Fat Bike migliori: Classifica, foto e prezzi dei modelli con le ruote più grosse

Possiamo indubbiamente ricordare il boom di alcuni anni fa delle fat bike, e sebbene ora si siano ridimensionate, allo stesso tempo si sono costruite la loro personale nicchia di appassionati, che ne usufruiscono principalmente su terreni irregolari, come ad esempio sabbia o neve.

Se vi state quindi chiedendo quali siano le migliori fat bike ad oggi in circolazione dovete assolutamente continuare a leggere questa guida, in cui vi forniremo la classifica dei cinque migliori modelli di fat bike disponibili ora sul mercato, analizzandone le diverse caratteristiche, con i vantaggi e gli svantaggi annessi.

Prima di elencarvi i cinque modelli, desideriamo tuttavia partire da alcune nozioni di base, magari specificando il contesto in cui si sviluppano le bici fat bike, arrivando così alle caratteristiche da prendere in considerazione per scegliere il modello più adatto alle vostre esigenze.

Le Fat Bike, bici con ruote grosse!

[amazon bestseller=”fat bike” items=”7″]

Le fat bike sono biciclette pensate per un uso su terreni irregolari, bici fuoristrada a tutti gli effetti e che per questo rientrano nella categoria più generale delle bici mountain bike.

Si differenziano da esse per l’utilizzo di ruote particolarmente voluminose, con cerchi e copertoni molto larghi e sono state ideate per affrontare terreni cedevoli e accidentati, come quelli sabbiosi o nevosi.

Costituiscono quindi un mezzo ideale per spingersi dove una normale bicicletta non potrebbe arrivare, avvalendosi della particolare trazione e della tenuta offerta dal battistrada eccezionalmente largo, aggirando quindi qualsiasi tipo di ostacolo.

Le fat bike vengono ad oggi realizzate in numerose varianti, con forcella ammortizzata, rigida o con doppia sospensione, vi sono telai in diversi materiali (ad esempio acciaio, alluminio o carbonio) per favorirne resistenza, prestazioni o peso.
Queste combinazioni di materiali si possono poi associare ad un motore elettrico, rendendole mountain bike con pedalata assistita.

Le fat bike nascono negli anni trenta del ventesimo secolo, per poi essere ulteriormente migliorate negli anni ottanta, quando si diffusero come bici da lavoro nei terreni impervi di Alaska e Messico.

Sono poi approdate nel mercato comune nel 2005, crescendo sempre di più negli anni successivi. Oggi si può scegliere tra un numero più ridotto di modelli, visto il brusco calo che hanno subito le vendite, ma non per questo non vi sono modelli di alta qualità e prestazioni elevate, che desideriamo esporvi di seguito.

Classifica con prezzi delle migliori Fat Bike:

migliori fat bike

Per distinguersi dalla massa le attuali fat bike offrono caratteristiche peculiari; andiamo ora ad analizzare cinque modelli con differenti fasce di prezzo, ma con resa eccellente e soprattutto con un rapporto qualità prezzo notevole.

  • Fat Snow Bike di XXCY

[amazon box=”B088ZX29YS”]

Il primo modello di fat bike che desideriamo proporvi è del marchio XXCY: si tratta di una fat bike elettrica, dotata di un motore posteriore brushless da 1000 Watt e 48 Volt ad alta velocità. Vi è inoltre un display LCD grazie al quale monitorare la velocità, l’utilizzo e la durata della batteria e la distanza percorsa con la bicicletta.

La Fat Snow Bike ha una batteria resistente, con una protezione in plastica impermeabile, e si tratta di una batteria a litio da 48 V 17 AH LG. La fat bike può arrivare ad una velocità massima di 60 km/h ed in modalità PAS a cinque livelli di 42 km/h.

Per quanto riguarda i pneumatici questo modello è provvisto di pneumatici di tipo CHAOYANG da 4*26 pollici, che psi adattano particolarmente bene alle corse su neve, in spiaggia ed in montagna. Considerando il telaio della bici, esso è realizzato in lega di alluminio ed è ultra leggero (la bici risulta così facile da manovrare), offrendo prestazioni ottimali ed efficienza e durata peculiari. Si consiglia questo modello di fat bike XXCY ad un utente di altezza compresa tra i 165 e i 190 centimetri e di peso massimo parti ai 185 chilogrammi.

É presente un cambio a 21 marce, cambio centrale del tipo SHIMANO M410 e cambio posteriore SHIMANO TX35. Vi è un freno a disco a olio idraulico del tipo XIAODIAN, che permette di usufruire della bicicletta in totale sicurezza.

É sicuramente una fat bike economica, visto il noto costo elevato di questi mezzi, ma offre prestazioni ottimali ed un rapporto qualità prezzo ineguagliabile.

  • Fat Bike Nilox J3

[amazon box=”B086N77GFL”]

Il secondo modello di bici fat bike che prendiamo in considerazione è el marchio Nilox. La Nilox J3 è la bici con pedalata assistita caratterizzata da uno stile inconfondibile. Questo modello presenta delle ruote da 20 pollici, un cambio tipo Shimano a sette marce e presenta freni a disco (per un utilizzo su qualunque strada con massima stabilità) il modello J3 è una bici fuoristrada che non vi farà temere alcun ostacolo, per poter effettuare escursioni anche su terreni scoscesi ed irregolari.

A questo punto neanche la fatica riuscirà a fermarci, grazie alla presenza di un motore a cinque velocità, che si può attivare dal display LCD presente sul manubrio. Con il suo design caratteristico e distinguibile, la bici Nilox modello J3 può raggiungere i 25 km/h grazie alla presenza del motore brushless high speed da 250 Watt di potenza, con integrato un sensore di coppia (che viene installato sul mozzo posteriore), batteria LG da 36V 8 AH (288 Wh) ricaricabile e con una autonomia fino ai 45 km.

Nilox J3 presenta un telaio in alluminio, con colorazione verde camo e delle luci LED, che completano il design e donano un look più aggressivo.

  • Argento Bimax

[amazon box=”B088FBRYZC”]

Altra fat bike degna della nostra classifica è la Fat Bike Bimax di Argento. Iniziamo subito col specificare alcune caratteristiche tecniche: innanzitutto essa presenta delle ruote kenda juggernaut da 20×4.0 pollici e cerchioni in alluminio nero, con raggi che si presentano in colore nero.

Ancora vediamo che vi sono freni a disco (modello tektro aries) meccanico anteriore e posteriore, leva freno tektro dall’impugnatura ergonomica e cambio Shimano Tourney a sette rapporti. La forcella anteriore è della marca Mozo, con sospensioni e guarnitura Prowheel (modello por 52t) con doppia guida ed infine i pedali sono vp (modello che è possibile richiudere, vp-f55).

Questa fat bike presenta un telaio in alluminio, pieghevole e con una maniglia deluxe e ammortizzatore a molla; la velocità massima raggiungibile è di 25 km/h e la sella presenta un’imbottitura ad alta densità in spugna (il piantone della sella è in alluminio, ribaltabile per l’estrazione della batteria) ed il manubrio è costituito in alluminio, anch’esso pieghevole e regolabile in altezza. Le manopole sono in silicone traspirante, antiscivolo, ergonomico, ed impermeabile permettendo così una presa salda, all’insegna della sicurezza.

Sono poi presenti luci LED (marca Spanninga, modello frontale HL 1900, modello posteriore RL 1900); É possibile una gestione tramite display LCD, il quale risulta impermeabile e presenta 5 livelli di assistenza, un indicatore di batteria, tasti di accensione e spegnimento luci e contachilometri per visualizzare la distanza percorsa. Il motore è della marca xf 36 Volt 250 Watt; I parafanghi sono inclusi nell’acquisto e si ha un cavalletto posteriore, modello laterale; sono inclusi anche i portapacchi con portata massima da 25 chilogrammi, invece il peso massimo supportato è pari a 100 kg. La bici è inoltre ripiegabile, il che la rende maneggevole e comoda per il trasporto.

La Batteria è Samsung (36v 10,4ah 375wh) con ricarica dalle quattro alle sei ore, ed una autonomia da 30 a 70 chilometri: questa stima dipende dal livello di assistenza di cui si usufruisce, dal peso dell’utente, dalla potenza muscolare che si applica durante la pedalata, e ancora la pressione delle gomme, la pendenza strada, numero delle soste e della ripartenza.

  • Fat Bike Sheng Milo

[amazon box=”B07STWRFQ7″]

Ulteriore fat bike della classifica è la Shingo Milo; l’obiettivo del marchio è quello di migliorare il senso di condotta dei nostri clienti tramite la vendita di biciclette elettriche direttamente al consumatore, al miglior prezzo possibile e dando estrema importanza alla soddisfazione del clienti.

Questa fat bike Sheng Milo è dotata di batteria da 48 Volt, 1000 Watt di potenza ed ha un motore di tipo brushless che garantisce una forte potenza.

La velocità massima raggiungibile è di 35 km/h e grazie a questa tipologia di motore è possibile impostare un limite di velocità; la durata della batteria arriva fino ai 90 chilometri di autonomia (in modalità pedalata assistita) e fino ai 40 chilometri a potenza pura. La carica complessiva richiede dalle cinque alle sette ore per una carica completa.

I materiali di composizione della fat bike sono di alta qualità, essa infatti presenta un telaio in alluminio, durevole e resistente e che permette di facilitare le manovre. Il doppio assorbimento degli urti permette di correre su tutti i tipi di strade, inclusi terreni estremamente irregolari, aumentandone comunque il comfort.

La presenza di cerchi in lega a doppia parete garantiscono inoltre una durata maggiore ed una guida più veloce, con minore resistenza dell’aria. La forcella anteriore ad alta resistenza e la sospensione posteriore portano il comfort di marcia ad un livello ulteriore.

Inoltre si informa il cliente che l’acquisto è comprensivo di caricabatterie, di parafango, della copertura protettiva, di un faretto, un altoparlante ed un portapacchi ed alcuni degli articoli sono già montati sulla fat e-bike. Vi è poi un sistema di illuminazione che permette di viaggiare in totale chiarezza e sicurezza anche in situazioni di oscurità.

Infine vi sono tre modalità di funzionamento: l’assistenza pedale (il motore assisterà con una moderata potenza durante la pedalata) la modalità interamente elettrica e quella totalmente manuale.

  • Fat Bike NCM Aspena

[amazon box=”B07ZRRD41M”]

Ultima bici della nostra classifica è la fat bike Aspen+ del marchio NCM, per chi desidera prestazioni eccezionali ed ottimali. Questo modello è dotato di una batteria notevolmente più potente e uno schermo LCD migliorato dal quale gestire gli innumerevoli comandi e le funzioni disponibili. Vi sono freni a disco del marchio Tektro e un cambio a 24 velocità del tipo Shimano Acera.

Il motore posteriore di questa fat bike elettrica è a 250 Watt di potenza, per garantire prestazioni durevoli e resistenti, rendendo possibile guidare anche per un lungo periodo continuativo a 25 km/h. Non vi è poi alcuna perdita della manovrabilità, che ci si potrebbe aspettare dato il posizionamento del motore sul retro, nel mozzo posteriore.

Quindi la batteria da 768 Wh è integrata nel telaio (rimovibile) della bici, così da permettere una distribuzione uniforme ed ottimale del peso. L’autonomia di questa bicicletta arriva fino ai 150 chilometri percorsi.

Approfondiamo ora le caratteristiche del display LCD migliorato della fat bike Aspen+, il quale mostra ancora più informazioni rispetto ai modelli precedenti, come ad esempio il tabulato dei tempi di guida dei vostri viaggi. Il display, sebbene garantisca la possibilità di accedere a più informazioni, non risulta in alcun modo sovraccaricato di inulti tecnicismi o difficoltà d’utilizzo.

Infine desideriamo spendere una parola sul design della fat bike NCM, che risulta sicuramente funzionale e sicuro, senza in alcun modo rinunciare alla modernità. Attrezzata di freni di tipo a disco idraulici Tektro, è dotata di due leve del freno d’arresto del motore, le quali garantiscono una guida in totale sicurezza a qualsiasi velocità.

Lascia un commento