I guanti da ciclismo invernali sono un accessorio indispensabile per tutti coloro che amano pedalare anche durante la stagione fredda. Questa guida vuole aiutarti a scegliere il migliore modello di guanti e per questo motivo ci soffermeremo, in primis, sulle caratteristiche che l’accessorio deve avere.
Nella seconda parte guarderemo, invece, più da vicino i cinque migliori guanti invernali per bici facendo una classifica dal modello più costoso fino a quello più economico. Il tutto sempre con un occhio di riguardo alla qualità del prodotto proposto.
Prima di acquistare un qualsiasi tipo di guanti per andare in bicicletta d’inverno, ricordati di considerare due fattori: le condizioni climatiche della zona e la tua sensibilità al freddo.
Contenuto articolo
Come sono fatti i guanti da ciclismo invernali?
- 【Comodo e Caldo】 La morbida fodera in pile delicato sulla pelle ha un migliore effetto di bloccaggio della temperatura, che può mantenere le mani calde anche a -10 ℃.
- 🚴 【Guanti Invernali Caldi】 Progettati con il nuovissimo tessuto softshell, che offre comfort e calore eccellenti. E la membrana interna in pile ispessito manterrà le tue mani più calde in...
- 🏁【CALDI E COMODI】Foderati internamente in morbida pelliccia sintetica, i nostri guanti sono comodissimi e caldissimi. Non hanno cuciture interne che potrebbero causarti abrasioni o piaghe alle...
- 👍𝐌𝐮𝐥𝐭𝐢𝐮𝐬𝐨 I guanti da ciclismo Grebarley sono realizzati con materiali antivento adatti a varie attività all'aperto come ciclismo, corsa, sci e arrampicata in...
- 🔥🔥【Morbidi e Termici & Traspirante】I guanti da corsa sono realizzati con superficie in pile scamosciato e fodera in cotone isolante 3M. Fodera in pile addensato con un calore superiore è...
- 【Guanti da corsa termici antivento invernali】 I nostri guanti sono realizzati con una fodera in pile polare morbida e delicata sulla pelle per mantenere le mani calde quando fai esercizio...
- 🌟【Guanti Termici Bambino di Medio Spessore】Nostri guanti bambino invernali hanno una fodera in pile delicata sulla pelle, l'interno dei guanti è molto morbido e confortevole, può aiutare i...
I guanti da ciclismo invernali servono, in primo luogo, per proteggere le mani, le dita ed il polso. Scongiurano geloni, perdita di sensibilità, assideramento, ma sono anche utili per evitare gli effetti di urti e graffi. Senza un adeguato guanto, corri inoltre il rischio che si formino sulle mani, per sfregamento sul manubrio, vesciche e calli.
I guanti da ciclismo invernali riuniscono generalmente due strati distinti. Il primo, interno, rimane a contatto con la pelle garantendo la conservazione del calore, mentre il secondo è esterno e scongiura danni da vento, pioggia e quanto altro ancora.
Lo strato interno è generalmente realizzato con materiali soffici e felpati in grado di proteggere le mani dall’azione degli agenti atmosferici (pioggia, neve, vento) ed assicurare un piacevole calore.
La parte esterna è invece realizzata con tessuti tecnici quali il Gore-Tex, il Polartec e la pelle sintetica. È, inoltre, presente un rivestimento esterno in materiale sintetico (neoprene, kevlar o carbonio) volto a garantire la giusta traspirazione (il sudore non assicura la giusta presa su freno e manubrio), impermeabilità e protezione dal vento.
Le imbottiture interne della maggior parte di guanti invernali per bici diventano, invece, sempre più minimali in modo tale da ottenere un prodotto finale poco ingombrante che assicuri, nello stesso tempo, il giusto calore alle mani.
Come scegliere i migliori guanti da ciclismo per l’inverno?
Se hai deciso di acquistare un paio di guanti invernali per ciclismo, devi assolutamente considerare questi fattori. Dopo aver valutato attentamente tutti gli elementi e selezionato un modello particolare, scegli guanti della taglia esatta della tua mano.
Devono, quindi, essere aderenti e ti devono consentire di svolgere in sicurezza ogni tipo di movimento. Assicurati, quindi, che il guanto ti permetta di muovere indice, medio e pollice, dita fondamentali per frenare.
Le peculiarità dei guanti da ciclismo invernali sulle quali non puoi scendere a compromessi sono le seguenti:
- impermiabilità
- isolamento termico
- leggerezza
- traspirabilità
- ingombro non eccessivo
A queste si possono, infine, aggiungere dotazioni supplementari che rendono i guanti invernali per bici un accessorio davvero unico nel suo genere.
-
Materiale
Il mercato propone innumerevoli modelli di guanti per andare in bicicletta durante la stagione fredda. Alcuni sono realizzati con materiali antivento, mentre altri sono traspiranti o antipioggia. Alcune aziende produttrici coniugano, invece, tessuti antipioggia ed antivento regalandoti un accessorio resistente all’azione degli agenti atmosferici e poco ingombrante. Da segnalare, infine, in alcuni modelli la dotazione di un interno in calda e traspirante lana merino.
-
Forma
I guanti invernali per ciclismo occupano certamente più spazio degli omonimi estivi, ma la libertà di movimento deve essere sempre assicurata. Le mani devono, dunque, rimanere ben salde al manubrio, ma nello stesso tempo devi poter azionare freni e leve di cambio.
Se possibile, opta inoltre per un guanto con polsino regolabile in modo tale che l’accessorio si adatti perfettamente alla forma del tuo polso e scongiuri contemporaneamente l’ingresso dell’aria fredda attraverso le maniche della giacca.
I guanti invernali per ciclismo devono, inoltre, essere leggeri sul palmo in modo tale da garantire la giusta sensibilità alla guida e rinforzati sul dorso. Se ami l’avventura e pedali in zone poco illuminate, puoi infine optare per un modello color fluo che ti garantisce una migliore visibilità.
-
Touch screen
Se sei un appassionato di tecnologia e sei solito portare con te lo smartphone, non puoi lasciarti scappare i guanti da ciclismo invernali che permettono di utilizzare il touchscreen. Questa dotazione di ultima generazione ti permette di usare il GPS o il cellulare, magari per scattare semplicemente una bella foto, senza doverti togliere i guanti.
Migliori guanti da ciclismo invernali:
Come anticipato, andiamo alla scoperta dei cinque migliori guanti invernali per ciclismo. Vediamo, dunque, quali caratteristiche hanno i modelli più costosi ed economici.
-
Guanti Endura Deluge – Migliori guanti da ciclismo invernali
- Tessuto esterno durevole; spugna per sudore e naso
Questi guanti, ideali per pedalare in inverno, sono prodotti con un tessuto altamente resistente. Dispongono di una membrana interna impermeabile e traspirante con cuciture termosaldate.
La parte interna a contatto con la pelle è, invece, morbida e pronta ad assorbire il sudore e l’umidità rilasciati dalla cute. Le stampe in silicone sul palmo e sulle dita garantiscono la giusta presa ed il controllo di manubrio e freni. I polsini sono realizzati in materiale elastico e si adattano, quindi, alla perfezione a qualsiasi polso. La parte terminale del dito indice è, infine, compatibile con la tecnologia touchscreen.
I guanti Endura Deluge II appartengono, riassumendo, ad una fascia di prezzo media, ma sono certamente ben strutturati e possiedono, dunque, un ottimo rapporto qualità-prezzo. Sono impermiabili agli agenti atmosferici (pioggia, neve) ed assorbono il sudore rilasciato a seguito degli sforzi compiuti.
-
Guanti Northwave Fast gel – Professionali
- Membrana antivento H20 Flex con impermeabilità fino a 10.000 mm ed elastica in quattro direzioni per una straordinaria libertà di movimento
Questi guanti invernali da ciclismo sono un eccellente compromesso in termini di costi e qualità. Sono, difatti, una buona soluzione per chi ama pedalare nella stagione fredda anche quando piove, nevica e ci sono raffiche di vento freddo. Il dorso idrorepellente vanta una membrana in H2O utile che protegge la pelle dagli agenti atmosferici, mentre l’imbottitura interna consente di mantenere una gradevole temperatura. Questi guanti sono, inoltre, strutturati in modo tale da garantire una perfetta aderenza della mano al manubrio e l’uso dei dispositivi mobili (il dito indice è compatibile con la tecnologia touchscreen). L’accessorio dispone, infine, di polsini lunghi in Airprene che ti aiutano a conservare il calore corporeo e rilasciare all’esterno l’umido.
-
Guanti Castelli Estremo Windstopper
- Palmo con stampa antiscivolo in silicone
Questi guanti per il ciclismo da usare in inverno sono certamente tra i migliori disponibili sul mercato. Sono realizzati in tessuto Windstopper X-Fast e comprensivi di una morbida imbottitura interna in polar.
Il guanto aderisce perfettamente alla mano grazie alla stampa in silicone, presente sul palmo, che assicura inoltre la dovuta sensibilità su manubrio e freni; molto utile anche l’inserto in microfibra sul pollice. Il polsino, a differenza della maggior parte di questi guanti, non prevede inserti in velcro, ma una fascia in neoprene che assicura un livello di protezione ancora maggiore.
-
Guanti Shimano Windstopper
- Biancheria sportiva Shimano.
I guanti da ciclismo invernali prodotti da Shimano nel modello Windstopper Thermal Reflective coniugano calore, morbidezza ed alta tecnologia. Sono realizzati in 3D e dispongono di una struttura a quattro strati per la conservazione del calore. Il tessuto Primaloft aiuta a mantenere la giusta temperatura interna, mentre la membrana windstopper protegge le mani da vento, freddo ed umidità. La tecnologia 3D completa quest’accessorio di prezzo medio perché garantisce la sua completa aderenza del guanto alla mano evitando così che si sviluppino, soprattutto sul palmo, sacche di vuoto.
-
Snowlife Bios
Questi guanti da ciclismo invernali sono certamente il top della gamma. Si tratta, difatti, di un accessorio indispensabile per pedalare anche in condizioni climatiche estreme. Dispongono perfino di piccole batterie da inserire in uno scomparto dedicato sito sulla polsiera.
Le pile, che non arrecano alcun fastidio al ciclista durante la pedalata, possiedono un’autonomia dalle due alle quattro ore nel corso delle quali è possibile scegliere l’intensità del calore sprigionato sulle mani.
I guanti termici Snowlife sono realizzati in polartec e dispongono di una membrana dry-tech che aiuta a conservare il calore. Il palmo possiede un grip in silicone che assicura una perfetta aderenza al manubrio, mentre il polsino è realizzato in velcro per permettere a chiunque di indossare questo modello di guanti. I guanti sono, infine, provvisti di una ricarica USB e compatibili con la tecnologia touchscreen.
Conservazione dei guanti da ciclismo invernali:
Se hai acquistato il modello di guanti che fa al caso tuo, non puoi trascurare un aspetto spesso sottovalutato e nello stesso tempo, però, molto importante. Come bisogna conservare i guanti da ciclismo invernali? Quali accortezze si devono avere prima di riporli in un cassetto in attesa della prossima stagione invernale?
Forse non ne sei a conoscenza, ma i guanti per andare in bicicletta d’inverno sono estremamente delicati. L’ideale è, dunque, lavarli sempre e solo in acqua fredda per poi farli asciugare all’aria.
Al termine della stagione, riponi i guanti in un cassetto dopo averli inseriti all’interno di una busta. Fai, però, attenzione perché devono essere perfettamente asciutti. Se i guanti che hai acquistato sono provvisti di due strati, puoi optare per un lavaggio separato per ognuno di essi. Chiedi, comunque, al rivenditore che saprà certamente darti tutte le informazioni di cui necessiti.
Conclusioni:
Chi ama pedalare anche durante la stagione fredda deve assolutamente dotarsi di un paio di guanti dedicati. Durante l’inverno, pioggia, neve e vento la fanno, difatti, da padrone ed è, dunque, indispensabile correre ai ripari.
Il mercato propone innumerevoli modelli di guanti per andare in bicicletta anche in condizioni estreme, ma vi sono alcuni denominatori comuni che tutti i guanti devono possedere quali un tessuto di ottima qualità che garantisca alte prestazioni, la forma dell’accessorio (aderenza ed ingombro sono due elementi da non trascurare), struttura dei polsini ed eventuale compatibilità, per i ciclisti più al passo con i tempi, con i dispositivi mobili mediante tecnologia touchscreen.
Bisogna, inoltre, considerare le condizioni climatiche della zona di appartenenza, la sensibilità al freddo e la tipologia di percorsi prescelti. Chi ama andare all’avventura dovrà, dunque, munirsi di guanti maggiormente resistenti.
È, inoltre, essenziale scegliere un paio di guanti invernali da ciclismo della propria taglia. Attenzione, quindi, a non acquistare un accessorio troppo stretto perché potrebbero formarsi vescicole sulla pelle e la circolazione sanguigna potrebbe essere anche gravemente compromessa. Guanti color fluo sono, infine, necessari per chi ama pedalare in luoghi poco illuminati o in notturna; garantiscono, difatti, maggiore visibilità e possono prevenire incidenti anche gravi.
In condizioni climatiche particolarmente avverse e con temperature eccessivamente basse, si consiglia inoltre di indossare un sottoguanto in pile o seta in modo tale da garantire alle mani un adeguato isolamento.