Per gestire in maniera intelligente l’acquisto di una bike Gravel, ti proponiamo questa guida dove indicheremo quali sono gli elementi importanti da considerare per semplificarti la scelta in modo che possa prendere la decisione migliore.
Negli ultimi anni le Gravel sono diventate molto popolari. Il segreto del loro successo è nella loro versatilità. Una bici Gravel è progettata per farti pedalare su differenti superfici. Grazie al manubrio ribassato, ai pneumatici più larghi e al telaio con geometrie di una bici da strada, attraversare percorsi asfaltati è uno svago.
É una bike progettata per escursioni multi-terreno, questo significa che puoi percorrere nella stessa giornata sentieri battuti, transitare su strade sterrate e viottoli ghiaiosi. Con una bici di questo genere puoi avventurarti in un bikepacking che ti vedrà impegnato per più giorni.
Contenuto articolo
Come scegliere una bici Gravel professionale?
L’acquisto di una bici Gravel può sembrare un po’ scoraggiante, poiché negli ultimi anni il mercato delle due ruote si è evoluto. La Gravel è una via di mezzo tra una bici da strada, un ciclocross e una mtb; alcune sono adatte per il bike-packing, altre sono specifiche per le corse. Tra certezze e dubbi come fai a scegliere la bici Gravel giusta?
[amazon bestseller=”bici gravel” items=”7″]
In effetti, cercare una bike Gravel adatta alle tue esigenze non è facile, per non commettere errori ci sono alcuni aspetti che dovresti prendere in considerazione, vediamo quali sono.
- Terreno
É facile sognare di metterti in sella a una Dirty Kanza, ma sei davvero sicuro di usarla nel modo giusto? Il catalogo Gravel propone un elenco di bike ideali per accompagnarti su sentieri off-road, nei viaggi in giro per il mondo, su strada, in montagna, nelle vallate e quanto altro ancora. E tu che utilizzo ne vuoi fare? Hai intenzione di guidare su percorsi sterrati o vuoi qualcosa che si avvicini a una bici da strada? E ancora, hai in mente di attraversare sentieri accidentati o qualche singletrack? Una volta che avrai dato una risposta a tutte queste domande, sarai agevolato nella ricerca della tua bici ideale.
- Telaio
Come la maggior parte delle due ruote, anche le bici Gravel hanno il telaio realizzato con differenti materiali. Le opzioni più comuni sono alluminio e carbonio. L’alluminio è un materiale a basso costo, relativamente leggero e abbastanza resistente, utilizzato per realizzare bici Gravel economiche. Segnaliamo l’alluminio nella struttura principale della bicicletta, mentre la forcella è in fibra. I telai delle bici Gravel in carbonio sono più leggeri di quelli in alluminio e si prestano alla progettazione di tubi aerodinamici, hanno un’elevata resistenza e li troviamo nelle bike da corsa.
- Geometria
Sebbene in apparenza una bike Gravel ha le sembianze di una comune due ruote da strada, nella realtà è indicata per una guida da fuoristrada. Puoi notare come in alcuni modelli la ruota anteriore è più in avanti rispetto alla posizione assunta dal ciclista, questo per aumentare la stabilità. Una bici Gravel ti darà una posizione di guida più eretta rispetto a quella di una bicicletta da strada, in quanto a differenza di quest’ultima ha il tubo sterzo più lungo e una portata più corta. Ciò dovrebbe rendere piacevole la tua pedalata soprattutto durante i lunghi viaggi, dove avrai la possibilità di spostare il tuo peso e affrontare senza problemi discese e ostacoli. Il reggisella è progettato per attutire le vibrazioni, mentre il telaio sagomato per ammortizzare la corsa.
- Pneumatici
Una caratteristica delle bici Gravel è la grandezza dei pneumatici di solito di 40 mm. Pneumatici e ruote sono progettati per funzionare senza camera d’aria allo scopo di mantenere bassa la pressione dei pneumatici. Il sigillante presente nella ruota impedisce a spine e selci di forare la gomma. Il telaio e gli steli della forcella hanno spazio a sufficienza per contenere pneumatici di grandi dimensioni e per gestire il fango che raccolgono durante la pedalata.
- Ruote
Quando si tratta di ruote puoi scegliere tra due misure: 650b o 700c. Le ruote 650b hanno il diametro leggermente inferiore rispetto alle 700c e sono compatibili con pneumatici ancora più larghi, per avere una trazione maggiore. Le ruote 700c interessano una buona parte dei modelli di bici Gravel, con la possibilità di passare in futuro a 650b.
- Freni a disco
I freni a disco idraulici per le leve del cambio drop-bar sono onnipresenti sulle bici Gravel poiché offrono un arresto costante ed efficace indipendentemente dalle condizioni di percorso e lasciano abbastanza spazio per gli pneumatici larghi, indispensabili per la guida fuoristrada.
- Cambio
Quando guidi una Gravel bici il cambio è fondamentale. Se pedali su percorsi difficili, avrai bisogno di marce basse per affrontare al meglio le salite ripide. Vista l’aderenza delle ruote ridotta sulle superficie sconnesse, è necessario aumentare la pendenza per evitare di uscire fuori dalla sella e lo slittamento delle ruote. Per ovviare a questi inconvenienti le bici Gravel devono avere una guarnitura da strada compatta da 50/34t.
- Manubrio
Le bike Gravel sono progettate per consentire al ciclista di raggiungere con facilità i comandi integrati nel manubrio senza distendersi in orizzontale, come succede nelle biciclette da corsa. Il manubrio è ergonomico e permette una presa salda, così da poter affrontare i terreni sconnessi mantenendo una buona stabilità.
- Pedali
Come accade nel mondo delle montain bike, anche per le Gravel si utilizzano pedali SPD.
- Supporti
Un elemento da non sottovalutare in una bici Gravel sono i supporti. Alcune biciclette sono accessoriate di portapacchi o elementi dove riporre la bottiglia d’acqua, i bagagli extra e le borse di vario genere. I supporti possono trovarsi sulle fodere della forcella, sui parafanghi, sulla parte superiore del tubo orizzontale, dietro lo stelo o sulla corona della forcella.
Le migliori Gravel bike 2021 – Classifica con prezzi:
Negli ultimi anni sono molte le persone che hanno deciso di spostare la loro attenzione sull’acquisto di una bicicletta che sia a metà strada tra una mountain bike e una bici da corsa. Il motivo è dovuto all’aumento di piste ciclabili disponibili nelle città o semplicemente dalla voglia di viaggiare o fare piccole escursioni sulle strade vicino la propria casa.
Noi ti proponiamo i tre modelli più popolari e che rispecchiano le caratteristiche che la maggior parte delle persone ricercano in una bike.
-
Head Bike Gravel – Miglior bici Gravel
[amazon box=”B086J7FJGC”]
Se stai pensando di percorrere una strada asfaltata e poi deviare la rotta in un sentiero boschivo, l’unica bici che può sostenere la sfida è la Head Bike Gravel del marchio Head Bike. É possibile scegliere tra due varianti: una con le trasmissioni Shimano Tiagra 2×10 e l’altra Sram Apex 1×11. Non è importante che tipo di terreno vorrai attraversare, la Head Bike Gravel è pronta a darti il massimo divertimento possibile in ogni tua avventura.
É una bicicletta unisex in grado di accontentare le esigenze di uomini e donne, è di colore verde pistacchio e senza sospensioni. Le dimensioni delle ruote sono di 28 pollici e garantiscono una buona stabilità sul terreno, con un adeguato assorbimento delle vibrazioni. A prima vista è a metà tra una bici da ciclocross e una bike da strada.
La struttura in alluminio la rende leggera, infatti pesa 10,2 Kg, il telaio misura 54 cm. I freni a disco assicurano un’elevata potenza frenante, non devi temere cadute perché la bici riesce a mantenersi stabile anche in condizioni di pioggia o fango.
Il manubrio aerodinamico e ergonomico garantisce una presa sicura e facilita la tenuta di strada anche sui sentieri sconnessi. Come accade in tutte le bike Gravel, anche in questo caso i fili del cambio e dei freni passano all’interno del telaio; questo assemblamento rende la bici esteticamente più bella, poiché il telaio appare sgombro dai cavi evitando che gli stessi possano strapparsi durante i percorsi accidentali.
-
Felt FX30 – Bici Gravel in carbonio
[amazon box=”B07L8BLCLR”]
La bici Felt FX30 Gravel è pronta ad affrontare tutto ciò che incontra sulla sua strada. Presenta le stesse tecnologie esclusive delle bici da cross in carbonio di Felt, ma con un telaio di 51 cm in alluminio 6061 leggero e resistente, mentre la forcella è in fibra di carbonio con perno passante da 12 mm.
La bici è dotata di cambio Shimano 105 a 11 velocità e freni a disco idraulici Shimano. A prima vista questa bici mostra tutta la sua potenza, dagli enormi tubi del telaio ai robusti cerchi Novatec: entrambi rappresentano un punto di partenza aggressivo, mentre i cambi a doppio tocco Rival 1 extra-alti di SRAM e la trasmissione Force Cx1 danno il meglio di sé quando il gioco si fa duro.
È una delle bike da corsa più ben equipaggiate sulla scena del cross, con un buono sprint sulla velocità e uno spirito innovativo in fatto di estetica e prestazioni tecniche. Pesa 9 Kg, piuttosto leggera, è disponibile nel colore blu e porta con sé la passione della guida californiana a tutti i ciclisti del mondo.
-
Kona Reve ST- Bici gravel economiche
[amazon box=”B016Y3KY8O”]
La Kona Rove ST è una bike indicata per chi ama l’avventura. La particolarità che salta all’occhio appena si monta sulla sella è la capacità di assorbire le vibrazioni che la strada produce quando il terreno non è perfetto. Per superare questo inconveniente, occorre montare pneumatici più larghi per poter garantire una maggiore aderenza.
Il telaio “Kona CroMoly” nel corso degli anni ha subito degli sviluppi che ne hanno migliorato il materiale, per consentire ai ciclisti di avere una struttura più perfezionata nei dettagli. Inoltre il telaio in acciaio riporta alla memoria lo stile classico degli anni passati e particolari tecnici che lo rendono affidabile come la resistenza agli urti, la durabilità, la flessibilità e la comodità di guida.
Le ruote 650b e i pneumatici tubeless hanno il cerchione di diametro inferiore e lo pneumatico è più largo rispetto ai precedenti modelli e una maggiore resistenza alle forature. La bicicletta è equipaggiata con una trasmissione ” SRAM PG1030 11-36t 11 ” a 11 velocità, freni a disco, una forcella in alluminio “Kona Projekt Two” , le ruote sono “Alex CXD ” e la guarnitura “SRAM Rival One“.