Contachilometri per bici da corsa: Quali sono i migliori? Guida alla scelta con classifica e prezzi

Il contachilometri per bici da corsa, è uno strumento indispensabile e sempre più utilizzato dai ciclisti per monitorare la propria attività e avere a disposizione in ogni istante dati relativi alla propria corsa come la velocità istantanea, la velocità media e la distanza percorsa nel tragitto.

Esistono però numerose categorie di contachilometri per bici da corsa disponibili sul mercato oggi. Questa guida ti aiuterà a scegliere in pochi passi il contachilometri più adatto alle tue esigenze.

Continua a leggere e scopri la top 5 dei migliori contachilometri per la tua bici da corsa.

A cosa serve un contachilometri per bici da corsa?

[amazon bestseller=”contachilometri bici corsa” items=“7”]

Sulle bici si trovano montati sempre più spesso contachilometri. I motivi per cui i possessori di bici decidono di installarne uno sono i più disparati. Se hai una bici da corsa, non sei di certo nuovo nel settore, ma potresti non aver ancora montato sulla tua bici un contachilometri per bici da corsa. Una delle ragioni per cui dovresti valutarne l’acquisto è la possibilità di tenere costantemente sotto controllo la tua attività, il che può essere utile se vuoi monitorare la tua performance, specie se hai un obiettivo atletico da raggiungere prima delle gare in cui devi competere.

Il contachilometri da corsa è infatti in grado di fornirti istantaneamente dati sulla tua velocità e sui chilometri percorsi, e ti permette così di comprendere la tua efficienza e abilità nell’andare in bici.

Grazie ai dati forniti dal ciclocomputer si è in grado di misurare i propri progressi giorno per giorno, quindi se pratichi ciclismo a livello agonistico oppure hai un obiettivo da raggiungere, il contachilometri fa al caso tuo. Se sei anche un appassionato di gadget elettronici, il contachilometri per bici da corsa coniugherà sportività e innovazione, rivelandosi un oggetto che non può mancare sulla tua bici da corsa.

Se condividi la tua passione con gli amici, il contachilometri GPS ti permetterà di condividere i dati relativi alle tue corse con gli altri, grazie a una semplice app installata sullo smartphone. Tu e i tuoi amici in sella potrete competere prima delle gare e confrontarvi giorno per giorno.

Tipologie di contachilometri da corsa:

ciclocomputer da corsa

Sul mercato, grazie ai continui progressi tecnologici, è possibile trovare contachilometri per bici da corsa di differenti tipi, più o meno aggiornati a seconda delle innovazioni montate a bordo.

La principale differenza si pone tra i contachilometri da corsa cablati e wireless.

  • Contachilometri cablati

I contachilometri per bici da corsa cablati, come suggerisce il nome, sono dotati di un filo che collega il magnete montato sulla ruota anteriore della bici all’apparecchio. In sostanza, è tramite il filo che vengono trasferiti i dati necessari a monitorare la propria attività. In quanto possessore di bici da corsa, tali contachilometri si riveleranno perfetti per l’utilizzo che devi farne, specie se ti alleni in strada, dove i fili non sono di intralcio. Essi sono inoltre particolarmente compatti e si comprano a un prezzo vantaggioso, risultando più economici delle altre tipologie.

  • Contachilometri wireless

I contachilometri da corsa wireless, a differenza di quelli cablati, vedono la trasmissione di dati senza il supporto di alcun collegamento tra magnete e dispositivo: tutto avviene senza fili, mediante la trasmissione di un segnale, spesso tramite GPS. Tali contachilometri per bici da corsa sono facili da installare e sono particolarmente versatili, rivelandosi adatti all’utilizzo con la tua bici da corsa. Il guadagno in versatilità è però controbilanciato da un maggiore costo e da una compattezza minore.

Come scegliere il migliore in commercio?

Ci sono diversi aspetti da valutare quando si acquista un contachilometri per bici da corsa, che variano a seconda delle esigenze. Bisogna, però, fare attenzione ad alcuni elementi indispensabili che compongono i contachilometri e le cui funzioni vanno valutate prima dell’acquisto, specie se fai un uso agonistico del veicolo.

Continua a leggere per scoprire quali sono

  • Display

Il display del contachilometri da corsa è fondamentale, poiché su di esso si visualizzano i dati a cui si è interessati, come la velocità o la distanza percorsa. È indispensabile avere un display con una buona visibilità non solo nel caso in cui stiamo guidando di sera, ma anche se c’è un sole abbagliante che potrebbe riflettersi sullo schermo. Nella fase di acquisto, controlla i pollici indicati fra i dati, preferendo soluzioni con display più ampi di 1,5 pollici.

Bisogna fare attenzione al modello acquistato e scegliere preferibilmente un ciclocomputer con display retroilluminato, che permette l’utilizzo del contachilometri in ogni momento della giornata. È anche preferibile scegliere display ampi, poiché in movimento potrebbe essere difficile visualizzare cifre scritte su schermi piccoli. Considerato che le velocità con cui vanno le bici da corsa sono elevate, questa caratteristica si rivela di importanza ancora maggiore. E se si può spendere qualcosa in più, si può optare per un contachilometri con display touch, che permette un uso interattivo e smart del dispositivo.

  • GPS

Una funzione di cui alcuni contachilometri da bici sono dotati è il GPS, che permette di rilevare la propria posizione ed essere sempre al corrente di dove si è arrivati. È possibile che tu ti alleni spesso fuori città con la tua bici da corsa: in questo caso il GPS sarà un prezioso alleato. Inoltre, se vuoi portare la tua bici da corsa anche in vacanza, puoi allenarti senza perderti grazie al GPS sempre attivo sul ciclocomputer.

Controlla anche se è presente la funzione GNNS, che permette di avere un segnale GPS forte anche se ti trovi in località montuose o dall’elevata altitudine.

  • Mappe

Nei contachilometri professionali da corsa il GPS può essere accompagnato da mappe che si visualizzano sul display del dispositivo. In questo modo il tuo contachilometri si trasformerà in un vero e proprio navigatore utile a girare in libertà, senza il pericolo di perderti. Inoltre, se colleghi l’apparecchio al tuo dispositivo puoi condividere i risultati delle tue corse con gli amici sui social, mostrando i tuoi progressi a tutti.

  • Bluetooth e ANT

Non sottovalutare la presenza del Bluetooth all’interno del tuo dispositivo, specie se ami condividere i dati delle tue corse con altri ciclisti. Il bluetooth consente infatti di collegare agevolmente il proprio ciclocomputer allo smartphone e di visualizzare su un’opportuna app i progressi in corso.

La tecnologia ANT, invece, consente di salvare i dati misurati e vederli anche in un secondo momento sul proprio computer. Tale funzione, se combinata con un cardiofrequenzimetro, è particolarmente utile per chi deve tenere costantemente sotto controllo il proprio battito cardiaco per determinate patologie, quindi è bene non sottovalutarne la presenza, specie se fai un uso agonistico della bici da corsa.

  • Impermeabilità

Un‘altra funzione da valutare quando si acquista un contachilometri per la bici da corsa è la presenza dell’impermeabilità. Alcuni ciclocomputer hanno un’alta qualità costruttiva che permette loro di resistere all’acqua, che sia essa data dalla pioggia e dalla neve oppure dalla condensa che si forma in caso di nebbia o rugiada mattutina. L’impermeabilità ti garantisce la possibilità di allenarti in ogni momento senza il pericolo di un guasto che ti costringerebbe a portare il dispositivo in assistenza.

Questa funzione ti consentirà di non interrompere i tuoi allenamenti con la bici da corsa, facendoti risparmiare molto tempo. Se è vero che la spesa è più consistente nell’acquisto, l’investimento permetterà di non spendere alcunché in manutenzione!

Ulteriori consigli per scegliere il miglior contachilometri per bici da corsa:

Eccoci arrivati al momento della scelta. Davanti a tutte queste varianti, si potrebbe essere confusi sulla scelta giusta da fare al momento dell’acquisto. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche immancabili a seconda dell’utilizzo che fai della tua bici da corsa:

  • Se sei un rider professionista e devi continuamente monitorare il tuo stato atletico, il miglior contachilometri per la tua bici da corsa è quello wireless, possibilmente dotato di un ampio display. Considera anche un dispositivo compatto e resistente, in grado di reggere alle cadute, specie per le velocità elevate che puoi raggiungere. Una funzione indispensabile è poi l’impermeabilità, utile se ti eserciti al mattino presto o nelle giornate più umide, insieme a strumenti a bordo come il cardiofrequenzimetro, che misura i tuoi battiti, e il misuratore di potenza, che ti aiuterà a capire quando sei affaticato sulla base delle tue prestazioni, tutto in tempo reale. Non è necessario che a bordo del tuo dispositivo siano presenti GPS e mappe, specialmente se ti alleni negli stessi posti giorno per giorno.
  • Se usi la tua bici da corsa solo sporadicamente, sarà sufficiente un contachilometri cablato, eventualmente dotato di GPS e mappe, specie se ti trovi in viaggio o se ami fare lunghi giri anche fuori città.

Recensione con prezzi dei migliori contachilometri per bici da corsa:

miglior contachilometri per bici da corsa

Dopo aver capito quali sono le principali caratteristiche dei contachilometri per bici da corsa e le funzioni che puoi ricercare in essi, passiamo dalla teoria alla pratica e vediamo nella prossima top 5 una selezione dei migliori contachilometri oggi disponibili sul mercato per la tua bici da corsa.

  • iGPSPORT iGS620 – Miglior contachilometri per bici da corsa

[amazon box=”B079K96283″]

Uno dei modelli più completi oggi disponibili sul mercato è il ciclocomputer IGS620 offerto da IGPSPORT. La soluzione in esame offre tutto ciò che può servire, dallo schermo ampio con batteria che garantisce un giorno di autonomia fino al GPS dotato di mappa, in grado di segnalare all’istante la posizione in cui ci si trova. Il dispositivo offerto è wireless, dotato di Bluetooth e ANT: la sua elavata capacità di connessione permette di monitorare costantemente i propri dati e condividerli con altri ciclisti.

Tra le caratteristiche premium abbiamo un display antiriflesso adatto a ogni ora della giornata e la funzione LiveTrack, che permette la condivisione di dati con lo smartphone, tenendoti aggiornato su eventuali telefonate o messaggi che arrivano mentre guidi. Se ci aggiungiamo la certificazione IPX7 per l’impermeabilità, possiamo concludere che questo iGPSPORT è un vero gioiellino!

  • Bryton Rider 320E

[amazon box=”B089K47SRK”]

Scendiamo un gradino più in basso e troviamo il Bryton Rider 320E, con un ampio display di 2,3 pollici. Sebbene manchi la rappresentazione della mappa come nel precedente modello, la connettività è completa: il dispositivo di casa Bryton è wireless e può vantare le tecnologie ANT+ e Bluetooth, oltre al GPS, pronto a segnalare la posizione e anche l’altitudine grazie a un sensore che misura questo parametro.

Il Bryton integra anche un sensore GNSS in grado di mostrare la posizione non solo in ambienti aperti, ma anche in zone boschive o di montagna, perfetto se usi la bici da corsa a un’altitudine elevata.

  • iGPSPORT iGS50E

[amazon box=”B0768KN5XN”]

Sulla stessa fascia di prezzo si colloca un ciclocomputer più economico, l’iGPSPORT iGS50E, che garantisce caratteristiche premium al pari del fratello maggiore con qualche piccola rinuncia. Il display da 2,2 pollici è visibile anche sotto la luce del sole, grazie all’elevato contrasto e alla tecnologia antiriflesso, affiancata a un’alta luminosità.

Il modello iGS50E è anche dotato di un’ampia connettività: una volta scaricata l’app proprietaria della casa sullo smartphone, potremo vedere i nostri risultati in tempo reale. L’impermeabilità e il sensore che misura la frequenza cardiaca sono garantiti, mentre manca il sensore GNNS, quindi si potrebbero avere delle difficoltà in caso di cattivo tempo nella misurazione della velocità via GPS.

  • XOSS G GPS – Ottimo prezzo

[amazon box=”B083XYLW9G”]

Grazie a un prezzo competitivo e a specifiche del tutto rispettabili, il modello XOSS G è un valido compromesso tra completezza e risparmio. Non manca la trasmissione dei dati e neanche l’impermeabilità, che rimane IPX7.

Il dispositivo di fascia medio-bassa vanta una connettività completa al pari dei contachilometri più costosi, avendo però un’autonomia complessivamente minore e una qualità costruttiva inferiore. Se non sei un professionista del settore ma ami condividere i dati con i tuoi amici e andare in bici a qualunque ora della giornata, questa soluzione è perfetta per te.

  • Kastewill – Contachilometri per bici da corsa economico

[amazon box=”B07J9T6KSH”]

Passiamo infine a un modello di fascia bassa, ma non per questo con poche specifiche interessanti. Nonostante il prezzo modico, il prodotto offre una certificazione IP67 contro polvere e acqua, ma non per l’immersione: ciò significa che potrete tranquillamente girare sotto la pioggia, ma il vostro dispositivo non può cadere nell’acqua.

In questo caso la retroilluminazione del display è verde, ma il display è touchscreen, per un utilizzo più agevole durante la guida. Il prodotto vola basso invece sulla connettività: è wireless, ma niente Bluetooth o GPS a bordo. Il modello Kastewill, nonostante non sia comparabile a un contachilometri professionale, è perfetto come entry level della categoria.

Lascia un commento