Che siate professionisti o semplici amanti del ciclismo l’acquisto di un paio di calze per MTB specifiche è un piccolo investimento che probabilmente dovreste fare.
Anche i calzini, così spesso sottovalutati nella vita quotidiana, hanno un loro valore e soprattutto una loro funzione nel mondo del ciclismo.
Al contrario di quello che potrebbe pensare chi non ha mai messo piede su una bici, le calze da mtb sono un elemento fondamentale nel mondo del ciclismo. Questa lezione la imparano velocemente i neofiti dello sport, ma anche i semplici appassionati di gite in bicicletta che vogliono spingersi oltre il semplice tracciato del parco di quartiere.
Non è perciò un caso se tra gli accessori più ricercati dai ciclisti troviamo le calze che si dividono in calze estive e calze invernali.
Anche la stagione difatti influenza la scelta dell’accessorio giusto per proteggere i nostri piedi.
Le giuste calze traspiranti da mtb per il periodo estivo, termiche e traspiranti per il periodo invernale, in combo con scarpe per mtb invernali adeguate sono un salvavita per chi deve e vuole affrontare pedalate che durino più di dieci minuti.
Per queste ragione varie aziende e vari marchi hanno deciso di investire nella ricerca al fine di presentare ai propri clienti calze che uniscano qualità dei materiali, ottima fattura, e forme appositamente scelte per garantire l’esperienza più confortevole possibile ad ogni ciclista.
Migliori calze da mtb, migliore pedalata e maggiore sicurezza!
Contenuto articolo
Benefici delle calze da mtb:
[amazon bestseller=”calze da mtb” items=”7″]
I normali calzini da tutti i giorni sono nella maggior parte dei casi realizzati in cotone, che seppure utile perché capace di assorbire il sudore, non può garantirne una dispersione tale da impedire la sua stagnazione all’interno delle fibre della calza stessa. Ed ecco che se usassimo normali calzini durante una pedalata leggermente più impegnativa ci ritroveremmo con piedi fradici dopo poco, e con minuti se non ore di scomodità davanti a noi.
Con le fibre sintetiche la problematica del sudore stagnante però viene meno o per lo meno viene arginata nel modo migliore possibile così da permettere un’esperienza piacevole.
Per questo le calze da mtb professionali utilizzano spesso fibre sintetiche da sole o in combinazione.
Altra qualità dei calzini specifici per mountain bike rispetto ai calzini comuni è quella della compressione: molte calze specifiche infatti forniscono un livello di compressione diverso da quello dei calzini normali che, secondo molte opinioni raccolte negli anni, permette in alcuni casi di agevolare il recupero post esercizio e di migliorare la performance durante la pedalata.
Meglio lunghe o corte?
Nonostante quello che la maggior parte delle persone potrebbe pensare, la distinzione tra calze lunghe e calze corte per mtb non deriva da vere e proprie differenze in ciò che il prodotto permette di fare al ciclista, ma piuttosto è dovuta a quello che risulta più comodo per chi deve affrontare un giro in mountain bike.
Difatti seppure qualcuno avesse notato una differenza di resa questa dipenderebbe più che altro dal fatto che un ciclista che è più a suo agio renderà sicuramente meglio di un ciclista che si sente scomodo a causa degli indumenti che usa.
Se si pedala in percorsi su strada asfaltata perciò toccherà semplicemente al vostro gusto e al vostro livello di freddolosità decidere quale lunghezza scegliere.
Tuttavia è vero che in alcuni casi specifici è consigliato usare calze da mtb lunghe al posto di quelle corte: parliamo del ciclismo off road e cioè delle pedalate su strade non asfaltate o su percorsi dove si possono trovare rami, cespugli, rovi e sassolini che potrebbero colpire o graffiare chi utilizza la bicicletta.
In questo caso le calze lunghe offrono una maggiore protezione del ciclista per il sol fatto che coprono una maggiore superficie di pelle proteggendola da urti e graffi inaspettati.
Quali calze per mtb scegliere? Consigli:
Ora che abbiamo capito perchè sarebbe meglio comprare calze per mtb specifiche e abbiamo avuto una infarinatura generale su quello che queste calze sono, facciamo un attimo il punto su come si fa a scegliere le calze da mountain bike più adatte.
La scelta delle calze da mtb migliori dipende, come si può intuire anche dai paragrafi precedenti, da più fattori:
-
Stagione di utilizzo:
Se siamo in estate saranno sufficienti le calze da mtb traspiranti, utilissime per contrastare il ristagno del sudore e l’affaticamento dovuto alla mancata “respirazione” della pelle; se siamo in inverno è meglio optare per calzini da ciclismo traspiranti e termici in modo tale da essere protetti sia dal sudore dovuto allo sforzo fisico sia dalle temperature che per forza di cose saranno più rigide.
-
Materiali:
È consigliabile scegliere calze che utilizzano materiali anallergici e resistenti a sporco, batteri, muffe. Le migliori calze da mtb permettono di percorrere ogni tipo di tracciato che si desidera facendo da barriera tra la nostra pelle e gli agenti esterni che possono danneggiarla.
-
Strada asfaltata vs strada sterrata:
Se siete su normali percorsi asfaltati potrete scegliere a piacere tra calze lunghe o calze corte; se siete invece su percorsi off road (sentieri di montagna o boschivi, strade di campagna non molto curate, etc) è meglio se puntate a delle calze lunghe che coprono più pelle e quindi proteggono maggiormente.
-
Calze a compressione sì o no:
Per chi nota un particolare affaticamento della zona del polpaccio durante o dopo la pedalata potrebbe essere meglio optare per delle calze a compressione le quali anche solo a livello di sensazione possono rivelarsi benefiche per il ciclista.
Classifica con prezzi delle migliori calze da mtb:
Questa classifica sulle migliori calze da mountain bike è pensata per offrire una piccola panoramica su quali sono le più funzionali calze da ciclismo attualmente in circolazione unendo alla qualità il prezzo più giusto.
-
Castelli Gregge – Migliori calze professionali per mtb
[amazon box=”B075FVK5NR”]
I Castelli Gregge si sono rivelati adatti alla maggior parte delle stagioni anche se originariamente erano stati pensati soprattutto per il periodo autunnale e le fasi iniziali dell’inverno.
Sono composti da un mix di lana merino (65%), e fibre sintetiche elastolefina (30%), nylon (5%) che permettono un buon isolamento della temperatura purchè non si scenda troppo sotto lo zero.
Nelle giornate più calde le fibre sintetiche offrono una buona traspirazione che impedisce di sudare eccessivamente.
Queste calze da mtb garantiscono comodità, calore e un’aderenza professionale per quanto riguarda la vestibilità.
La suola è stata ideata per essere leggermente più spessa rispetto alla media il che è utile per ammortizzare i colpi nei sentieri più ostici.
Un ulteriore pregio di queste calze è il loro luogo di nascita: le Castelli Gregge 15 infatti sono prodotti interamente italiani.
-
Swiftwick Pursuit Seven
[amazon box=”B07HWYP25V”]
Swiftwick, marchio già conosciuto nel mondo del ciclismo, con le calze Pursuit Seven è riuscito ad ideare dei calzini caldi, comodi e fuzionali che gli hanno fatto guadagnare il primo posto nella classifica dei migliori calzini da mtb invernali. Fatte in lana merino (63%), in nylon (35%), e spandex (2%), queste calze garantiscono una capacità di regolazione termica unica che permette di andare in bicicletta anche con le temperature più rigide.
Le Swiftwick Pursuit Seven offrono anche una compressione moderata su tutta la fascia dell’arco plantare così da sostenere i muscoli e risultare ben aderenti. Non c’è molto che possa smuovere questi calzini, una volta indossati resteranno nella posizione da voi scelta e vi proteggeranno durante tutto il tragitto.
Inoltre queste calze sono dotate di rinforzi su polpaccio e sulle dita che permettono di migliorare la performance del ciclista grazie ad un maggiore comfort. Aumenta anche la durevolezza delle calze che di solito dopo tante ore di utilizzo tendono a rovinarsi proprio in queste zone che Swiftwick si è impegnata a rinforzare.
Le cuciture risultano impalpabili, il che permette di cancellare ogni forma di attrito normalmente presente durante l’atto della pedalata e fa sì che sia molto più difficile l’eventuale formazione di quelle piccole ma fastidiosissime vesciche.
Le recensioni di chi le ha acquistate sono tutte concordi nel dire che il rapporto qualità prezzo di queste calze è eccellente, e che il supporto fornito è ottimo soprattutto perchè, seppure a compressione, risultano vere nella misura e non eccessivamente stringenti.
-
Physix Gear Sport – Calze per mtb a compressione graduata
[amazon box=”B086R9RNKZ”]
Fatte per il 70% di Nylon e per il 30% di Spandex queste calze per mtb sono meno adatte ai climi invernali, ma restano sorprendentemente efficaci per il periodo estivo e autunnale.
Queste calze sono le ottime per il livello di elasticità che offrono grazie ai materiali da cui sono composte.
Inoltre queste calze elastiche da mtb perfette sia per uomo che per donna, offrono una compressione da 20-30 mmHg che aiuta a ridurre l’affaticamento e il gonfiore.
Il tessuto è facilmente lavabile e si asciuga velocemente così che non possano formasi batteri o muffe neanche dopo il loro utilizzo su percorsi fangosi o particolarmente umidi.
La forma e l’aderenza delle calze Physix Gear Sport al piede e al polpaccio permettono di ottenere una performance ottimale, infatti queste si adatteranno perfettamente alle gambe di chi le utilizza garantendo copertura in ogni momento.
Un pregio che a prima vista può sembrare sciocco ma che non è da sottovalutare nell’ambito delle calze da mtb professionali è il fatto che la Physix offre un buon numero di varianti per colore e fantasia per accontentare anche i gusti dei ciclisti più esigenti.
-
Otter – Traspiranti
[amazon box=”B07YY1N16F”]
I calzini otter a mezza lunghezza sono una delle migliori opzioni per chi non preferisce o non necessita calze da mtb lunghe.
Questi calzini sono il perfetto mix di originalità e funzionalità. Sono traspiranti, perfettamente impermeabili e disponibili anch’essi in più varianti.
La loro tecnologia a tre strati è stata pensata appositamete per ottenere dei calzini professionali ed efficaci: lo strato esterno è fatto da un mix di poliammide resistente (74%), lycra (23%)e elastan (3%). Questo garantisce elasticità e resistenza alla calza.
Il secondo strato è di PTFE laminato e permette la fuoriuscita del vapore acqueo mentre allo stesso tempo impedisce all’acqua di penetrare all’interno delle fibre.
L’ultimo strato interno è invece fatto da Coolmax (80%) e lycra (20%), i quali mantengono il piede al caldo quando fuori la temperatira è fredda, e garantiscono freschezza quando invece la giornata è particolarmente calda.
L’utilizzo di fibre sintetiche rende il prodotto anallergico limitando le irritazioni cutanee
-
Defeet Aireator – Calze da mtb resistenti
[amazon box=”B06XHF1RMZ”]
Di origine e produzione americana (precisamente del Noth Carolina), i calzini professionali per mtb Defeet sono composti da poliestere riciclato ecologico (39%), nylon (60%) e con un tocco di lycra (1%).
Questo mix di composizione fa sì che le calze siano resistenti e che si posizionino tra le migliori calze mountain bike per il periodo estivo.
Come suggerisce anche il nome le Aireator sono ottime per i climi caldi perchè permettono una traspirabilità eccezionale anche grazie alla parte superiore dalla caratteristica forma “a rete”.
Non è un caso se questo modello Aireator è conosciuto nel mondo del ciclismo come “Original Air-Flow calzino”. La sua durabilità e capacità di traspirazione è ben nota nell’ambiente.