Una buona catena antifurto per la nostra bicicletta è sicuramente il metodo migliore per allontanare i ladri. Ebbene si, oggigiorno la bici viene impiegata sempre più spesso come buon mezzo di spostamento non solo per evitare le infinite code in macchina o per fare del movimento fisico, ma anche per salvaguardare l’ambiente.
Molte persone però abbandonano presto l’idea delle due ruote, soprattutto in città, e ciò è dovuto agli innumerevoli furti di tale mezzo. Proprio per questo motivo è importante adottare tutti i mezzi di sicurezza per far sì che ciò non avvenga e una delle migliori soluzioni è proprio la catena antifurto.
Contenuto articolo
Come scegliere la miglior catena antifurto per la bicicletta?
[amazon bestseller=”catena antifurto bici” items=”7″]
Premettendo che non esiste un antifurto perfetto, è importante però individuare un modello che sia consono in fattore di robustezza, sicurezza, praticità nell’utilizzo e ingombro. Aggiungiamo anche un altro elemento che molto spesso viene sottovalutato e cioè il dove viene ancorata la bici.
Spesso si pensa che basta avere un buon antifurto, ma se il mezzo non viene agganciato ad un qualcosa di fisso e solido risulterà del tutto inutile. A differenza di un altro mezzo, come potrebbe essere l’automobile dotato di una targa, dimostrare che la bici rubata è la nostra non è un’impresa semplice. Ecco che quindi bisogna armarsi di ogni misura possibile per evitare che ciò avvenga e la catena antifurto per bici è una tra queste.
Parlando di sicurezza che questi metodi offrono, i tester dividono le catene antifurto in quattro livelli:
- livello 0 e 1 identificano le catene non molto attendibili e che possono essere aperte tramite tronchesi al di sotto dei 25 cm;
- livello 2 sono quelle che vengono definite adeguate in quanto possono essere manomesse con tronchesi non inferiori a 120 cm;
- infine, livello 3 sono quei modelli definiti i migliori in quanto per romperli è necessaria l’operazione di un ladro professionista e con determinati strumenti (il che rende l’azione più complessa soprattutto alla luce del giorno).
Quali caratteristiche devono avere le catene antifurto per bici?
Prima di procedere con l’acquisto di una catena antifurto per la nostra bicicletta, è importante tenere a mente alcune semplici ma fondamentali caratteristiche.
Vediamole insieme.
- Deve risultare un ottimo deterrente visivo in quanto potrà scoraggiare il ladro nel procedere con il furto. Dovrà essere quindi solida e robusta;
- resistente al taglio e questo garantirà l’allontanamento del malintenzionato in quanto servono strumenti specifici per poterla manomettere (i modelli migliori sono quelli in acciaio temperato);
- un altro elemento da considerare è l’ingombro. Dovrà essere abbastanza lunga o grande in maniera tale da poter agganciare la bici ad un elemento fisso, come ad esempio un palo o al muro;
- la leggerezza è un fattore molto importante perché risulta essere molto più facile da trasportare soprattutto per coloro che usano la bici come mezzo di trasporto quotidiano e percorrono molta strada;
- il funzionamento. Questo fattore è da considerare attentamente perché se un antifurto non consente di ancorare la bici ad un elemento fisso è già da scartare. Immaginiamo di non agganciare il nostro mezzo in maniera corretta, cosa potrà accadere? Il ladro con totale semplicità e indifferenza solleverà la bici da terra e la porterà via come si niente fosse;
- per ultimo, ma non per importanza, l’antifurto dovrà avere un prezzo congruo alla funzionalità che offre.
Antifurto ad arco rigido o catena, quale scegliere?
Tra i modelli migliori di antifurto per bici troviamo quello ad arco rigido (o anche conosciuto come a U) e sono i preferiti in quanto offrono lo spazio sufficiente per ancorare la ruota a degli elementi fissi. In assenza di questi ultimi, consentono comunque di fissare la ruota anteriore al telaio. Il livello di sicurezza di questa tipologia dipende strettamente al tipo di materiale impiegato per la realizzazione.
Ad esempio, l’acciaio dolce non è idoneo perché facilmente lo si può rompere, da preferire quello temperato o cementato. Altro punto fondamentale è lo spessore dei punti in cui solitamente il ladro andrà ad incidere con le tronchesi ed infine dalla tipologia di serratura. Vi sono anche dei modelli che prevedono un allarme sonoro, simile a quello delle automobili.
L’altro tipo è la catena che si chiude alle estremità da un lucchetto di qualsiasi genere, meglio di quelli grossi e spessi. Solitamente è composta da anelli in acciaio e talvolta ricoperti da uno strato di plastica che serve per non graffiare il telaio. A tal proposito, una precisazione è doverosa. Spesso si pensa che l’anello in acciaio sia un ottimo deterrente per scoraggiare il ladro, ma non è così specialmente se il materiale è in acciaio dolce.
Questo perché gli anelli sono facili da rompere con delle comuni tronchesi e inoltre, se il lucchetto è appoggiato a terra potrà essere divelto con un piede di porco. È bene tenere a mente che se si opta per una catena antifurto, il consiglio è quello di tenerla sempre sollevata dal pavimento in quanto sarà più difficile romperla perché non si ha il terreno come punto di forza. Esistono anche delle catene con le maglie quadrate, ovviamente sono più ingombranti e pesanti, ma molto più resistenti al taglio.
Altre tipologie di antifurto per bici:
[amazon bestseller=”antifurto bici” items=”7″]
- Cavo d’acciaio. È il classico cavo composto da filamenti in acciaio intrecciato a spirale ed è dotato di due asole alle estremità che andranno fissate ad un lucchetto;
- Bloccadisco. È composto dal corpo completamente in acciaio temperato e di una serratura a chiave che comanda un nottolino di forma cilindrica. Quest’ultimo si inserisce all’interno dei fori di un freno a disco, impedendo così la rotazione;
- Antifurto a combinazione. Sono antifurti composti da un cavo in metallo a spirale con rivestimento in plastica e si bloccano all’estremità con un lucchetto a combinazione (solitamente da 4 o 5 cifre che si possono cambiare con facilità e in qualsiasi momento);
- Cavo metallico a spirale con chiusura a chiave. Il cavo è realizzato in metallo a spirale ed è interamente rivestito. La sua proprietà principale è che si estende e consente di fissare entrambe le ruote (specialmente quella davanti che è più facile da rubare rispetto a quella posteriore). La chiusura a chiave è molto più veloce rispetto a quella a combinazione;
- Catenaccio. Composto da anelli in acciaio solitamente rivestito da un involucro in plastica che protegge da urti e graffi accidentali e si chiude alle estremità con un lucchetto. Apparentemente è molto robusta, ma in realtà gli anelli sono facili da rompere e manomettere con delle semplici tronchesi;
- Catenaccio con maglia quadra. Si tratta della versione moderna ed evoluta di quello tradizionale ad anelli, che in questo caso prendono la forma di un quadrato. Sono molto più resistenti al taglio e scoraggiano più facilmente i malintenzionati;
- Antifurto pieghevole Snake. È formato da lamine di acciaio collegate l’una con l’altra con degli snodi e ciò lo rende estendibile. Inoltre, è facile da piegarlo su sé stesso e quindi di trasportarlo con maggiore facilità. La chiusura avviene con praticità attraverso una chiave. Questo modello è molto robusto, ma un po’ meno negli snodi che possono essere rotti o piegati con semplicità.
Dopo aver visto alcune delle caratteristiche che un buon antifurto per biciclette dovrebbe avere, vediamo insieme quali sono i migliori modelli che si trovano in commercio.
Recensione delle migliori catene antifurto per bici:
-
Abus 8210/110 – Miglior catena antifurto bici
[amazon box=”B005VMO6ZW”]
Dettagli:
- Marca: Abus;
- Dimensione del prodotto: 39.5 x 14 x 8.5 cm;
- Peso complessivo: 2.12 Kg;
- Colore disponibile: nero;
- Materiale realizzazione: Lega di acciaio, cementato;
- Tipo di chiusura: a chiave.
Funzionalità:
- La catena è a maglia quadra da 8 mm;
- il rivestimento è in sintetico elastomero, in grado di proteggere la vernice dai graffi accidentali;
- vengono fornite due chiavi;
- livello di protezione: 9.
Manomettere la catena Steel-O-Chain sarà un’impresa davvero ardua grazie al cilindro di chiusura di altissima qualità.
-
Lucchetto per bicicletta Bestoo
[amazon box=”B07H28XBKY”]
Dettagli:
- Marca: Bestoo
- Dimensioni del collo: 14.8 x 11.2 x 4 cm
- Peso complessivo: 780 gr
- Materiale realizzazione: lega di acciaio, acrilonitrile butadiene stirene;
- Tre chiavi in dotazione.
Descrizione del prodotto:
La catena è comoda e facile da trasportare ed è dotata di un’ottima combinazione di lucchetto e realizzata per garantire la massima sicurezza e resistenza. La maglia è quadra da 8 mm ed è rivestita interamente da un tessuto in grado di resistere alle intemperie e per proteggere il telaio da eventuali urti e graffi accidentali.
Il corpo della serratura, la catena e gli elementi che compongono il meccanismo di bloccaggio sono realizzati in acciaio temperato.
-
Sigtuna Wodan 16 mm
[amazon box=”B016GZWRY4″]
Dettagli:
- Marca: Sigtuna;
- Dimensioni del prodotto: 24 x 17.7 x 4.8 cm;
- Peso complessivo: 1.64 kg;
- Dimensioni: Large;
- Colore disponibile: nero;
- Materiale realizzazione: acciaio rinforzato;
- Modello: U-lock;
- Forma: lucchetto a U;
- In dotazione: 2 chiavi in acciaio inossidabile.
Descrizione del prodotto:
Il lucchetto è realizzato con un meccanismo composto da doppio bullone che protegge le due parti alla traversa. Questo consente di aver maggior resistenza in caso di trazione. Per un’ulteriore sicurezza è presente un cavo intrecciato flessibile che misura 1.2 metri, utile anche per bloccare più biciclette insieme.
Infine, è dotato di una staffa molto robusta, un cinturino a strappo in velcro e un pulsante di rilascio con un solo gesto.
-
Lucchetto pieghevole portatile Inbike
[amazon box=”B01EL6G0WK”]
Dettagli:
- Marca: Inbike;
- Dimensioni del prodotto: 6.5 x 3 x 13 cm;
- Peso complessivo: 903 gr;
- Colore disponibile: nero;
- Materiale realizzazione: acciaio inossidabile o acciaio manganese;
- In dotazione: 1 lucchetto pieghevole, 1 chiave, 1 telaio di lucchetto, 3 fascette e 2 viti.
Descrizione del prodotto:
Il lucchetto pieghevole Inbike è ideale per coloro che non vogliono portarsi in giro ingombri notevoli, infatti si può comodamente tenere in una borsa e si aggancia direttamente al telaio della bicicletta.
La catena è antitaglio ed è rivestita da un materiale che protegge il telaio da eventuali graffi. L’apertura e la chiusura hanno un meccanismo molto semplice e rapido.
-
Catena antifurto per bicicletta Tonyon
[amazon box=”B01COQOP26″]
Dettagli:
- Marca: Rinox;
- Dimensioni del collo: 22.2 x 8 x 5.6 cm;
- Lunghezza totale: 1 metro;
- Circonferenza: 94 cm;
- Peso complessivo: 760 gr;
- Materiale realizzazione: Nylon, lega di acciaio, abs e zinco;
- Sistema di chiusura: a combinazione di 5 cifre.
Descrizione del prodotto:
La catena con lucchetto Tonyon non necessita di chiavi infatti è provvista da un sistema di combinazione a cinque cifre. È rivestita con un manicotto dal tessuto morbido e flessibile che protegge il telaio della bici da eventuali urti e graffi.
I suoi collegamenti sono saldati perfettamente rendendola così robusta, grande e sicura per la bicicletta. La sua lunghezza consente di bloccare la ruota al telaio oppure bloccarle entrambe ad un portabici. La combinazione del lucchetto è facile da cambiare ed è possibile modificarla in qualsiasi momento.
-
Outerdo
[amazon box=”B01B1JB3AO”]
Dettagli
– Marca: Outerdo;
– Dimensioni del prodotto: 0.1 x 0.1 x 0.1 cm;
– Peso complessivo: 100 gr;
– Materiale realizzazione: lega di acciaio, abs, vinile e PVC.
Descrizione del prodotto
Il lucchetto è composto da un cavo di acciaio a spirale con spessore di 12 mm. Il rivestimento è in vinile protettivo, compatto e liscio che consente di proteggere il telaio e la vernice da eventuali graffi e urti.
Non necessita di chiave in quanto dotato di combinazione a quattro cifre che possono essere modificate con facilità e in qualsiasi momento. È facile da montare ed è dotato di supporto di blocco.
-
Lucchetto a U Yale
[amazon box=”B07JP7SZ3S”]
Dettagli
– Marca: Yale;
– Dimensioni del prodotto: 13 x 115 x 230 cm;
– Peso complessivo: 1.28 kg;
– Colore disponibile: nero e grigio scuro con il logo in giallo;
– Materiale realizzazione: gomma;
– Tipologia di chiusura: a chiave.
Descrizione del prodotto
Il lucchetto è ad arco o anche conosciuto come a U e ha una serratura resistente alla pioggia e alle varie intemperie. La barra trasversale è ad alta resistenza contro la trapanatura, scasso, urto e strappo sui quattro punti di chiusura.
Il rivestimento è in gomma che protegge il telaio da urti ed eventuali graffi. Il kit è fornito di quattro chiavi di cui una ha una piccola luce integrata per facilitare l’utilizzo quando la visibilità è scarsa.