Copertoni Maxxis: Quali sono i migliori per mtb del 2023? Recensione

Scegliere gli pneumatici Maxxis giusti per la tua mountain bike può migliorare in maniera efficace la tua esperienza di guida, ma con così tanti modelli di battistrada è difficile trovare il copertone più adatto per te. Con questa guida abbiamo cercato di farti conoscere quale sia la tecnologia che fa parte dei copertoni Maxxis e quali sono i migliori per mtb.

Diverse tipologie di copertoni Maxxis per mtb:

Il disegno del battistrada corretto dipende molto dal terreno e dalle condizioni del percorso, oltre che da preferenze personali. Di seguito sono elencate alcune delle opzioni di battistrada più popolari di Maxxis.

  • Maxxis Aggressor

[amazon box=”B01574L7WI”]

Il copertone Aggressor è adatto per attraversare con la mtb percorsi ad alta velocità. I tasselli sagomati creano bordi per ottenere una presa extra sul percorso, mentre quelli laterali rinforzati consentono maggiore stabilità ad alta velocità e quando si attraversano le curve, dove mostra una prevedibile aderenza. Mantiene una buona trazione in frenata, è ideale come pneumatico posteriore per la sua aggressività che si unisce bene con l’Assegai e il DHF.

  • Maxxis Assegai

[amazon box=”B07WC3285G”]

L’Assegai può essere montato per soddisfare un’ampia gamma di condizioni. Le alette laterali fanno tornare in mente gli High Rollers, con l’aggiunta di lamelle verticali e orizzontali per la presa. Ha tanta trazione, lo sterzo è preciso soprattutto su terreni accidentali, le curve vengono affrontate bene se viene montato come pneumatico anteriore. É il copertone ideale per affrontare in sicurezza terreni accidentali.

  • Maxxis Dissector

[amazon box=”B07W86QNDQ”]

La caratteristica del pneumatico è che aumenta la velocità senza mortificare la trazione in curva. Si comporta bene in condizioni di terreno asciutto e compatto, tiene una buona velocità in rettilineo e parecchia trazione in curva anche in condizioni di bagnato. Il Dissector si comporta bene sia come copertone posteriore che anteriore. Come pneumatico da trail ci sono opzioni migliori che garantiscono maggiore velocità e leggerezza.

  • Maxxis Minion DHF – Maxxis Minion

[amazon box=”B01574KYSG”]

Sia il DHF che il DHR offrono una soddisfacente presa di spigolo e si adeguano a una diversità di condizioni del sentiero. Minion DHF ha tasselli centrali che concedono una soddisfacente trazione in frenata e una discreta velocità in rettilineo. Il DHF viene scelto per essere montato nella parte anteriore della bike, ma alcuni ciclisti lo utilizzano anche nella parte posteriore. Si usura rapidamente se viene utilizzato di frequente su sentieri molto rocciosi. Lo pneumatico è ideale per corse, bike park e per cavalcare sentieri aggressivi.

  • Maxxis Minion DHR II

[amazon box=”B00CNLXJWU”]

Il DHR in genere viene usato in coppia con il DHF nella parte posteriore, anche se molti biker lo montano anche nella parte anteriore. Riesce a superare sentieri che si presentano in diverse condizioni grazie alla sua presa impressionante, in frenata la trazione è ottima, nonostante sia uno pneumatico nodoso rotola bene sul terreno. Come il DHF non ha manopole di transizione, su terreni rocciosi tende a usurarsi velocemente e ha un rotolamento più lento rispetto ai copertoni di pista meno aggressivi. Il DHF è adatto per affrontare corse, sentieri impervi, bike park.

  • Maxxis High Roller II

[amazon box=”B0062N4NG6″]

É uno pneumatico dal design aggressivo che gli consente di penetrare nel suolo e risalire dal fango. Il profilo quadrato conferisce una sensazione compatta e lineare attraverso le manopole che modificate al centro e sulla spalla migliorano notevolmente la frenata e la trazione su superfici dure. Garantisce buone prestazioni su terreni fangosi, rocciosi, argillosi e sciolti. Il rotolamento è più lento rispetto a DHR e DHF. É disponibile nelle versioni trail, downhill e enduro.

  • Maxxis Icon

[amazon box=”B01EKODGHK”]

Le manopole centrali ravvicinate aiutano a conservare alta la velocità, mentre quelle laterali che si presentano più elevate e maggiormente distanziate si insinuano durante le curve difficili. Questo pneumatico ha una carcassa a elevato volume, di solido viene abbinato a un copertone anteriore più nodoso, come ad esempio il Rekon. Ha un battiscopa a scorrimento veloce, è ideale per la corsa campestre in condizioni di terreno asciutto.

  • Maxxis Rekon e Rekon Race

[amazon box=”B07G5M8CK4″]

Rekon data la sua versatilità, completa il divario che si può avvertire mettendo a confronto un pneumatico Ikon da cross country e l’aggressività di un Arsenal Maxxis. Funziona bene in una diversità di condizioni: può essere accoppiato a un Rekon Race messo posteriore o a un Ikon a basso profilo per cimentarsi in corse campestri, oppure in caso di trail riding può essere montato nella parte posteriore abbinato a un pneumatico anteriore più aggressivo. Ha un rotolamento più lento se paragonato all’Ikon. É il copertone ideale per disputare gare di fondo, a tappe e a pista veloci.

Le migliori combinazioni di pneumatici Maxxis:

Copertoni per mtb Maxxis

I copertoni Maxxis si possono combinare in modi diversi, abbiamo selezionato cinque accostamenti dal down-country al bike park.

Per affrontare una discesa e bike park l’accostamento adatto prevede un DHF nella parte anteriore che garantisce una buona trazione in frenata e una discreta velocità in rettilineo combinato con un DHR nella parte posteriore in grado di affrontare una diversità di sentieri grazie alla sua presa impressionante.

Un fondo tradizionale e corse su pista corta si disputano egregiamente con un Ikon montato dietro che mantiene alta la velocità e si insinua perfettamente per affrontare le curve difficili e un Rekon Race davanti perché data la sua versatilità funziona bene in diverse situazioni.

Le gare a tappe tecniche si affrontano meglio con un copertone Rekon Race nella parte dietro e un Rekon nella parte davanti. Questa combinazione di pneumatici è perfetta per contrastare le difficoltà che un sentiero insidioso può presentare.

Per misurarsi in gare di enduro oppure trail riding aggressivo, Aggressor nella parte posteriore assicura aderenza e una buona trazione in frenata. Assegai montato nella parte anteriore affronta bene le curve.

Per cimentarsi in una pista corta e down-country occorre uno pneumatico Rekon nella parte posteriore e Dissector nella parte anteriore per aumentare la velocità senza mortificare le trazioni in curva.

Cosa rende i copertoni Maxxis i migliori in commercio? Caratteristiche tecniche:

  • Involucri pneumatici

L’involucro del pneumatico è la parte più importante del copertone poiché fornisce la protezione contro le forature. Le differenti opzioni di rivestimento utilizzano spessori dissimili e metodi di realizzazione diversi. Analizziamo i vari involucri di pneumatici Maxxis.

Single Ply: si tratta di un singolo strato di nylon, è uno pneumatico destinato per cross country e stile trail, è vulnerabile agli strappi e forature.

Dual Ply: l’involucro è a doppio strato di nylon, garantisce una maggiore rigidità del fianco e un’adeguata protezione contro le forature. Questo pneumatico è adatto per affrontare gare enduro e downhill.

Protezione Exo: viene utilizzata per le applicazioni di trail riding, in cui i biker cercano uno pneumatico che sia leggero rispetto a una copertura con doppio strato di nylon e una protezione dalle forature.

Protezione Exo+: questa protezione presenta uno strato aggiuntivo che protegge dalle forature pur rimanendo leggera, è indicata per affrontare situazioni di trail riding aggressivo.

Double Down: soddisfa pienamente le esigenze delle corse e dell’enduro. Questo copertone offre maggiore rigidità del fianco con protezione contro le forature, pur mantenendo un peso leggero.

Downhill: offre la massima rigidità e robustezza dello pneumatico. Questo involucro ha la parete laterale rinforzata a doppio strato, è progettato per soddisfare le condizioni più difficili.

  • Mescole di gomma

Pe realizzare uno pneumatico efficiente, la scelta della mescola è essenziale. Di seguito sono elencate alcune delle popolari offerte di mescole di Maxxis.

Double Down: nei pneumatici Maxxis viene utilizzata per ridurre al minimo l’usura e diminuire la resistenza al rotolamento. Una gomma dura è presente alla base del battistrada, mentre nella parte superiore c’è una gomma più morbida. Questa combinazione è presente su pneumatici Aggressor e Minion DHR II.

3C Triple Compound: per Maxxis la tecnologia 3C è la mescola più popolare, dove è utilizzato uno strato di base duro e due differenti mescole morbide nella parte superiore per ottimizzare la trazione e la stabilità.

3C Velocità Massima: è una mescola utilizzata sulle bike da country e da cross per ottimizzare la persistenza degli pneumatici e la velocità di rotolamento.

3C Maxx Terra: l’involucro è realizzato con mescole morbide per una perfetta presa in curva conservando una velocità di rotolamento efficiente. La mescola è utilizzata su bici da enduro e da trail.

Impugnatura 3C Maxx: è usato sulle bici da downhill con mescola morbida per migliorare l’aderenza sul sentiero in qualsiasi condizione.

Super Tracky: sono pneumatici a mescola singola e di gomma morbida che garantiscono una buona presa.

Classifica dei 5 migliori pneumatici Maxxis:

Migliori copertoni Maxxis da mtb

Durante la guida gli pneumatici fanno la differenza, giocano un ruolo fondamentale nella qualità della pedalata e nelle prestazioni della bike.

Abbiamo selezionato i 5 migliori pneumatici Maxxis presenti sul mercato con il tentativo di aiutare il consumatore a trovare gli pneumatici che meglio soddisfano le proprie esigenze e budget.

  • Maxxis Minion DHF 3C/EXO

[amazon box=”B01574KUWG”]

Lo pneumatico Maxxis Minion DHF 3C/Exo è un modello adatto per attraversare terreni fangosi e friabili. La mescola di gomma tripla permette di ottenere dei buoni risultati in termini di rimbalzo e di aderenza per prestazioni di alto livello.

Questa versione è dotata sui fianchi di un rinforzo EXO per proteggere lo pneumatico da abrasioni e strappi. Maxxis Minion DHF 3C/EXO pesa 870 grammi, ha un’ottima presa in curva, funziona bene sia se montato nella parte anteriore che posteriore della bike.

  • Maxxis Aggressor, 27.5×2.30 – Exo

[amazon box=”B096W79CY9″]

É unO pneumatico versatile, pesa 885 grammi, garantisce delle grandi prestazioni con un rotolamento abbastanza veloce, è adatto al trail riding. Il battistrada centrale è fornito di tasselli di media altezza, con bordi anteriori affilati che incontrano il sentiero con autorità, mostrando un’ampia trazione e presa, nonostante il rotolamento sia basso.

Il copertone Aggressor Maxxis – EXO ha un rinforzo EXO sui fianchi, per dare maggiore protezione contro gli strappi e le abrasioni.

  • Maxxis Minion DHR II

[amazon box=”B00CNLXJWU”]

É uno pneumatico posteriore aggressivo, con una soddisfacente aderenza in curva e un’ottima trazione in frenata. Pesa 917 grammi, per la sua robustezza è il copertone preferito dai biker che prediligono terreni turbolenti. Perde in velocità di rotolamento ma in cambio è abile in curva e in trazione di frenata. Nella parte laterale del pneumatico sono presenti tasselli laterali, per attraversare meglio gli angoli, il morso in frenata è superbo, grazie alle ampie manopole.

Il Maxxis Minion DHR II è stato progettato per essere montato nella parte posteriore della bici in coppia con un Minion DHF sul davanti. Altri tipi di pneumatici posteriori sono in grado di garantirti una notevole velocità di rotolamento a confronto del DHR II, ma vale la pena rinunciare a questo per avere in più maggiore presa in curva e trazione in frenata.

  • Maxxis Assegai

[amazon box=”B07WC3285G”]

É uno pneumatico che è stato progettato per andare veloce ovunque, è uno dei migliori copertoni che affronta bene le curve. Nonostante il profilo squadrato, si arrotola facilmente negli angoli e aderisce in tutte le condizioni per la presenza di un’alta fila di robusti pomelli laterali.

L’Assegai ha una protezione EXO ed EXO+ è pensato per chi trascorre molto tempo in sella, è disponibile con involucro più leggero per correre sui trail aggressivi. Ha una buona resistenza al rotolamento e pareti laterali di supporto durevoli.

  • Maxxis Ardent Exo

[amazon box=”B00EDO2BOW”]

É uno pneumatico leggero, molto popolare che funziona bene per il trail riding, può essere montato sia nella parte anteriore che posteriore, è a scorrimento veloce con tasselli centrali del battistrada a profilo ribassato, mentre l’altro lato ha un profilo arrotondato.

Gli va riconosciuta una buona trazione sulla pedalata con un buon aggancio durante l’arrampicata. I tasselli laterali sono disposti a dente di sega con una trazione in curva molto buona, è indicato per percorrere terreni duri.

L’involucro EXO è robusto e resiste bene alle curve. L’Ardent  non è la scelta migliore per attraversare sentieri super aggressivi, l’anca rinforzata gli conferisce una maggiore resistenza a tagli e abrasioni, è indicato soprattutto per la discesa libera e all-mountain.

Conclusioni

C’è molto da considerare quando si ricercano gli pneumatici Maxxis. Bisogna conoscere il gergo e i termini tecnici, altrimenti si può fare confusione. Una cosa è certa, i copertoni Maxxis migliorano la maneggevolezza della bici e le prestazioni. Ci auguriamo che la guida sia stata di aiuto a trovare gli pneumatici giusti per soddisfare le tue esigenze, in fatto di budget, stile e guida.

Lascia un commento