Copriscarpe da ciclismo: Quali sono i migliori? Classifica, prezzi e opinioni

I copriscarpe da ciclismo sono un indumento fondamentale per chiunque ami la bicicletta e non vi voglia quindi rinunciare in nessun periodo dell’anno, neanche nelle stagioni più fredde e piovose.

Sono spesso realizzati in materiali isolanti e impermeabili, per mantenere asciutti e caldi i piedi anche nelle condizioni meteo più avverse. Sono utilizzati però in tutte le stagioni, sia per fare in modo che le scarpe restino pulite, riparandole da fango e polvere, sia per aumentare l’aerodinamica durante le corse.

La gamma di copriscarpe da ciclismo in commercio è davvero ampia, con caratteristiche e fasce di prezzo adatte ad ogni esigenza.

A cosa servono i copriscarpe da ciclismo?

I copriscarpe da ciclismo, chiamati anche sovrascarpe, sono un indumento da abbinare come copertura alle scarpe da ciclismo, per ripararle dalle basse temperature e dalle condizioni meteorologiche più avverse durante l’inverno.

Grazie a materiali impermeabili e isolanti, infatti, possono mantenere al caldo i vostri piedi, proteggendoli da freddo e umidità.
Altri copriscarpe da ciclismo da corsa sono progettati per migliorare anche l’aerodinamica durante la pedalata su strada.

Questi indumenti sono utili anche durante l’estate, in particolare come protezione contro il vento, che può comunque essere un fastidio per i vostri piedi ed influire negativamente sulle vostre performance. Oltre a questo, possono proteggere le vostre scarpe da ciclismo da polvere, fango e sporcizia che le possono rovinare durante la corsa.

Come scegliere i migliori sovrascarpe da ciclismo in commercio?

[amazon bestseller=”copriscarpe da ciclismo” items=”7″]

I copriscarpe da ciclismo presenti oggi sul mercato possono essere di tipologie, qualità e prezzi estremamente diversi tra loro. Perdersi tra tutta questa possibilità di scelta è facile, ma se tenete a mente alcune caratteristiche fondamentali riuscirete a scegliere esattamente il modello che fa per voi.

  • Materiale

Il materiale dei copriscarpe da ciclismo è un aspetto fondamentale per determinarne non solo la qualità e la durevolezza, ma anche la praticità e il comfort.

Il neoprene elastico, ad esempio, è il migliore in quanto a protezione dal freddo ed impermeabilità. Si tratta quindi della scelta perfetta per copriscarpe invernali o autunnali, quando è importante che i piedi rimagano caldi e asciutti.

Negli ultimi anni sono stati sviluppati anche nuovi materiali sintetici innovativi come il GoreTex, che garantiscono sia un mantenimento del calore massimo che un’ottima traspirazione. Sono quindi consigliati per chi vuole continuare a correre anche con temperature particolarmente rigide. In quest’ultimo caso il prezzo dei copriscarpe è maggiore, ma la protezione che sono in grado di offrire è unica.

Per le mezze stagioni, invece, quando il clima si fa più mite, un altro materiale adatto è il latex, in particolare per copriscarpe da ciclismo su strada. Questo materiale è estremamente elastico e aderisce perfettamente alle vostre scarpe, rendendole perfettamente impermeabili e agendo come antivento.

Per i climi più caldi, invece, servono materiali più freschi, sottili e traspiranti. In ogni caso devono essere impermeabili, per proteggere non solo dal vento ma anche da possibili piogge o sporcizia sul manto stradale.

  • Compatibilità con scarpe da ciclismo

Per scegliere il giusto copriscarpe da ciclismo è importante che verifichiate sempre che sia effettivamente compatibile con le vostre scarpe da ciclista.

Il modello di copriscarpe, infatti, cambia molto a seconda che venga progettato come copertura per calzature per bici da corsa o per mountain bike.

Alcuni prodotti, soprattutto tra i più aderenti, sono specifici per determinati modelli di scarpe, quindi rischiate di non poterli poi indossare correttamente.
Proprio per questo motivo, le aziende produttrici generalmente forniscono assieme ai copriscarpa anche una tabella in cui vengono dettagliate tutte le caratteristiche per la compatibilità.

  • Isolamento e traspirabilità

Per scegliere i migliori copriscarpe, più adatti alle vostre esigenze, dovete tenere conto anche di due parametri fondamentali come isolamento e traspirabilità.
Devono essere in grado, infatti, di isolare i vostri piedi dal freddo e dall’umidità, ma al tempo stesso di lasciarli traspirare in modo che non sudino eccessivamente.

Informatevi bene quindi prima di acquistare un modello, su quali siano le caratteristiche del prodotto non solo in termini di protezione dal freddo, ma anche su quanto sia in grado di evitare una sudorazione eccessiva e fastidiosa.

  • Taglia

La taglia è un altro punto molto importante su cui dovete soffermarvi per scegliere il copriscarpe da ciclismo migliore per le vostre esigenze. Per la maggior parte dei modelli è necessario comprare una taglia in più rispetto a quella che si acquista generalmente per le normali scarpe da ginnastica.

Scegliendo una misura troppo piccola, infatti, rischierete di non poter utilizzare i vostri copriscarpe.
Per evitare questo, di solito l’azienda produttrice fornisce delle linee guida per l’acquisto della taglia giusta: consultatele sempre prima di comprare i vostri copriscarpe da ciclismo.

  • Copertura

Il classico copriscarpe da ciclismo copre e protegge tutto il piede fino al polpaccio, proteggendolo da vento freddo, pioggia e fango.

Esistono anche modelli più leggeri, che coprono fino alla caviglia, generalmente utilizzati solo per non sporcare o rovinare le scarpe da ciclismo.

Esistono anche dei mezzi copriscarpe per ciclismo, in grado di coprire solo una parte della scarpa. Servono solo per riscaldare la punta dei piedi, ma non sono in grado di mantenere asciutta la scarpa, quindi non sono adatti alle giornate piovose.

Possono rivelarsi utili come ulteriore protezione durante le giornate più fredde, per fornire uno strato aggiuntivo per le dita dei piedi, che sono uno dei punti più delicati e soggetti al freddo.

Tipologie di copriscarpe da ciclismo:

copriscarpe per bici da corsa

Come esistono diverse tipologie di ciclismo, anche i copriscarpe sono specializzati per ogni singola categoria. A seconda dell’uso che ne volete fare, infatti, assumono caratteristiche leggermente diverse, per adattarsi perfettamente alle vostre esigenze.

  • Copriscarpe per ciclismo su strada

[amazon bestseller=”copriscarpe per bici da corsa” items=”3″]

I copriscarpe per ciclismo su strada sono progettati appositamente per essere abbinati alle scarpe con attacco da ciclismo. Sono molto attillati, in quanto vanno indossati sopra alle calzature per bici da corsa adeguate e devono aderire perfettamente ad esse. Non possono essere utilizzati sopra ad altre tipologie di scarpa.

Sono dotati di una suola estremamente fine, per questo dovete stare attenti a non camminare sul suolo mentre li indossate, perchè si danneggeranno subito.

Alcuni di essi sono dotati di un foro che consente alla tacchetta del pedale di agganciarsi alla scarpetta da bici da corsa.
Generalmente non hanno grandi proprietà di impermeabilità o isolamento, ma sono più che altro progettati per migliorare l’aerodinamicità durante le corse e proteggere le scarpe da polvere e sporcizia.

  • Copriscarpe per Mountain Bike

[amazon bestseller=”copriscarpe da mtb” items=”3″]

Le classiche mountain bike sono diverse dalle biciclette per ciclismo su strada, in quanto dotate di pedali piatti. Per questo motivo, dovete scegliere dei copriscarpe adatti alle scarpe da mtb in commercio.

Inoltre, è importante che siano resistenti e robusti, dato che spesso in montagna può capitare di scontrarsi con rocce, arbusti o cespugli spinosi. Generalmente si utilizzano scarpe sportive, senza attacchi: verificate che i vostri copriscarpe per MTB siano compatibili.

  • Copriscarpe per cicloturismo, bikepacking e pendolarismo

Anche se non siete ciclisti professionisti, ma utilizzate la bicicletta come mezzo di trasporto per vacanze o spostamenti quotidiani, non dovete trascurare la scelta dei copriscarpe. Devono essere impermeabili, resistenti, e compatibili con diversi tipi di calzature.

Classifica con prezzi dei migliori copriscarpe da ciclismo:

migliori copriscarpe da ciclismo

  • Gore Wear C3 – Migliori copriscarpe da ciclismo

[amazon box=”B075S3PL2N”]

I copriscarpe della linea per ciclisti di Gore Wear, azienda leader nel settore dell’abbigliamento per corsa e ciclismo, sono sicuramente tra i migliori attualmente in commercio. Sono realizzati in materiale stretch, senza cuciture e in un unico pezzo, in modo da garantirvi una calzata eccellente e un’aderenza perfetta.

Garantiscono un’impermeabilità massima e un buon isolamento dal freddo, il tutto ad un peso estremamente ridotto.

Il prezzo è un po’ più elevato, ma la qualità del tessuto e delle chiusure sono sicuramente di livello professionale.

Possono essere inoltre lavati in lavatrice, sempre senza centrifuga.
Anche dal punto di vista estetico sono molto apprezzati dai clienti, con vari colori disponibili come nero e giallo fluo.

  • Alè Copriscarpe in Neoprene – i più coprenti

[amazon box=”B07HM7HW89″]

L’azienda made in Italy Alè, famosa per aver portato i colori fluo nel mondo dell’abbigliamento per ciclismo, propone degli ottimi copriscarpe in Neoprene, un materiale innovativo perfetto per le giornate invernali fredde ma asciutte.

Sono estremamente caldi e coprenti, grazie alla sezione che dalla parte posteriore del piede sale fino a sopra alla caviglia, proteggendo sia dal vento gelido che dalla pioggia. Impermeabili e senza cuciture, sono ideali per MTB.

Per una maggiore aderenza alla scarpa sono dotati anche di un inserto in silicone sul retro del tallone e di una cinghia in velcro con cui adattarli invece alla parte superiore del piede.

  • BBB Cycling HeavyDuty OSS – i più isolanti

[amazon box=”B00G9BMNLI”]

I copriscarpe BBB Cycling HeavyDuty sono tra i migliori che potete acquistare in quanto a protezione dal freddo, grazie al design progettato appositamente per la stagione invernale. Il neoprene multistretch da 3 mm con rinforzi in nylon manterrà i vostri piedi asciutti e comodi. Il cinturino in velcro li rende più solidi e permette di utilizzarli in modo sicuro e confortevole.

Sono anche molto resistenti, adatti sia al ciclismo su strada che su terreni sconnessi, con chiusure tramite cerniere durevoli e di alta qualità. Restano comunque dei copriscarpe molto leggeri e traspiranti, grazie ai 14 fori di aerazione, presenti anche sul lato posteriore. In questo modo sono in grado di ottimizzare il vostro comfort senza penalizzare le prestazioni.

  • Copriscarpe VeloToze Tall – Copriscarpe da ciclismo impermeabili

[amazon box=”B014ICSE12″]

I copriscarpe VeloToze Tall per ciclismo su strada offrono un’elevata resistenza all’acqua ad un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Il tessuto elasticizzato in latex permette una perfetta aderenza dal piede fino al polpaccio, evitando quindi che la pioggia penetri nelle scarpe e migliorando anche l’aerodinamicità.

Non sono progettati per resistere a temperature estreme, ma offrono una buona tenuta fino ai 5°C, ad un prezzo davvero conveniente. Per le giornate più fredde è meglio optare per un modello più isolante.

I copriscarpe da ciclismo su strada VeloToze Tall sono poi incredibilmente leggeri ed aerodinamici, anche se richiedono un po’ di attenzione nel momento in cui li indossate a causa dell’assenza di cerniere o cinghie in velcro. Sono disponibili in una vasta gamma di colori, per personalizzare al massimo il vostro stile anche mentre pedalate sulla vostra bicicletta.

  • Lixada Copriscarpe da ciclismo MTB – i più versatili

[amazon box=”B01GFGQV1Y”]

I copriscarpe Lixada da ciclismo invernali e anti-vento offrono una protezione calda e confortevole, grazie alla fodera in pile morbida e avvolgente. L’azienda è da anni impegnata nel design e nella produzione di indumenti sportivi per ciclisti dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, per garantire ai propri clienti comfort, praticità e stile.

La visione aziendale si vede perfettamente nei copriscarpe da MTB: sono ottimi non solo contro il vento fretto e la pioggia, ma proteggono le scarpe anche da rocce, sporco e detriti. Un altro punto a favore è che si adattano a praticamente tutte le scarpe da ginnastica, grazie anche al polsino aderente che ne evita lo slacciamento durante la pedalata e grazie alla zip e alla cinghia di velcro che lo assicurano al piede.

Sono leggeri e facili da trasportare, dato che sono dotati anche di passanti sul tallone in modo che possiate appenderli al vostro zaino o al manubrio della bicicletta con un moschettone quando non ne avete bisogno.

Lascia un commento