La scelta del manubrio per mtb è fondamentale soprattutto se si possiede una mountain bike e si vuole cambiare l’assetto sulla bici.
Per favorire un’elevata guidabilità e precisione nel posizionamento delle ruote, ma anche per avere una postura corretta, è necessario avere un manubrio perfetto.
Molto spesso questo è un aspetto che viene sottovalutato, ma un manubrio per mtb è molto di più di un semplice tubo, si tratta di un componente essenziale, è uno dei punti di appoggio insieme alla sella e ai pedali che permette di rendere una passeggiata in bicicletta piacevole.
Siccome la scelta non è affatto facile e sul mercato ne esistono davvero tanti tipi, stileremo una breve guida all’acquisto per capire in che modo si può riconoscere il giusto manubrio per mtb, ma elencheremo anche i migliori 10 modelli che sono presenti al momento sul mercato.
È molto importante non dare per scontato nessun elemento, chi è un ciclista esperto sa benissimo quando sia fondamentale essere comodi.
Contenuto articolo
Come scegliere il giusto manubrio per mtb?
[amazon bestseller=”manubrio per mtb” items=”7″]
Gli elementi da tenere in considerazione durante la scelta non sono pochi e li abbiamo sintetizzati in quattro punti che risultano quelli fondamentali, ovvero la larghezza del manubrio per mtb , gli angoli, il diametro e l’attacco e infine il materiale.
Adesso andiamo ad analizzare nel dettaglio tutti questi aspetti per cercare di capire il modo giusto per scegliere il manubrio per mtb perfetto, ricordandosi sempre di pensare a ciò che è giusto per se stessi e questo a volte può differire dalle scelte altrui, per cui l’acquisto finale può essere considerato completamente personale.
-
Larghezza del manubrio
La larghezza è sicuramente uno degli aspetti più importanti nella scelta di un manubrio. Innanzitutto definiamo cosa si intende, essa si ottiene misurando il manubrio per mtb da un estremo all’altro. Nel corso queste misure sono aumentate, inizialmente erano di circa 550 mm, ora si arriva ad un massimo di 800 mm.
Chiaramente la scelta dipende anche dall’utilizzo che se ne deve fare, ad esempio in quelle adatte per la discesa, la misura adatta parte da 720 mm.
Ma la larghezza del manubrio per mtb dipende anche dall’altezza del ciclista, più è ampio e maggiore deve essere la leva, questo vuol dire che favorisce la distribuzione del peso sulla ruota di avanti favorendo un ottimo controllo.
-
Angoli del manubrio
Ogni manubrio per mtb in commercio possiede delle curve e in molti si chiedono cosa sono nello specifico. Principalmente ci sono due curve, una verso l’alto e l’altra all’indietro, vengono indicate con i termini inglesi Upsweep e Backsweep.
L’angolo Upsweep è inteso come l’inclinazione verso l’alto rispetto all’asse centrale e ha un grado di inclinazione che va dai 0 a 9 gradi.
L’angolo Backsweep invece è limitato a 7 gradi e il suo compito è quello di diminuire l’effetto di avanzamento del busto verso il manubrio.
-
Diametro e attacco del manubrio per mtb
Così come la larghezza e anche gli angoli, non bisogna sottovalutare l’importanza del diametro. Anche questa misura negli anni è cresciuta, si è partiti con 22 mm fino ad arrivare a 35 mm.
Quando si parla di diametro in realtà si da riferimento alla parte esterna del manubrio per mtb , quella centrale che viene fissata sull’attacco.
Questa è la zona che è soggetta maggiormente a trazione e stress, per questo un diametro superiore è più resistente nel tempo.
Per scegliere in modo corretto il diametro bisogna fare riferimento alla disciplina che si pratica, nello specifico per la discesistica occorre un diametro elevato.
In genere comunque è consigliabile una misura che parte da 31 mm fino ad arrivare a 35 mm.
-
Materiale del manubrio per mtb
In termini di materiali possiamo dire che quelli più utilizzati sono le leghe di alluminio e la fibra di carbonio. Questi due materiali forniscono il giusto grado di robustezza e resistenza allo stesso tempo.
Inoltre, c’è da dire che la differenza principale tra i due materiali è che la fibra di carbonio assorbe molte più vibrazioni.
-
Scegliere il giusto manubrio in base alla disciplina che si pratica
Fino ad ora abbiamo spiegato quali sono le principali caratteristiche da prendere in considerazione, ma bisogna anche dire che la scelta finale dipende dalla disciplina che si vuole praticare. Siamo partiti dalla larghezza fino ad arrivare al materiale di cui è composto un manubrio, chiaramente in base all’utilizzo che se ne fa i valori cambiano.
- X-XC Marathon: Per questa tipologia di sport in cui si utilizza una mtb, si consiglia di acquistare un manubrio di altezza inferiore. Quindi è meglio scegliere una lunghezza che si aggira intorno ai 550 mm e 640 mm.
- Trail: All Mountain: In questo caso occorre un manubrio che abbia una lunghezza maggiore, che prende il nome di low rise, solitamente è consigliabile tra i 640 mm e 720 mm.
- Enduro: Forse questa è una delle discipline più praticate ed occorre un manubrio che sia molto largo, infatti solitamente si va dai 720 mm fino ad arrivare a 780 mm.
I migliori manubri per mtb sul mercato:
-
RXL SL – Manubrio per mtb in Carbonio
[amazon box=”B078JF4Q3N”]
A differenza di tutti gli altri manubri visti fino ad ora, questo è realizzato in fibra di carbonio e infatti ha un prezzo leggermente più elevato rispetto la media.
La fibra di carbonio può essere paragonata alla lega di alluminio, ma nel peso è molto più leggera e inoltre offre maggiore elasticità e stabilità alla bici. Infine, questo prodotto è disponibili in diverse lunghezze.
-
Manubrio per mountain bike Docooler
[amazon box=”B01EQWAXXG”]
Facile da installare, il manubrio per mtb Docooler è realizzato in lega di alluminio, è inoltre molto solido e durevole. La finitura lucida fornisce un tocco di design molto apprezzato dagli utenti e inoltre la sua ergonomia permette una presa salda.
Questo manubrio è indicato solo ed esclusivamente per chi possiede una mountain bike e la sua lunghezza è di 720 mm per un diametro di 31,8 mm.
Il prezzo rispetto ai prodotti visti fino ad ora è leggermente più elevato, ma si tratta comunque di un prodotto di altissima qualità.
-
Wake – Manubrio in Alluminio per Mountain Bike
[amazon box=”B07G8VHHPW”]
Le dimensioni del manubrio per mtb Wake sono di 31,8 x 780 mm, risulta molto stabile e rigido, nel complesso è extra lungo e aiuta a tenere un controllo della bici sui terreni più complessi.
Questo manubrio è realizzato in lega di alluminio ad alta resistenza, ha una lunga tenuta ed è anche molto facile da pulire. La struttura è ergonomica da tenere tra le mani ed è antiscivolo, questo vuol dire che anche se si hanno le mani sudate il manubrio assicura una presa salda.
È compatibile con la maggior parte delle mountain bike, è ideale per discesa e fuori strada.
-
Manubrio per mtb Lixada
[amazon box=”B08QFK7LKL”]
Il manubrio per mtb Lixada è realizzato interamente in lega di alluminio ed è resistente alla corrosione e all’usura, inoltre risulta forte e durevole.
Il diametro del morsetto è di 31,8 mm e quello dell’estremità del manubrio è di circa 22 mm.
Il design è ergonomico e la presa è antiscivolo, la forma leggermente arcuata permette di ottenere una postura di guida più comoda, per il controllo e la gestione della bicicletta, molto adatta al ciclismo su lunghe distanze. Il manubrio Lixada è perfetto per la maggior parte delle mountain bike.
-
Manubrio BNVB – Riser Bar Piatto
[amazon box=”B08L4ZHTRL”]
Per coloro che stanno cercando un manubrio per mtb professionale, questo potrebbe essere senza dubbio la scelta ideale. Il prodotto è realizzato in lega di alluminio e risulta molto leggero e resistente, inoltre è davvero facile da montare. Il diametro del morsetto è di 31.8 mm, essendo completamente anodizzato questo manubrio, resiste molto bene ad eventuali corrosioni.
Inoltre è possibile trovare diverse lunghezze e diverse forme dell’incavo, quindi a seconda delle vostre esigenze si può scegliere quelle che si preferisce.