Gli appassionati di ciclismo sicuramente sapranno che i copertoni delle bici da corsa sono uno degli elementi fondamentali per avere un buon funzionamento della stessa.
La scelta del prodotto da acquistare risulta essere molto più difficile di quello che può sembrare. Infatti, in commercio ci sono numerosi modelli che hanno delle caratteristiche diverse. In base all’utilizzo e alle esigenze del ciclista si può optare per la giusta soluzione.
Naturalmente, oltre ad avere caratteristiche diverse, i copertoni da bici da corsa si differenziano anche per il prezzo.
Bisogna, inoltre, sottolineare che esiste una grossa differenza tra le bici da corsa (ecco le migliori) e quelle da mountain bike.
Questa differenza viene espressa anche nelle tipologie di copertoni da montare.
Ad ogni modo per effettuare una giusta valutazione bisogna esaminare con attenzione tutte le caratteristiche del copertone da acquistare.
Contenuto articolo
Come scegliere i migliori copertoni per bici da corsa?
[amazon bestseller=”copertoni da corsa” items=”7″]
La tecnologia adottata dai costruttori di pneumatici per fornire i migliori copertoni per bici da corsa è in continua evoluzione. Ogni nuovo modello presenta delle soluzioni innovative che nelle maggior parte delle volte vanno a migliorare il prodotto già in commercio.
Per effettuare una giusta scelta è opportuno valutare con attenzione le caratteristiche principali.
-
Struttura del copertone
Se immaginiamo di dividere la gomma della bicicletta possiamo ottenere tre strati che sono identificati con i seguenti termini: battistrada, mescola e carcassa.
La prima parte è quella che sta a contatto con la superficie da affrontare, ovvero la strada. Il battistrada può avere diversi intagli che hanno degli scopi specifici. Nei professionisti nelle maggior parte delle volte quest’ultimi non sono presenti.
La seconda è la parte sottostante al battistrada e serve per garantire alla bici una migliore tenuta di strada. Il più delle volte vengono consigliati dei copertoni che hanno un mix di mescole, perlopiù si tratta di gomme che che hanno una mescola dura al centro associata con una parte più morbida presente sui lati.
L’ultima parte, quella più interna, è certamente la più difficile da riconoscere, soprattutto per i meno esperti. Grazie all’intreccio di una serie di filamenti si riesce a dare la giusta forma allo pneumatico. La carcassa, inoltre, è importante anche per donare alla gomma la giusta flessibilità.
Le qualità di questi piccoli dettagli sono di fondamentale importanza per garantire al ciclista allo stesso tempo sia la sicurezza sia la performance.
-
Tipologie di copertoni da corsa
Le coperture utilizzate dai ciclisti vengono classificate anche in base al sistema utilizzato per mantenere la pressione delle stesse. In particolare si può effettuare una classificazione in base alla presenza o meno all’interno del copertone della camera d’aria.
Nel caso in cui quest’ultima sia presente si deve necessariamente effettuare un’ulteriore divisione: copertoncini e tubolari.
Il primo è il sistema maggiormente utilizzato da parte dei principianti. I suoi punti di forza sono espressi nella facilità di montaggio e nel prezzo che viene proposto. Infatti spesso l’operzione di riparazione e di sostituzione dello pneumatico viene effettuata dal ciclista in maniera del tutto autonoma.
I tubolari, invece, rappresentano la tecnologia preferita da parte dei corridori professionisti. Il sistema prevede che la camera d’aria aderisca perfettamente al cerchio attraverso l’incollatura della stessa. Questa opzione risulta essere la migliore in termini di prestazioni ma presenta un montaggio non semplice da attuare.
Infine, i tubeless sono un tipo di copertone che si discosta dai due precedenti in quanto non necessita di una camera d’aria interna. Quest’ultima tipologia garantisce una migliore resistenza alle forature ma ha un costo di gran lunga superiore alle precedenti tecnologie descritte.
La scelta tra le tre tipologie è dettata sia dai costi del prodotto sia dal comfort di guida.
-
La misura di copertoni
In commercio sono presenti copertoni che sono dotati di misure diverse. Oltre a fare una differenziazione in base al diametro della ruota, viene anche data la possibilità di scegliere lo pneumatico in base alla larghezza dello stesso. In generale la larghezza varia tra i 18 ed i 28 millimetri.
Un battistrada più stretto offre delle prestazioni migliori in termini di velocità visto che la gomma poggia sulla strada una superficie minore che di conseguenza porta ad avere anche un attrito minore con l’asfalto.
Nel caso in cui si opti per una copertura più larga si avranno dei benefici per quanto riguarda la tenuta di strada visto che l’impronta sulla strada sarà maggiore.
In generale un giusto compromesso tra le due opzioni è quello di montare una gomma da 25 millimetri.
Ad ogni modo prima di effettuare la sostituzione dei copertoni si può controllare la misura sulla parte laterali dei pneumatici già in possesso. Così facendo si potrà acquistare un prodotto che sicuramente sia adatto al cerchio che monta la bicicletta.
Recensione dei migliori copertoni per bici da corsa:
Per facilitare la scelta del copertone da acquistare è stata appositamente stilata una selezione dei migliori prodotti in circolazione.
-
Michelin Power Endurance – I migliori
[amazon box=”B01EYUBUI2″]
Le coperture della casa Michelin riescono a garantire allo stesso tempo sia una buona tenuta di strada sia un’ottima durata nel tempo, presentando un’usura minima.
Il copertone, oltre ad essere consigliato per affrontare percorsi asfaltati e bagnati, è stato ideato per percorrere tratti di strada più disconnessi e dissestati come quelli sterrati o ghiaiosi. Infatti, lo stesso risulta essere molto resistente alle forature.
La gomma, inoltre, è composta da una mescola x-miles di alta qualità che consente al ciclista di avere un giusto comfort di guida.
Infine, il battistrada è molto piacevole anche dal punto di vista estetico; è proposto infatti nella combinazione che associa al rosso il colore nero, rendendo lo stile della bicicletta molto più accattivante ed aggressivo.
-
Continental Grand Prix 5000
[amazon box=”B07K91B78V”]
Entrato sul mercato nel 2018, questo copertone del marchio Continental si è subito fatto notare grazie alle eccezionali mescole performanti che riescono a garantire una migliore scorrevolezza ed aderenza. Inoltre, grazie alla tecnologia che permette di avere un minor attrito con l’asflato si riesce ad avere anche un’usura minore della gomma che fa in modo di allungare la vita della stessa.
Continental Grand Prix 5000 ha delle dimensioni di 700 x 25 C; possiede la tecnologia Active Comfort che risulta molto utile quando si devono affrontare strade dissestate e prive di asfalto.
Il copertone, adatto a tutte le stagioni dell’anno, contiene al suo interno un filato composto da polimero liquido che riduce sensibilmente la possibilità di subire delle spiacevoli forature.
-
Ultra Sport II di Continental
[amazon box=”B00G8QGYVY”]
Si tratta di un copertoncino della Continental che necessita di una camera d’aria al suo interno. È un prodotto che cerca di offrire al ciclista delle buone prestazioni complessive per affrontare nel migliore dei modi le varie competizioni da svolgere.
Lo pneumatico riesce allo stesso tempo ad essere leggero ed aderente alla superficie da percorrere.
Il copertone, con la sua misura di 700 x 25C, è uno dei più completi del settore essendo in grado di fornire garanzie sia per l’asfalto dissestato sia per la buona resistenza alle forature.
Ulteriori vantaggi sono forniti dalla qualità della mescola in silice.
-
Vittoria Zaffiro PRO
[amazon box=”B07NKBYRDR”]
Il copertone totalmente di colore nero, ha una misura di 700 x 25C. Lo stesso ha un battistrada che presenta nella parte esterna più scanalature, mentre nella parte centrale è completamente liscio.
Questo design permette al ciclista di utilizzare questa copertura in qualsiasi periodo dell’anno, in particolare sarà possibile affrontare tanto strade bagnate quanto percorsi completamente asciutti.
Nella parte centrale è stato aggiunto un sistema anti-foratura per permettere all’appasionato di praticare questo sport in tutta tranquillità.
Il prodotto è senza dubbio uno dei migliori per quanto riguarda il rapporto tra qualità e prezzo.
-
Michelin Dynamic Sport – Copertoni da corsa economici
[amazon box=”B00AOLRAVC”]
Si tratta del copertone economico del marchio Michelin che può essere utilizzato con ottimi risultati in tutti i periodi dell’anno.
Costruito con materiali plastici leggeri, si contraddistingue rispetto ai suoi diretti concorrenti proprio per il suo ottimo rapporto tra qualità e prezzo.
Il suo battistrada liscio è in grado di garantire delle ottime prestazioni sotto ogni punto di vista, offrendo al ciclista una guida confortevole e scorrevole.
Il prodotto è scelto dai principianti, oltre che a causa del prezzo economico, anche perché prevede un montaggio di facile utilizzo e comprensione.
Quali sono le operazioni da adottare per avere una maggiore efficienza?
La scelta del copertone da acquistare non è univoca, infatti essa deve essere fatta in base all’utilizzo che ne deve essere fatto.
Per esempio in precedenza non è stata affrontata la questione relativa alla gomme slick o semi-slick.
Solitamente vengono montate le gomme completamente lisce quando si utilizza la bici solo nei periodi estivi, ottenendo così una maggiore scorrevolezza senza doversi particolarmente preoccupare della tenuta di strada.
Le gomme semi-slick, invece, vengono utilizzate nei periodi in cui è più facile imbattersi nelle giornate di pioggia. In questo caso le coperture presentano delle incanalature appositamente pensate per far defluire l’acqua verso l’esterno della ruota, andando così ad aumentare l’aderenza della stessa con l’asfalto bagnato.
I ciclisti che intendono affrontare anche le strade più dissestate potranno optare per copertoni da corsa anti-foratura. Questa tipologia di copertura ha infatti lo scopo di ridurre notevolmente la possibilità di subire una foratura.
Di contro hanno però una struttura che non consente di avere delle grandi performance. Sono consigliate soprattutto alle persone che amano praticare questo sport in maniera amatoriale e che vogliono tutelarsi per non incappare in scoccianti perdite di tempo causate da una foratura della gomma.
Quando bisogna cambiare il copertone nelle bici da corsa?
Gli appassionati che frequentano questo sport durante tutto l’anno effettuano un cambio delle coperture in base alle stagioni, passando da gomme più adatte alle alte temperature a quelle pensate per affrontare al meglio il periodo invernale.
Le persone che invece praticano questa disciplina solo nei periodi estivi cambieranno il copertone solo quando lo stesso risulterà usurato.
Nell’usura del battistrada incide fortemente sia la pressione atmosferica della camera d’aria sia il tipo di superficie che viene percorsa. Infatti, a causa delle pressioni minori che causano un maggiore contatto con la strada e il contatto continuo con un’asfalto abrasivo si ha un’usura più importante.