Le bici da viaggio hanno delle caratteristiche differenti da quelle che, solitamente, vengono utilizzate in città per tratti brevi in maniera ordinaria: per scegliere quale sia la migliore per le tue esigenze, bisogna infatti valutarne le funzionalità e garantirsi il modello maggiormente affidabile.
Contenuto articolo
Alcuni consigli per scegliere una bici da viaggio comoda e resistente:
Uno dei punti da valutare, prima di acquistare un nuovo modello di bici da viaggio, è quello relativo all’aspetto della stessa bici: se, infatti, devi affrontare tratti urbani ed extraurbani di ampie lunghezze, il consiglio migliore è quello di cercare un modello che possa risultare ergonomico nella seduta e pratico nella guida.
Sellini troppo piccoli o troppo grandi rispetto al tuo corpo, infatti, ti farebbero stare scomodo e potresti cedere la bici alla prima occasione utile, rinunciando al benessere dell’aria aperta.
Anche la posizione del manubrio è importante: se risulta troppo alto o troppo spostato verso la parte anteriore, ti farebbe acquisire una posizione inarcata, spostando il baricentro e creando problemi alla schiena, a lungo termine.
Quindi la prima analisi da fare per scegliere il modello migliore è come questo si adatti alla tua fisicità.
[amazon bestseller=”bici trekking” items=”7″]
-
Affidabilità e capacità di carico
Altrettanto importante è comprendere di quali materiali la bici sia fatta: se deve affrontare spostamenti a lungo raggio anche in condizioni atmosferiche non proprio favorevole, occorre scegliere un modello che abbia una buonissima tenuta di strada sia nella parte relativa alle ruote, sia per quanto riguarda il sistema frenante.
L’affidabilità, in questo caso particolare, è tutto.
Altro aspetto da valutare riguarda la capacità di carico: spesso, quando ci si sposta lontano, ci si porta uno zaino contenente qualche effetto personale o si sfrutta il portapacchi per mettervi una valigetta, diviene quindi fondamentale calcolare il peso aggiuntivo che la bici dovrà trasportare, senza che la sua performance sia modificata in peggio.
-
Pieghevole o fissa?
Una bici da viaggio può avere, infatti, una struttura fissa, anche importante, che fa comodo nell’efficienza e nella durata della stessa, ma può essere controproducente nel momento in cui si decide di conservarla: una bici fissa ha bisogno di uno spazio studiato appositamente nel momento in cui è giunta la necessità di smettere di utilizzarla; invece un modello di tipo pieghevole, notoriamente di più piccole dimensioni rispetto a quella descritta prima, può essere, appunto, piegata e occupare fisicamente molto meno spazio.
La scelta fra l’una e l’altra possibilità dipende sicuramente da quanto uso desideri farne: se ami il senso di libertà che un viaggio in bici tu può dare, a prescindere dalla stagione o dal luogo in cui intendi recarti, allora una bici fissa fa al caso tuo; se invece questa tua passione si risveglia solo in primavera per poi ricadere in letargo ai primi freddi, allora quella pieghevole può apparire come la più indicata.
Quali caratteristiche devono avere le bici da viaggio professionali?
Il mercato ha ideato e prodotto negli ultimi anni, tantissimi modelli di bici da viaggio per soddisfare il maggior numero di persone che si sono dimostrate interessate a questo prodotti del progresso.
La comodità di un’avventura in sella, senza preoccuparsi di tutto ciò che concerne le spese relative alle motociclette, unità ad una coscienza ambientalista che prende sempre più piede, ha infatti dimostrato come la bici da viaggio sia sempre più un vero mezzo di trasporto utilizzabile sia in città sia fuori.
Nella classifica di seguito descriveremo le diverse tipologie di bici da viaggio ed elencheremo le caratteristiche essenziali che differenziano un modello prodotto dall’altro, potendo, quindi, affermare che il mondo delle bici da viaggio nella sua interezza può coprire ogni bisogno più specifico di ciascun acquirente.
Ciò che va ulteriormente sottolineato è che l’utilizzo finale della bici da viaggio, sarà una delle maggiori componenti sul peso della scelta da fare: una bici che deve essere utilizzata solo in città, dovrà essere più compatta e maggiormente performante, per quanto riguarda il sistema frenante e la stabilità su ruote; mentre una bici da viaggio che possa sostenere anche l’andatura su terreni o strade sterrate, devono avere ruote più larghe, un battistrada più tassellato, un telaio rigido ed un sistema di sospensioni che copra le mancanze del terreno.
L’altro punto da valutare prima di concludere l’acquisto giusto, è quello relativo alla differenza fra bici classiche e quelle con pedalata assistita: le prime, come abbiamo visto in alcuni esempi, hanno una struttura più leggera ed una concentrazione maggiore sulla tipologia e sulla qualità del cambio, che solitamente è Shimano; le bici con pedalata assistita risultano più pesanti da trasportare perché possiedono un motore ed una batteria che influenza il peso totale del prodotto.
Le bici con pedalata assistita possono essere utilizzate, esattamente come quelle classiche, piuttosto frequentemente e consentono di coprire un tratto più lungo senza fatica.Quindi, sono tante le ragioni per prediligere una bici da viaggio, rispetto ad altri mezzi di trasporto: spostarsi per lavoro all’interno della propria città, passeggiare all’aria aperta per hobby o scoprire nuovi angoli di campagna che fino ad ora parevano così lontani; ma la cosa più importante è scegliere un mezzo dai consumi ridotti e che possa, in egual misura, adempiere alla funzione per cui è stato pensato.E tu: quale fra le bici descritte preferisci?
Le 5 migliori bici da viaggio professionali:
-
Nylox eBike X7 – Miglior bici da viaggio
[amazon box=”B086N81NX3″]
Questa bici è un prodotto ibrido, che quindi sfrutta sia la modalità analogica, sia quella elettrica per la conduzione di passeggiate.
Anche in questo caso il materiale predominante del telaio è l’alluminio, con uno spessore che comunica sicurezza, pari a 20 pollici.
Il peso della bici è pari a poco più di 28 kg, a causa del sistema elettrico e della batteria ricaricabile a ioni di litio.
Il cambio Shimano consente ben 21 velocità diverse lungo i 45 km di autonomia, che la bici possiede in modalità di pedalata assistita.
Le ruote hanno un diametro pari a 27,5 pollici, con copertoni tassellati, che risultano aderenti anche sulle strade particolarmente sterrate.
Il sistema frenante è a disco, con componenti Tektro sia per quello anteriore sia per quello posteriore.
Il motore è Brushless High Speed e consente una velocità massima di 25 km/h e la sua potenza può essere regolata mediante un display LCD multifunzione.
Questa bici ha un prezzo più alto rispetto a quelle classiche, perché è dotata di funzione a pedalata assistita.
-
NCM Milano Plus – Bici da viaggio elettrica
[amazon box=”B07FP33Z6V”]
Questa bici elettrica da donna, dall’aspetto elegante e dal design piuttosto classico, ha un peso totale di 25 kg, e per questa ragione può essere trasportata o caricata senza fare grandi sforzi fisici, mentre possiede una capacità di carico massima pari a 120 kg di peso.
Il telaio in alluminio ha uno spessore notevole, che esprime la sicurezza della struttura e l’eleganza della ditta ideatrice, mentre la forcella Sountur termina la parte anteriore con le dimensioni omogenee al resto.
Questa bici è dotata di freni di tipo idraulico, oltre che di sensori posti su entrambi i lati con leve Tektro, così da aumentarne la capacità frenante e, di conseguenza, la sicurezza su strada.
Il sellino, costruito appositamente in gel per aumentarne l’ergonomia e favore la comodità della seduta, è di colore marrone ed è posto su di un tubo avente una sospensione, adatto anche per le strade particolarmente accidentate.
Gli pneumatici Schwalbe Marathon hanno un diametro che varia fra quello anteriore e quello posteriore: l’uno, infatti è di 26 pollici e l’altro è di 28.
Per quanto concerne la parte elettrica, il motore è a trazione posteriore, alimentato mediante una batteria a 48 V. Completa il quadro generale un display LCD con 6 livelli di assistenza.
Il prezzo risulta decisamente proporzionato alle caratteristiche performanti della bici.
-
NCM Hamburg – In alluminio
[amazon box=”B07PLX5246″]
Anche per questa bici da viaggio il telaio è in alluminio, ma risulta di dimensioni decisamente più snelle rispetto alla precedente; i freni sono Tektro, ma a disco meccanici e la forcella Aria Zoom è fornita di un sistema di ammortizzatore a sé stante.
Questa bici ha un design decisamente più compatto, nonostante pesi 28 kg, ed è stata studiata per affrontare le frenate anche repentine su strade urbane, oltre che per assorbire eventualmente anche i tratti meno comodi che si possono trovare all’interno di una città.
La bici è dotata di un portapacchi sostanzioso ed ha una capacità di carico pari a 120 kg.
Le ruote hanno un diametro di 28 pollici, di dimensioni quindi maggiori rispetto alla precedente, in modo da poter procedere più speditamente.
La parte elettrica però è il punto forte di questo prodotto: il motore alimentato a batteria 36 V, le consente uno spostamento pari a 90 km in modalità Eco.
Quello che stupisce di questa bici è che la batteria è perfettamente integrata nel portapacchi, e non come altri modelli all’interno della parte centrale del telaio: nonostante ciò può essere facilmente estratta per la manutenzione ordinaria e straordinaria.
Anche in questo caso il prezzo rappresenta grandemente il lavoro dettagliato di chi l’ha prodotta.
-
Bici da viaggio Alpina Moving – In acciaio
[amazon box=”B086VVTR37″]
Questa bici, nonostante l’aspetto particolarmente elegante, è stata ideata e prodotta per essere sfruttata anche su terreni e strade meno agevoli: il telaio in acciaio, ha infatti uno spessore pari a 500 mm ed è dotata di comandi da 6 V di tipo Shimano TY 21.
La bici in sé è molto leggera, pesa infatti solo 18 kg, il che le consente di essere caricata e trasportata molto agevolmente.
Le ruote hanno una dimensione di 28 pollici, ma la bici non è dotata di alcun tipo di sospensioni.
Il sistema frenante è a tamburo.
Questa bici è stata pensata per essere utilizzata molto frequentemente, è adatta quindi per gli spostamenti in città ed anche fuori.
Questa bici ha un prezzo inferiore alle precedenti, perché si tratta di una buona bici classica e che non ha componenti elettriche che agevolano la pedalata.
-
F.lli Schiano Voyager – Bici da viaggio economica
[amazon box=”B07WZGGYSJ”]
Questa bici può essere utilizzata per tratti brevi e medi, poiché è dotata di cambio Shimano Tourney Ty300 e ben 7 velocità Shimano Revoshift SL-RS36, per consentire una guida sicura e comoda nell’ambiente cittadino.
Le ruote grandi, di 28 pollici cadauna, agevolano la pedalata e garantiscono il minimo sforzo.
La bici è un modello da uomo, adatto per coloro che hanno un’altezza fra 175 e 190 centimetri.
Il telaio d’acciaio è molto resistente ed il tubolare orizzontale al centro della bici spiega in modo esplicito l’uso maschile della stessa.
Il sistema frenante è di tipo V-brake, per favorire la sicurezza in tutte le condizioni di utilizzo.
La bici è dotata, inoltre, di portapacchi, di fanale posteriore e di entrambi i parafanghi.
Questa bici ha un prezzo adeguato a quelle che sono le caratteristiche di realizzazione.