Sei alla ricerca di guanti da mountain bike invernali e non sai quale acquistare? Il guanto invernale è un accessorio fondamentale nel ciclismo perché ci permette di riparare le mani da freddo, vento e pioggia, assicurando al tempo stesso il massimo del comfort alla guida e una presa ottimale del manubrio.
Avrai notato che esistono tanti modelli di guanti da mountain bike specifici per i mesi più freddi, per questo vogliamo aiutarti nella scelta del prodotto adatto alle tue esigenze, prendendo in considerazione gli aspetti più importanti da valutare prima dell’acquisto.
Inoltre, a seguire abbiamo inserito una classifica top 5 e recensito i guanti invernali da mountain bike più performanti del momento.
Contenuto articolo
Come scegliere i guanti invernali da mountain bike?
[amazon bestseller=”guanti invernali mtb” items=”7″]
Quando si decide di acquistare un guanto invernale da ciclismo, sicuramente ci aspettiamo un prodotto che sappia mantenere le mani al caldo per lungo tempo anche nelle giornate più rigide. Il guanto invernale deve infatti possedere tutte le caratteristiche necessarie per fare in modo che il calore non fuoriesca, e che vento e acqua non riescano a penetrare all’interno.
Oltre a recare fastidio alla guida, un’eccessiva esposizione a freddo e vento può difatti causare danni alla pelle, specialmente se si tratta di allenamenti prolungati, per questo è importante sempre avere a portata di mano un guanto di ottima qualità.
Prima quindi di dedicarti all’acquisto dell’accessorio più in linea con le tue necessità, prenditi del tempo per valutare bene due caratteristiche principali, ovvero il tessuto utilizzato e la forma del guanto.
-
Qualità e tipologia dei tessuti
I produttori di guanti da ciclismo non utilizzano tutti la stessa tipologia di tessuto. Ti troverai infatti davanti a guanti da mountain bike in Gore-Tex, oppure realizzati con particolari membrane antipioggia e antivento, o ancora con inserti traspiranti.
Come sta accadendo per le giacche invernali da ciclismo, anche per i guanti si stanno sempre più realizzando modelli che utilizzano tessuti antivento e antipioggia ma con il minimo ingombro: si tratta di prodotti ad alta resistenza che assicurano al tempo stesso un’eccellente libertà di movimento.
I guanti invernali per mountain bike di migliore qualità sono quelli che risultano morbidi al tatto e che, a differenza per esempio di quelli da sci, utilizzano appositi cuscinetti interni nei punti di appoggio più sollecitati, come l’incavo tra pollice e indice, i polpastrelli o il palmo della mano.
Questi cuscinetti possono essere realizzati con diverse tipologie di materiali: dalla schiuma, che rappresenta la soluzione più economica, all’acetato di vinile etilico (EVA), fino al gel, tipico dei guanti di fascia medio-alta e conosciuto per la sua estrema morbidezza, che permette di sentire e afferrare bene il manubrio. Un’imbottitura di scarsa qualità difatti assorbe eccessivamente le vibrazioni della strada e potrebbe penalizzare la tua performance specialmente se si tratta di percorsi molto irregolari.
-
Forma del guanto
Un altro aspetto molto importante che dovrai valutare riguarda la forma del guanto. I guanti invernali sono per natura più ingombranti rispetto a quelli estivi, tuttavia l’importante è che nonostante ciò, venga favorita una corretta posizione delle dita, permettendo di muoversi liberamente per agire velocemente su leve del cambio e freni.
Proprio per questo motivo, sono assolutamente da evitare le muffole invernali da mountain bike, le quali, limitando la libertà di movimento, possono rivelarsi addirittura pericolose.
Un altro fattore da prendere in considerazione quando acquisterai il tuo guanto invernale da mountain bike, riguarda la protezione del polso, che diventa essenziale in presenza di temperature rigide.
Ti consigliamo quindi di scegliere un modello dotato di polsino lungo con elastico, in modo da essere calzato sopra la giacca per evitare che l’aria gelida penetri sotto le maniche. Ottimi anche i polsini regolabili, che ti permettono di stringere o allargare la presa in base alla tua corporatura, mentre saranno da evitare quelli troppo lunghi, che potrebbero rivelarsi scomodi alla guida.
-
Esigenze personali
Non dimenticare di fare anche considerazioni personali, in relazione sia alla tua percezione del freddo sia alle condizioni atmosferiche tipiche dell’ambiente in cui vivi.
Se la tua regione non è soggetta ad inverni particolarmente rigidi, allora magari potrai permetterti un guanto più leggero, che si adatti alle temperature medie della zona.
La tua scelta potrà ricadere su un modello meno imbottito anche se non sei solito soffrire il freddo alle estremità, e anzi sei alla ricerca di maggiore maneggevolezza e traspirabilità.
Se durante l’allenamento ti capita spesso di prendere in mano lo smartphone, magari per controllare l’andamento della corsa o per consultare la mappa del tuo percorso, allora è consigliabile acquistare un modello compatibile con gli schermi touch-screen, così non dovrai sfilare i guanti quando fa freddo.
Ci sono modelli con l’indice touch, come altri che hanno sensibilità su ben tre dita (pollice, indice e medio), sta a te decidere in base alle tue necessità.
Tipologie di guanti invernali da mountain bike:
Vediamo adesso quali sono i vari modelli di guanti invernali, che abbiamo diviso in tre sotto-categorie: i guanti sottili, gli antivento e quelli impermeabili, ciascuno in grado di rivestire una particolare funzione, in modo da personalizzare al meglio la propria esperienza di guida.
-
Guanti invernali sottili
Se non fa eccessivamente freddo ma le temperature non sono così miti da permetterti d’indossare i guanti a mezze dita, allora potrebbe essere ideale portare dei guanti sottili full fingered.
Si tratta di modelli molto leggeri, in grado tuttavia di proteggere dall’acqua o dal vento grazie alla presenza di apposite trame.
Molti hanno una trama in seta, che risulta perfetta per far scivolare l’acqua, altri per mezzo di lamine antivento poste all’interno, ti consentono di non danneggiare la pelle.
-
Guanti invernali antivento
Esistono poi guanti specifici per il vento, che si rivelano ideali se vivi in zone molto ventose. Diversamente da quelli completamente impermeabili, i modelli antivento hanno il vantaggio di far respirare la pelle, permettendo alla mano di non sudare.
Sono molto morbidi e poco voluminosi, tuttavia non funzionano come barriera antipioggia; nonostante infatti molti modelli antivento siano dotati di particolari rivestimenti water-proof, non sono indicati per le giornate di pioggia incessante perché riescono a contrastarla solo fino ad un certo punto.
Sono invece perfetti per i giorni freddi e asciutti o se hai sempre le mani calde e sei alla ricerca di una maggiore traspirabilità.
-
Guanti invernali impermeabili
I guanti da mountain bike invernali impermeabili sono quelli più utilizzati per le intemperie: resistenti a freddo, pioggia, neve e vento, permettono di isolare le mani e assicurare una presa ottimale del manubrio, tuttavia spesso diventano troppo caldi, rendendo la pelle viscida.
Recensioni dei migliori guanti invernali da mountain bike:
-
Roeckl Rhone – Migliori guanti invernali da mtb
[amazon box=”B07FPLK9NP”]
Il primo modello di guanto invernale da mountain bike che vogliamo proporti è del brand Roeckl, nello specifico lo stile Rhone.
Il marchio è da annoverare a tutti gli effetti tra i migliori in ambito di accessori per il ciclismo, e si contraddistingue per funzionalità e design pulito.
Questo guanto ti proteggerà in presenza di ogni condizione atmosferica, perché realizzato con materiali di eccellente qualità che uniscono all’impermeabilità, la resistenza all’usura e la sensibilità.
Pur tenendo alla larga pioggia, neve e vento, Roeckl Rhone è al tempo stesso caratterizzato da un’elevata traspirabilità, così da evitare la fastidiosa sensazione delle mani sudate.
Realizzato in tessuto scamosciato sintetico, il palmo è robusto e assicura una presa antiscivolo, assicurando oltretutto un’ottimale maneggevolezza di cambio e freni.
Le punte delle dita sono molto resistenti e la vestibilità è ottimizzata dal cosiddetto ‘rail finger cut’, che protegge da abrasioni e ferite.
L’imbottitura senza cuciture promuove la naturalezza dei movimenti di pollice e indice, mentre il palmo è rinforzato da ottima schiuma di alta qualità.
Questo guanto è perfetto se vuoi affidarti ad un marchio sicuro e leader nel settore, che utilizza esclusivamente materiali qualitativamente eccellenti, in grado di assicurare prestazioni al top e mantenere il caldo anche nelle giornate più fredde.
-
Inbike Gel
[amazon box=”B07RQZ3MYC”]
Se oltre al mantenimento del calore, stai anche cercando un guanto bello da vedere, contraddistinto quindi da un design particolarmente appariscente, allora ti consigliamo di prendere in considerazione il guanto Inbike Gel.
Si tratta di un prodotto molto valido, con palmo in microfibra molto robusto abbinato a inserti elastici e imbottitura appositamente studiata per attutire le vibrazioni.
Ciò che colpisce di questo guanto invernale da mountain bike è sicuramente la grafica ad alta visibilità, sia per la sgargiante contrapposizione di nero e arancione sia per i particolari motivi sulle dita e sul palmo.
Ma oltre all’estetica, che rappresenta un valore aggiunto, il guanto Inbike Gel è un prodotto di ottima qualità, caratterizzato da un’apposita spugna per asciugare il sudore sulla fronte, indice touch-screen e polsino a strappo.
Dotato di garanzia soddisfatti o rimborsati, Inbike Gel è a tutti gli effetti un prodotto multiuso, e grazie alla sua versatilità si rivela adatto non solo per il mountain bike ma anche per il ciclismo su strada e l’e-bike.
-
Reinalin – Guanti invernali da mtb minimal e funzionali
[amazon box=”B08CXJ49H7″]
Il terzo modello della nostra top 5 di guanti da ciclismo invernali è del brand Reinalin. Dal design decisamente pulito e contraddistinto da un vantaggioso rapporto qualità prezzo, anche il guanto Reinalin ha una presa touch-screen, che risulta davvero comoda per rispondere alle chiamate ed utilizzare smartphone e gps mentre si fa sport .
Meno traspiranti rispetto ai modelli precedenti, questi guanti sono ottimi se patisci molto il freddo e sei alla ricerca di una tipologia che trattenga il calore: il velluto interno, insieme alla fodera di pile addensato, infatti mantiene le mani sempre al caldo per tutta la durata dell’allenamento, garantendo al tempo stesso estrema morbidezza e comfort.
Il palmo è realizzato in silicone antiscivolo per aumentare la presa dei manubrio e dei comandi, assicurando il massimo della stabilità.
Il design semplice e unisex, fa di questo modello Reinalin un guanto perfetto sia per uomo che per donna e, grazie al gancio di prevenzione, potrai riporre i tuoi guanti sempre insieme, senza il rischio di perderne uno.
In più, dotato di striscia riflettente, migliorerai la tua sicurezza durante gli allenamenti notturni e non dovrai più temere di guidare nelle ore di buio.
-
Holoholo – Economici
[amazon box=”B08D8SV26G”]
Veniamo poi al guanto invernale Holoholo, molto affidabile e resistente al freddo anche in presenza di temperature estreme.
Perfettamente impermeabile, traspirante e resistente al freddo fino a temperature di -34°, il guanto da mtb Holoholo è perfetto se sei interessato alla resa termica, senza troppo soffermarti sull’estetica.
Difatti questo modello ha un aspetto molto semplice e lineare, non vede l’utilizzo di particolari colori e disegni, tuttavia proprio grazie allo stile pulito si adatta perfettamente sia a uomini che a donne.
Pollice e indice sono realizzati in tessuto touch-screen, il palmo in poliuretano è antiscivolo per meglio aderire al manubrio, e la fodera spessa in pile tiene le mani sempre al caldo, assicurando il massimo del comfort anche per lunghe uscite.
Grazie alla tasca con zip sul retro, potrai trasportare facilmente chiavi, contanti, carte di credito e oggetti di piccola dimensione, in modo da tenerli sempre al sicuro.
-
Guanti invernali Grebarley
[amazon box=”B07VG5ZT7K”]
L’ultimo tipo di guanto invernale per mountain bike della nostra top 5 è il Grebarley, un marchio molto apprezzato dai ciclisti di tutte le età perché sa unire linee tradizionali a dettagli spiccatamente moderni e giovanili.
Perfetti sia per il mointain bike che per il ciclismo su strada, i guanti invernali Grebarley devono la loro fama anche al prezzo contenuto nonostante la garanzia di ben un anno.
Caratterizzati da un materiale molto elasticizzato, che si adatta a tutte le fisionomie senza stringere, questi guanti sono molto morbidi al tatto e grazie al tessuto traforato altamente traspirante, lasciano la pelle sempre perfettamente asciutta.
Le vibrazioni vengono ben assorbite grazie alla superficie antiscivolo e con il pollice e indice touch potrai usare lo smartphone senza togliere i guanti quando fa freddo.
Il pollice è rivestito da un tessuto assorbente che ha la funzione di asciugare il sudore sulla fronte, e grazie alla bocca in pelle cucita tra pollice e indice e ai tamponi imbottiti sul palmo, potrai ridurre l’attrito per una maggiore comodità di guida.
Ti consigliamo questo guanto se hai un budget contenuto, tuttavia sei alla ricerca di un prodotto completo, per di più garantito per ben 12 mesi con rimborso totale, e realizzato con tessuti di ottima qualità.