La bici elettrica da passeggio è il connubio perfetto per chi necessita di una eBike, cioè una bicicletta a pedalata assistita, ma deve effettuare spostamenti all’interno dei centri città. Questo modello di bicicletta elettrica permette di fare passeggiate per le vie del centro senza perdere tempo ed evitare di arrivare a destinazione stanchi, sudati e con il fiato corto.
La bici elettrica da passeggio è il miglior alleato per chi ha la necessità di spostarsi rapidamente in città per svolgere le piccole faccende quotidiane come fare la spesa o raggiungere il lavoro. Anche se si potrebbe pensare che le biciclette siano scomode per questo tipo di spostamenti, in realtà è esattamente il contrario.
Esistono svariati modelli di bici da passeggio elettrica che sono full optional: hanno portapacchi, cestini per la spesa, luci, parafanghi e tantissimi altri accessori che saranno i migliori alleati durante gli spostamenti. Ed inoltre, perché non rendere queste noiose uscite quotidiane più divertenti e rilassanti con una bella pedalata?
Per l’enorme quantità di caratteristiche che una city bike può avere esistono in commercio moltissimi modelli. È bene individuare quali caratteristiche servano davvero per rendere gli spostamenti più semplici, rapidi e confortevoli possibile.
Contenuto articolo
Come funziona?
[amazon bestseller=”bici elettrica da passeggio” items=”7″]
Per chi vuole spostarsi comodamente in città, con un mezzo ecologico e pratico, la bicicletta a pedalata assistita per passeggiate è sicuramente un investimento perfetto.
Come funziona una bici elettrica da passeggio? Come una normalissima bicicletta con l’aggiunta di un motore elettrico che permetterà al conducente di essere assistito durante la pedalata. Il motore si attiva grazie a dei sensori presenti nel telaio o sui pedali.
In caso si voglia fare dell’attività fisica il motore della bicicletta può spegnersi e il mezzo funzionerà come una normalissima bicicletta.
Scegliere la miglior bicicletta elettrica da passeggio – Guida:
-
Tipologie:
Ogni bicicletta elettrica da passeggio differisce dalle altre per le dimensioni, la comodità, l’autonomia e tante altre caratteristiche.
-
Potenza e autonomia:
I dettagli estremamente importanti nella scelta sono: la potenza della batteria e l’autonomia. Questo tipo di biciclette, infatti, erogano una potenza prestabilita e hanno un’autonomia prevedibile.
Non è l’ideale trovarsi con una bicicletta elettrica scarica durante il tragitto verso il lavoro o verso casa dopo aver fatto la spesa. Per questo è bene tenere conto dell’autonomia della city bike che si acquista. In commercio si trovano biciclette con 50, 100 o anche 150 chilometri di autonomia.
Per capire la qualità e l’efficienza della batteria di una bicicletta elettrica da passeggio bisogna tenere conto dei suoi Wh (Watt orari). Generalmente se una bicicletta ha una batteria al di sotto dei 350 Wh ha delle basse capacità e una scarsa autonomia. Se la batteria è di almeno 400 Wh, allora si che è un’ottima batteria che permetterà alla bicicletta di avere un’autonomia maggiore.
La batteria ideale per una bicicletta di questa tipologie è quella al litio. Questo tipo di batteria, infatti, è leggera e molto più funzionale rispetto ad una batteria al piombo. Inoltre, i tempi di ricarica sono estremamente minori rispetto ad altre tipologie di batteria.
Se si è alla ricerca di una bicicletta estremamente comoda, una caratteristica da tenere bene in considerazione è la portabilità della batteria e come essa può essere alimentata. In alcune biciclette elettriche la batteria può essere estraibile e quindi facilmente ricaricata in qualsiasi presa domestica mentre non la si usa. In modelli particolarmente raffinati di bicicletta elettrica da passeggio la batteria dispone di una porta USB che permette di ricaricare il proprio mezzo durante gli spostamenti.
-
Motore:
Generalmente il motore di una bicicletta elettrica da passeggio non può superare i 250 W.
Esistono due tipi di motori che possono essere montati su di una city bike: il motore brushed o quello brushless. Quello brushed è un motore a corrente alternata, è più economico ma ha un’efficienza minore. Il motore brushless è un motore a corrente continua. Solitamente questi ultimi sono motori più leggeri, più pratici e sicuramente più efficienti.
Il motore nelle biciclette elettriche da passeggio può essere disposto in tre punti diversi del mezzo: sulla ruota posteriore, al centro tra le due ruote, oppure può essere posto sulla ruota anteriore. La soluzione che permette il massimo comfort è sicuramente il motore posizionato al centro, cosicché il peso sia ben distribuito e in caso di problemi con le ruote non risulti di intralcio.
-
Pedalata assistita
Una bicicletta a pedalata assistita da passeggio solitamente ha un motore che si attiva automaticamente all’inizio della pedalata grazie a dei sensori. Esistono i sensori di sforzo e quelli di rotazione.
I sensori di sforzo consentono di attivare il motore appena il piede viene a contatto con il pedale. L’innovazione apportata da questo tipo di sensori consiste nell’assistenza modulare che si ha nella pedalata. Essi, infatti, permettono di sincronizzare la pressione che viene effettuata dal piede sul pedale così che la bicicletta dia al conducente l’assistenza in base al suo reale bisogno. È per questo che i sensori di sforzo riducono i consumi della batteria della bicicletta.
I sensori di rotazione, invece, permettono di azionare il motore con la rotazione dei pedali. Questo tipo di sensori non permettono di modulare l’assistenza e la spinta del motore, quindi non concorrono nel risparmio di batteria.
Si può decidere a che livello essere “assistiti” dalla bicicletta durante la pedalata. Le bici elettriche da passeggio, infatti, presentano più livelli di assistenza che possono essere utilizzati in base al terreno su cui si sta pedalando: se si è in salita si utilizzerà un livello di assistenza maggiore per evitare di faticare eccessivamente, se si è in piano il livello di assistenza sarà differente.
-
Velocità della bicicletta elettrica da passeggio:
Per motivi legali e di sicurezza nessuna bicicletta elettrica da passeggio può superare i 25 km/h. Quando si supera la velocità massima, la velocità del mezzo è data dalla sola forza impressa sui pedali dal conducente.
La velocità di una bicicletta elettrica generalmente viene espressa in “livelli” ed il numero di livelli di velocità variano da bicicletta a bicicletta.
Esistono bici da passeggio elettriche con 3 modalità di velocità mentre altre che ne hanno ben 7. È possibile trovare mezzi che dispongono anche di una modalità “walk” che permette di muoversi quasi a passo d’uomo. Questa modalità è perfetta in quei casi in cui si pedala in zone frequentate da pedoni.
-
Il peso:
Durante la scelta della city bike che rispecchi le proprie necessità, una componente da tenere in considerazione è sicuramente il peso del mezzo.
Il peso di una bici da passeggio elettrica può variare: dai 20-22 kg per una bicicletta leggera ai 28 kg di una bicicletta molto più pesante.
Le biciclette elettriche da passeggio, a differenza di quelle sportive, sono pensate per essere più leggere e comode per i piccoli spostamenti in città. Dato che le bici da passeggio non hanno bisogno di una resistenza eccessiva come quelle realizzate per usi sportivi, il telaio può essere realizzato in fibra di carbonio, un materiale estremamente leggero rispetto all’alluminio.
Molte case produttrici si sono cimentate nella produzione di biciclette elettriche pieghevoli. Questa tipologia di bicicletta permette di ridurre lo spazio occupato dalla bici, sia in casa quando la si ripone, sia durante gli spostamenti: se c’è la necessità di prendere mezzi pubblici o di parcheggiare la bicicletta per entrare in un bar a prendere un caffè, si può piegare la bicicletta in modo che non occupi troppo spazio.
Classifica con prezzi delle migliori Biciclette elettriche da passeggio:
Ecco cinque biciclette elettriche da passeggiata che rispondono a diverse necessità e vantano un ottimo rapporto qualità/prezzo!
-
Moma bikes Ebike 28.2 Hydraulic – Miglior bici elettrica da passeggio
[amazon box=”B07WRDFQXS”]
La bicicletta elettrica di Moma Bikes è una bicicletta classica da città. Ha un design semplice con la batteria posta sul telaio. Il motore da 250 W è alimentato da una batteria da 48 V che permette alla bicicletta di percorrere anche 120 km. Oltre ai livelli di assistenza è dotata anche di freni a disco idraulici.
I pro:
Autonomia strabiliante
I contro:
Peso pari a 25 kg
-
REVOE URBAN –
[amazon box=”B06XXX318W”]
La Revoe è un’ottima soluzione per chi cerca un mezzo di trasporto sicuro, solido e allo stesso tempo confortevole.
È una bicicletta elettrica da passeggio pieghevole, con un peso davvero strabiliante: 19 kg. È un mezzo estremamente facile da trasportare e da gestire in città. Il modello base comprende un apparato di luci LED sia anteriori e posteriori, la batteria rimovibile che si ricarica in 4 ore e 3 modalità di pedalata assistita (a 6 km/h, a 15 km/h e a 25 km/h)
I pro:
telaio pieghevole
estremamente leggera
console LED per controllare: distanza, autonomia e velocità
avviamento assistito
I contro:
motore poco potente di 250 W
autonomia limitata non superiore a 40 km
pochi livelli di assistenza nella pedalata
accessori in plastica
-
Nilox X5
[amazon box=”B07CZV3B38″]
La Nilox è una bicicletta elettrica da passeggio estremamente semplice perfetta per chi ha bisogno di una bicicletta che dispone di confort ed è funzionale.
Il motore da 250W è posto sul mozzo della ruota posteriore. Questa bicicletta non supera i 18 kg di peso e dispone di accessori base, come il parafanghi, le luci ed il portapacchi.
I pro:
Motore brushless
Batteria rimovibile
Cambio shimano con 6 velocità
I contro:
Non ha i freni a disco
Non dispone di un display
-
Bikfun – Bici da passeggio elettrica pieghevole
[amazon box=”B08F51D1Y3″]
La Bikfun è una bicicletta elettrica da passeggio dispone di un telaio in alluminio estremamente resistente che può essere piegato, così da diventare poco ingombrante in caso di spazi ristretti. Sia alle forcelle che al mono la Bikfun è completamente ammortizzata, le strade dissestate non saranno affatto un problema! Dispone di due modalità: la eBike e la sola pedalata assistita.
I pro:
Doppia sospensione
Freno a disco
Pieghevole
Leggera
Display LED
I contro:
Peso eccessivo di 27 kg
In modalità eBike l’autonomia non supera i 25 km
-
NCM Milano Plus
[amazon box=”B07DDLFMWD”]
La Milano è una bicicletta elettrica da passeggio nata per essere utilizzata in città. Di base comprende: parafanghi, forcella ammortizzata, luci e portapacchi. Questa bicicletta dispone di un cambio con 8 velocità differenti. I suoi punti di forza sono le caratteristiche tecnologiche.
Dispone infatti di: un minicomputer che permette di tenere sotto controllo dettagli importanti come il livello di assistenza, l’autonomia residua e la velocità; la batteria è dotata di una porta USB che permette di ricaricare il mezzo mentre ci si sposta.
I pro:
Componenti tecnologiche
Forcella ammortizzata
I contro:
Peso eccessivo di 27 kg