La maglia di protezione per mtb è un accessorio essenziale per gli amanti della Mountain Bike, in quanto è in grado di proteggere da intemperie e cadute il ciclista, ma allo stesso tempo non intralcia la sua agilità nel muoversi.
I percorsi off road possono rivelarsi davvero pericolosi e un gilet protettivo per mtb aiuta ad evitare gravi incidenti che possono lesionare la colonna vertebrale o la cassa toracica dei biker, grazie alle specifiche protezioni per spalle e schiena.
Per scegliere la miglior maglia di protezione bisogna prendere in considerazione le diverse caratteristiche che la pettorina comporta e, soprattutto, le esigenze di chi la indosserà: abbiamo stilato questa guida all’acquisto con recensioni, classifica e consigli per l’acquisto del perfetto gilet protettivo.
Contenuto articolo
Come scegliere la miglior maglia di protezione per mtb?
[amazon bestseller=”maglia protezione mtb” items=”7″]
Proteggere spalle e schiena durante una gita in Mountain Bike è molto importante per evitare seri danni che potrebbero risultare anche mortali. Per trovare un gilet protettivo a buon prezzo ma anche resistente, che sia adatto al biker, bisogna considerare diversi elementi:
-
Livello di protezione
Il livello di protezione di una maglia per mtb è soggettivo: chi percorre spesso gite fuori porta in sentieri pericolosi, come quelli boschivi, ha bisogno di una maggiore tutela rispetto a chi segue percorsi tracciati e controllati. Acquistare una pettorina con protezioni per schiena e spalle consente una maggiore sicurezza e sulle zone più delicate del corpo.
-
Materiale
Come quando si sceglie una classica maglia da mtb, la fattura può garantire diversi livelli di sicurezza. Bisogna scegliere una pettorina realizzata in materiali resistenti agli urti, ma anche che sia leggera addosso al ciclista e che ne permetta i movimenti con scioltezza e praticità. Esistono maglie da protezione per mtb in:
Polipropilene, più resistente rispetto alla semplice plastica, indicato per chi pratica downhill;
Memory foam, comodo, prende la forma del biker attutendo gli urti, adatto per gli escursionisti in Mountain Bike;
Fluidi non newtoniani, polimeri elastometrici, quando il materiale entra in contatto violentemente contro una superficie o il terreno si indurisce, proteggendo le articolazioni, e poi torna allo stato fluido.
-
Vestibilità
Le protezioni mtb per schiena e spalle devono consentire una corretta esecuzione dello sport, senza intralciare il ciclista o recargli fastidio, come dare poca protezione dal freddo o essere troppo attillata. Possono essere:
Maglie smanicate, con un inserto cucito all’interno per una maggiore protezione della schiena;
A maniche lunghe, integrando anche altri tipi di protezioni come le gomitiere e, spesso, le protezioni per le clavicole, adatte per chi pratica le discipline più estreme.
Tutti i modelli di maglie di protezione per mtb sono fatti con tessuti tecnici che permettono ventilazione e comodità, e inoltre sono dotati di neck brace, un tutore specifico che protegge il collo dai colpi di frusta e dallo spezzamento.
-
Omologazione
Ultimo ma non per importanza, controllare che il prodotto desiderato sia certificato è il fattore più importante da considerare prima di procedere all’acquisto di un gilet di protezione per mtb.
La presenza del marchio CE garantisce che il materiale di produzione delle pettorine sia effettivamente resistente, come quando si sceglie un casco integrale, attesta che il modello sia stato testato prima della sua vendita.
Recensione delle 5 migliori maglie di protezione per mtb:
Dopo aver segnalato le caratteristiche varie dei gilet, abbiamo stilato una classifica con prezzo delle maglie di protezione per mtb, inserendo pettorine professionali ed economiche, a seconda del budget e del grado di protezione che si preferisce.
-
3df AirLift Lite Leatt – Miglior maglia di protezione per mtb
[amazon box=”B01M66UOPR”]
Una maglia di protezione per mtb professionale è la 3df AirLift lite di Leatt, il cui nome è derivato dalla schiuma anti impatto con cui è fabbricata: questo speciale materiale è morbido sulla schiena e sulle spalle del biker, ne consente infatti i movimenti più sciolti e fluidi, ma al contatto con una superficie rigida questa si indurisce, trasformandosi in una vera e propria corazza per chi la indossa.
La pettorina è a maniche corte e il suo tessuto è MoistureCool, consente una buona ventilazione ed è traspirante, anti odore e anti umidità, mantenendo una buona temperatura corporea del ciclista. Oltre a ciò, la maglia presenta una cinghia elastica che permette di misurarla a piacimento, stringendo la parte del busto, aumentando il livello di sicurezza che è stato certificato CE, e permettendone l’utilizzo anche sotto una giacca o una seconda maglia. Tutte le protezioni inserite sono posizionate dentro a delle apposite tasche, ciò ne permette l’estrazione al momento del lavaggio e la sostituzione di una sola parte in caso di rottura, senza dover comprare un altro modello.
I biker che posseggono una pettorina per mtb Leatt hanno dichiarato di avere una maglia di protezione tra le più comode sul mercato, con una tecnologia (la schiuma speciale) che permette sia ogni movimento, tanto da non sentirla nemmeno sulla pelle, sia una grande protezione in caso di caduta. L’alta qualità e la professionalità della pettorina ne permette l’utilizzo anche per altri sport come lo sci, anche se si tratta di un prodotto professionale specifico per la Mountain Bike. La scala di protezione fissata da Leatt conferisce 13 punti a questa maglia, che ha superato brillantemente tutti i test per la protezione dagli impatti.
L’unico punto negativo della maglia Leatt sono le taglie, in quanto questa pettorina calza leggermente larga e per ottenere un modello effetto second skin è consigliabile acquistare una taglia in meno rispetto alla propria.
-
Dainese Soft Flex Hybdrid
[amazon box=”B011L8NIHQ”]
Una delle migliori maglie protettive per mtb è prodotta dall’azienda Dainese. E’ realizzata in poliestere all’esterno, un materiale che consente traspirabilità e può mantenere il biker ad una corretta temperatura sia d’inverno che d’estate, mentre all’interno le protezioni sono in poliammide, materiale molto più resistente rispetto al solito polipropilene che protegge al meglio anche dopo le prime cadute; a ciò è unito il memory foam Crash Absord, una schiuma molto flessibile che segue i movimenti del biker e rende molto più leggera la pettorina.
In particolare, il paraschiena ha un inserto rigido dedicato in polisterene, isolando così la colonna vertebrale dagli urti anche meno pesanti, e in questo specifico modello, nello stesso materiale si trovano i paracostole, un elemento in più da non sottovalutare per chi desidera una completa protezione. Per quanto riguarda la vestibilità, il gilet è smanicato ed è possibile indossarlo sotto una giacca in quanto molto sottile.
Al fondo, inoltre, presenta una fascia elastica per chiudere al meglio le protezioni e che impedisce il passaggio dell’aria, evitando spifferi diretti sul busto o sulla schiena. Il livello di protezione indicato è EN 1621.2, livello 2, ed è omologato e certificato CE.
I consumatori sono ampiamente soddisfatti del prodotto della Dainese, un gilet di protezione per mtb professionale e adatto a parare ossa e organi da qualsiasi tipo di caduta, tanto che molti dei clienti che utilizzano abitualmente questa pettorina spaziano dalla Mountain Bike allo snowboard o al karting, ma la sua versatilità è data anche dall’ampia gamma di taglie disponibili, che vanno dalla XS alla 3XL. Una sola recensione negativa segnala uno scollamento delle protezioni a seguito di un lavaggio, si consiglia di seguire le istruzioni indicate sull’etichetta, e se dovesse accadere, provvedere ad un reso.
-
Evoc Protector Jacket
[amazon box=”B00INI2VEY”]
Questa maglia di protezione per mtb è ideata per i biker uomini. La grande comodità data dal tessuto in poliestere si combina con la schiuma in Air Mesh, per protezioni flessibili e di alta qualità, ottenendo un prodotto che fa il suo lavoro egregiamente. Il paraschiena è il modello Liteshield Air, leggero grazie alla schiuma morbida con cui è realizzato e removibile, per utilizzare la maglia anche durante le escursioni più tranquille.
Le spalle presentano anch’esse protezioni rimovibili, di modello SAS-TEC, per una chiusura completa delle articolazioni in caso di urto. Una delle novità che caratterizza questa maglia da mtb è la presenza del paracoccige, per una protezione completa della colonna vertebrale; a questi paraurti si unisce l’imbottitura in schiuma viscoelastica posizionata su anche, clavicole, petto e ossa pelviche. Tutte le protezioni sono omologate secondo la norma CE EN 1621-1, si tratta di una maglia di protezione tra le più sicure in commercio.
Il tessuto utilizzato è traspirante ed è presente una cintura regolabile per adattare la maglia al proprio corpo, rimanendo sempre molto leggera sul corpo, ma dando grande sicurezza al ciclista. Il prezzo di questo modello è particolarmente alto rispetto ai modelli visti precedentemente, ma la grande qualità delle protezioni ne giustifica il costo.
-
Ges – La più economica
[amazon box=”B01N31G0L3″]
La giacca di protezione per mtb più economica, ma di grande qualità, disponibile sul mercato è della marca Ges. Il design mostra già da subito la sua grande resistenza e protezione ad armatura, infatti le maniche lunghe sono caratterizzate da diversi paraurti come gomitiere, proteggi braccia e sostegni per le spalle, il tutto realizzato con un’imbottitura in schiuma morbida per ammortizzare i colpi, materiale che possiamo trovare anche come protezione della cassa toracica; alla schiuma sono uniti delle protezioni in plastica rigida per limitare gli impatti, cucite direttamente sul tessuto, quindi non estraibili.
Spalle e clavicole, invece, sono protette da una cinghia rigida per mantenere ferme le articolazioni in caso di brusche cadute che possono causare fratture. E’ una maglia aderente che però permette i movimenti al biker grazie alla flessibilità garantita, realizzata con un tessuto a rete che dona sia comodità, sia una buona traspirazione, per indossare la giacca anche nei mesi più caldi o con ulteriori maglie sopra, senza sudare eccessivamente.
La vestibilità è buona ed è regolabile grazie a cinturini in velcro sul busto e sulle maniche, per mantenere la maglia più aderente o più comoda in base alle preferenze, inoltre sono disponibili fino a 6 taglie tra cui scegliere. I biker, ma non solo, hanno premiato questa maglia di protezione per il suo alto rapporto qualità-prezzo, che consente di ottenere un prodotto ad un prezzo molto inferiore rispetto a quelli visti in precedenza, ma senza dover rinunciare alla sicurezza mentre si fa sport.
La qualità leggermente inferiore, più che sulle protezioni, si sente e si vede sul tessuto a rete che traspira ma rimane scomodo dopo i primi segni di sudore, che rimane comunque aderente alla pelle grazie alle cinture in velcro e alle protezioni sistemate in maniera stretta.
Un altro difetto è la sua vestibilità solo per uomo, infatti la posizione delle protezioni e il design sono designati su un corpo maschile e non sono indicate per un corpo da donna, anche se qualche cliente consiglia di acquistare una taglia in meno e regolare le cinghie a seconda delle proprie misure. Consigliamo di cercare un altro gilet di protezione per mtb da donna, in quanto la casa di produzione stessa ha dichiarato essere adatta solo per uomini e non sareste sicure con essa.
-
Pettorina protettiva MX ONeal
[amazon box=”B00N4359Q0″]
Se cercate un’alternativa alle maglie di protezione per mtb professionali e cercate un gilet più economico, senza dover rinunciare a qualità e protezione, la scelta migliore ricade sulla pettorina Holeshot Roost di O’Neal. La protezione per braccia è assente in quanto si tratta di un vero e proprio gilet smanicato, ma è possibile acquistarle a parte; è disponibile in solo due taglie, si scende quindi di prezzo in quanto la varietà è molto inferiore rispetto agli altri modelli.
La protezione è però garantita su petto, spalle e schiena in particolare, sono infatti inseriti dei pannelli mobili all’interno del tessuto che coprono direttamente la colonna vertebrale, chiudendola in un paraurti, senza però intaccare la libertà di movimento del ciclista e senza risultare troppo fastidiosa grazie alla loro flessibilità, adattandosi alla forma della schiena. Tra gli altri accessori compatibili da acquistare in un secondo momento c’è anche la protezione per il collo, che non è inclusa nel gilet ma, secondo molti, fa davvero la differenza a livello di sicurezza, mentre rimane leggera e comoda sul corpo.
La parte delle spalle e del torace è protetta con inserti in plastica ad alta resistenza ad iniezione, per un ottimo attrito contro cadute su asfalto e terreno. La vestibilità permette di utilizzare questo gilet di protezione anche sotto altre maglie, aumentando l’aderenza grazie alla cintura elastica in velcro che c’è sulla vita per regolare la taglia; il tessuto è traspirante per essere utilizzato durante il caldo, ma può essere anche usata in inverno aggiungendo una giacca al di sopra.
La vera differenza che c’è tra questo modello e gli altri di costo inferiore è il livello di protezione, che addirittura supera quello di altre maglie più costose: chi l’ha già utilizzata dice di essere stato salvato da brutti incidenti e dopo le cadute può essere riutilizzato come se fosse nuovo, senza gravi ammaccature che ne compromettono l’utilizzo; le recensioni negative, che sono molto poche, lamentano una scomodità del tessuto, fattore importante da considerare.