I copertoni per MTB da 26 pollici offrono un ottimo equilibrio tra scorrevolezza e aderenza garantendo quindi delle buone prestazioni sia nella velocità pura che nei percorsi più difficili e tecnici dove la precisione di guida è fondamentale.
Attualmente nel mercato è possibile trovare un numero davvero elevato di copertoni da 26 pollici, ognuno con le sue caratteristiche tecniche che conferiscono pregi e difetti a seconda della specialità o del terreno su cui vengono utilizzati. È quindi fondamentale prestare attenzione ad alcuni aspetti tecnici così da acquistare dei prodotti che soddisfano in pieno le proprie esigenze sia in allenamento sia in caso di competizione.
Ma quali sono le principali caratteristiche da guardare in un copertone per MTB da 26 pollici e quali sono i migliori modelli? Scopriamolo insieme in questo nostro articolo dove vi daremo anche alcuni piccoli ma importantissimi consigli per l’acquisto.
Contenuto articolo
Copertoni Mtb 26 – Guida alla scelta:
- ✅ 2 Copertoncini Kenda 26 X 1.95 (50-559) + Camere d’aria | Pneumatici MTB Modello K831
- Coppia di copertoni per montain bike da 26"
- ✅ 2 Copertoncini 26 X 1.95 (50-559) + Camere d’aria con Valvola Italia (Regina)
- ✅ 2 Copertoni Ecovelò 26 X 2.10 (54-559)
- ✅ 2 COPERTONI 26 x 1.90 (50-559) + 2 CAMERE D'ARIA
- ✅ 2 COPERTONE 26 X 1.95 (50-559) + CAMERE D’ARIA CON VALVOLA AMERICA (SCHRADER)
Tutte le Mountain-Bike 26 sono formate da alcuni componenti che ricoprono dei ruoli fondamentali nella guida e nella sicurezza del mezzo stesso e tra questi troviamo senza dubbio i copertoni.
In tutte le MTB per adulti possono essere di tre dimensioni: dai 29 pollici dei modelli più recenti fino ai 27,5 e 26 pollici delle MTB con qualche anno sulle spalle. In particolare, i copertoni da 26 pollici offrono la maggiore scorrevolezza e permettono di raggiungere velocità più elevate in tempi minori soprattutto su asfalto e terreni molto duri e regolari grazie alla loro impronta minore che provoca una resistenza al rotolamento inferiore.
D’altro canto un copertone più piccolo garantisce anche minore aderenza e stabilità in curva soprattutto su terreni fangosi o che presentano diversi ostacoli come pietre, radici ecc per cui è importante acquistare un copertone di alta qualità che possa offrire maggiore sicurezza in tutte le situazioni.
Nonostante possa sembrare un componente semplice e poco complesso, in realtà è esattamente il contrario e gran parte della loro struttura è formata dal battistrada e dai tasselli.
Il battistrada è la superficie del copertone, a seconda della tipologia e dell’uso per cui è stato destinato può essere caratterizzato da una mescola più dura o più morbida. Nel primo caso si avrà una MTB più reattiva e veloce nei tratti piani ma allo stesso tempo più nervosa e rigida a causa del numero maggiore di vibrazioni provenienti dal terreno mentre con una mescola più morbida si riesce ad avere una MTB più facile da guidare e controllare nei tratti tecnici e in discesa ma meno reattiva e veloce.
I tasselli, invece, sono quelle strutture di dimensione e profondità variabili presenti sul battistrada e che svolgono un importante ruolo nel dare abbastanza aderenza e grip durante le passeggiate o le gare di MTB. Tasselli più grandi e profondi sono indicati principalmente per le pedalate su terreni fangosi e umidi mentre un copertone con tasselli più piccoli è ottimo per il Cross-Country e per tutti i terreni con terra battuta o su asfalto.
Tra le altre caratteristiche più importanti di un copertone per MTB da 26 pollici troviamo anche la pressione di gonfiaggio e la misura della sezione.
La pressione va a modificare il comportamento della propria Mountain-Bike in alcune situazioni oltre a influenzare le performance e questo avviene perché, così come abbiamo visto per la mescola, un copertone gonfiato a pressioni troppo alte provoca un comportamento più nervoso e difficile da controllare; solitamente la pressione ideale è sui 2 Bar ma può variare a seconda della specialità e del peso corporeo del ciclista stesso.
La sezione, invece, indica la larghezza di un copertone ed è quindi coinvolta in modo diretto nel rotolamento e nella scorrevolezza del copertone. Generalmente nelle MTB la sezione misura da 1,9 a 2,5 pollici.
Caratteristiche da valutare:
Quando si vuole acquistare dei nuovi copertoni MTB da 26 pollici bisogna prestare particolare attenzione ai seguenti aspetti:
- Prezzo: essendo componenti molto soggetti ad usura e rottura, è opportuno scegliere dei copertoni che possano offrire un buon equilibrio tra costo e prestazioni soprattutto per quelli destinati alle sessioni di allenamento dove la durata è più importante dei secondi guadagnati;
- Disegno e dimensioni dei tasselli: come abbiamo già visto in precedenza, ogni copertone presenta dei tasselli di dimensioni e disegno differenti a seconda dell’utilizzo per cui sono destinati. Se si preferisce pedalare su percorsi regolari e senza grandi ostacoli è necessario acquistare copertoni con pochi tasselli e poco profondi mentre per terreni più tecnici e nei periodi invernali è fondamentale avere a disposizione dei tasselli più grandi e profondi che migliorino il livello di grip;
- Peso: limare il peso della propria MTB andando a modificare copertoni e cerchi è molto importante in quanto si tratta di masse rotanti che quindi vanno a influenzare in modo diretto la scorrevolezza e la reattività del mezzo ad ogni scatto specie in salita;
- Mescola: anche in questo caso la scelta di una mescola più dura o più morbida è strettamente legata all’uso che si fa della propria bici e ai tracciati percorsi solitamente;
- Dimensione della sezione: un copertone con sezione maggiore offre senza dubbio una elevata aderenza e stabilità in curva ma rende la propria pedalata molto più macchinosa e pesante limitando la velocità massima raggiungibile, una sezione media è la soluzione ideale per superare con agevolezza qualsiasi tipo di percorso;
- TPI: questa sigla sta per Thread per Inch e indica la densità che caratterizza la carcassa del copertone. Maggiore è il valore di TPI maggiore sarà la resistenza alla foratura e ai tagli e di conseguenza si avrà anche meno bisogno di manutenzione.
Copertoni tubeless 26: Sono davvero indispensabili?
I copertoni e i cerchi tubeless ready sono arrivati nel mondo del ciclismo e della MTB da pochi anni ma fin da subito hanno riscosso un grande successo tra gli appassionati e i professionisti del settore grazie alla riduzione di peso comportata e ad una maggiore affidabilità contro forature e tagli.
Si differenziano dai classici copertoni con camera d’aria per l’assenza di quest’ultima, sostituita da un apposito nastro da applicare lungo il canale interno del cerchio e da una quantità variabile di un lattice speciale in forma liquida.
Il lattice agisce immediatamente in presenza di microfori o tagli andando a creare una specie di tappo che blocca immediatamente la perdita d’aria permettendo di tornare a casa senza grandi problemi.
Purtroppo risultano essere meno pratici e facili da sostituire, ma i benefici portati a livello di sicurezza e prestazioni sono di gran lunga superiori a qualsiasi altro piccolo svantaggio.
Per capire se il proprio copertone per MTB è compatibile con il montaggio tubeless basta ricercare la sigla TLR o TLE (a volte anche TR o TCS) lungo la spalla del copertone stesso.
I 5 migliori copertoni MTB da 26:
-
Maxxis Minion DHF – Miglior copertone 26 da enduro
Ecco un copertone per MTB da 26 pollici prodotto da un’altra grande azienda: la Maxxis. Il modello Minion DHF è progettato e realizzato per garantire il massimo delle performance soprattutto nelle specialità di Enduro e Downhill dove è fondamentale avere dei copertoni molto scorrevoli e allo stesso tempo stabili e precisi in curva.
La sezione misura 2,35 pollici mentre nella parte centrale del battistrada troviamo un disegno poco aggressivo con tasselli larghi ma poco profondi che quindi offrono una buona scorrevolezza e reattività senza rinunciare al grip; un aspetto tecnico ulteriormente confermato dall’aggiunta di una spalla più robusta e con tasselli maggiorati che garantiscono un’aderenza in curva che nulla ha da invidiare rispetto a quanto visto in copertoni di prezzo e categoria superiori grazie anche ad una mescola morbida che dà una grossa mano nei tratti più difficili.
A differenza di quanto visto con il copertone descritto in precedenza, il Maxxis Minion DHF presenta un peso leggermente superiore (circa 816 grammi) ma ne condivide i TPI (60). Non è compatibile con un montaggio tubeless.
-
Coppia copertoni pieghevoli 26 Fincci
- Dimensioni: 26 * 2,25 pollici. ETRTO 57-559. Adatto per ruote da 26`
Questa coppia di copertoni per MTB da 26 pollici prodotta dalla nota azienda inglese Fincci rappresenta la scelta migliore per tutti coloro che sono alla ricerca di copertoni economici e che allo stesso tempo offrano un buon equilibrio tra prestazioni e durabilità nel tempo.
Si tratta, infatti, di copertoni con una sezione media (2,25 pollici) e con un disegno del battistrada poco aggressivo così come evidenziato dalla presenza di tasselli di piccole dimensioni e piuttosto distanti l’uno dall’altro.
Danno il meglio di sé su asfalto e su terreni molto duri dove non è fondamentale avere un grande grip per poter pedalare in sicurezza, inoltre, nella parte laterale del copertone è presente una zona rinforzata in nylon e gomma di elevata qualità che garantiscono una maggiore stabilità in curva soprattutto a velocità sostenute.
Tra gli aspetti meno positivi vi è il peso complessivo che è di circa 1600 grammi per la coppia, ma restano ugualmente dei copertoni da 26 pollici ottimi per l’All Mountain e per tutti i ciclisti che non hanno alcun tipo di velleità agonistica.
-
Michelin Wild Rock’r 26
- Per terreni estremi, direzionale eccellente frenata
Il copertone Michelin Wild Rock’r, come suggerito dal nome stesso, è pensato principalmente per poter superare agevolmente anche gli ostacoli più difficili e che mettono a dura prova la tenuta di ciclisti e MTB.
È disponibile in due variabili: una con sezione da 2,10 pollici per percorsi più veloci e su terreni meno difficili e una con sezione da ben 2,40 pollici per percorsi più estremi.
Il battistrada è realizzato interamente con una gomma di ultima generazione e di elevata qualità e su di esso troviamo la presenza di tasselli piuttosto alti e di grandi dimensioni anche se il disegno non è tra i più aggressivi del settore. Offrono quindi un ottimo equilibrio tra aderenza e scorrevolezza e permettono di affrontare in totale sicurezza anche i tracciati più ardui.
Tra le altre caratteristiche degne di nota dei Michelin Wild Rock’r troviamo il peso, infatti, ogni copertone da 26 pollici pesa solo 615 grammi (tra i più leggeri del settore). Purtroppo un peso così basso implica anche una carcassa meno robusta e resistente e con i suoi 60 TPI non garantisce una grande resistenza alle forature o ai tagli. Pressione di gonfiaggio consigliata: da minimo 2 Bar a massimo 4 Bar. Ottimo il rapporto qualità-prezzo.
-
Ecovelò MTB
- ✅ Copertoni e Camera d'Aria 26 x 1.95 (50-559)
Il copertone per camera d’aria Ecovelò da 26 pollici è la scelta migliore per tutti coloro che sono alla ricerca di un prodotto entry-level che possa garantire una buona durabilità nel tempo senza grandi pretese dal punto di vista delle performance.
Presenta una sezione molto sottile da 1,95 pollici, ideale per le passeggiate su asfalto o su terreni con prevalenza di terra battuta e senza tratti tecnici. Offrono quindi una scorrevolezza davvero elevata e una bassa resistenza al rotolamento grazie anche ad un disegno del battistrada che favorisce queste caratteristiche a discapito del grip e della stabilità su superfici fangose o bagnate.
Anche la mescola risulta essere piuttosto dura e ciò conferisce all’intero copertone una buona resistenza alle forature pur non trattandosi di un prodotto tubeless ready. All’interno della confezione, inoltre, sono incluse anche due camere d’aria in butile molto leggere e con una struttura pieghevole che ne facilita il montaggio.
Tra gli aspetti meno positivi troviamo indubbiamente il peso (2kg la coppia) che ne limita la maneggevolezza e la reattività soprattutto nei rilanci e nei tratti in salita.
-
Kenda K800 – Copertoni mtb 26 economici
- ✅ 2 Copertoncini Kenda 26 X 1.95 (50-559) + Camere d’aria | Pneumatici MTB Modello K800
Questo kit di copertoni prodotto dall’azienda Kenda condivide molte caratteristiche con il prodotto descritto in precedenza, infatti, anche il modello K800 presenta una sezione da 1,95 pollici e un battistrada dal disegno e dagli aspetti tecnici davvero simili.
Anche in questo caso sia i tasselli sia la mescola sono pensati per un utilizzo All Mountain e senza alcuna aspettativa dal punto di vista agonistico così come confermato anche dal peso complessivo dei copertoni di ben 1,5kg. La pressione di gonfiaggio consigliata è piuttosto alta (da 2,8 a 4,5 Bar) e ciò potrebbe risultare un ostacolo soprattutto per i ciclisti molto leggeri e che prediligono una guida più comoda e regolare.
All’interno della confezione sono incluse due camere d’aria in butile di ultima generazione; più leggere e facili da montare rispetto alla passata generazione. Ottimo il rapporto qualità-prezzo.