Gli amanti del ciclismo conoscono perfettamente l’importanza delle luci per bici da corsa. Anzitutto, per una questione di sicurezza, nel senso che le luci la rendono visibile agli altri utenti della strada anche in condizioni di scarsa illuminazione. In secondo luogo, servono anche per consentire al ciclista di vedere meglio la strada.
Nel vasto panorama degli accessori per bicicletta da corsa vi sono molti modelli di luci, diversi per funzioni, forma, struttura, meccanismo di funzionamento e prezzo.
Scegliere il prodotto ideale, pertanto, non è semplice. Molto dipende dalle esigenze e dalle preferenze soggettive, ma vi sono degli aspetti che non si devono assolutamente sottovalutare nell’acquisto.
Questo articolo pretende di essere una guida completa all’acquisto delle luci per bici da corsa, con una classifica top5 dei modelli migliori attualmente in circolazione.
Contenuto articolo
Le luci per bici da corsa – un accessorio di fondamentale importanza!
[amazon bestseller=”LUCI BICI CORSA” items=”7″]
Se sei solito pedalare anche in condizioni particolarmente avverse, al buio o comunque al calar del sole, ma anche in zone d’ombra come in montagna, devi equipaggiare la tua bicicletta di luci che siano utili e funzionali a te e agli altri.
La scelta del prodotto deve, infatti, essere calibrata sulle tue abitudini, ma deve anche tenere conto che occorre una buona illuminazione per evitare spiacevoli incidenti. Le luci per bici da corsa sono, infatti, la prima cosa che gli altri utenti della strada vedono e ciò permette di avvisarli della presenza di un mezzo in strada.
Le luci per bici da corsa ideali sono quelle che non abbagliano gli altri automobilisti, perché altrimenti l’effetto sicurezza viene neutralizzato. I fari per bici da corsa, pertanto, devono essere calibrati in modo tale da farsi notare senza esagerare. Sotto questo profilo, la potenza e l’intermittenza sono i primi aspetti da considerare.
Al contempo, non si deve dimenticare che le luci per bici da corsa servono anche al ciclista per illuminare la strada in condizioni di scarsa illuminazione. Il posizionamento e la direzione dei fari devono allora essere adeguati per consentire al corridore di vedere eventuali ostacoli.
Oltre alle caratteristiche tecniche del singolo prodotto occorre fare attenzione anche alla modalità di montaggio. Le luci per bici da corsa devono essere ben fissate sul mezzo e ben orientate verso il basso.
Le preferenze sono in buona parte personali: vi sono ciclisti che hanno bisogno di un fascio di luce più importante e altri che preferiscono qualcosa di più soffuso.
La scelta delle migliori luci per bici da corsa da acquistare dipende poi dall’utilizzo che si fa della bici. I professionisti, infatti, tendono a non voler sovraccaricare neppure di un grammo la bicicletta, per cui in questi casi si consiglia di prediligere luci che non richiedono ulteriori strumenti di installazione.
Infine, visto che anche l’occhio vuole la sua parte, le luci devono essere esteticamente piacevoli e questo dipende dai gusti. Ci sono molti ciclisti “puristi”, che non desiderano pezzi di plastica da aggiungere alla propria bici e i set di luci per bici da corsa con elastico potrebbero fare al caso loro.
Lasciati guidare dalle tue esigenze nella scelta di questo accessorio per bici da corsa, senza dimenticare ciò che è più sicuro per te e per gli altri.
Diverse tipologie di luci per bici da corsa:
Venendo alle caratteristiche tecniche, la prima distinzione tra i vari modelli è quella tra luci a Led, a dinamo, HID o alogene a incandescenza.
Le prime sono quelle più utilizzate al giorno d’oggi, per una serie di motivazioni. Anzitutto, perché le luci a Led emanano un fascio potente e ben definito, che quindi non dà fastidio al ciclista nè agli altri utenti della strada. Si pensi che questa tipologia è in grado di produrre fino a 276 lumen per watt, una misura quasi duplicata rispetto agli altri modelli. Nello specifico, si tratta di luci realizzate con materiali semiconduttori che riescono a emettere fotoni quando vengono attraversati da una tensione elettrica.
Le luci per bici da corsa alogene sono, invece, le classiche lampadine, ad oggi non utilizzate di frequente perché tendono a consumare di più e illuminare di meno. Questa tipologia è stata piano piano sostituita da modelli più avanzati, ma non di rado si trovano ottimi prodotti ad un buon prezzo per la tua bici da corsa.
Tendenzialmente le alogene sono meno potenti delle luci per bici da corsa Led. Sono costituite da un involucro di vetro sottile e all’interno da un filo di tungsteno, che viene riscaldato in modo da generare luce. La potenza è compresa tra 0,28 a 0,44 Watt, quindi decisamente inferiore rispetto ad altre tipologie.
Le luci per bici da corsa HID, meglio conosciute come luci allo xenon, sono dotate di un piccolo contenitore in vetro che contiene questo gas che riesce a emettere luce quando i suoi elettroni vengono eccitati. I modelli che sfruttano questa tecnologia sono ben più prestanti di quelli ad incandescenza: si pensi che, a parità di potenza, emettono il 20% di lumen in più. Il vantaggio consiste proprio nel fascio di luce che riescono a proiettare, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione. Non sono accecanti, ma al tempo stesso producono luce a sufficienza anche al buio o in condizioni meteorologiche difficili.
Un’ultima menzione meritano le luci a dinamo, quelle che siamo abituati a vedere fin da quando siamo piccoli. Attraverso un dispositivo montato sulla ruota anteriore, la rotellina entra in contatto con la gomma e l’energia meccanica viene convertita in energia luminosa.
Il vantaggio è che questa tipologia di luci per bici da corsa non richiede un’eccessiva manutenzione, né la sostituzione di pezzi, per cui ha una durata maggiore nel corso del tempo. Non esistono molti modelli di questo genere in commercio, perché anche la dinamo, come le lampadine ad incandescenza, è un metodo di illuminazione ormai superato da altri sistemi più avanzati.
Come scegliere le migliori luci anteriori e posteriori per bici da corsa?
[amazon bestseller=”LUCI POSTERIORI BICI” items=”3″]
[amazon bestseller=”LUCI ANTERIORI BICI” items=”3″]
-
Valutare la potenza è essenziale
Le luci per bici da corsa devono illuminare la strada al ciclista senza abbagliare o essere fastidiose per gli altri.
Pertanto, è essenziale valutare il prodotto da acquistare in base alla potenza. Questa è espressa in lumen e il valore si trova direttamente sulla confezione. Considera che il minimo di potenza è di 300 lumen per una bici.
Si raccomanda di evitare di acquistare luci per bici da corsa con una potenza inferiore, perché non risulteresti visibile al buio.
Si consiglia, pertanto, un valore di circa 700-1000 lumen, se sei solito utilizzare la bici anche in luoghi meno illuminati, come sterrato o strade di montagna. Per girare in città, invece, sono sufficienti tra i 300 e i 500 lumen.
Un’ottima soluzione è costituita dalle luci per bici da corsa regolabili, per le quali puoi scegliere di volta in volta la potenza. Con un semplice pulsante, puoi regolare la potenza in base alla necessità. Naturalmente il prezzo di questi sale, vista la loro versatilità. Al tempo stesso anche i vantaggi di questo strumento aumentano in misura esponenziale: si pensi che esistono modelli che permettono di scegliere tra cinque diverse modalità e intensità di illuminazione.
La normativa in materia non obbliga i ciclisti ad adottare certe luci, ma questo non vuol dire che non esista una regolamentazione sulle misure di sicurezza più appropriate per l’utilizzo della bici da corsa. Si consiglia, quindi, di scegliere un prodotto dotato di apposita certificazione, per avere la garanzia di essere in possesso dei requisiti necessari.
-
La tecnologia ideale della lampadina
Un ulteriore aspetto da non sottovalutare in fase di acquisto è la tecnologia del singolo modello. Vi sono case produttrici che puntano al risparmio, utilizzando lenti economiche che non garantiscono un’illuminazione adatta. Solitamente i prodotti di bassa qualità riducono eccessivamente l’ampiezza del fascio di luce creato. Quello che serve per utilizzare in sicurezza la bici da corsa è senza dubbio un raggio ampio e nitido, per evitare la dispersione di luce.
Peraltro, le luci per bici da corsa più economiche ti costringono a smontare la scocca per estrarre la batteria e ricaricarla. Questa tecnologia ormai è obsoleta o, comunque, decisamente poco comoda. Per questo motivo si consiglia di preferire le luci Led, che si ricaricano tramite cavo USB e sono decisamente più comode e più economiche da mantenere in funzione.
-
L’impermeabilità
La lampadina ideale deve essere anche idrorepellente e resistente a urti e agenti atmosferici. La bici da corsa viene tendenzialmente utilizzata in tutte le stagioni e a prescindere dal tempo, per cui ti occorre un prodotto che non si rovini nè si rompa.
Lo standard consigliato è di IP67, che equivale alla totale impermeabilità del pezzo.
In genere, la maggioranza delle luci per bici da corsa led per bici di qualità di qualità possiede questa caratteristica tecnica, ma è sempre bene controllare sulla confezione per evitare spiacevoli fregature.
-
Il prezzo, in rapporto alla qualità
In commercio esistono modelli più o meno economici, che dipendono dalla qualità del prodotto, dal tipo di tecnologia utilizzata, dalle caratteristiche tecniche e dagli optional integrati. Se sei un principiante, il consiglio è di scegliere un prodotto di fascia media che ti assicuri la giusta illuminazione anche in stato di oscurità. Non sottovalutare, soprattutto se sei alle prime armi, la sicurezza tua e degli altri utenti della strada.
I professionisti potranno invece scegliere prodotti multi-funzione, che ti permettano di regolare l’intensità della luce in base alle circostanze del caso concreto.
Sul mercato ci sono soluzioni adatte a tutte le tasche.
Classifica top5 delle migliori luci per bici da corsa:
Qui di seguito puoi trovare una classifica con le cinque migliori luci per bici da corsa.
-
Cateye HL-EL471RC – Migliori luci per bici da corsa
[amazon box=”B01D9ROT02″]
La casa produttrice è una delle più conosciute nel mondo degli accessori per bici da corsa e questo set luci è la dimostrazione della qualità dei suoi pezzi.
Queste luci per bici da corsa sono applicabili in qualunque punto della bicicletta e sono pratiche da installare e da rimuovere. Grazie alla sua tecnologia, Cateye è regolabile in cinque diverse modalità: lampeggiante, super costante, alta, media, bassa. In questo modo si adatta a tutti i tipi di strada e condizioni atmosferiche. In commercio è disponibile anche il supporto per il casco.
Il prodotto è impermeabile e dotato di un circuito di ricarica integrato. Potenza di 800 Watt.
Il prezzo medio-basso è proporzionato alla qualità dei materiali.
-
Soonfire FD38S – Luci per bici da corsa potenti
[amazon box=”B071DX232Z”]
Questo set di luci per bici da corsa è uno dei migliori prodotti del 2022 per una serie di motivi.
In primo luogo, per i suoi 1870 Lumen: il fascio di luce è potente, ampio e ben delineato, cosicché è adatto sia ai principianti che ai professionisti. Il tipo di illuminazione è regolabile in cinque diverse modalità: Alta, Media, Bassa, Strobo, SOS.
Inoltre, è ricaricabile con cavetto USB. La durata della batteria raggiunge le quattro ore al massimo della potenza.
Facile da montare e smontare, senza necessità di installazioni particolari.
La struttura esterna è di granito, per cui si presta anche a corse in montagna o su strade sterrate. Il faretto è resistente agli urti e ai graffi, nonché impermeabile.
Ottimo rapporto qualità-prezzo.
-
Bikil – Luci anteriori e posteriori per bici da corsa
[amazon box=”B081LT3Y5H”]
Si tratta di una luce anteriore e posteriore per bici da corsa decisamente potente. Si tenga presente che il led produce un fascio luminoso potente e ampio, di circa 180 gradi, così da essere visibile agli altri automobilisti anche di lato.
La batteria ad alta capacità incorporata si ricarica comodamente con cavo USB e resiste fino a 16 ore in modalità media.
Il supporto è girevole a 360 gradi, per cui puoi posizionarlo come più preferisci.
Questa luce per bici da cosa è impermeabile a IPX5 e decisamente resistente agli urti e agli sbalzi di calore, grazie al suo materiale in lega di alluminio e ossidazione anodica.
Il prezzo è decisamente contenuto e la qualità del prodotto è elevata.
-
Sigma Sport – Led CREE
[amazon box=”B079P9MQMV”]
Se stai cercando una luce a led potente, questo è tutto ciò di cui hai bisogno: con i suoi 700 Lumen, ti garantisce illuminazione fino a una distanza di 100 metri.
Questo accessorio è, inoltre, estremamente leggero, quindi si può applicare a qualunque tipologia di bicicletta, senza nessuna preoccupazione. Questo aspetto lo rende uno dei più amati anche dai professionisti.
Dotato di un sistema di sicurezza per il tasto di accensione della lampada, è un prodotto resistente, sicuro e impermeabile, quindi adatto a tutte le situazioni di allenamento.
-
Olight RN 400
[amazon box=”B096DVGD1P”]
Questo sistema di illuminazione per bici da corsa ha ottenuto un gran successo tra i ciclisti, perché di piccole dimensioni, leggero, pratico da montare e togliere e potente. Si tratta di una lampada da applicare nella parte anteriore della bicicletta, con 400 Lumen di potenza.
La lente antiriflesso RN400 migliora la sicurezza di motociclisti e pedoni durante la guida. Inoltre, gli indicatori di direzione laterali e la visibilità laterale garantiscono anche la sicurezza durante la guida notturna.
Come installarle?
Le luci per bici da corsa si distinguono tra modelli che vengono montati nella parte anteriore o nella parte posteriore.
I primi, generalmente, possono essere applicati sul manubrio o sulla forcella. Qualunque sia il posizionamento prescelto, occorre fare molta attenzione alla direzione del fascio. In altre parole, le luci devono illuminare la strada senza abbagliare gli altri automobilisti. Pertanto, il consiglio è di non montarle troppo in basso, perché il fascio illuminato verrebbe puntato negli occhi delle altre persone.
Le luci posteriori vengono installate tendenzialmente sotto la sella o sul relativo tubo, ad un’altezza che comunque non deve essere superiore ad un metro, sempre per ragioni di sicurezza degli altri.
Esistono modelli anche più recenti di luci che vengono montate sul casco, soprattutto da quando c’è l’obbligo di indossare accessori di riparo per la nuca. Questa tipologia ha ottenuto un grande successo tra i ciclisti, perché permette di spostare il fascio illuminato in base alle esigenze. Con una semplice rotazione della testa, infatti, si può fare luce anche su porzioni di strada diverse da quella anteriore.
I modelli ad oggi in commercio sono i più vari e soddisfano le esigenze di ciascuno. Da non sottovalutare le modalità di montaggio e rimozione della luce. In altre parole, è preferibile scegliere un kit facile da installare e da togliere, per non perdere tempo quando parcheggi o quando ti ritrovi a dover cambiare bici.