Centraruote per bici: Quale scegliere? Guida con classifica dei migliori 7 in commercio

Il centraruote per bici è uno strumento fondamentale che serve per centrare le ruote quando i raggi si allentano a causa di cadute o colpi accidentali. Diventa indispensabile anche quando si smette di utilizzare la bici.

Infatti nel caso in cui la bicicletta rimanga per molto tempo appoggiata sulle ruote, il peso potrebbe portare all’ovalizzazione delle stesse con conseguente perdita di tensione dei raggi.

Pertanto questa operazione di centratura andrebbe fatta periodicamente per garantire un’ottima manutenzione della bicicletta.

In commercio si trovano diverse opzioni per i centraruote che consentono ad ogni amante della bicicletta di procedere in autonomia quando si verifica un problema alle ruote.

Seguendo questa pratica guida ogni ciclista potrà risolvere il problema di centratura anche senza l’aiuto di un professionista, comodamente da casa propria e senza troppe difficoltà.

Vediamo come procedere e quali indicazioni seguire per scegliere il migliore centraruote adatto ad ogni caso.

[amazon bestseller=”centraruote bici” items=”7″]

Funzioni del centraruote per bici:

Il centraruote per bicicletta è fondamentale per eseguire la centratura di ruote ovalizzate e rendere più sicura la propria bicicletta.

Molti mountain bikers per fare questa operazione si affidano a dei professionisti, ma in realtà, avendo a disposizione validi strumenti e una volta imparato il meccanismo di funzionamento, si potrà procedere in modo semplice e autonomo.

Per eseguire l’operazione di centratura, oltre al centraruote, occorrono il tiraraggi, la dima di centratura e il tensiometro. Saranno utili anche dei guanti resistenti in pelle, simili a quelli che usa il saldatore.

I tiraraggi hanno la funzione di agire sui nippli, avvitandoli e andando a mettere in tensione i raggi. Questi strumenti sono disponibili in diverse tipologie e forme in modo da adattarsi ai vari corpi dei nippli,disponibili in diversi diametri e scanalature. Pertanto è necessario stare attenti al fatto che il tiraraggi sia della misura più adatta alle proprie ruote.

La dima di centratura è uno strumento che consente di verificare se il cerchio è posto in asse con il mozzo. Si tratta di un’operazione molto importante, perché avere un cerchio fuoriasse significa che la ruota non può entrare nel telaio e quindi non può essere montata.

Il tensiometro serve per misurare la tensione dei raggi della bici e quindi controlla la distribuzione della tensione.

Ci si rende conto che una ruota va centrata quando questa sfrega contro i pattini dei freni oppure quando durante la pedalata si sente un saltello costante. In questi due casi è probabile che la ruota si sia ovalizzata.

Anche in seguito alla rottura di un raggio è necessaria la centratura della ruota. Infatti, dopo che un raggio si rompe e si sostituisce, è necessario procedere con una centratura seguita da un tensionamento dei raggi.

Tipologie di centra cerchi per bici:

tipologie di centraruote per bici

Il centraruote per bicicletta è uno strumento in grado di registrare diverse tipologie di ruote. Sia quelle anteriori e posteriori, sia quelle dotate di più cambi. La ruota viene poggiata sull’asse del mozzo per fare in modo che sia libera di girare.

Esistono poi dei registri o calibri che consentono di stabilire se ci siano dei non perfetti allineamenti rispetto all’asse di rotazione principale.

In commercio esistono vari modelli di centraruote. La struttura di un tipico centraruote è la seguente: è presente un supporto che consente una rotazione libera della ruota e un calibro che permette di misurare le deviazioni del cerchio.

Consigli per scegliere un centraruote per bici professionale:

Un centraruote professionale dovrebbe possedere le seguenti caratteristiche:

Essere fatto di materiale resistente e di ottima qualità come l’ acciaio al carbonio plus premium.

Avere compatibilità con diverse tipologie di ruote, da 16 a 29 pollici, dotate o meno di pneumatico.

Dovrebbe essere adatto a mozzi aventi larghezza fino a 157 mm.

Un supporto professionale è ideato maggiormente per le officine di riparazione delle biciclette, costruito appositamente per essere montato sia su banco da lavoro che fissato su morsa.

Dovrebbe possedere dei calibri con la funzione di assicurare la centratura della ruota su entrambi i lati e in contemporanea anche la campanatura. I calibri di solito presentano delle estremità rivestite in plastica in modo da evitare di rovinare la ruota, non lasciandoci segni sopra.

I riscontri dovrebbero avere una geometria tale da consentire un controllo assiale simultaneo che serve a garantire una centratura ottimale della ruota.

Agendo sul pomello i due bracci verticali si dovrebbero spostare rapidamente in modo da adattarsi alla battuta del mozzo. Si dovrebbe avere la possibilità di regolazione sia del braccio di riscontro in modo da adattarsi al diametro della ruota, sia dei due riscontri laterali per corrispondere alla larghezza del cerchio.

I bracci verticali e il braccio di riscontro dovrebbero essere allontanati in modo rapido e riportati in posizione quando si inserisce la nuova ruota, permettendo di centrare rapidamente molte ruote con la stessa misura.

In seguito ad un uso frequente il centraruote professionale potrebbe perdere la centratura, pertanto per ricalibrare i due bracci alla centratura originale usare il calibro di riscontro da inserire nella guida verticale.

Classifica top 7 migliori centraruote per biciclette:

Miglior centraruote per bici

Ora analizziamo una classifica dei 7 migliori centraruote disponibili in commercio attualmente. Per ogni prodotto verrà fatta una breve descrizione ed infine si potrà visualizzare il prodotto direttamente grazie all’apposito link fornito alla fine della stessa.

  • ParkTool TS-2Di – Miglior centraruote per bici

[amazon box=”B0034V6AME”]

Un centraruote professionale è il Park Tool comparatore analogico per centraruote TS-2-Di, che ti aiuta a far funzionare perfettamente le tue ruote. È in grado di misurare in contemporanea la decentratura sia radiale che laterale della ruota.

Avendo un’accuratezza di 0.01mm, permette a chi lo usa di impostare la tolleranza per ciascuna ruota.

È uno strumento che si installa senza difficoltà sia sul centraruote TS-2, che sul TS-2.2. Ogni set è costituito da braccetti di montaggio, comparatori e tastatori. Il set include staffe di montaggio e punte appositamente progettate.

Gli acquirenti sono soddisfatti del prezzo del prodotto, ne segnalano anche l’alta qualità dei materiali e l’ottima precisione.

  • Gioma Bikestand GB 500-00 – Centraruote per cerchi 29

[amazon box=”B07BH12RM9″]

Il centraruota Gioma Bikestand GB 500-00 è uno dei migliori sul mercato in termini di rapporto qualità-prezzo. È predisposto con fori per avere un fissaggio sul banco ed è fornito di piastra per fissaggio in morsa.

Si tratta di uno strumento adatto per qualsiasi tipo di ruota, anche diametro 29″.

Lo strumento si caratterizza per qualità costruttiva ottima, molto robusto.

Le dimensioni del prodotto sono le seguenti: ‎12 x 38 x 44 cm; 5 Kg. Il materiale di cui è costituito è il ferro ed è disponibile in colore grigio chiaro.

Gli acquirenti l’hanno testato con ruote da 700c da strada che 29 sia boost che non boost, con perno da 15 e perno da 9mm qr.

Con questo strumento si riesce a centrare la ruota anche con il copertone, cosa non da poco considerato che togliere una gomma tubeless con il lattice è una grande scocciatura.

Se proprio si vuole trovare una nota negativa, a detta degli acquirenti, è che non avendo i due segnalatori a chiusura sincronizzata se non si è pratici sarà facile sbagliare campanatura e portare il cerchio più da un lato (esempio per chi costruisce una ruota da zero).

In sostanza è uno strumento che va bene per chi ha già una certa dimestichezza nell’operazione di centratura.

È un ottimo prodotto, robusto e di buona fattura, pesante, non necessita di essere fissato in morsa anche se è dotato di apposita staffa, modulare.

Si tratta di uno strumento durevole, con un ottimo rapporto qualità-prezzo e cosa da non sottostimare è interamente prodotto in Italia.

Si adatta ad ogni cerchio, con risultati eccezionali, e, insieme ad un comparatore, il cerchio risulta prefettamente centrato e campanato in maniera davvero professionale. Molto meglio di altri centraruote blasonati.

  • ParkTool TS-2.2

[amazon box=”B0030LBLAY”]

Il TS-2.2 è stato definito come uno dei migliori centraruote in commercio presente al momento. Le recensioni del prodotto per questa ragioni sono tutte molto positive.

Si caratterizza per la sua estrema facilità d’uso, per essere versatile e offrire un preciso allineamento delle ruote.

Il modello TS-2 si è evoluto per essere ancora più durevole nel tempo.

È molto facile da usare per diverse dimensioni di ruota, infatti supporta modelli fino a 29″, con o senza copertone.

Il materiale di cui è fatto, l’acciaio cromato, risulta essere molto resistente.

La pinza e il suo braccio di supporto sono precaricati a molla evitando, in caso di ruota non centrata, che ci possano essere inceppamenti non desiderati.

L’unico aspetto poco positivo per alcuni ciclisti sono le finiture che si sono rivelate non all’altezza delle aspettative. In certi casi inoltre si è reso necessario regolarlo perché non era molto centrato.

  • ParkTool Centraruote TS-8

[amazon box=”B000LNW2OS”]

Il ParkTool TS-8 è il migliore progettato nello specifico per appassionati esigenti consentendo di ottenere ad un prezzo economico un’accurata centratura.

Si tratta di uno strumento adatto ad accogliere ruote da 16 fino a 29″, sia con copertone installato che senza. Una veloce installazione della ruota è resa possibile dagli innovativi forcellini di supporto, a prescindere dalla larghezza del mozzo (massimo 170 mm).

La campanatura può essere eseguita facilmente. Ruotando i lati della ruota sullo stesso supporto si può eseguire facilmente la campanatura.

Questo modello di centraruote è costruito a partire da una lamiera in acciaio ad alto spessore che permette di evitare indesiderate flessioni.

Il TS-8 può essere usato sia appoggiato al piano di lavoro sia imbullonato al banco al fine di ottenere una stabilità senza uguali.

Le recensioni per il ParkTool TS-8 sono molto positive. È uno strumento molto preciso, massiccio e funzionale, facilmente installabile.

L’azienda produttrice è molto attenta ai dettagli. Complessivamente non è il più economico in commercio ma offre una grande qualità dei materiali.

  • M-Wave – Centraruote per bici da 12 a 29″

[amazon box=”B0037LK7OS”]

Il centraruote proposto da M-Wave è uno strumento molto resistente e solido.

È anche pieghevole, caratteristica utile quando lo si vuole riporre via perché non occupa tanto spazio.

Si tratta di uno strumento dotato di forcella divaricabile quindi versatile in quanto adatto a diverse tipologie di ruote da 12 a 29″.

Il cavalletto di M-Wave consente di bloccare la ruota centrale verificando sia l’altezza che le limitazioni laterali contemporaneamente.

Questo strumento è pensato più per un uso amatoriale che uso professionale come anche confermato dal prezzo economico.

Il prezzo economico è una delle caratteristiche che ha soddisfatto maggiormente i consumatori oltre che la stabilità dei materiali quando lo si appoggia sul banco.

A seconda dei consumatori il prodotto sembra poco professionale per l’impossibilità di bloccare i perni nemmeno usando i dadi. In linea generale il rapporto qualità-prezzo ha soddisfatto tutti gli utilizzatori.

  • Centraruote Minoura FT-1

[amazon box=”B008ENQ39W”]

Il centraruote di Minoura è ideale per ruote con diametro compreso fra i 12″ e i 29″.

Si tratta di un modello molto leggero, dal peso di solo 1 kg, e pratico, infatti è pieghevole perciò può essere facilmente riposto in casa o nel garage.

Alla base presenta una piastra che lo rende molto stabile sul piano di lavoro.

Il bloccaggio sugli assi è stato ottimizzato rispetto ai modelli precedenti e questo permette di fornire maggiore stabilità. I bracci meccanici si muovono sempre in maniera simmetrica.

È possibile fare un semplice lavoro sia sulle ruote dotate di cerchioni che su quelle che ne sono prive grazie alla facile apertura dei ganci laterali.

Il prodotto ha recensioni mediamente positive. Tra le sue caratteristiche principali vanno menzionate la facilità di impiego e il ridotto spazio che occupa.

Per le sue prestazioni è consigliato per uso amatoriale anche per il prezzo economico.
Un accessorio perfetto per ogni officina personale.

  • Tacx Exact Wheel Truing Stand

[amazon box=”B000NNX4S4″]

Tacx Exact Wheel Truing Stand è uno dei migliori centraruote più economici che si trovano in commercio.

Il Tacx Exact Wheel Truing Stand può essere usato per la centratura di ruote aventi diametro differente, fino a 29″, e presenta mozzi di dimensioni comprese tra i 90 e i 150 mm sui suoi supporti a V.

Considerato il prezzo non è uno strumento adatto ad un uso professionale, ma è essere comunque comodo per un uso amatoriale.

I materiali sono di qualità non troppo elevata: la struttura dello strumento è fatta di alluminio mentre i vari elementi sono in plastica.

È un attrezzo adatto per controllare in modo preciso l’altezza e la rotazione laterale e si ha anche la possibilità di inclinarlo sia in avanti che indietro.

Inoltre è ideale su superfici di lavoro aventi spessore tra 2 e 5 cm.

Lascia un commento