La bici vintage non deve essere intesa solo come pezzo da collezione, in quanto si può usare anche nella quotidianità avendo tutte le caratteristiche tecniche di una bici standard ma con uno stile retrò.
Va scelta con cura, valutando in modo scrupoloso i diversi criteri così da acquistare la bici dal design d’epoca che più si avvicina alle proprie esigenze.
Vediamo dunque come procedere per analizzare la miglior bici vintage presente sul mercato, così che possa essere un mezzo di trasporto dal design antico perfetto in base al gusto personale.
Contenuto articolo
Perché scegliere una bici stile retrò?
Le biciclette vintage sono tra le più comode e belle esteticamente se si vuole utilizzare questa come mezzo di trasporto. La bici più famosa facente parte della tipologia è senza dubbio la
Graziella, classico modello femminile realizzato dall’azienda Bianchi, la realtà imprenditoriale più antica al mondo per la fabbricazione di bici Bianchi vintage, che oggi fa parte di un gruppo svedese.
- Telaio in acciaio con congiunzioni 58 cm
- Materiale: finta pelle con borchie color rame e telaio in acciaio
- IMPORTANTE*** quando riceverai il pacco sotto la firma, scrivi quanto segue: "ACCEPTED UNDER RISERVE" e segnalalo immediatamente contattandoci!
- CAMPANELLO ATALA BRONZO VINTAGE
La bici vintage è davvero un’ottima scelta per coloro che vogliono un mezzo robusto, solido e di un design raffinato da utilizzare nella propria quotidianità.
Inoltre sono personalizzabili con la possibilità di aggiungere accessori extra nel caso non fossero già in dotazione, come cestini, sacche in similpelle da fissare lateralmente.
Quando si valuta la possibilità di questo acquisto è bene domandarsi l’uso che si dovrà fare in futuro e la tipologia di percorso e la sua difficoltà. Infatti molti modelli di bici vintage da uomo ma anche da donna non possiedono il cambio con le marce e dunque pedalare in salita risulta molto più complesso! In questi casi occorre scegliere una tipologia in cui è presente per adattarla alle proprie necessità.
Come scegliere la miglior bici vintage? Guida all’acquisto
Prima di procedere con l’acquisto di una bicicletta vintage è giusto svolgere un’analisi preliminare di quelle che sono le tipologie esistenti sul mercato e le singole caratteristiche di ognuna, in modo da effettuare una scelta corretta e consapevole.
Per scegliere la migliore bici vintage è bene orientarsi su un modello creato nel nostro paese garantito dal Made in Italy, avente un buon livello di qualità realizzato appunto da aziende leader nel settore.
Ovviamente esistono anche modelli esteri molto buoni, ma come sappiamo il design italiano è ciò che le contraddistingue.
Successivamente si dovrà andare a valutare quelle che sono le specifiche esigenze in termini non solo estetici ma anche di caratteristiche tecniche e di accessori.
È molto importante valutare la taglia della bici, intesa come altezza del telaio, che va adattata in base all’altezza della persona che andrà poi ad utilizzarla, questo fattore è fondamentale poiché ne deriva una buona pedalata e una maggiore sicurezza in sella.
Tenere in considerazione anche la possibilità di scelta tra una bici con o senza cambio per l’inserimento delle marce, in base al percorso che poi si andrà ad effettuare, inteso in termini di difficoltà e lunghezza.
Ultimo fattore da valutare è il prezzo, che varia a seconda delle proprie possibilità e alla tipologia specifica che si vuole acquistare.
In ogni caso sono un ottimo modello per la città oppure da corsa, raffinate, pratiche e funzionali.
-
Tipologie di bici vintage
Le bici vintage sono quelle che richiamano lo stile d’epoca, sono molto semplici da riconoscere e in commercio ne esistono differenti tipologie per soddisfare i gusti più esigenti. Sono assai performanti e resistenti, e sono caratterizzate da uno stile decisamente elegante.
In generale esistono due macro categorie di bici vintage, in seguito verranno analizzate le tipologie nel dettaglio.
- – Bici vintage da città: si contraddistinguono per il loro design ricercato, i colori tenui e le linee pulite, che ricordano epoche passate. Vengono prodotte dai brand più importanti del settore. Sono dotate di una seduta comoda e spesso non possiedono il cambio. Tendenzialmente sono meno costose delle bici standard sportive e più innovative.
Queste hanno in genere delle ruote da 26 pollici o da 28, mentre la canna varia in base al modello, ovvero, dritta per le bici vintage da uomo e ricurva per quelle da donna.
Tra gli accessori che possono essere inclusi troviamo l’illuminazione per la sicurezza notturna, un cestino nella parte anteriore della bicicletta e un portapacchi sul posteriore. Questi extra sono già presenti nelle bici di alto livello e di ottima qualità, ma nel caso in cui non dovessero esserci, è possibile aggiungerli all’occorrenza; - – Bici vintage da corsa: questa tipologia è la più apprezzata da coloro che sono appassionati di ciclismo, ne vengono prodotte in poche quantità da alcune aziende italiane per collezionisti o amanti dello sport.
Per quanto riguarda questa categoria non c’è un vero e proprio business e commercio per le bici di nuova realizzazione, poiché sono quelle d’epoca che riscuotono maggior successo, infatti vengono istituite vere e proprie aste per la loro vendita.
-
Caratteristiche tecniche di una bici vintage
Per scegliere la migliore bici vintage occorre valutare le caratteristiche che questa deve possedere in modo che sia congrua per le proprie esigenze. In seguito si elencheranno una serie di parametri da prendere in considerazione prima dell’acquisto:
– il design: le linee morbide e lo stile classico sono ciò che contraddistinguono le bici vintage, è molto importante valutare anche l’anno in cui sono state prodotte, soprattutto nel caso del modello da corsa, così che abbiano tutti i requisiti per essere un ottimo mezzo di trasporto, sicuro e funzionale;
– il telaio: a prescindere dal modello scelto è bene valutare questa caratteristica, infatti deve presentarsi come robusto, comodo e duraturo. Deve essere resistente agli agenti atmosferici in modo che non si possano formare ruggine e segni di usura nel tempo;
– la struttura: deve garantire stabilità e sicurezza per chi la utilizza come mezzo di trasporto nella propria quotidianità;
– il sistema frenante: una caratteristica molto importante, poiché è ciò che assicura una maggior tutela durante la guida. Inoltre nelle bici in cui è presente il cambio bisogna considerare la funzionalità anche di questo.
È possibile acquistare una bici stile vintage online?
Acquistare online delle biciclette che siano vintage o di un altro modello, è sicuro e semplice. Infatti queste vengono spedite già montate nel caso abbiano delle dimensioni ridotte, mentre nella possibilità di bici vintage ingombranti e robuste queste sono smontate ma grazie ai giusti componenti e al libretto delle istruzioni possono essere assemblate in poco tempo.
In ogni caso non ci sono possibilità che queste arrivino rovinate o danneggiate, in quanto si utilizzano degli imballi appositi per il contenimento di prodotti aventi grandi dimensioni, assicurando un trasporto serio e affidabile.
Classifica delle 5 migliori bici vintage in commercio – Opinioni e prezzi
In commercio sono presenti innumerevoli modelli di biciclette vintage adatte ad ogni gusto o necessità, valutare le singole caratteristiche è il primo passo per una buona scelta. Vediamo in seguito le cinque migliori bici vintage presenti sul mercato che si differenziano per la loro qualità, estetica e performance.
-
Canellini Citybike CTB
- IMPORTANTE*** quando ricevete il pacco scrivete di fianco alla firma RISERVA DI CONTROLLO PER COLLO DANNEGGIATO e segnalatecelo subito contattandoci!
La bici da città vintage da donna Via Veneto by Canellini Citybike CTB si classifica come una tipologia di alto livello, con delle forme morbide, pulite e il design unico.
Il suo colore bianco panna è assai elegante e raffinato, possiede un telaio spesso e robusto in alluminio, molto resistente. Le ruote sono di 28 pollici, ed è dotata di cambio con sei differenti velocità.
È una biciclette disponibile in due taglie:
- la 46, è adatta per altezze da 155 centimetri a 170 centimetri;
- la 50, è adatta per altezze dai 170 centimetri in su.
Sono presenti due luci, una anteriore e una posteriore, per garantire maggiore visibilità e sicurezza nel caso in cui venisse usata in condizioni di scarsa luminosità. I parafanghi sono in resina verniciata color grigio.
Possiede un portapacchi sul retro che è omologato per il montaggio del seggiolino, al lati sono presenti due borse in similpelle color cuoio molto raffinate e di classe. Nella parte anteriore invece è installato un cestino in vimini naturale, pratico e funzionale.
Si classifica come una bici vintage da donna in una fascia medio alta di prezzo ma la qualità e il design sono davvero eccezionali.
-
FabricBike Step City
- La cornice è dotata di una comoda geometria, facile da forare, per renderti più visibile agli occhi degli automobilisti e per migliorare la tua visione della strada
La bici da città vintage da donna FabricBike Step City è un modello assai raffinato dal colore sky blu, è taglia unica e possiede un cambio con 7 velocità, le ruote sono 28 pollici.
È molto facile da montare e garantisce un’ottima visibilità su strada, l’impugnatura ergonomica del manubrio inoltre permette una buona presa e per cambiare marcia occorre solo ruotare il polso.
È dotata di freni posteriori e anteriori realizzati in lega per essere più sicura e i pneumatici sono creati in modo da assorbire gli urti. Possiede un portapacchi posteriore robusto e adatto al trasporto di oggetti e un cestino anteriore.
-
Bici da città vintage da donna Bikestar Citybike
- ADATTA A PARTIRE DA 150 cm / 170 cm: la bici da donna da 26 pollici con un'altezza del telaio di 16 pollici (40,6 cm) è adatta per ragazze e donne da un'altezza di 150 cm. La bici da 28 pollici con...
La bici da città vintage da donna Bikestar Citybike caratterizzata dal suo colore beige, possiede un telaio in alluminio che la rende molto leggera ed è disponibile in due differenti taglie:
– 26 pollici: con un’altezza del telaio di 40,6 centimetri è adatta per donne con un’altezza compresa tra i 150 centimetri e i 170;
– 28 pollici: con un’altezza del telaio di 45,7 centimetri è adatta a donne da 170 centimetri in su.
È dotata di cambio rotativo diretto a sette velocità, che permette di cambiare marcia ruotando semplicemente il polso.
Possiede uno stile antico molto elegante, avente forme sofisticate e lineari.
-
Bici da città vintage da uomo Bikestar
- STILE RETRO’: Con la nostra bicicletta Single Speed il fascino retrò interpretato in chiave minimalistica si rivela ad ogni uscita. La sensazione incomparabile che si prova alla guida di una Single...
La bici da città vintage da uomo Bikestar di colore nero ha un peso totale di 13 chilogrammi e ha un fascino retrò con un design pulito e semplice. È perfetta per la città, per spostarsi in autonomia in modo agile e veloce.
I suoi cerchi aventi una sezione cava assicurano stabilità anche alla massima velocità. Ha un’altezza del telaio di 53 centimetri e non possiede un cambio, dunque è presente una sola velocità.
Questa bici vintage da uomo è realizzata grazie all’ingegneria tedesca, infatti ha un design retrò in chiave moderna, creata con i migliori componenti di un materiale di qualità e durevole nel tempo.
-
Alpina Bike Olanda
La bici da città vintage da donna Alpina Bike modello Olanda è davvero molto elegante di colore acquamarina realizzata in alluminio. Le ruote possiedono una dimensione di 26 pollici, e la tipologia del freno è a pinza.
Si tratta di una bici di fascia economica ma il rapporto qualità prezzo è eccellente. Il colore brillante e la cura nei dettagli la rendono un ottimo prodotto. La forcella è in acciaio mentre la sella è in uno stile vintage in similpelle, è adatta ad una donna alta tra 160 e 175 centimetri.
Conclusioni finali:
Le bici vintage si caratterizzano per il loro stile elegante che ricorda epoche passate, esistono modelli da uomo e da donna, per città e da corsa, che si adattano a qualsiasi esigenza.
Generalmente rappresentate dal Made in Italy che si contraddistingue per la sua eccelsa qualità, ma esistono anche altri Paesi ottimi produttori di bici vintage di una buona fattura.
Sono oggetti di alto design che possono accompagnare nella quotidianità ed essere utilizzate come mezzo di trasporto. Robuste e durature sono dotate di cestini e portapacchi per essere funzionali in ogni circostanza.
Valutare bene le caratteristiche di ogni modello è il primo passo per scegliere la migliore bici vintage adatta alle proprie necessità e gusto personale, facendola diventare un ottimo alleato nelle proprie giornate.