Uno degli accessori più importanti per il ciclista è senza dubbio un compressore per bici, un attrezzo che consente di gonfiare le ruote alla pressione che si desidera.
In commercio esistono una miriade di prodotti tutti diversi tra loro. Ognuno possiede delle caratteristiche differenti, peso, attacco, tecnologia e molto altro ancora.
Siccome l’offerta è elevata potrebbe essere difficile scegliere il compressore per bici che più si adatta alle proprie esigenze e per questo analizzeremo le varie tipologie presenti sul mercato, al fine di consigliare l’acquisto migliore.
Contenuto articolo
Com’è fatto un compressore per bicicletta?
[amazon bestseller=”compressore per bici” items=”7″]
Un compressore per bicicletta è noto anche coma pompa e solitamente si tratta di un prodotto manuale che consente il gonfiaggio delle camere d’aria. Ogni compressore è formato da un corpo esterno molto robusto al cui interno scorre un pistone che comprime l’aria e permette il passaggio attraverso un tubo che arriva direttamente alla ruota della bicicletta.
Partendo da questo assunto le aziende produttrici hanno sperimentato vari modelli tutti diversi tra loro, ma prima di capire quali sono è necessario valutare le caratteristiche di un compressore ad aria.
Cosa valutare quando si sceglie un compressore per bici?
Ci sono diverse caratteristiche che devono essere considerate quando si decide di acquistare un compressore ad aria e di seguito elencheremo quelle più importanti.
-
Pressione di gonfiaggio
Ogni compressore ad aria possiede una pressione di gonfiaggio differente, ma generalmente un buon prodotto deve essere in grado di garantire diverse pressioni. Solitamente c’è un range di variazione che va da 1,7 bar fino a 9 bar.
Se si sceglie un prodotto universale ci sarà un risparmio di spazio, ma anche di denaro.
-
Portata d’aria
Questo parametro si riferisce a quanta aria viene mandata al pistone interno. Chiaramente maggiore sarà e minori saranno le pompate che bisognerà dare per gonfiare una ruota.
Questa caratteristica è importante perché consente di accorciare il tempo di fermata quando vi è una foratura.
-
Struttura
Il compressore ad aria è un attrezzo che a volte viene anche maltrattato, spinto o forzato, per cui la struttura esterna deve essere molto solida. Inoltre, il tubo di collegamento deve essere anche in grado di resistere alla pressione di ritorno.
-
Controllo della pressione
Per alcuni può sembrare scontato, ma possedere una pompa dotata di manometro per il controllo della pressione è decisamente molto utile, perché permette di evitare un gonfiaggio a vuoto e si ha sempre sotto controllo la quantità di aria che si immette.
-
Costo di vendita
Come ogni prodotto, anche per i compressori per bici esiste una fascia di prezzo, ma quando questo è elevato non vuol dire necessariamente che si tratta di un attrezzo di alta qualità.
Però è sicuramente vero che quando si investe qualche euro in più si acquista un prodotto più soddisfacente che abbia scorrevolezza e una bassa quantità di aria spostata.
Compressore per bici: portatile a fisso? Tipologie:
Principalmente quando parliamo di compressore per bici occorre fare una distinzione tra quelli ad aria fissi e quelli portatili.
La differenza sta nella loro dimensione oltre che nel modo in cui vanno utilizzati. Generalmente quelli fissi sono molto grandi e hanno un serbatoio in cui viene conservata l’aria e un motore, mentre un apparecchio portatile è decisamente più versatile.
Essendo compatti possono essere tranquillamente inseriti nel bagagliaio della propria auto o nello scomparto della bici, in modo da essere pronti per ogni evenienza.
Altri vantaggi dei compressori ad aria per bici portatili è che alcuni hanno una memoria integrata che consente di programmare in anticipo la pressione. Inoltre, non hanno un serbatoio, quindi non immagazzinano l’aria compressa.
Generalmente quando si possiede una bicicletta si preferisce un compressore portatile perché risulta decisamente più pratico e può essere utilizzato anche per le ruote della propria auto. Il flusso di pressione di questi oggetti varia e sono disponibili vari modelli a seconda delle proprie esigenze.
Classifica dei migliori compressori per bici:
-
Xiaomi Portable Air Pump – Miglior compressore portatile per bici
[amazon box=”B07XZCLGVQ”]
Xiaomi è una delle aziende che in campo elettronico primeggia e compete con i più grandi marchi. Questo compressore per bici ha un design davvero innovativo ed è di piccole dimensioni, adatto per essere trasportato facilmente.
Sul display sono compresi 5 tasti e vi è un sensore digitale di pressione con dei programmi predefiniti.
La batteria dura molto a lungo e per i ciclisti è davvero semplice da attaccare alla bici. Pure il prezzo è molto competitivo e infatti è tra i prodotti più venduti del momento.
-
Amazon Basics – Compressore 12v portatile
[amazon box=”B074DDJFTH”]
Questo compressore ad aria per bici possiede una potenza di 12 V. Si può collegare tranquillamente anche all’accendisigari della macchina mediante l’apposito cavo.
In particolare questo prodotto è adatto agli pneumatici che hanno una pressione massima nominale di 10,34 bar e il tubo dell’aria è di 60 cm. Questo vuol dire che può adattarsi facilmente a tutti gli pneumatici.
Infine, grazie al manometro digitale con luci a LED integrato, sarà molto facile effettuare delle letture anche al buio.
-
QiCYCLE – Compressore Portatile per bici con Batteria
[amazon box=”B09GVMP89B”]
Il compressore per bici Qicycle ha un super motore incorporato con uscita 120W, combinato con un pistone del cilindro in materiale Teflon che è più resistente alle alte temperature e all’attrito frequente.
La batteria ha una grande capacità e infatti può gonfiare fino a 4 ruote prima di dover essere ricaricato e può lavorare per ore prima di fermarsi. Sicuramente non è il compressore più economico della lista, ma il rapporto qualità prezzo è ottimo in quanto anche il rivestimento esterno è molto resistente e garantisce una lunga durata nel tempo.
-
Vastar – Compressore portatile
[amazon box=”B091C8HCGW”]
Il compressore per bici Vastar possiede una batteria con una capacità di circa 2000 mah e sono disponibili 4 valori unitari tra cui scegliere, tra cui: PSI, BAR, KPA e kg. Inoltre, consente di misurare anche la pressione in tempo reale.
La pompa elettrica per pneumatici è dotata anche di un pulsante di sgonfiaggio. Quando lo pneumatico deve essere sfiatato, basterà premere il tasto posto sul lato.
Infine, il gonfiaggio generalmente avviene in circa 6 minuti.
-
Compressore Portatile per Auto Aria Compressa Pompa Elettrica
[amazon box=”B07SGD2BSL”]
Con questo compressore ci vogliono circa 5 minuti per gonfiare la ruota della propria bici e arriva fino a 2,5 bar. La tecnologia di utilizzo è molto semplice e quando lo pneumatico raggiunge la pressione desiderata, il compressore si spegnerà in maniera automatica.
In dotazione viene anche data una sacca per facilitarne il trasporto. Inoltre, il manometro è digitale e lo schermo LCD retroilluminato favorisce la lettura del dati anche quando la luce è scarsa.
Conclusioni:
Per concludere possiamo dire che si tratta di un accessorio utile per chi va in bici molto spesso e solitamente i ciclisti possiedono sempre un compressore ad aria per gonfiare le ruote in caso di foratura.
Come abbiamo potuto vedere esistono tanti modelli e ognuno possiede delle peculiarità da prendere in considerazione. Il consiglio è quello di scegliere il prodotto che più soddisfa le proprie esigenze in termini di costo e spazio.