Le luci per bici potenti sono un articolo indispensabile per tutti gli amanti delle due ruote.
Questa guida si rivolge a tutti coloro che non possono fare a meno di un gratificante giro in bici, qualsiasi sia l’orario in cui decidono di montare in sella. Scegliere di acquistare dei faretti è molto importante, non solo per vedere ciò che ci circonda anche di notte, ma anche e soprattutto per essere visti dagli altri pedoni o veicoli, che come noi si muovono di notte.
E’ fondamentale, quindi, per poter andare in bici in totale sicurezza munirsi di ottime luci potenti, utili soprattutto per vedere nelle ore serali o anche al buio. Un buon ciclista, perciò, sa bene che non potrà farne a meno e per questo potrà trovare di grande utilità informarsi prima per effettuare un acquisto mirato. Perché sì, di luci per bici ne esistono di vario tipo, a seconda delle proprie esigenze, e perché no, magari anche in base al modello di bici che si possiede o si intende acquistare, in modo tale da sapere a che tipo di accessori dare importanza, il che faciliterà senz’altro l’acquisto.
Che si vada in bici per sport, o che la si usi come pratico mezzo di locomozione, potrà capitare di doversi muovere in qualsiasi orario, che sia al tramonto, o alle prime luci dell’alba, o nei pomeriggi invernali dove la luce del sole va via presto. Per questa ragione sarà necessario munirsi di potenti luci per bici, soprattutto se si opterà per biciclette di una certa potenza e velocità, tali da garantire tutta la sicurezza stradale necessaria, per essere prontamente visti dagli altri mezzi che circolano sulle strade.
Contenuto articolo
Le varie tipologie di luci per bici potenti:
[amazon bestseller=”luci bici” items=”7″]
Esistono diverse tipologie di luci tra cui scegliere, nello specifico sono quattro: luci alogene, luci a led, luci HID e luci dinamo. Vediamo una per una di cosa si tratta. Scopriamo nello specifico una ad una di cosa si tratta e quali sono i punti di forza, le caratteristiche, e gli eventuali svantaggi.
-
Luci alogene per bici
Questa tipologia di luci potenti fa parte della vecchia scuola, quindi sarà più difficile trovarne in circolazione, ma per una più completa informazione è bene sapere di cosa si tratta, anche se opteremo per modelli di luci più aggiornati e tecnologici.
I vantaggi che le luci alogene offrono sono la buona resa e una illuminazione efficiente. Sono abbastanza economiche e convenienti offrendo un ottimo rapporto qualità/prezzo. Offrono inoltre un’elevata affidabilità e sono facili da usare. Su molte biciclette è possibile rimuovere le luci alogene quando necessario.
Il loro funzionamento è molto semplice: al loro interno si trova un filo di tungsteno (elemento chimico impiegato per i fili delle lampadine ad incandescenza), che riscaldandosi produce luce. Sempre all’interno della lampadina è presente un gas utile a creare questo meccanismo di luce. Le lampadine alogene quindi sono isolate al loro interno per evitare contatti con queste sostanze e la loro dispersione. Le luci alogene per bici tendono a proiettare una luce conica, quindi non molto ampia, il che può essere un elemento di disturbo per una corretta visuale.
Le luci alogene solitamente sono prodotte in vetro trasparente, ma è possibile trovarle anche in vetro colorato. La potenza va tra 0,28 Watt e 0,44 Watt, garantendo un massimo di 1250 lumen.
E’ bene specificare che non ci sono norme stradali per la potenza minima e massima delle luci per bici, quindi la luminosità dipenderà esclusivamente dalle preferenze del ciclista.
-
Luci LED per bici
Passiamo ora a vedere i pro e i contro delle luci a LED.
Le luci a led per bici sono molto leggere e la maggior parte delle volte, si applicano sul manubrio senza collanti, come un classico supporto smartphone per bici.
Le luci a LED hanno un rapporto di efficienza molto elevato e possono vantare un’illuminazione davvero brillante. Infatti, utilizzano una frazione dell’elettricità richiesta dalle lampadine alogene per fornire la stessa luminosità. Rispetto ad altre luci si dimostrano essere molto durature. Si ha la possibilità di regolare la luminosità a seconda delle necessità, da alta, media fino a bassa.
Ciò comporterà un aumento dell’efficienza e della durata della lampadina. Se la batteria inizia a scaricarsi, nessun problema, le luci a LED si attenuano gradualmente e non si spengono immediatamente, a differenza di altre luci che si spengono non appena la corrente è insufficiente. Sono sicuramente tra le più pratiche offrendo molteplici opzioni. Oltre ad avere diverse intensità di luci, è possibile trovare sul mercato diverse opzioni, quali: luci ad intermittenza, segnale di SOS, e luci colorate. Inoltre, altro prezioso vantaggio, è la modalità di ricarica della batteria, spesso associate al sistema USB.
Le luci a LED per bici generano luci grazie a un sistema di semiconduttori. Questi materiali quando sono attraversati da una tensione elettrica creano quindi fotoni. La luce proiettata dai LED risulta essere più definita per via di un sistema di led e specchi, per questa ragione la luce scaturisce anche più potenza. Ogni watt delle luci a led è cinque volte più potente rispetto alla luce alogena.
Tra gli svantaggi delle luci a LED possiamo menzionare il fatto che possono essere soggette a bruciature o ridotta efficienza se vengono utilizzate in modo eccessivo o soggette a calore eccessivo. Inoltre, per alcuni, la tipologia di luce risulta essere troppo vivace, fattore sfavorevole considerato per lo più da chi si trova nella direzione opposta di marcia. Questo aspetto però rimane del tutto soggettivo.
Sono ad oggi le luci per bicicletta sicuramente più utilizzate, grazie alla loro praticità e tecnologia più abbordabile.
-
Luci per bici HID
Partiamo con il capire cosa sta a significare HID. E’ una sigla che sta per High Intensity Discharge e diversamente dalle luci alogene non presentano alcun filamento al loro interno, ma un gas: lo xenon. Questo gas contiene degli elettroni e nel momento in cui vengono eccitati producono la luce.
Ha un grosso risparmio rispetto alle luci alogene, in quanto il consumo si riduce notevolmente durante l’uso. Anche in questo caso ci troviamo difronte ad un tipo di luce brillante, non solo rispetto a quelle alogene, ma anche confrontandole con le luci a LED.
Dato che al loro interno non si trova alcun filamento, le luci HID hanno una maggiore durata nel tempo, non trovandosi di fronte all’inconveniente del deterioramento nel tempo. Avendo la caratteristica di un minor consumo energetico, le rende particolarmente appetibili per i mezzi elettrici. Di fatti le luci a HID vengono utilizzate anche per auto e motocicli. Altro vantaggio è la maggior scelta di optional. Le luci HID offrono più scelta colori, possibilità di personalizzazione delle luci e più variazioni di luminosità.
Classifica delle migliori luci per bici potenti:
Vediamo ora cosa il mercato ci indica come i migliori prodotti in circolazione per quanto riguarda le luci per bici. Possiamo già dire che generalmente si tratta di un tipo di prodotto abbastanza economico. Non servirà spendere chissà quale cifra per arricchire la nostra bicicletta e renderla sicura.
-
ASUNND – Set di luci potenti
[amazon box=”B08DFTTNWF”]
Partiamo subito con il dire che queste luci della Asunnd hanno la tecnologia LED, trattandosi di un set potremo trovare non solo le luci anteriori, ma anche quelle posteriori. La bellezza di questo set è la sua completezza, si ha a disposizione un cavetto per la ricarica USB, questo consentirà una rapida ricarica, solamente un’ora. La praticità di una ricarica a USB è la sua velocità, ci garantirà così di non rimanere mai al buio.
La batteria è al litio da 540 mAh, il che consente una migliore prestazione e durabilità nel tempo. La sua praticità sta nel fatto che può essere collegata a qualsiasi dispositivo, come un computer, o tutto ciò che dispone di un porta USB. Le luci per bici sono esposte costantemente agli agenti atmosferici, per questa ragione la porta USB è impermeabile. Il materiale con cui è realizzata è certificato IPX4 e con aggiunta di materiale in silicone. Ha una forte capacità anti-filtraggio, di modo che venga protetto l’interno della lampadina e prolungarne la vita. Si tratta di un prodotto estremamente leggero con i suoi soli 20 grammi di peso e misura solamente 33 x 26 mm. Per proteggersi dai furti, può essere facilmente smontato e trasportato con noi.
Questo kit di faretti presenta una luce bianca per quanto riguarda la luce anteriore, mentre per le luci posteriori la luce è rossa, questo per garantire una maggiore sicurezza stradale.
Le luci Asunnd hanno a disposizione ben sei modalità di illuminazione, questa opzione aiuterà il ciclista a scegliere la tipologia di luce in base alle circostanze. Potremo optare per: alta luminosità costante, luminosità media costante, luminosità bassa costante, leggero sfarfallio, sfarfallio medio, strobo. Sarà sufficiente fare clic sul pulsante per cambiare e scegliere ciascuna modalità luminosa.
C’è la possibilità di istallare questi faretti anche su altri mezzi, di modo da essere sempre visibili: come carrozzine, durante una escursione, persino per rendere visibili i nostri amici animali, durante le passeggiate in tarda serata.
Ottimo prodotto quindi, che offre praticità, buona scelta di materiali, ad un prezzo davvero vantaggioso.
-
BIGO – Luce posteriore potente
[amazon box=”B073CN1N74″]
Se siamo alla ricerca di un ottimo prodotto per luci posteriori, le luci Bigo sono una soluzione perfetta. La sua caratteristica principali, di fatti, è la brillantezza e luminosità. Sono presenti ben 6 diverse modalità di illuminazione: bassa, media, alta, lampeggiante, lampeggiante al 50%, stroboscopica. Fornisce un’elevata intensità, allertando le persone e i veicoli che passano e garantisce l’esperienza di guida più sicura sia di giorno che di notte.
La batteria integrata ai polimeri è in litio da 3,7 V 500 mAh, 30 luci a LED rendono la luminosità massima di 110 lumen, garantendo un’alta visibilità fino a 200 metri. Bastano solamente 2 ore per la ricarica.
Dispone della Tecnologia Smart Charge per una ricarica veloce. Resistente all’acqua e alle polveri grazie alla certificazione IPX4.
E’ un prodotto assolutamente leggero grazie alle sue dimensioni ridotte, e si attacca ad ogni tipo di bici. Facile da installare e rimuovere, può essere posizionato come: lampada per casco da bicicletta a sgancio rapido, mountain bike, luci per bici da strada, faretti per luci di sicurezza per biciclette per bambini e altro ancora. Perfetto per ciclismo e non solo, si presta benissimo anche per escursionismo e tutte quelle attività all’aperto dove diventa utile segnalare la propria presenza.
Nella confezione si trovano: fanale posteriore ricaricabile BIGO LED, cinturino in silicone, cavo di ricarica USB, manuale utente, garanzia.
-
DYZI kit – Luci con PowerBank
[amazon box=”B082WKRTH4″]
Le luci per bicicletta DYZI sono dotate della più recente tecnologia LED che aiuterà ogni ciclista provetto ad essere ben visibile, sia di giorno che di notte. Questi faretti sono alimentati con 3 LED CREE XML ultra-luminosi che emettono un ampio fascio luminoso, in questo modo la visuale sarà più che garantita, sia per il ciclista e sia per gli altri mezzi sulla strada.
Sono presenti sia luci anteriori che posteriori e si possono ricaricare grazie ad una presa USB. Grazie a questo metodo di ricarica, non sarà più necessario acquistare ogni volta nuove batterie, un risparmio non solo energetico ma anche economico. Il cavo viene fornito e lo si potrà trovare all’interno della confezione.
Questo modello ha una batteria al litio da 3000 mAh e ha un’autonomia fino a 8 ore. Una durata davvero notevole, indispensabile per chi pratica lunghe percorrenze.
Le luci per bicicletta DYZI sono dotate di una staffa di montaggio, utile per un facile e rapido fissaggio al manubrio. Questo prodotto si aggancia facilmente, le luci in questo modo rimangono ben salde e accese in modo sicuro. Possono, inoltre, essere utilizzate come torce multiuso. Per le luci posteriori c’è una pratica cinghia che permette il fissaggio su ogni tipo di sella.
Ma veniamo all’aspetto più interessante di queste luci: il Powerbank in dotazione. Il powerbank è integrato e può essere utilizzato anche per ricaricare il proprio telefono mentre si è fuori casa, o magari per il nostro mp3 se mentre pedaliamo amiamo ascoltare della musica. Il faro è impermeabile ed è molto utile anche in caso di nebbia.
Il prezzo è certamente conveniente, considerando tutto ciò che offre.
-
Donperegrino M2 – Luce posteriore per bici potente
[amazon box=”B07KXWCTJ2″]
Se quello che stiamo cercando è una batteria dalla lunga durata, quasi da scordaci di fare la ricarica, le luci della Donperegrino fanno al caso nostro. Il modello DONPEREGRINO M2 ha una batteria che ha la durata di ben 90 ore. Un tempo così lungo di autonomia potrà far cadere nell’errore: quanto ci vorrà per effettuare la ricarica? Ebbene basteranno solamente 2 ore, per avere a disposizione e pronte all’uso queste luci. La batteria può essere ricaricata dalle 6 alle 90 ore, potendo usufruire sia di un powerbank o di un qualsiasi dispositivo con porta USB, ma non solo. Tramite una presa CA queste luci per bici si posso collegare e ricaricare con la presa per auto.
Il prodotto è stato migliorato con il 30% di luminosità in più. E’ una luce potente ideale per le bici Mountain Bike, ma si adatta anche come luce per casco, luce per zaino, luce per animali a passeggio, luce per scooter, luce per sedia a rotelle, o per qualsiasi altra situazione possa far comodo.
Offre cinque modalità’ di illuminazione: fissa, flash, strobo, flash meteor e flash tai chi. E’ impermeabile e ha una certificazione di IPX5, questo rende le luci Donperegrino imbattibili, in quanto sono indispensabili per lunghi percorsi, dove si ci può trovare difronte a improvvisi cambi di tempo, come piogge, vento, neve, nebbia e polvere.
L’istallazione è semplicissima e non necessita di attrezzi adattandosi a qualsiasi tipo di bicicletta.
Il prezzo è davvero minimo, considerando quanto ha da offrire questo prodotto per bici.
-
Wasaga – Luce posteriore Ricaricabile
[amazon box=”B07K65MB9G”]
Parliamo ora di un prodotto specifico per luci posteriori. Non è da sottovalutare l’importanza delle luci posteriori, in quanto queste sono necessarie per la nostra sicurezza.
Generalmente si pensa che bastino le luci anteriori per garantire la giusta visibilità. Le luci anteriori sono indispensabili soprattutto per i nostri movimenti.
Ma che fare per chi viaggia assieme a noi lungo le strade? Bene, in questo caso basta segnalare la nostra presenza grazie alle luci posteriori. Queste sono solitamente rosse, e risultano ben visibili dai veicoli alle nostre spalle, che saranno subito allertati della nostra presenza.
Anche se posteriori, queste luci per bici da corsa, presentano cinque modalità di illuminazione: strobe, slow strobe, meteor flash, tai chi, flash respirazione Flash. In base alle proprie necessità potranno essere cambiate le varie modalità di illuminazione in maniera pratica e veloce.
Presenta una batteria con ricarica USB e un pratico sistema che ci avvisa quando è ora di ricaricare: nel momento in cui vedremo una spia rossa, sapremo che le luci devono essere messe sotto ricarica. Appena la spia diventerà verde, siamo pronti al loro utilizzo.
Le luci sono impermeabili con la garanzia IPX5, resistenti quindi anche in caso di piogge intense e maltempo generale. Anche in questo caso possiamo essere certi che i faretti si adatteranno a qualsiasi tipo di bicicletta.
Il design è davvero accattivante, e può essere persino indossato al polso quando ad esempio si ha voglia di praticare jogging, o agganciarlo al collare del cane quando portiamo il nostro amico a fare la sua passeggiata, davvero utile quando la visibilità è compromessa dal maltempo o dalle ore notturne.