Gli occhiali da ciclismo non devono essere assolutamente considerati come un accessorio o un complemento alla propria divisa da gara o da allenamento per cui non è importante soltanto che siano ‘alla moda’. Certo, il colore, l’estetica, la marca e la forma non devono essere sottovalutati o trascurati quando ci si appresta alla scelta del modello da acquistare, ma la funzione svolta lo è ancora di più.
Avere a disposizione un buon paio di occhiali da ciclismo, infatti, è fondamentale per garantire la sicurezza del corridore, sia professionista sia amatoriale. Gli occhiali, infatti, permettono di filtrare i raggi solari e quindi garantiscono una visione ottimale, riparano gli occhi dall’aria, dal fango e dalla pioggia, dagli insetti, dalla polvere e da qualsiasi altro agente esterno che possa eventualmente colpire sul viso il ciclista (basti pensare, ad esempio, a dei piccoli sassolini soprattutto quando si corre su strade sterrate e non asfaltate).
In molti casi, poi, gli occhiali possono essere acquistati presso dei negozi di ottica per richiedere che vengano montate delle lenti graduate che correggano il proprio difetto visivo specifico.
Infine, evitano anche che il sudore possa finire sugli occhi irritandoli.
Ecco, quindi, che vi spiegheremo quali caratteristiche devono avere degli occhiali da ciclismo, in base a quali criteri devono essere scelti, quali funzioni permettono di assolvere e dove possono essere acquistati. Infine vi presenteremo i cinque migliori modelli di occhiali oggi in commercio con i loro punti di forza.
Contenuto articolo
Le funzioni degli occhiali da ciclismo?
- Occhiali da sole sportivi: Occhiali da sole dall'aspetto elegante e fresco, progettati con lenti più grandi che non solo offrono un campo visivo più ampio, ma anche una migliore protezione degli...
- ✔ 5 LENTI INTERCAMBIABILI&NASELLO REGOLABILE: Ci sono 5 lenti intercambiabili per adattarsi ai diversi ambienti. Le lenti polarizzate grigie possono essere indossate per guidare, andare in bici,...
- 🚴【4 Lenti intercambiabili】KAPVOE cycling Glasses dotato di 4 lenti intercambiabili con protezione UV ma solo la lente nera è polarizzata. Ripristinare il vero colore eliminare la luce riflessa...
- 🚴【4 Lenti intercambiabili】KAPVOE cycling Glasses dotato di 4 lenti intercambiabili con protezione UV ma solo la lente nera è polarizzata. Ripristinare il vero colore eliminare la luce riflessa...
- Dimensioni del prodotto: larghezza lente: 74 mm, altezza telaio: 55 mm, larghezza telaio: 130 mm, ponte nasale: 20 mm, lunghezza gamba: 130 mm, peso: 50 g
- Materiale confortevole: la montatura degli occhiali da ciclismo è realizzata in materiale TR90 leggero e resistente, gli occhiali non pesano sul viso e non sono scomodi anche se indossati a lungo. Si...
- TRE LENTI INTERCAMBIABILI - Tutte le lenti sono rivestite con un filtro UV400 che protegge totalmente dai raggi UVA e UVB. Resta invariata la qualità dei colori, elimina la luce riflessa e la luce...
Gli occhiali da ciclismo sono un elemento fondamentale dell’equipaggiamento di un corridore dal momento che possono rendere sia un allenamento che una gara più sicuri e meno faticosi.
Le principali funzioni che vengono svolte da questo accessorio sono:
- filtrano i raggi solari, proprio come fanno dei comuni occhiali da sole e per questo motivo evitano che il ciclista possa essere abbagliato dal sole, soprattutto quando si allena nelle ore più luminose della giornata. In realtà, avere a disposizione una buona lente con filtro solare protegge anche la retina dai raggi luminosi, così come accade con qualsiasi paio di occhiali da sole che utilizziamo anche nella nostra vita quotidiana. Allo stesso modo, proteggono anche dalle eventuali luci di camion e auto che potrebbero davvero infastidire e accecare l’atleta;
- proteggono dalla pioggia, dal vento e dagli agenti atmosferici: gli occhiali da ciclismo hanno una forma ergonomica che aderisce perfettamente al viso per cui creano una vera e propria barriera protettiva che evita che le gocce della pioggia, il vento e l’aria fredda possano raggiungere l’occhio dando non solo fastidio durante l’allenamento, ma anche andando ad irritare la pupilla;
- evitano che il sudore possa colare dalla fronte e bagnare l’occhio. Questo potrebbe provocare delle irritazioni oculari, ma anche delle possibili infezioni;
- proteggono gli occhi da possibili urti e dall’ingresso di agenti esterni come insetti e moscerini, polvere, pulviscolo o sassolini che potrebbero schizzare sul viso;
- impediscono al fango di schizzare negli occhi. Ecco perché sono molto importanti soprattutto quando ci si allena con delle cattive condizioni climatiche o su terreni non asfaltati (un classico esempio è rappresentato da chi corre con la mountain bike);
- se acquistati presso un ottico, è possibile richiedere che gli occhiali montino delle lenti graduate che correggano il preciso difetto visivo del ciclista. In questo modo non sarà costretto a indossare le lenti a contatto che non tutti sono in grado di sopportare, soprattutto quando gli allenamenti o le gare hanno una durata di diverse ore.
Come scegliere il miglior paio di occhiali da ciclismo professionali?
In commercio esistono tantissimi tipi di occhiali da ciclismo, ognuno con precise caratteristiche e peculiarità e con prezzi di vendita estremamente differenti tra loro. Ecco perché è fondamentale capire quale è quello che più si adatta alle esigenze e alle necessità di ogni singolo corridore.
Vediamo di seguito quali caratteristiche devono essere prese in considerazione per effettuare la scelta corretta.
-
La montatura: forma e materiali costruttivi
Gli occhiali da ciclismo devono essere realizzati con una forma quanto più ergonomica e avvolgente in grado di aderire il più possibile alla forma del viso in modo tale da evitare che qualsiasi sostanza estranea possa eventualmente penetrare e raggiungere l’occhio. Una forma di questo tipo, poi, è anche molto più comoda da indossare e anche più sicura in caso di caduta del corridore.
Per evitare che le lenti si possano appannare, poi, vi sono anche modelli dotati di un sistema di ventilazione o di ricircolo dell’aria.
Per quanto riguarda il materiale, nessun paio di occhiali da ciclismo deve essere realizzato in metallo dal momento che potrebbe essere pericoloso in caso di rottura e sarebbe, comunque, molto più pesante e scomodo da indossare. I migliori sono realizzati in policarbonato, una lega leggera, resistente agli urti e infrangibile in caso di caduta.
Anche le lenti devono essere resistenti a urti e graffi e meglio se dotate di trattamento antiriflesso dai raggi solari e dalle luci.
Un elemento da non trascurare è la presenza o meno dei cuscinetti in gomma sul naso o sulle astine nel punto in cui poggiano sulle orecchie. I modelli tecnologicamente più avanzati hanno anche la possibilità di modellare questi gommini per adattarsi alla forma del viso di ogni corridore.
-
La taglia
Sembrerà strano, ma anche gli occhiali da ciclismo hanno una taglia. Per questo motivo è fondamentale scegliere quelli che si adattano al proprio viso. Degli occhiali troppo grandi, infatti, non solo sono scomodi, ma non proteggono bene gli occhi. Allo stesso tempo, anche un modello troppo piccolo potrebbe fare male e stringere, non consentendo un allenamento agevole.
-
Le lenti
Se la montatura è stata scelta nella maniera corretta, le lenti potranno essere della giusta dimensione e abbastanza avvolgenti, grandi e ricurve.
Le lenti dovrebbero essere dotate di filtro protettivo dai raggi solari ultravioletti certificato per proteggere la retina durante le molte ore di pedalata.
Come per il resto degli occhiali, è molto importante che siano anche estremamente resistenti agli urti e ai graffi. I materiali molto utilizzati per questo motivo sono i policarbonati e l’NXT. Vi sono, comunque, delle case costruttrici che utilizzano delle mescole e delle formulazioni proprie per raggiungere i massimi gradi di robustezza.
Le lenti tecnologicamente più avanzate sono dotate di una serie di accorgimenti che vanno a evitare l’appannamento dovuto alla respirazione che può essere molto fastidioso perché ostacola una buona visione. A tal proposito, infatti, alcune lenti hanno uno sfiato per l’eliminazione dell’umidità corporea in grado di creare un flusso d’aria che facilita l’abbassamento della temperatura.
Altre lenti, inoltre, sono ricoperte da uno strato idrorepellente che evita al fango, alla pioggia e allo sporco di aderire e rimanere attaccati alla superficie.
-
Il colore della lente
Non si tratta di una pura scelta estetica perché il colore della lente è fondamentale per riuscire ad avere una corretta visione in base alle condizioni climatiche. Ecco perché sono ormai tantissimi i modelli in grado di modificare il proprio colore in base alle caratteristiche del tempo in quel preciso momento.
- le lenti grige sono le più versatili perché non alterano i colori di ciò che si vede pur riuscendo a bloccare le radiazioni ultraviolette
- le lenti marroni o color rame evidenziano maggiormente i contorni e i contrasti perciò rendono più visibili gli ostacoli, le auto, i marciapiedi e le strisce sulla strada
- le lenti trasparenti sono le più indicate quando è buio o quando le giornate sono particolarmente nuvolose
- le lenti gialle o arancioni sono utili in caso di scarsa visibilità perché incrementano i contrasti
- le lenti fotocromatiche si adattano e si modificano in base all’andamento e alle variazioni della luce, ma si consiglia di non usarle quando la luce è particolarmente scarsa
- le lenti a specchio sono le migliori per eliminare i bagliori e gli accecamenti, perciò sono suggerite quando il sole è molto forte
- le lenti polarizzate riducono al massimo qualsiasi abbagliamento e riflesso, anche causati dalle pozzanghere sulla superficie della strada.
L’ultimo aspetto da verificare nella scelta della lente è il suo indice di protezione contro il bagliore che viene espresso di solito con un numero compreso tra zero e quattro: minore è il valore e più la lente è chiara e viceversa. La scelta corretta deve seguire questa accortezza: se la luce esterna è alta si deve scegliere una lente più scura.
-
Occhiali da ciclismo con lenti graduate
Se il ciclista è solito portare nella sua vita quotidiana delle lenti graduate per correggere un difetto visivo, può decidere di far montare anche sugli occhiali da ciclismo delle lenti idonee, così da evitare di indossare le lenti a contatto per avere la massima visione possibile e, quindi, una totale sicurezza. In alternativa, è possibile scegliere le montature dotate di clip ottica che consente applicare le lenti correttive.
Classifica con prezzi dei migliori occhiali da ciclismo:
-
Bertoni Quasar – Migliori occhiali da ciclismo
- MONTATURA in TR90, struttura polimerica made in Swiss estremamente leggera e resistente, peso 22gr- Design avvolgente: protegge gli occhi dal vento e dalle intemperie, fornisce una migliore visione...
Sono i migliori occhiali da ciclismo per la loro leggerezza, infatti pesano soltanto 22 grammi. Realizzati in policarbonato, nonostante il loro peso ridotto sono al top per la resistenza e robustezza. Le lenti sono forate nella parte superiore e il quella inferiore per garantire il flusso dell’aria e dell’umidità e quindi evitare la formazione del tanto fastidioso e pericoloso appannamento. La confezione include anche una clip ottica per applicare le lenti da vista.
Le astine sono realizzate in materiale morbido e modellabile per cui non danno nessun fastidio neppure se portate al di sotto del caschetto protettivo. Le lenti sono in grado di bloccare tutti i raggi ultravioletti nocivi e sono decentrate per evitare qualsiasi possibile distorsione delle immagini.
La montatura è in grado di avvolgere perfettamente il viso, perciò protegge completamente dalle intemperie e dai raggi solari.
-
KAPVOE Tr90 – Occhiali da ciclismo economici
- 🚴【5 Lenti intercambiabili】KAPVOE cycling Glasses dotato di 5 Lenti intercambiabili con protezione UV. La lente nera polarizzata elimina i riflessi su superfici come l'acqua la neve e la strada...
Sono i migliori per la facilità e la rapidità con cui possono essere intercambiate le cinque diverse lenti che sono date in dotazione e a un prezzo molto conveniente. Bloccano il 100% di tutti i raggi UVA e UVB dannosi e sono in grado di ridurre al massimo gli abbagliamenti.
Le lenti a specchio sono rivestite da un film in policarbonato HD che riduce i riflessi e non modifica i colori naturali. Sono molto resistenti nonostante siano molto leggeri, infatti pesano soltanto 34 grammi. Nella confezione è incluso anche un piccolo telaio da agganciare alla montatura per risolvere il problema della miopia.
In corrispondenza del naso sono dotati una gomma idrofila che consente agli occhiali di rimanere perfettamente aderenti alla pelle anche quando sono bagnati dal sudore o dalla pioggia, perciò non danno nessun fastidio, non si spostano e non cadono neppure quando si abbassa il viso. Sono perfetti sia per gli uomini sia per le donne.
-
NAKED Optics®
- ESTREMAMAMENTE ROBUSTI, LUNGHISSIMI E LUNGHISSIMI - Gli occhiali da sole sportivi NAKED sono stati prodotti con il noto materiale TR90, che è assolutamente resistente, flessibile e leggero. Il...
Sono i migliori occhiali da ciclismo per la capacità di eliminare i riflessi provocati dall’asfalto bagnato e dalla neve. Hanno l’estremo vantaggio di non modificare il colore reale degli oggetti indipendentemente dalla lente che si decide di montare.
Sono molto utili anche per le attività all’aria aperta come la pesca, l’arrampicata o le passeggiate in montagna. La parte che poggia sul naso è rivestita in morbida gomma, così da non lasciare segni sulla pelle e non dare fastidio.
Questo materiale, poi, evita che gli occhiali possano scivolare o cadere quando si bagnano con la pioggia o il sudore.
-
Alpina Nylos Shield VS – Occhiali da ciclismo anti UV
- La tecnologia varioflex regola in maniera ottimale la tonalità della lente in base alle condizioni di luce (fotocromatici)
Sono i migliori occhiali fotocromatici da ciclismo perché sono in grado di modificare perfettamente e rapidamente il colore della lente in funzione delle condizioni climatiche. In questo modo, quindi, non è necessario sostituire di volta in volta la lente. Riescono a schermare la totalità dei raggi ultravioletti UVA e UVB dannosi.
In contemporanea, le lenti sono in grado di fornire un ottimo campo visivo grazie alla loro forma perfettamente arrotondata. I naselli sono molto morbidi e facilmente modellabili anche a freddo per cui non danno fastidio e consentono di aderire al naso.
Realizzati in policarbonato, sono leggeri e resistenti. Il meccanismo di chiusura delle astine è rafforzato per garantire una lunga durata nel tempo. Possono essere utilizzati sia dagli uomini sia dalle donne. Le lenti a specchio eliminano qualsiasi problema di riflesso e abbagliamento.
-
Uvex Sportstyle 228
- Media/normale riduzione dell'irraggiamento solare attraverso il filtro di categoria 2 con una penetrazione della luce del 19-43%
Sono i migliori occhiali da ciclismo per la loro capacità di evitare qualsiasi appannamento anche in presenza dei massimi livelli di umidità. Questo è permesso da un sistema di ventilazione che facilita un naturale flusso d’aria che permette l’evaporazione e il raffreddamento della lente.
La vestibilità e il comfort sono garantiti dalla possibilità di modellare i naselli in base alla propria fisionomia. Le lenti appartengono al gruppo numero 2 per la capacità filtrante e schermante dei raggi solari ultravioletti UVA e UVB, per cui sono in grado di bloccare tra il 19 e 43% del totale delle radiazioni nocive. Sono molto leggeri, infatti pesano soltanto 31 grammi, per cui sono estremamente comodi e possono essere indossati con praticità anche in caso di allenamenti e gare che si protraggono per diverse ore.
Le lenti non sono polarizzate, ma sono molto resistenti agli urti e ai graffi. In caso di rottura, comunque, possono essere acquistate separatamente per essere sostituite.