Quando si pratica mountain bike, un accessorio più di tutti è assolutamente imprescindibile, tanto che ogni ciclista dovrebbe sempre adoperarlo: stiamo parlando del casco integrale da mtb.
I caschi integrali da mountain bike sono molto sicuri e caratterizzati da prestazioni ottime, da una buona areazione e da una forma facilmente distinguibile: infatti, posteriormente risultano allungati. L’allungamento della zona posteriore è essenziale per tutelare in modo funzionale sia la nuca che la zona occipitale.
Se praticate mountain bike, se volete fare un bel regalo a un amico oppure a un parente appassionato di questo sport, allora vi trovate nella guida che fa al caso vostro. Scopriremo insieme quali sono i parametri essenziali da conoscere per essere sicuri del proprio acquisto e, inoltre, analizzeremo alcuni prodotti che rientrano nella nostra selezione dei migliori modelli di casco integrale da mtb.
Contenuto articolo
Come scegliere un casco da mountain bike integrale professionale?
Come ogni tipologia di casco, anche gli accessori di protezione dedicati agli appassionati di mountain bike servono principalmente a proteggere il capo del ciclista in caso di eventuali scontri, urti o cadute.
[amazon bestseller=”casco integrale mtb” items=”7″]
Ovviamente, si tratta di strumenti che devono sottostare a severe norme europee e nazionali, motivo per cui ogni modello di casco integrale da mtb è sempre progettato accuratamente e testato per resistere a forti scosse e urti. Nonostante ciò, dopo una caduta o in seguito a un importante urto il casco da mtb dev’essere sostituito, poiché questi prodotti sono studiati per poter resistere solamente a un singolo forte impatto.
-
Sicurezza e resistenza:
Le statistiche parlano chiaro: circa l’80% degli incidenti e degli infortuni che avvengono in bicicletta comportano conseguenze gravi perché il ciclista interessato non stava adoperando un casco. Munirsi di un casco integrale per mtb è dunque imprescindibile: se andare in bicicletta può essere pericoloso, la mountain bike è da considerarsi come un vero e proprio sport estremo. Quindi, durante le proprie escursioni, è ancor più importante proteggere il proprio corpo da pericolose cadute e da potenziali urti. In molti casi, la presenza del casco può rivelarsi una vera e propria discriminante salvavita.
Non tutti i caschi, seppur a norma, sono in grado di fornire un’adeguata protezione a 360° da urti e da detriti volanti. Spesso, la sicurezza di un prodotto di questa categoria va di pari passo con il costo. È decisamente il caso di investire un po’ di denaro in un casco integrale di prima scelta che possa salvaguardarvi da infortuni in caso di incidente, un’eventualità piuttosto frequente.
Un elemento da tenere bene a mente quando si parla di resistenza agli urti sono i materiali adoperati nella realizzazione del casco. Questi devono essere anzitutto di ottima qualità e di prima scelta: solo così potranno risultare resistenti a sufficienza da potervi proteggere durante possibili incidenti di percorso.
La maggior parte dei modelli in commercio è composta da una calotta interna in materiale morbido, mentre l’esterno è solitamente in plastica dura, come policarbonato oppure ABS. La calotta esterna dei modelli migliori è spesso arricchita e rinforzata con fibre stratificate, ad esempio la fibra di carbonio o, meno di frequente, la fibra di vetro.
-
Taglia del casco integrale da mtb:
Quando si vuole acquistare un casco integrale da mtb la taglia corretta è naturalmente fondamentale. Infatti, acquistare un modello di troppo largo può rappresentare un fattore di rischio: l’accessorio potrebbe infatti sfilarsi durante la gara, non proteggendo a dovere il ciclista in caso di colpi alla testa.
Non dev’essere nemmeno acquistato un casco troppo stretto perché oltre a dare fastidio può provocare seri danni in caso di urti o incidenti. Generalmente, i caschi da mountain bike sono suddivisi in quattro categorie a seconda della taglia: small, medium, large ed extra large.
Ad ognuna di queste taglie corrisponde una determinata circonferenza del cranio. Per misurare correttamente la circonferenza della propria testa, dev’essere usato un metro flessibile: il cranio va misurato nel punto più largo, che corrisponde alla zona appena sopra alle orecchie. Per aiutarvi nella selezione della misura ideale per il vostro casco integrale da mtb, abbiamo tradotto per voi le taglie dei modelli europei e internazionali.
Misura della circonferenza e taglia del casco sono correlati solitamente in questa maniera: XXS = 51 – 52 cm; XS = 54 – 55 cm; S = 56 – 57 cm; M = 57 – 58 cm; L = 58 – 59 cm; XL = 60 – 61 cm. Talvolta, un casco può essere munito di uno strumento di regolazione che consente l’adattamento personalizzato al cranio di ogni persona; grazie alla regolazione del casco, questo può essere allargato o ristretto di circa tre o quattro centimetri.
-
Il peso del casco
Anche il peso del casco integrale da mtb è un aspetto molto rilevante, almeno tanto importante quanto le altre caratteristiche. Non solo per un discorso di sicurezza, ma anche perché il peso del casco influenza molto la comodità del prodotto stesso. Si tratta di un elemento che dev’essere analizzato con attenzione: infatti, i caschi di questa tipologia sono mediamente pesanti e quindi hanno un impatto elevato sulla condizione fisica del ciclista, che dovrà indossare la protezione per molto tempo.
I caschi da bici enduro e da mountain bike vanno quindi valutati anche in termini di peso. Mentre i caschi standard da bicicletta hanno un peso che parte dai 200 grammi, i prodotti specificatamente studiati per la mtb possono raggiungere anche il peso di 1 chilo e oltre.
Come si può intuire, un casco integrale da mtb troppo pesante può comportare nel soggetto uno sforzo decisamente elevato, pesando sul collo e sulle spalle del ciclista diventando così causa di contratture, dolori muscolari e fastidi sia durante la pedalata che in seguito.
Nonostante ciò, quasi sempre un peso elevato è associabile a un grado di protezione più alto e ad una quantità superiore di accessori. Questo è vero nel caso in cui il casco sia dotato di una maggiore superficie di copertura che, per esempio, comprende la parte della nuca; a volte un casco integrale da mtb pesa di più perché è realizzato con più materiale o perché è stato integrato con una visiera dalla copertura maggiore.
Per capire se questo è vero, è importante conoscere il materiale utilizzato per la produzione del casco integrale e comprendere se questo è caratterizzato da un ottimo rapporto resistenza-peso. Solo così il casco integrale potrà garantire al ciclista una protezione più che sufficiente, senza pesare in maniera eccessiva sulla sua testa. Va infine considerato il fatto che un casco dal peso eccessivo rischia di essere un elemento disequilibrante per il biker e, in caso di curve strette o di situazioni precarie, potrebbe favorire una brutta caduta a terra.
-
Ventilazione
Esattamente come per ogni tipologia di casco, anche i modelli integrali per la mtb necessitano di una buona ventilazione. Questo è infatti un fattore importante per evitare la sudorazione eccessiva che, oltre ad essere fastidiosa e a rendere l’uso del casco integrale da mtb poco piacevole, è anche rischiosa.
Ciò vale specialmente per i biker che partecipano a gare dalla lunghezza medio-elevata. Un sistema di aerazione eccellente deve evitare che la testa del ciclista sia soggetta a surriscaldamento, permettendo dunque al sudore di fuoriuscire dal casco, evaporando e aumentando il comfort. Generalmente, il numero di fori presenti nel casco integrale da mtb è il valore che definisce la quantità di aria che riesce a entrare: questo valore ha quindi un impatto elevato sulla comodità del prodotto. Tuttavia, anche la tecnologia di aerazione utilizzata influisce notevolmente su come il casco può disperdere il calore: le soluzioni brevettate si rivelano spesso più funzionali e prestanti.
-
Casco integrale da mtb con mentoniera staccabile
Sul mercato è frequente la presenza di particolari modelli di casco integrale mtb: stiamo parlando dei caschi dotati di mentoniera staccabile. Questa particolare categoria permette all’utente di disporre contemporaneamente di un casco aperto e di casco uno integrale e chiuso, il tutto in un unico prodotto. Tecnicamente, si tratta di modelli tanto sicuri quanto i caschi integrali classici: nonostante ciò, alcuni produttori non garantiscono il medesimo livello di protezione dei caschi integrali normali e, pertanto, relegano l’uso di questi modelli a chi non compie acrobazie o strade pericolose.
Ad ogni modo, questa tipologia di casco è sicuramente ideale per tutti i ciclisti che sono abituati a svolgere lunghe pedalate nella natura, oppure a chi predilige le discese su singletrack che non presentano particolari insidie. L’uso di caschi integrali con mentoniera staccabile non è però consentito a chi pratica mountain bike a livello agonistico, ovvero l’enduro.
Classifica top5 dei migliori caschi integrali da mtb:
Dopo aver analizzato in maniera approfondita tutte le caratteristiche che entrano in gioco nella scelta di un casco integrale da mtb, è arrivato il momento di stilare una classifica e una recensione di quelli che riteniamo essere i migliori prodotti presenti sul mercato.
-
BELL Full-9 – Miglior casco integrale da mtb
[amazon box=”B07J2P8LBZ”]
Il casco BELL Full-9 appartiene alla fascia top di gamma ed è un modello realizzato con la fibra di carbonio, che lo rende estremamente leggero e comodo da indossare. Si tratta di un prodotto tecnologicamente avanzato, arricchito da 10 prese d’aria e realizzato con una cura estrema dei dettagli.
Gli ingegneri hanno preso in prestito la struttura originaria dei caschi per motocross, realizzando un prodotto sicurissimo e decisamente valido, oltre che esteticamente piacevole e moderno.
-
YEMA YM-915 – Casco integrale da mtb economico
[amazon box=”B08YYCRC2Q”]
Il casco integrale da mtb Yema è un modello altamente professionale, dal design total black opaco, che risulta aggressivo ed elegante. Questo modello soddisfa con successo l’omologazione europea ECE22.05. Alla vista si presenta come un prodotto alla moda ma, andando più in profondità, si osserva un casco con molte funzioni avanzate.
È stato realizzato con materiali eccezionali: la scocca, dalla forma aerodinamica, è totalmente in ABS ed EPS multi-densità, mentre il cinturino è in tessuto rinforzato con un sistema di sgancio rapido. Il casco integrale da mtb Motard possiede al suo interno una fodera comoda, traspirante, smontabile e lavabile per mantenere il casco igienizzato, pulito, fresco e senza odori.
Il peso non è esiguo (1.4 kg) ma è giustificato da un avanzato sistema di ventilazione. Questo è composto da numerose prese d’areazione e di aspirazione dell’aria, nonché da uno scarico regolabile che crea un flusso perenne e leggero d’aria, al fine di mantenere la testa il ciclista sempre al fresco.
-
Oneal Fury Stage – Casco integrale da mtb professionale
[amazon box=”B089SYKM2S”]
Oneal Fury Stage è un casco integrale per mtb professionale, sicuro e decisamente resistente. Proposto in quattro colorazioni (nero, rosso, petrolio e grigio scuro) e in tutte le taglie, questo prodotto si distingue per la qualità costruttiva e per la cura dei dettagli. Il casco è realizzato completamente in ABS rinforzato con fibra di carbonio: un materiale pregiato, leggero e altamente resistente agli urti.
La chiusura magnetica O’NEAL Fidlock (made in Germany) consente di aprire e chiudere il casco in maniera rapida e pratica, con una sola mano.
Il prodotto ha superato in maniera eccellente test scrupolosi e si presenta come uno dei caschi più interessanti e sicuri in commercio.
Oltre ad essere contraddistinto da un design elegante e unico, con un rivestimento opaco davvero spettacolare, l’interno di questo prodotto è anche decisamente confortevole: Oneal Fury Stage gode di un piacevole effetto lana di alta qualità. Il ciclista che indossa questo modello, infine, godrà anche di ventilazione efficiente e di un impianto anti-sudorazione brevettato e di prima scelta.
-
IXS Trigger FF – Casco integrale leggero
[amazon box=”B07WC99YNF”]
IXS Trigger FF è uno dei caschi più performanti che potete trovare sul mercato, a discapito di un prezzo elevato. Si tratta di un casco super leggero (solamente 600 grammi di peso) ma estremamente resistente
. Il sistema di ventilazione grazie a un Vortex attivo è molto efficiente, e il prodotto presenta anche una mentoniera traforata che agevola la respirazione. Oltre a questo, il modello IXS Trigger FF offre un design interessante e minimalista, ed è anche munito di una capsula esterna Dual in-Mold rigida, leggera e resistente.
Per proteggere il biker e per garantire sicurezza elevata, il casco è stato studiato con plastiche estremamente rigide anche all’interno della mentoniera e dei fianchi, dove è presente una struttura interna “x-frame Tm” Butter Fly, che supera lo standard DH Level.
-
Bduck – Il meno professionale
[amazon box=”B08LNGCK3V”]
Il casco integrale BDUCK, infine, è un modello da downhill adatto anche per gli appassionati di mountain bike; si tratta di un prodotto abbastanza economico ma ricco di vantaggi. Anzitutto, è venduto assieme a un pratico set che, oltre al casco, contiene anche degli occhiali protettivi, un asciugamano, una maschera e dei guanti resistenti e coordinati al design del casco stesso.
Eccellente fattura e traspirabilità caratterizzano questo modello, dotato di un visore chiaro e di un’imbottitura interna morbida, che garantisce un’esperienza di guida molto piacevole.
Si tratta di un modello dal peso medio (circa 960 grammi), disponibile in quattro differenti taglie e regolabile fino a 4 centimetri in circonferenza.