Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un grande ritorno della bicicletta BMX, che tanto era in voga negli anni ’80/’90.
Un’utenza sempre maggiore si sta interessando a questa tipologia di bicicletta, che nasce negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta.
BMX è, infatti, l’ acronimo di Bicycle Motocross, la X rappresenta appunto la dicitura Cross.
La bicicletta BMX è semplicemente una bicicletta molto più robusta delle tradizionali, con un volume decisamente più contenuto.
Sia sulle BMX professionali, che sulle BMX Freestyle, possono poi venire apportate diverse modifiche per renderle maggiormente performanti, sia per essere utilizzate in gara, sia per eseguire trick a livello amatoriale.
La modifica più comune riguarda l’aggiunta o l’eliminazione delle pegs, le quali, altro non sono che semplici tubi metallici molto resistenti che vengono bloccati di fianco alle ruote.
Le BMX, infine, sono unicamente mono-marcia, presentano un manubrio rialzato ed hanno due freni posti uno anteriormente ed uno posteriormente.
Per garantire una maggiore aderenza al terreno, gli pneumatici vengono gonfiati con una pressione minima.
[amazon table=”110″]
Contenuto articolo
Diversi modelli di BMX e utilizzi principali:
-
BMX Freestyle
Sono sicuramente le più versatili e si prestano ai più disparati trick ed acrobazie, adatte sia per il dirt, lo street, il park eil flatland.
Consentono di eseguire numerose evoluzioni.
Adatte per il tempo libero in città, così come per l’utilizzo in skatepark.
-
BMX Race
Concepite per essere condotte su strade non asfaltate, sconnesse, dissestate.
Questa tipologia di BMX è stata realizzata per spingersi ad elevate velocità, sono al tempo stesso molto solide e piazzate per contrastare i salti e trick vari, ma anche per non lasciarsi usurare dal fango e dai sassi dei percorsi sterrati.
Anche la BMX Race potrà risultarvi comoda nel condurvi per le vie della città e compiere le vostre evoluzioni all’interno degli skatepark.
-
BMX Professionali
Gli atleti professionisti delle varie discipline che ruotano attorno al mondo delle BMX, tuttavia, sono soliti non affidarsi a BMX professionali già assemblate, bensì a costruirne assemblando le varie componenti acquistate separatamente.
Questo consente loro di calibrare e progettare al meglio le performance durante le prove che precedono la gara, così come durante la gara stessa.
Contemporaneamente permette loro di apportare personalizzazioni particolari e di distinguersi dagli avversari.
Come scegliere un a Bmx professionale di qualità?
- Dimensioni della bicicletta BMX
Potete trovare in commercio bici BMX di moltissime dimensioni, tuttavia la BMX più comune è quella che presenta ruote con un diametro di 20 pollici, diametro che può raggiungere anche i 29 pollici in alcuni modelli di BMX professionali.
Sono poi consueti anche telai con diametro 16 pollici e 18 pollici.
Vi sono anche taglie più piccole, tipo la 12 pollici, riservata ovviamente ai bambini.
Infine, esistono BMX completamente personalizzate e, per così dire, fuori misura.
- Componenti di assemblamento della BMX e materiali utilizzati
Anche per quanto riguarda la componentistica della bicicletta BMX, sia essa BMX Freestyle, BMX Race, oppure BMX Professionale, ne troverete in commercio di assemblate con i più disparati materiali.
Unica parole d’ordine a dettare la scelta dei materiali sarà: leggerezza.
Non vi sarà difficile pensare, infatti, che la BMX sarà tanto più performante durante le vostre evoluzioni, quanto più sarà leggera.
- Il telaio
Il materiale che costituisce il telaio è uno dei parametri fondamentali che dovrete valutare se state pensando di acquistare una bicicletta BMX.
Potrete dunque orientare la vostra scelta verso un telaio in acciaio, oppure verso il più utilizzato cromo, molto durevole e più leggero.
Indubbiamente i top di gamma sono realizzati in fibra di carbonio, ma questo materiale porta lo svantaggio di impattare fortemente sul budget a disposizione, in quanto molto costoso, in grado,
però, di garantire una maggiore leggerezza e stabilità a tutta la bicicletta BMX.
Potete trovare anche telai in alluminio, sempre più diffuso, ma anch’esso molto costoso.
decisamente più difficile da reperire è, invece, il titanio, in quanto il suo costo è eccessivamente gravoso.
- Il manubrio
Esistono diverse conformazioni e tipologie di manubrio per BMX e la scelta va in base al fatto che ci si trovi davanti ad un modello di BMX Freestyle, piuttosto che BMX Race.
Per il Freestyle si preferisce l’acciaio, mentre per i modelli Race il materiale d’elezione è sempre l’alluminio, molto meno pesante.
Tra le varie tipologie di manubrio potrete distinguere manubri a due pezzi oppure manubri a quattro pezzi, dove due manubri sono posti parallelamente ed uniti al centro da una barra trasversale.
- Le pegs
Soprattutto nella BMX Freestyle questa componente è fondamentale e potrete trovarle sia in plastica che in acciaio.
Pegs in acciaio sono in grado di sopportare maggiore stress e sollecitazioni, sono quindi adatte alla conduzione di tipo street, dove non è insolito imbattersi in ostacoli di cemento o altri materiali.
Lo svantaggio di queste riguarda senza dubbio il peso.
Più leggere saranno le pegs per BMX in plastica, con l’unica pecca di essere meno resistenti, ma consentono alla bici BMX una maggiore scorrevolezza.
Utile accorgimento sarà quello di roteare periodicamente le pegs per preservarle maggiormente.
- I pedali
Un’altra componente da valutare è il pedale, anche questo potrete trovarlo sia in plastica che in metallo.
Pedali in acciaio sono molto più duraturi, ma molto meno leggeri.
Quelli che si rivelano migliori, sia in termini di leggerezza che di resistenza, sono fabbricati in alluminio.
- Lo stem
Questo pezzo collega la forcella al manubrio ed è di vitale importanza in quanto contiene il sistema di compressione. Lo stem per BMX è il principale responsabile dell’equilibrio tra le forcelle e le ruote.
Uno stem breve conferirà maggiore reattività alla vostra BMX, al contrario, uno stem lungo renderà la vostra BMX più stabile.
É lo stem a stabilire la distanza tra il vostro petto al manubrio.
Lo stem corto rende inoltre più facile alzarsi sulla ruota anteriore.
Il manubrio può essere montato in 2 modi sullo stem: top load oppure front load.
Il front Load è il sistema preferito dai biker più alti perché separa maggiormente il petto dal manubrio.
Lo stem, infine, va scelto in base alla misura del manubrio.
- Il sellino
Esistono diversi tipi di sellino da BMX, i principali sono: Pivotal, Tripod, Combo, Rail.
Il Pivotal dà la possibilità di regolare l’angolazione anche dopo essere stato installato.
Il Tripod rimane così come viene montato ed una volta installato non c’è più bisogno di metterci mano.
Il Combo consta di 2 parti distinte, ma assemblate insieme e pertanto indivisibili una volta montate.
Il Rail, principalmente utilizzato nelle BMX Race, consente di essere mosso sia in avanti che indietro.
I sellini delle BMX non sono famosi per la loro comodità: a differenza di quelli per ciclisti, il racer, infatti, non sta molto tempo seduto sul sellino, è quindi più importante che anche questa componente sia leggera, prima di ricercare qualsiasi altra caratteristica.
- I freni
Doveroso premettere che il biker esperto di BMX, spesso conduce il mezzo anche senza avere freni montati su di esso.
Ma se non rientri in questa categoria, meglio acquistare una BMX che abbia dei freni e pure buoni!
I freni Gyro, dal termine giroscopio, rendono tutto il sistema frenante molto più elastico, consentendo una rotazione del manubrio di 360 gradi, senza doverti premurare del fatto che i cavi possano intrecciarsi tra loro.
I freni U-Brake sono i più diffusi sulle BMX e consistono in un cavo inserito nella parte inferiore del telaio.
Infine esistono i freni V-Brake assemblati principalmente su BMX di tipo Race e posteriormente al telaio.
Lo svantaggio di questo tipo di freno è che si logora molto più facilmente.
Le migliori 5 BMX – Classifica con prezzi
-
Leifeng Tower Stunt Action – BMX Freestyle
[amazon box=”B08NJTLB49″]
Modello di bicicletta BMX particolarmente versatile adatto alla città, ma anche per sentieri sterrati fuoristrada.
Disponibile in diverse colorazioni, per accontentare i gusti maschili e quelli femminili.
Il telaio strutturato in Cromo-Molibdeno rende la struttura molto solida e salda.
Manubrio professionale e forcella sono in acciaio.
Pedali molto confortevoli ed ergonomici e catena altamente resistente alle numerose sollecitazioni.
Gli pneumatici montati sono di 20″ ed il cerchio è in lega di alluminio.
-
BMX Atala Crime – Prezzi ottimi
[amazon box=”B08535MTY7″]
Ottima proposta per il Freestyle, questa BMX può essere utilizzata anche da ragazzi non particolarmente esperti, pur concedendo la possibilità di effettuare notevoli trick anche a chi possiede una maggiore coscienza del mezzo.
Monta telaio Hi-Ten, così come le forcelle.
Freni in alluminio di tipo V-Brake.
-
BMX Boost – Da Freestyle particolarmente adatta a Bambini
[amazon box=”B07D4MG6RR”]
Bicicletta BMX particolarmente adatta ai bambini poiché molto leggera e maneggevole, con un peso complessivo di appena 10 kg.
Non importa che il vostro bambino sia alle prime armi, oppure non sia la sua prima BMX, questa bicicletta gli permetterà di esprimere al meglio la sua indole da biker.
Molto solida e sicura, un mezzo eccezionale al quale affidare vostro figlio.
Telaio professionale in alluminio.
Disponibile nel colore grigio antracite/blu unisex.
-
Ridgeyard – BMX professionale
[amazon box=”B07CG7TXKF”]
Bicicletta BMX professionale, con ruota 20″, assemblata all’85% e da montare per il restante 15% in maniera molto semplice.
Vi permetterà di eseguire rapidamente fantastici trick.
Corredata di un rotore che fa ruotare il manubrio di 360 gradi.
I pedali sono dotati di un particolare grip per far in modo che il piede non scivoli anche nel caso in cui dovessero verificarsi condizioni meteo avverse.
Frenata molto stabile anche in caso di emergenza.
Telaio in alluminio.
Colori disponibili: nero/verde oppure nero/rosso.
-
Coppi Street Fighter BMX – Ottima qualità al giusto prezzo
[amazon box=”B083NZS9Q8″]
Questa particolare BMX è progettata per tutti quelli che mirano a compiere spettacolari peripezie con la bici, trovando il giusto compromesso tra la qualità ed il prezzo.
Con un peso contenuto di 14,5 kg, monta un telaio in acciaio ed anche la forcella è in acciaio.
I freni sono di tipo U-Brake e la sella è un modello Bassano/Coppi.