GPS per mtb migliori: Classifica top5 con prezzi e opinioni

I GPS per mtb sono degli accessori molto importanti a cui nessun ciclista dovrebbe rinunciare in quanto permettono di tracciare con elevata precisione tutti i percorsi effettuati.
I modelli di ultima generazione, infatti, oltre a presentare le classiche funzionalità come la velocità media e massima, chilometri percorsi e tempo impiegato, offrono anche la possibilità di avere sotto controllo le calorie bruciate e addirittura la potenza espressa in Watt.

Attualmente in commercio si trovano moltissimi GPS per MTB che si differenziano principalmente per prezzo e caratteristiche tecniche oltre che per il design. Acquistare il dispositivo più adatto alle proprie esigenze non è semplice soprattutto quando non si ha molta esperienza con questa tipologia di prodotti, ma non preoccupatevi perché in questa guida vi aiuteremo nella scelta con una guida all’acquisto dettagliata che vi aiuterà a risolvere qualsiasi dubbio.

Infine, stileremo anche una classifica con i migliori cinque GPS per MTB attualmente in vendita su Amazon.

Perché comprare un GPS per MTB

Offerta1
CIRYCASE Luci Bici Anteriori & Posteriori, USB Ricaricabile Luce Bici Super Luminosa, Impermeabile...
  • [Design Unico & Molteplici Modalità di Illuminazione] Ogni luci per bicicletta è progettata con 2 LED principali e 19 LED ausiliari controllati da interruttori indipendenti. La luce anteriore bici...
2
CICLOCOMPUTADOR GPS SIGMA ROX 4.0 30 FUNCIONES NEG
  • Ciclocomputer GPS - con le sue 30 funzioni, questo ciclocomputer aiuta in qualsiasi viaggio in bicicletta; lo schermo extra grande mostra dati come profilo di altezza, velocità e distanza
Offerta3
Garmin Edge 530, Ciclocomputer GPS, Cartografico, Display 2,6" a colori, Interfaccia a pulsanti,...
  • NAVIGAZIONE ➡ Edge 530 dispone di mappa Garmin Cycle Map precaricata e ti guida a destinazione indicandoti le svolte direttamente sul display. Trova i percorsi più frequentati, calcola percorsi ad...
5
COOSPO Ciclocomputer Senza Fili Contachilometri Bici GPS Wireless Ant+ Bluetooth con Display da 2.4...
  • Compatibile con più sensori: il computer da bicicletta con GPS BC107 funziona perfettamente con sensori ANT +, come: cadenza, velocità e cadenza, sensore di frequenza cardiaca e misuratore di...
6
COOSPO BC107 Ciclocomputer GPS Senza Fili, Calibrazione Automatica del Tempo di Acquisizione del...
  • Piccolo ma Potente: Utilizzando il computer da bicicletta GPS BC107, vogliamo dotare i ciclisti di soluzioni elettroniche ad alte prestazioni che hanno reso le loro corse più affidabili ed...
Offerta7
XOSS G Ciclocomputer GPS Cycling Computer Wireless Bike Tachimetro Contachilometri Tracker ciclismo...
  • 【CHIP GPS AD ALTA SENSIBILITA' INTEGRATO PER BICI COMPUTER WIRELESS】 Supporta 3 tipi di sistemi di posizionamento. Posizionamento Fast-Disponibilità globale e Modalità di pausa automatica:...

Scegliere un contachilometri per bici dotato della tecnologia GPS permette di avere numerosi vantaggi rispetto ad un modello che ne è sprovvisto. Tra i principali benefici troviamo, ad esempio, l’assenza di qualsiasi tipo di cavo che migliora la versatilità e la facilità di installazione e garantisce un look della bici molto più pulito e minimal.
Inoltre, un contachilometri standard non presenta molte funzioni aggiuntive e si limita a rilevare dati molto basilari e poco utili in caso di allenamento.

I gps per mountain bike hanno la possibilità di collegarsi via Bluetooth o WiFi al proprio smartphone così da poter condividere con un semplice tocco tutti i risultati ottenuti sui più importanti social del settore come Strava, Komoot e molti altri ancora. Una funzione molto utile anche per tutti coloro che nel periodo invernale si allenano al chiuso sfruttando le potenzialità dei rulli interattivi.

Per quanto riguarda, invece, il peso e le dimensioni non vi sono grandi differenze in quanto molti dei modelli di ultima generazione sono dotati di schermo touch-screen.
L’unico punto a sfavore dei gps per MTB è il costo, superiore a quello dei modelli standard, ma completamente giustificato dalla tecnologia e dalle funzionalità aggiuntive racchiuse in esso.

GPS per mtb – Quale scegliere? Guida:

gps per mountain bike

Le caratteristiche più importanti da tenere d’occhio quando si vuole acquistare un nuovo gps per MTB sono le seguenti.

  • Dimensioni e design

La maggior parte dei GPS per MTB presenta delle dimensioni standard che si adattano perfettamente al diametro del manubrio e non causano alcun tipo di problema alla guida. La loro installazione risulta essere quindi molto semplice e richiede davvero poche mosse.

L’assenza di un cavo di alimentazione, inoltre, rende questi prodotti plug and play e una volta accesi basta solo agganciare il segnale GPS e impostare le dimensioni della propria ruota così da avere una rilevazione dei vari dati quanto più precisa e veritiera.

Anche il design non è un aspetto da sottolineare ed è importante utilizzare un prodotto al passo coi tempi e di impatto visivo.

  • Qualità del gps

La qualità e la stabilità del segnale satellitare dipende direttamente dal numero e dalla tipologia dei sensori presenti all’interno del ciclocomputer. Nei modelli entry-level o di fascia bassa, generalmente è presente un numero inferiore di sensori per cui non sempre viene garantita una qualità elevata della ricezione e questo può causare dei momenti di down durante il percorso in cui nessun dato viene registrato.

Inoltre, una qualità maggiore si traduce anche in tempi necessari ad agganciare il satellite ridotti notevolmente così da poter iniziare immediatamente a pedalare senza inutili e snervanti perdite di tempo.

  • Autonomia

Le batterie al litio di ultima generazione garantiscono quasi sempre una elevata autonomia e permettono quindi a tutti i ciclocomputer GPS di affrontare moltissimi chilometri con un ciclo di ricarica.

La loro capacità è espressa in mAh e da essa dipende anche il peso complessivo della batteria.

Bisogna prestare attenzione anche alla tipologia e ai tempi di ricarica ricordando di preferire sempre i modelli provvisti di ricarica USB così da poter collegarlo anche al proprio PC o a qualsiasi dispositivo compatibile.

  • Display

Poter contare su un display di qualità permette di avere un’ottima visibilità anche nelle condizioni di luce meno favorevoli.
Sono da preferire quindi tutti i gps per MTB dotati di display LCD retroilluminato e con i livelli di luminosità personalizzabili in modo da adattarla a seconda delle condizioni meteo e delle proprie preferenze.

Per una maggiore sicurezza contro cadute e graffi, inoltre, è consigliato l’acquisto di apposite custodie in silicone che attutiscono gli urti in caso di incidenti.

  • Funzionalità

Come vi abbiamo già anticipato nell’anteprima di questa nostra guida, le funzionalità presenti in un GPS per mountain bike non sono sempre le stesse e possono variare a seconda del marchio e della fascia di prezzo di appartenenza.

È importante scegliere il modello con il migliore equilibrio tra funzioni e prezzo così da non ritrovarsi con un dispositivo al di sotto delle aspettative o inutilmente avanzato.

Prezzi:

Il prezzo dei gps per MTB dipende dalla qualità costruttiva e dalla tecnologia presente all’interno del prodotto.

Generalmente si suddividono in fascia bassa (o entry-level), media e alta (o top di gamma).
Nella prima categoria rientrano tutti quei modelli pensati per gli appassionati di mountain bike che vogliono avere un prodotto capace di tracciare tutti i percorsi effettuati e di poterli condividere sui social senza particolari esigenze agonistiche o prestazionali. Il loro costo è inferiore ai 100 euro.

Nella fascia media e alta, invece, vi sono ciclocomputer con molte funzionalità aggiuntive e dotati di sensori GPS di ultima generazione che permettono di avere sempre la massima precisione e reattività anche in luoghi periferici o con scarso segnale satellitare. Garantiscono una durabilità maggiore e il loro prezzo va da un minimo di 150 euro (per la fascia media) fino ad un massimo di 350 euro circa (per i modelli top di gamma più recenti).

Recensione con prezzi dei migliori GPS per Mountain Bike:

migliori gps per mtb

  • Garmin Edge 830 – Miglior GPS per mtb

Il Garmin Edge 830 è il modello top di gamma in casa Garmin e lo si può notare non solo dalle funzionalità e dalla tecnologia racchiusa in esso, ma anche dalla qualità costruttiva e dal design aerodinamico che lo contraddistinguono.

Si tratta quindi di un GPS per mountain bike che presenta un ottimo equilibrio tra facilità di utilizzo e prestazioni grazie anche all’introduzione di uno schermo touch-screen da 2,6 pollici.

Il display è di tipo LCD e garantisce una elevata leggibilità anche sotto la luce diretta del sole, inoltre, è resistente alla polvere e all’acqua e può essere tranquillamente utilizzato anche con le mani sudate.

Il menù di navigazione, rispetto all’Edge 820, è stato in gran parte rivisto e ora la schermata iniziale può essere personalizzata così da mettere in evidenzia i dati più importanti come la velocità attuale, quella media, l’altimetria e molte altre ancora.

I sensori GPS di ultima generazione agganciano il segnale satellitare in pochi istanti e tutte le varie attività svolte possono essere salvate con un semplice tocco all’interno della memoria interna o trasferite su PC tramite il cavo USB incluso nella confezione.
Presente anche la tecnologia Bluetooth grazie alla quale è possibile collegare al ciclocomputer anche diversi sensori esterni come la fascia cardio o il potenziometro.

  • TwoNav GPS Trail 2

TwoNav - GPS Trail 2 Bike - Bicicletta Cicloturismo MTB / 4 Pulsanti frontali/Schermo 3,7" /...
  • ✅ Trail 2 Bike è un GPS per MTB è cicloturismo di nuova generazione. Il suo grande schermo e la tastiera permettono di maneggiare il dispositivo senza smettere di pedalare.

Parliamo ora di un contachilometri GPS per MTB prodotto dalla nota azienda TwoNav, che a differenza del modello descritto in precedenza, presenta un display più ampio (3,7 pollici) con quattro pulsanti fisici soft-touch.

Questi ultimi permettono di accendere/spegnere il dispositivo e di navigare e selezionare le varie modalità presenti all’interno del menù con estrema facilità e non creano alcun problema durante le pedalate anche più impegnative.

Dal punto di vista funzionale offre moltissime opzioni tra cui troviamo anche la possibilità di utilizzare la carta topografica che consente di seguire un percorso prestabilito o di orientarsi in modo facile e intuitivo tra le strade o i sentieri che più si preferiscono.

La qualità dei sensori GPS anche in questo caso è ineccepibile e offrono un’ottima stabilità del segnale anche in luoghi più periferici o con scarsa ricezione. Ciò che stupisce in modo positivo è l’autonomia garantita dal Trail 2, ben venti ore di utilizzo grazie alla presenza di una batteria al litio da 4000 mAh.

L’unico aspetto negativo va ricercato nel peso (220 grammi complessivi circa) che possono rappresentare un ostacolo soprattutto per tutti gli appassionati di MTB che vogliono avere sotto la sella un mezzo quanto più leggero e scattante possibile. All’interno della confezione sono incluse anche due fascette in gomma e un supporto da montare direttamente sul manubrio.

  • Garmin Edge 530

Offerta
Garmin Edge 530, Ciclocomputer GPS, Cartografico, Display 2,6" a colori, Interfaccia a pulsanti,...
  • NAVIGAZIONE ➡ Edge 530 dispone di mappa Garmin Cycle Map precaricata e ti guida a destinazione indicandoti le svolte direttamente sul display. Trova i percorsi più frequentati, calcola percorsi ad...

L’Edge 530 è il fratello minore del modello 830 visto in precedenza e presenta quindi alcune caratteristiche leggermente meno all’avanguardia in favore di un prezzo più abbordabile.
Si colloca, infatti, nella categoria dei medio gamma ed è una delle migliori opzioni di acquisto tra tutte quelle che sono attualmente disponibili.

Lo schermo è da 2,6 pollici e presenta un display LCD ad alta luminosità che rende molto facile la lettura dei dati in qualsiasi condizione meteo e/o di luce. Purtroppo non è touch-screen, ma i vari tasti posti nella zona laterale del ciclocomputer GPS consentono di avere ugualmente un’ottima facilità di utilizzo soprattutto nei tratti non troppo tecnici e impegnativi.

Non è presente la carta topografica integrata mentre restano tutte le altre funzionalità presenti anche nell’Edge 830 come, ad esempio, l’altimetria e il barometro. Non mancano anche il WiFi, il Bluetooth e l’ANT+ grazie alle quali è possibile collegare il contachilometri GPS al proprio smartphone o ai rulli interattivi compatibili così da poter tracciare e condividere sempre i propri percorsi effettuati (memoria interna di 8GB).

Da sottolineare anche il peso complessivo di poco inferiore agli 80 grammi, tra i più leggeri della sua fascia di prezzo. Nella confezione è inclusa anche la staffa Garmin e il cavo USB utile per la ricarica e per il trasferimento dei dati sul PC.

  • Garmin Edge Explore

Offerta
Garmin Edge Explore Navigatore GPS per Bicicletta – Mappa Europea preinstallata, funzioni di...
  • SEMPLICE DA USARE ➡ con il nuovo Edge Explore tutto sarà più semplice e immediato, subito dopo l'acquisto in pochi minuti sarete facilmente in grado di montare e configurare il dispositivo da soli...

Il Garmin Edge Explore è il GPS per MTB ideale per tutti coloro che sono alla ricerca di un prodotto che garantisca sempre la massima precisione nell’indicare la strada corretta da percorrere.

Lo schermo da tre pollici, infatti, offre un buon equilibrio tra dimensioni e facilità di lettura e all’interno del menù si trova già preinstallata tutta la mappa cartografica dell’Europa (Garmin Cycle Map) facilmente selezionabile con un semplice tocco sul display LCD touch.

Le funzionalità aggiuntive sono un po’ limitate, ma come già detto si tratta di un modello pensato principalmente per offrire le massime performance in ambito di navigazione più che nella registrazione dei dati e ciò è confermato anche dall’elevato numero di sensori GPS presenti al suo interno che svolgono perfettamente il loro compito.

La memoria interna da 16GB permette di memorizzare un elevato numero di percorsi senza problemi e grazie al cavo USB incluso nella confezione si possono trasferire sul PC in pochi attimi.
Sfruttando la tecnologia Bluetooth, infine, è possibile controllare anche eventuali luci o retrovisori smart montati sulla propria bici così da essere sempre al sicuro e protetti da eventuali pericoli.

  • iGPSPORT iGS620 – GPS per mtb economico

Offerta
GPS Ciclocomputer iGPSPORT iGS620 Bicicletta Computer con Navigazione Mappa Stradale IPX7...
  • 【ANT e Bluetooth】 Compatibile con sensore ANT o Bluetooth, include misuratore di potenza, sensore di cadenza, sensore di velocità, sensore di frequenza cardiaca.Questi sensori sono venduti...

Concludiamo questa nostra classifica parlando di un GPS per MTB poco conosciuto, ma dall’ottimo rapporto qualità-prezzo: l’iGPSPORT iGS620.
Presenta diverse funzioni molto importanti e che di solito mancano nella sua fascia di prezzo come, ad esempio, la carta topografica e il barometro e ciò ne aumenta ulteriormente la versatilità e la qualità generale.

Purtroppo paga qualcosa in termini di design e di dimensioni dello schermo (2,2 pollici) in quanto risultano essere un po’ troppo obsoleti e non adatto a tutti. Il display, inoltre, non è touch-screen e la tipologia dei pulsanti non è tra le più ergonomiche pur garantendo una buona reattività in quasi tutte le circostanze.
È compatibile con tutti i principali sistemi operativi mobile e fissi e con i cambi elettronici di ultima generazione prodotti dalle principali aziende del settore come Shimano, Campagnolo e SRAM.

Nella confezione sono inclusi diversi accessori tra cui due supporti standard per manubrio con le rispettive fascette, un cavo USB e il libretto per le istruzioni.

Lascia un commento