I più le adottano per fare sport e tenersi in forma, ma sempre più persone stanno iniziando ad utilizzarle anche per l’escursionismo. Infatti, si sono rivelate adatte sia per l’off road, ovvero i percorsi fuoristrada, sia per percorrere distanze più lunghe, magari attraverso percorsi irregolari o in pendenza.
Possiamo definirle una sorta di ibrido tra la bici da corsa e la mountain bike: proprio per questo motivo sono le bici più amate da chi pratica (o vorrebbe praticare) cicloturismo. Potrete macinare chilometri su chilometri in sella ad una bici trekking, tramite i percorsi più disparati, e non dovrete preoccuparvi di nulla: godetevi l’avventura!
Sono molte le caratteristiche da tenere in considerazione nel momento in cui si vuole acquistare una bici da trekking. Sul mercato ne esistono diversi modelli, ognuno con diverse caratteristiche e diversa qualità di materiali: da poche centinaia di euro si può addirittura arrivare a spendere migliaia e migliaia di euro. Ecco che bisognerebbe fare una valutazione riguardo la frequenza di utilizzo e l’importanza di avere prestazioni elevati, per impostare almeno a grandi linee un bundget iniziale entro il quale rientrare.
- Telaio e forcella
Il telaio (ovvero la parte fissa, la struttura portante della bicicletta) e la forcella (ovvero quella che collega il telaio alla ruota anteriore) sono tra i componenti più influenti sulla pedalata in generale. Se confrontiamo le bici trekking con le bici sportive, noteremo immediatamente che la seduta delle prime permette di mantenere la schiena più dritta e di avere una migliore visuale sul percorso.
Il telaio solitamente è composto di alluminio o di acciaio, entrambi materiali particolarmente prestanti sia per la stabilità che per la leggerezza. Il telaio delle bici da trekking, tuttavia, deve poter resistere anche quando si trova a dover trasportare carichi pesanti: spesso infatti si viaggia con degli zaini, oppure si montano delle borse permanenti sulle ruote posteriori delle bici. Proprio per questo motivo le bici trekking sono il più delle volte dotate di forcelle ammortizzate.
In generale la forcella serve ad attutire l’impatto del mezzo con il terreno, e i movimenti del telaio in caso di piccoli salti o terreno dissestato.
- Cambio
La maggior parte delle bici da trekking possiede un tipo di cambio con svariati numero di marce (fino ad arrivare persino a 30 combinazioni). Questo numero solitamente serve per comprendere quanto la bici stessa si sappia adattare a diverse tipologie di terreni, più o meno dissestati.
Normalmente si può trovare un sistema di cambio di qualità anche senza dover necessariamente spendere cifre altissime: consigliamo questi modelli soprattutto a coloro che utilizzano il mezzo durante i fine settimana oppure solo con condizioni atmosferiche favorevoli. Invece, chi trascorrere un elevato numero di ore in sella, dovrà fare più attenzione nella scelta del cambio.
Per garantire un numero maggiore di rapporti, molte aziende inseriscono sulle proprie bici da trekking un cambio esterno. L’unica eccezione è rappresentata dal cambio Rohloff, particolarmente dispendioso e all’avanguardia, che però convince anche gli appassionati di bici da trekking più ostinati.
- Ruote
Di solito le bici da trekking, così come la gran parte delle bici ibride, monta ruote da 28 pollici con dei copertoni dai 35 ai 50 millimetri di larghezza. La funzionalità dei copertoni più larghi è quella di garantire al mezzo una maggiore stabilità anche su terreni irregolari.
Considerato che spesso queste biciclette vengono utilizzare per l’appunto su percorsi accidentati, vi consigliamo vivamente di scegliere copertoni resistenti e duri. Invece, per le strade asfaltate possono bastare tranquillamente i copertoni lisci.
- Freni
Un’altra componente molto importante nelle bici da trekking sono sicuramente i freni: non solo per la comodità durante l’utilizzo, ma soprattutto per la vostra sicurezza.
Solitamente queste biciclette montano freni a pattino (molte volte i classici freni a V) o addirittura freni a disco. Sono proprio questo ultimi la soluzione più efficace, poiché né la pioggia né il fango né limitano il funzionamento. Purtroppo, però, allo stesso modo sono più costosi: valutare con attenzione i pro ed i contro.
- Equipaggiamento
Solitamente le bici trekking vengono vendute con l’intero equipaggiamento: parafanghi, portapacchi, cavalletti e tutto il necessario per utilizzarle comodamente. Nel momento in cui dovrete scegliere la sella, le luci ed il manubrio vi consigliamo di optare per dei prodotti di alta qualità: chi più spende meno spende!
In particolar modo tanto la sella quanto il manubrio sono fondamentali per garantire una pedalata comoda e agevole, per cui vanno scelti con cura, senza andare al risparmio. Se proprio non ve la sentite di investire un’ingente somma di denaro, ecco che allora potreste tranquillamente optare per delle bici trekking usate: un ottimo compromesso tra prezzo e qualità.
Perché acquistare una bici Urban trekking?
Una bicicletta da trekking è un mezzo estremamente versatile: si adatta a decine di esigenze e di terreni. Potrete utilizzarla sia per andare a lavoro in bici (comodo e allo stesso tempo ecologico), sia per fare un lungo viaggio.
Ma non solo: le bici da trekking sono perfette anche solo per un normale weekend fuori porta con la tua famiglia. La loro struttura è stata ottimizzata proprio con l’obiettivo di rendere queste biciclette adatte ai viaggi lunghi: sia le forcelle ammortizzate che i freni a disco (di cui abbiamo parlato nei paragrafi precedenti) sono dei validi compagni di avventura.
Ma quali sono i vantaggi principali di questo mezzo di trasporto? Innanzitutto la comodità: sia durante la pedalata, vista la posizione con la schiena dritta, sia per trasportare tutto ciò di cui si ha bisogno (tramite i portapacchi).
In secondo luogo sono delle biciclette completamente accessoriate, con luci, cavalletto, campanello, etc. Infine sono estretamamente versatili: sia per una piccola gita fuori porta, sia per un uso quotidiano.
Le 5 migliori Bici da trekking: classifica con prezzi
-
MBM Boulevard 836U/18 – La migliore
- Telaio in alluminio
Passiamo ora ad un altro modello di bici trekking uomo: il modello Boulevard prodotto dall’azienda MBM. Il suo telaio in alluminio le conferisce innanzitutto leggerezza e praticità, rendendola la bici perfetta per delle lunghe pedalate in città o all’aria aperta.
Vanta sicuramente un design classico ed elegante, con la sella che addirittura è in ti a con il manubrio e le gomme. Questo modello di bici è pensato anche a tutti quegli uomini d’affari, o funzionari, che si trovano ad affrontare quotidianamente il traffico cittadino e quindi scelgono di optare per un mezzo veloce ed ecologico come la bici da trekking. Il peso complessivo della bici è di 15 kg, quindi ci troviamo di fronte ad un modello di poco più leggeri rispetto alla media di mercato.
Il telaio è alto 50 centimetri e le ruote sono sempre da 28 pollici, come il modello precedente. Il rapporto a 18 velocità la rende ancora più versatile e adattabile a diverse situazioni. Con il portapacchi posteriore, è possibile trasportare tutto ciò di cui avete bisogno (borse, valigette, zaini) in comodità e con stile. I comandi sono SH revo rs36, per consentire facilità d’utilizzo e durabilità nel corso del tempo.
Oltre al telaio, anche la forcella è in acciaio: questa particolare componente serve a garantire una buona ammortizzazione dei percorsi più dissestati e con dei terreni irregolari. Si tratta di un ottimo acquisto, di cui senza dubbio non vi pentirete: la qualità e l’eleganza di questa bici sono una scelta vincente.
-
Alpina Bike Trekking 6v
- Telaio acciaio 500 mm
Questa bici trekking uomo è tra le più venute: il vantaggioso rapporto qualità prezzo e la facilità di utilizzo sono sicuramente due caratteristiche tipiche di questo modello. Ma andiamo ora ad analizzare le caratteristiche tecniche: possiede un telaio in acciaio da 500 millimetri, dei comandi 6v Shimano TY21 e, ovviamente, delle ruote da 28 pollici. Complessivamente la bicicletta pesa 18 chilogrammi: non è sicuramente leggera quanto le bici da corsa, ma consente di avere un’ottima stabilità e una maggiore sicurezza anche nei percorsi più dissestati.
Come si può leggere nella piccola descrizione, questo modello di bici trekking viene indicato particolarmente per chi desidera utilizzarlo in città. Si sa che anche l’occhio vuole la propria parte: il design è pulito e classico, perfetto per mimetizzarsi con la vivacità dell’ambiente cittadino.
Consigliamo questo modello a degli uomini con una statura compresa tra i 165 centimetri ed i 175 centimetri. Per i quando riguarda il sistema di frenata, Alpian Bike monta dei freni a tamburo. Non prevede sospensioni e per l’appunto sconsigliamo questo modello per l’off road o percorsi di campagna, accidentati. In generale si tratta di un buon compromesso tra prestazioni ed economicità.
-
Licorne Bike Premium
- La mountain bike perfetta: la bicicletta è una vera e propria alleata per l'uso quotidiano, per il tragitto da casa al lavoro, ma anche semplicemente per una gita in montagna. Grazie al cambio di...
Ecco un altro modello di bici trekking uomo, adatta però anche ai ragazzi, viste le dimensioni. Si tratta della compagna perfetta per l’utilizzo quotidiano, sia per recarsi al lavoro, sia per godersi una lunga gita all’aria aperta. Infatti, proprio grazie al cambio Shimano (un tipo di cambio di buona qualità) questo modello è in grado di garantire una pedalata agevole anche in montagna.
Questa bici Licorne non solo è funzionale, ma presenta anche un design curato e accattivante: strizza l’occhio alla contemporaneità, richiamando uno stile urban che non può passare inosservato. Il telaio è in acciaio, perfetto per rendere la bicicletta robusta e resistente, ma allo stesso tempo non la appesantisce eccessivamente.
Il deragliatore ottimizzato vi farà sperimentare un comfort di pedalata senza eguali, proprio grazie ad una trasmissione pulita e liscia. È questo il motivo per cui potrete sfruttare questa bici da trekking anche con delle condizioni meteorologiche avverse, senza preoccuparvi di non arrivare a destinazione.
-
F.lli Schiano E- Light 1.0
- Il telaio: Telaio in acciaio con attacco al manubrio regolabile che permette di tenere la posizione del corpo ed una guida confortevole, con manubrio per bici da città/trekking
Questo è un vero e proprio fiore all’occhiello della nostra lista delle migliori bici da trekking: parliamo di una bicicletta completa, di qualità è sicuramente molto accattivante anche per i ciclisti più esigenti. Partiamo dal telaio: la bici trekking E-Light (come tra l’altro suggerisce il nome) monta un telaio in acciaio leggero ma resistente. L’attacco al manubrio è regolabile, il che vuol dire che potrete stabilire in totale autonomia quale sia la posizione della schiena più confortevole per voi.
Ma la caratteristica più importante di questa bici da trekking è sicuramente la pedalata assistita: dotata di un potente motore posteriore, ovvero ANANDA M129H da ben 250W, può garantire una lunga durata e prestazioni elevate.
La massima velocità assistita che si può raggiungere è di 25 chilometri orari. La batteria a litio GREENWAY YJ145 da 36V 13Ah 468 Wh è una delle migliori attualmente in circolazione. Questa bici urban trekking monta il cambio Shimano Tourney TY300 (il quale abbiamo visto in precedenza essere un tipo di cambio altamente prestante) e fornisce la possibilità di selezionare sette tipi di velocità per adattare la pedalata a qualsiasi tipo di percorso.
Anche questo modello viene venduto con un equipaggiamento completo: dei pneumatici Kenya, una sella comodissima di Selle Royal, un cavalletto centrale, un campanello, delle luci anteriori e posteriori e dei parafanghi. Si tratta della migliore bici urban trekking che abbiamo deciso di proporvi in questa lista, con un rapporto qualità prezzo introvabile altrove.
Può essere utilizzata tranquillamente per andare a lavoro o per fare dell’attività fisica piacevole nel proprio tempo libero. Inoltre, viene consegnata già montata: sarà sufficiente avvitare i pedali e regolare il manubrio per poter utilizzarla.
-
Bici da trekking Cicli Ferrareis
Questa bici da trekking si distingue soprattutto per un design raffinato e ricercato, che strizza l’occhio al vintage senza tralasciare un velo di modernità. Insomma, possiamo dire che sia la bicicletta perfetta per tutti coloro che oltre a prestazioni elevate desiderano anche un’estetica piacevole.
La principale particolarità di questo modello è la possibilità di personalizzare la bicicletta come più si desidera. Infatti potrete scegliere il colore (tra bianco, fucsia, rosa, rosso, blu, grigio, glicine, nero, giallo, viola, verde acqua, nero opaco), potrete scegliere l’adesivo e potrete persino personalizzare i vari componenti della bici da trekking. Insomma: un’ottima soluzione per creare un pezzo unico!
Monta un telaio in alluminio, più leggero dell’acciaio ma meno resistente. Si tratta del miglior compromesso in questa lista per chi desidera alte prestazioni senza dover necessariamente investire una cifra ingente di denaro.