Quali manopole per bici acquistare? Classifica delle migliori con guida alla scelta e prezzi

Le manopole delle bici sono quelle componenti cilindriche che vengono montate sui manubri delle biciclette, in particolare delle mountain bike.

La maggior parte delle persone che utilizzano una bicicletta non badano all’importanza di questo strumento che ci consente di avere sempre una salda presa sul manubrio garantendo al contempo una posizione comoda delle nostre mani.

Infatti scegliere le giuste manopole per bici ci consente di prevenire dei fastidiosi dolori alle mani dati da una cattiva postura. Tuttavia, ancora ci sono molti ciclisti che sottovalutano l’importanza di questo accessorio. Andiamo ora a descriverne le principali caratteristiche per avere una guida nella scelta delle migliori manopole per bici.

Diverse tipologie di manopole per bici:

Esistono varie tipologie di manopole per bici che si distinguono per una serie di fattori, tra i quali la forma e il materiale. La tipologia classica consiste in dei semplici cilindri che vanno a sovrapporsi al manubrio.

[amazon bestseller=”manopole bici” items=”7″]

Le manopole, di diametro superiore, calzeranno sull’asta del manubrio e stringendo su di esso vi aderiranno diventando stabili. Tuttavia se fissate in modo scorretto le manopole tenderanno a muoversi o a staccarsi, nonostante il materiale con il quale sono composte fornisca una buona presa, e ciò potrebbe provocare dei disagi durante l’uso della bici.

Inoltre spesso sono difficili da inserire e da montare in quanto talvolta devono essere utilizzati aria compressa o alcol. Infine sono anche piuttosto difficili da smontare e soprattutto una volta rimontate, queste tendono ad essere ancora più mobili di prima. Le manopole classiche però hanno il grande vantaggio di avere un prezzo davvero basso e un peso minimo in rapporto ad altre tipologie.

Un’altra tipologia di manopole per bici è quella denominata lock on, che a differenza di quelle classiche presentano un sistema di chiusura o di fissaggio. Queste funzionano tramite un piccolo collarino che si stringe sull’asta del manubrio saldando ad esso la manopola. I collarini possono essere fabbricati con materiali differenti e a seconda di questi può cambiare il meccanismo di serraggio.

Le manopole lock on più affidabili sono sicuramente quelle realizzate in metallo le quali consentono di avere un blocco della manopola più efficace. Ottimo compromesso sono quelle realizzate in alluminio che alla presa garantita da una manopola in metallo associano un’estrema leggerezza. Infine il sistema di serraggio può essere realizzato in plastica, la quale da un lato è leggerissima, ma allo stesso tempo è più soggetta a rotture e logorio.

Il funzionamento delle manopole in metallo o in alluminio è semplicissimo: viene tagliata in un punto la sezione circolare e lì viene installata una vite che stringendosi permette il fissaggio del collarino.

Questa tipologia di manopola per bici ha il grande vantaggio di essere facile da smontare e rimontare, in quanto basterà stringere o allentare una vite, e la loro fermezza e stabilità le rende consigliate per chi utilizza mountain bike in percorsi molto ripidi o effettua discipline gravity. Tuttavia occorrerà controllare sempre che la vite rimanga integra nel tempo in quanto con l’usura potrebbe spanarsi.

In quest’ultimo caso smontare le vecchie manopole potrebbe risultare alquanto complicato. Alcuni modelli, adatti ad un uso professionale, possiedono due collarini per garantire una presa ancora più stabile.

Criteri per la scelta delle manopole per bici migliori:

Migliori manopole per bici

In base alla tipologia di manopole che più si desidera acquistare, la scelta ricade anche sul materiale con il quale sono composte.

  • Manopole in spugna

La spugna è sicuramente uno dei materiali più utilizzati per la costruzione di manopole per bici. Questo materiale infatti oltre ad essere leggero permette di assorbire molto bene le vibrazioni del manubrio. Inoltre possedendo un buon grip sul metallo le manopole in spugna tendono a rimanere piuttosto stabili.

Tuttavia si deteriorano piuttosto velocemente e una volta che il materiale si è indurito, a causa dell’uso o dell’azione di agenti atmosferici come raggi solari e acqua, tendono a perdere facilmente la presa sul manubrio. Infine se utilizzate sotto la pioggia, tendono ad assorbire una notevole quantità d’acqua e saranno scomodissime da utilizzare. Per ovviare a questo inconveniente basterà utilizzare dei semplici guanti da ciclista.

  • Manopole in silicone

Questo materiale ha più o meno le stesse caratteristiche della spugna, ma risulta essere di migliore qualità. Infatti hanno un’ottimo grip sul metallo e tenderanno a non muoversi anche dopo un uso prolungato.

La grandissima presa però comporta il difetto che sarà praticamente impossibile smontarle a patto che non si taglino completamente. Grandi difficoltà si avranno anche nel montaggio, che sarà tutt’altro che semplice.

Al contrario le manopole in silicone hanno il grande vantaggio di assicurare un’ottima presa per le mani e soprattutto, non assorbendo minimamente l’acqua possono essere utilizzate anche sotto la pioggia o con le mani sudate. Essendo estremamente sottili pesano pochissimo e il silicone è un materiale molto duraturo nel tempo, così non tenderanno mai a muoversi.

  • Manopole in gomma

La gomma è un materiale morbido e resistente allo stesso tempo. Le manopole per bici realizzate in questo materiale garantiscono un’ottima presa sul manubrio, non assorbono acqua e risultano molto più comode del silicone durante la presa. Tuttavia non assorbono al meglio le vibrazioni della ruota anteriore e quindi possono risultare particolarmente scomode su terreni piuttosto accidentati

Questi materiali possono abbinarsi sia alle manopole classiche che a quelle on lock. Per la tipologia on lock si consiglia di acquistare delle manopole con guarnizione removibile, in quanto a causa del loro maggior costo, è preferibile sostituire solamente il rivestimento che non tutta la manopola.

Scegliere le manopole in base allo spessore, larghezza e grip:

Le caratteristiche delle manopole cambiano anche in base al loro spessore. Infatti con una manopola troppo spessa le mani faranno più fatica ad avere una buona presa, mentre se lo spessore è troppo sottile le dita saranno più curve provocando un maggiore stress sulle articolazioni.

Lo spessore va quindi calcolato in base alla grandezza delle mani in maniera tale che la presa sia sempre comoda e salda e aumentando anche la sicurezza nella guida. Tuttavia qualsiasi manopola, soprattutto se appena acquistata tenderà a provocare dolore e formicolio alle mani. L’unica soluzione è cercare di abituarsi alla presa e i fastidi cesseranno.

Anche la larghezza è fondamentale in quanto in base a questa la mano deve essere in grado di avvolgere completamente la manopola per distribuire in maniera più uniforme possibile sul palmo tutti gli urti che provengono dal terreno.

Delle manopole troppo strette non permettono una corretta presa sul manubrio mentre troppo larghe non consentono di raggiungere agevolmente freni e cambio. In entrambi i casi sarà difficile controllare in maniera ottimale la bici e ciò potrebbe essere pericoloso soprattutto in terreni accidentati o in grandi discese.

Infine il grip della manopola è fondamentale per avere una guida comoda e sicura, ma occorre considerare che i moderni materiali consentono di avere delle adesioni delle manopole al manubrio davvero molto efficienti.

Le migliori manopole per bici – Classifica con prezzi:

Manopole migliori

  • Manopole ODI Élite Pro

[amazon box=”B01C5CRKQC”]

Queste manopole per mountain bike sono composte in gomma e si contraddistinguono per essere più spesse nel punto dove viene posizionato il palmo ed essere più sottili nella parte inferiore dell’impugnatura.

Questo sistema permette di ottenere tutti i vantaggi di una manopola spessa senza però avere i difetti dati da una cattiva presa. Il particolare design, dotato di un tappo che permette di mantenere pulita la fine dell’impugnatura, dove solitamente si accumula il fango e la sporcizia.

Il diametro esterno è di 32 mm mentre la lunghezza di 130 mm. Il particolare design a colletto singolo permette una perfetta adesione anche su telai in carbonio. Ottimo il prezzo in relazione all’ottima qualità dei materiali e al particolare design che la rendono comoda e accattivante.

  • Ritchey WCS True Grip

[amazon box=”B00PYC27S2″]

Manopole in neoprene, sono molto leggere ed economiche, che allo stesso tempo garantiscono un notevole grip e un’ottimo assorbimento delle vibrazioni. Sono disponibili in quattro differenti colorazioni, per un corretto montaggio si consiglia di aiutarsi con aria compressa.

Grazie alla loro forma anatomica permettono una grande comodità per le mani e la composizione in neoprene permette di assorbire in maniera ottimale l’acqua rendendole comode anche sotto la pioggia. Nonostante il prezzo davvero bassissimo si distinguono per una buona qualità, tuttavia dopo un anno di costante utilizzo dovrebbero essere sostituite.

  • Ergon GE Evo Slim

[amazon box=”B0762L184W”]

Di forma svasata consentono di avere una presa comoda e stabile. Nonostante occorra trovare alcuni accorgimenti in fase di montaggio, una volta fissate garantiscono delle prestazioni eccezionali. Dotate di inerti in gomma offrono una presa ottimale anche in condizioni di pioggia o cattivo tempo.

Realizzate in materiali di ottima qualità sono molto resistenti nel tempo e pesano solamente 118 gr.

  • Raceface Half Nelson

[amazon box=”B009F9XCGQ”]

Sono manopole molto sottili con uno spessore di soli 28 mm. Non possiede un particolare design e la forma è essenziale e classica. Dotate di sistema lock on possiedono un collarino che si fissa tramite una brugola che garantisce un’ottima tenuta ed una estrema facilità di montaggio.

Consentono una presa salda, ma a causa dello spessore, davvero minimo, per avere una migliore comodità si consiglia l’uso di guanti. Estremamente leggere non pesano nemmeno cento grammi e sono adatte anche a chi possiede mani molto piccole.

  • Cromag Basis

[amazon box=”B00AWBECKG”]

Realizzate con una speciale miscela di durometro che abbina le qualità di una manopola in spugna alla sensazione di appiccicosità data dalle manopole in gomma. Il grande vantaggio che questa manopola per bici possiede è che difficilmente si usurerà nel tempo.

Inoltre grazie alla sua morbidezza è ottima anche per quei ciclisti che non apprezzano l’uso dei guanti, ma allo stesso tempo essendo piuttosto sottile permette di sentire il manubrio sempre sotto controllo.

  • Fit XC

[amazon box=”B01GSWHRBI”]

Manopole ergonomiche sono disponibili in sei colorazioni differenti. Dal peso di soli 65 grammi possiedono tre differenti tipologie di impugnatura. La zona interna è studiata per garantire una presa salda per affrontare al meglio le curve, la zona centrale è adatta per quando bisogna spingere sui pedali, come avviene nei tratti in salita.

Infine la parte esterna è più larga per garantire un maggiore comfort in particolare quando si affrontano lunghe discese. Leggermente più costose rispetto ai modelli simili hanno il vantaggio della triplice funzionalità.

  • Extra Chunky

[amazon box=”B00AOVWA8K”]

Sono delle manopole per bici adatte a chi è alla ricerca della massima comodità. Hanno la caratteristica di essere piuttosto spesse, ma lo spessore è distribuito in maniera disomogenea sulla superficie.

Durante il montaggio la parte più alta deve essere montata in maniera tale che il palmo della mano ricada nella parte più spessa al fine di assorbire al meglio le vibrazioni del terreno. Con un diametro di ben 34 mm è adatta a chi possiede delle mani particolarmente grandi.

  • Contec – Manopole in sughero

[amazon box=”B07BJJJHXR”]

Particolari manopole realizzate in sughero, grazie alla superficie profilata garantiscono una perfetta presa anche in percorsi scoscesi. Dotate di morsetto con vite si fissano in maniera stabile al manubrio e sono compatibili con tutte le bici, sia da strada che da città.

Grazie alla superficie in sughero assorbono al meglio gli scossoni del terreno, mentre il particolare design impedisce alle mani di affaticarsi anche su lunghi percorsi.

Lascia un commento