Le ginocchiere da mtb sono una protezione indispensabile per gli appassionati di mountain-bike e soprattutto per chi pratica ciclo-escursionismo, enduro o trial ma sono consigliabili anche per i ciclisti della domenica perché permettono di pedalare con la massima sicurezza.
Sono tanti i modelli di ginocchiere per mountain-bike presenti sul mercato. Produttori leader del settore e produttori emergenti utilizzano tecnologie e tessuti sempre più evoluti e sono in grado di coniugare nei loro prodotti, la leggerezza con la sicurezza che delle ginocchiere performanti devono avere. La scelta non è facile e spesso è legata all’attività sportiva che si pratica e soprattutto al grado di protezione che si vuole ottenere.
In questa guida si proverà ad analizzare quali sono i requisiti che delle buone ginocchiere devono avere per poter assolvere al loro compito di dispositivi di protezione. Vedremo insieme le caratteristiche dei diversi modelli presenti sul mercato e le nuove tecnologie che vengono applicate nella loro costruzione.
Prima di procedere nella scelta e all’acquisto delle ginocchiere da mountain-bike, è bene vagliare al meglio la serietà e l’affidabilità della casa di produzione, i requisiti posseduti da un prodotto, l’utilizzo che se ne andrà a fare e soprattutto il grado di protezione che si vuole ottenere.
Contenuto articolo
Come scegliere le migliori ginocchiere da mtb:
[amazon bestseller=”ginocchiere per mtb” items=”7″]
Le ginocchiere devono essere in grado di dare protezione ad una parte molto importante del nostro corpo, quali sono le ginocchia. Uno sforzo eccessivo, una banale caduta, possono creare traumi che richiedono tempi di guarigione abbastanza lunghi. Una lesione al menisco può far interrompere una carriera sportiva e causare danni permanenti o con dolori recidivi.
-
Le attività in mountain-bike
Svariate sono le attività che si possono fare con la mountain-bike, dalle semplici passeggiate al cross country, dal cicloescursionismo alle attività sportive più impegnative come: enduro, trial, down hill o freeride.
In base all’attività sportiva a cui sono dedicate possiamo distinguerle in: ginocchiere mtb pedalabili e ginocchiere mtb da enduro, le ginocchiere pedalabili sono più morbide e leggere per non appesantire la pedalata. Le ginocchiere dedicate all’enduro sono più rigide ma studiate per assicurare una maggiore protezione.
Oggi l’offerta sul mercato è abbastanza vasta e comprende diversi modelli protettivi che ben si adattano ad essere sia ginocchiere pedalabili che da enduro.
I modelli spaziano, dalla semplice ginocchiera coprente solo il ginocchio, alle ginocchiere provviste di parastinchi o paratibie, le ginocchiere per mountain-bike possono essere: ginocchiere morbide, rigide e semirigide
Se si è soliti fare trekking o passeggiate in percorsi che non presentano grosse difficoltà è possibile optare per delle ginocchiere cosiddette leggere, che non appesantiscono la pedalata. Se si è appassionati di Enduro o altre attività come il trial o il down hill, sia a livello amatoriale che agonistico, al contrario, sarà necessario disporre di dispositivi che garantiscano la massima protezione.
-
Diamo uno sguardo all’etichetta
Le ginocchiere MTB sono dei D.P.I. (dispositivi di protezione individuali), a tutti gli effetti e come tali possono avere diversi gradi protettivi. Per la normativa vigente sia a livello nazionale che europeo, la loro realizzazione deve garantire determinati standard di sicurezza, nella forma e nei materiali utilizzati, che devono essere debitamente certificati e attestati.
Prima di procedere al loro acquisto è bene assicurarsi che abbiano il marchio CE che ne garantisce i requisiti minimi di protezione. Questi requisiti sono enunciati nella normativa europea UNI EN 1621. L’etichetta oltre al marchio CE deve riportare: la lettera K, che indica: protezione alle ginocchia e il numero 1 o 2 che ne contrassegna il livello di protezione.
Per la normativa europea esistono attualmente due livelli di protezione, il primo risponde alla normativa UNI EN 1621-1, il livello di protezione 1 è riservato ai dispositivi con un valore medio di forza residua rilasciata di massimo 35 kN, mentre il secondo è il livello di protezione 2, corrisponde ai dispositivi con un valore medio di forza residua rilasciata di massimo 20 kN.
Le protezioni per le ginocchia devono avere forme e dimensioni prestabilite. Meglio preferire ginocchiere certificate CE a quelle semplicemente omologate. I materiali che compongono le ginocchiere certificate CE, al contrario di quelle semplicemente omologate, sono testati singolarmente è provvisti di certificazione che ne attesta i requisiti tecnici e di resistenza.
-
Tessuto e design
Nella scelta è preferibile orientarsi su ginocchiere realizzate con tessuti moderni, leggeri, elastici, traspiranti e meglio ancora se antibatterici. Alcuni produttori preferiscono sottoporre i tessuti utilizzati, a dei trattamenti sanificanti antibatterici particolari, che li rendono in grado di resistere ad un’alta percentuale di batteri, limitando la formazione degli stessi e dei cattivi odori.
Delle discrete ginocchiere da mtb devono essere in grado di offrire una buona protezione ma non devono stringere troppo il ginocchio, appesantire la gamba o far sudare la pelle. Anche se inizialmente possono sembrare fattori trascurabili, al lato pratico possono essere fonte di problemi seri, come affaticamento nella pedalata, escoriazioni dovute allo sfregamento del tessuto sul ginocchio o eritemi dovuti all’eccessiva sudorazione.
Quando si pratica un’attività sportiva è necessario sentirsi comodi. Alcuni modelli di protezione sono regolabili attraverso strappi in velcro, altri hanno una buona vestibilità e aderenza con la chiusura a zip. Design dalle linee lisce, elastiche e aderenti sono da preferire a quelli con giunture in rilievo soprattutto nella parte interna. Vi sono anche ginocchiere con tasca per l’inserimento di ulteriori cuscinetti di protezione generalmente materiali plastici morbidi o capaci di indurirsi all’occorrenza.
I tessuti più utilizzati sono: schiuma EVA, il kevlar: materiale elasticizzato e molto resistente, ma anche neoprene e fibre poliestere. I tessuti memory foam consentono di avere protezioni che si adattano perfettamente al ginocchio assicurandone contemporaneamente la protezione in caso di urto e hanno una maggiore capacità nell’attutire gli sbalzi e i movimenti causati dalla pedalata e dall’accidentalità del terreno.
Alcuni produttori preferiscono usare tessuti ottenuti da un mischia di materiali performanti come ad es.: neoprene, EVA, poliuretano, nylon etc., il risultato è una maggiore elasticità, leggerezza e protezione allo stesso tempo.
Alcune protezioni sono estraibili e si possono lavare facilmente in lavatrice, altre hanno un sistema ventilato che permette una maggiore circolazione dell’aria e limita la formazione del sudore. Altre protezioni sono realizzate con tessuti particolari che le rendono morbide al contatto con la pelle per poi diventare rigide in caso di urto.
-
Tessuti Hi Tech nelle ginocchiere
Innovazione assoluta nel campo dell’abbigliamento sportivo è l’introduzione del materiale Hi Tech. Una start up americana ha introdotto l’uso del cosiddetto materiale intelligente direttamente nei tessuti che compongono i dispositivi di protezione. Le ginocchiere Hi tech proposte dalla start up americana Sun ad esempio, permettono di registrare i parametri biometrici di chi le indossa e di monitorarne i movimenti.
Classifica delle migliori ginocchiere per mtb:
Navigando sui siti delle migliori marche abbiamo elaborato una classifica di quelli che riteniamo siano i modelli maggiormente performanti, senza tralasciare quelli più recensiti.
-
Ion K Pact Zip – Migliori ginocchiere per mtb
[amazon box=”B07YXHMHVV”]
Le ginocchiere ION K-PACT, di colore nero, hanno una chiusura ad elastico e zip. Sono delle protezione di tipo morbido, certificate EN 1621.2, adatte escursionismo, ma anche enduro e trial. Facili da sfilare, in tessuto neoprene super-perforato, poliuretano, poliestere, nylon e schiuma EVA, con trattamento antibatterico Sanitized di ION per limitare la proliferazione batterica ed il formarsi dei cattivi odori. La particolare mischia di tessuti le rende resistenti e leggere allo stesso tempo, attutiscono sufficientemente l’urto.
La parte interna a contatto con la pelle è morbida e non crea problemi di sfregamento. In innovativo tessuto SAS Tec, indurisce in caso di impatto. Indossabili comodamente anche sopra i pantaloni grazie alle cerniere laterali. Buone le recensioni sul prodotto.
-
Dainese Rival Pro Knee
Le ginocchiere “Dainese Rival Pro”, certificate EN 1621.2, sono realizzate in tessuto 90% poliestere e 10% elastene, di tipo morbido e rigido, allo stesso tempo sono in grado di offrire una protezione completa per i mbikers più esperti e per chi pratica Enduro.
La protezione principale è realizzata in materiale carbo-elastomero flessibile che permette di attutire gli urti, al centro dell’articolazione vi è inserita una placca d’acciaio come nelle protezioni utilizzate per le moto GP, i cuscinetti laterali sono realizzati in schiuma assorbente per assicurare una maggiore protezione.
-
Dainese Trail Skins Pro
[amazon box=”B081KXCXF3″]
Le ginocchiere Dainese Trail Skins AIR, sono una protezione semirigida con chiusura ad elastico di tipo EN 1621.1, realizzata con un tessuto leggero e traspirabile.
Costituita da un innovativo sistema di protezione Pro-Shape 2.0: una struttura in motivi geometrici che la rende altamente traspirante, si adatta al ginocchio e in caso di urto si espande per ampliare la zona di protezione, assorbe l’urto all’83%, dispone di rinforzi laterali. Ottimo rapporto qualità/prezzo.
-
O’NEAL KNEE GUARD
[amazon box=”B07XH5V2NZ”]
Ginocchiere nere con scritte e disegni giallo fluo ad alta visibilità, disponibili anche nella versione nero/azzurro e nero/bianco. In neoprene assorbente e traspirante, compatte e leggere si possono indossare comodamente sotto i pantaloni, hanno le cinghie regolabili in velcro, sono un dispositivo di tipo EN 1621.1. Ottimo rapporto qualità/prezzo.
-
IXS CARVE EVO+
[amazon box=”B076DKHTKG”]
Sono ginocchiere di tipo morbido, leggere e comode da utilizzare, regolabili dietro il ginocchio con due cinghie, con protezione per parastinchi.
Sono realizzate in tessuto poliestere 100%, dotate di cuscinetti estraibili laterali e frontali che ne garantiscono una maggiore protezione e un maggior assorbimento d’urto. Discreto rapporto qualità/prezzo.
-
Leatt Airflex Pro
[amazon box=”B083SNWSYD”]
Ginocchiere leggere e traspiranti, con un sistema di protezione dagli impatti brevettato Armourgel con modellazione in 3D, flessibile allo stato naturale ma che si indurisce in caso di impatto.
Certificate CE EN 1621, hanno una vestibilità comoda ed offrono un alto grado di protezione. La forma 3D perfettamente calzante ha permesso l’eliminazione delle cinghie in velcro. Grazie alla struttura del tessuto di cui sono composte sono resistenti all’umidità e anti odore, l’imbottitura è perforata e permette una maggiore aerazione.
-
Bodyprox – Ginocchiere economiche
[amazon box=”B01L379FOA”]
Ginocchiere di protezione con spessa spugna antiscivolo, ginocchiera anti-urto, S/M, realizzate in schiuma resistente ad alta densità, buona elasticità, tessuto traspirante, hanno la forma ergonomica, leggere e comode da indossare, sono tra gli articoli più richiesti del noto sito vendite on-line. Adatte attività mountain-bike amatoriale, non da enduro.
-
Ginocchere da mtb Poc
[amazon box=”B00QKC4Z1W”]
Ginocchiere di media protezione, realizzate dall’azienda svedese POC emergente nel settore dell’abbigliamento sportivo, sono in tessuto poliestere VPD, un materiale elastico e traspirante, con inserti in neoprene, con strap elastici sul bordo per consentirne la regolazione, peso 50 gr., indossabili preferibilmente in primavera/estate, consentono un livello leggero/medio di protezione, consigliate per passeggiate o escursioni, no enduro.