Occhiali fotocromatici da mtb: Classifica con prezzi dei migliori 10

Quando si parla di MTB, uno dei quesiti più gettonati, insieme alle varie componentistiche della bici, è quello riguardante l’abbigliamento e, più nello specifico, l’uso di occhiali fotocromatici da mtb, accessorio molto prezioso per la salute dei nostri occhi.

In questo articolo andremo quindi a capire cosa sono, a che servono, i pro ed i contro di questi speciali occhiali e stileremo una classifica dei migliori occhiali fotocromatici per mtb in circolazione, dai più costosi ai più economici ma con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Ma andiamo per ordine.

Cosa sono gli occhiali fotocromatici da mtb?

Gli occhiali con lente fotocromatica per mtb sono occhiali dotati di una particolare lente che, schiarendosi progressivamente con la luce del sole, blocca il passaggio dei raggi solari, dannosi per la salute dei nostri occhi e assicura, inoltre, una protezione dal vento. In altre parole, più è intensa la luce, più le lenti si scuriscono; al contrario, si schiariscono in assenza di UV.

La versatilità di queste lenti, le rende adatte e perfette per la mtb, essendo quest’ultimo uno sport caratterizzato da continui cambiamenti di luminosità ed imprevedibilità.

Quante tipologie di occhiali fotocromatici per mountain bike esistono?

[amazon bestseller=”occhiali fotocromatici da mtb” items=”7″]

La stragrande maggioranza di occhiali fotocromatici da ciclismo è taglia unica ed unisex, ma alcuni produttori hanno messo in commercio modelli diversi e specifici per uomo e donna.
La sostanziale differenza può risiedere unicamente nella tipologia di montatura che può essere di due tipi:

  • FULL FRAME: Si tratta di una montatura in cui le lenti sono completamente inglobate all’interno di essa. Risultano essere molto flessibili ma allo stesso tempo indistruttibili. Il full frame è il modello perfetto per lenti fotocromatiche, dal momento che non necessitano di essere cambiate, e possiedono, altresì, fori di ventilazione per evitare la possibile formazione di condensa.
  • HALF FRAME: Riconoscibile in quanto, diversamente dal modello full frame, manca di telaio inferiore e quindi la lente va quasi a toccare direttamente il viso. In questo tipo di montatura, le aste e il nasello sono regolabili per adattarli facilmente alla conformazione del viso.

Tra i due tipi di montatura, quella full frame è quella che più si addice alle lenti fotocromatiche e per la mtb in generale, essendo a bordo pieno ed evitando così di esporre la parte sottostante all’occhio a vento, rami, fango o continui cambiamenti solari.
D’altro canto, però, non mancano i rider che preferiscono modelli half frame fotocromatici in quanto offrono una visione completa e migliore.
Trattandosi di un accessorio personale, è quindi meglio provarlo prima di acquistarlo.

Perché dovrei privilegiare un occhiale fotocromatico rispetto a uno normale?

In primo luogo, gli occhiali con lenti fotocromatiche sono la giusta alternativa al portarsi dietro diverse paia di occhiali o lenti, in condizioni di meteo incerto, evitando così il famoso “togli e metti”.

In secondo luogo, permettono agli occhi di adattarsi rapidamente quando si passa da una zona aperta, limpida ed arieggiata a, per esempio, un sottobosco o un passaggio chiuso ai raggi solari.

Altro fattore molto importante, è che le lenti fotocromatiche sottopongono gli occhi a un minore stress rispetto a occhiali con lenti trasparenti; risultano quindi particolarmente adatte per chi ha occhi sensibili.

Ultimo aspetto, ma non meno importante, è la convenienza: pur risultando di prezzo maggiore rispetto a un occhiale a lente singola, il prezzo è comunque inferiore all’acquisto di due paia di occhiali o di una lente, nel caso di occhiali a lenti intercambiabili.

Recensione con prezzi dei migliori occhiali fotocromatici per MTB:

migliori occhiali fotocromatici da mtb

Di seguito, una classifica dei migliori occhiali fotocromatici per mtb con alcune delle caratteristiche più importanti.

  • Oakley Jawbreaker – Migliori occhiali da mtb fotocromatici

[amazon box=”B01442AV44″]

Gli occhiali Oakley Jawbreaker nella versione fotocromatica per mtb rappresentano il top di gamma a livello mondiale. Possiedono speciali lenti fotocromatiche con tecnologia Oakley HDO che si adattano rapidamente alle diverse variazioni di luce; inoltre, sono progettate e testate in condizioni di massa e velocità estreme, che ne garantiscono la sicurezza anche in condizioni più difficili.

La montatura degli Oakley Jawbreaker è leggerissima ed è in O Matter, risulta essere quindi più durevole e non si deforma con il passare del tempo.

Le aste e il nasello in Unobtainium garantiscono, infine, una maggiore aderenza e comfort.
Essendo un occhiale di fascia alta, il prezzo è molto elevato, ma per chi conosce Oakley, sa bene la qualità dei suoi occhiali da mtb.

  • Smith Attack Mag MTB

[amazon box=”B08QVKY975″]

La marca statunitense Smith è sicuramente meno conosciuta rispetto all’esperta Oakley, ma in termini di qualità, non ha niente da invidiarle.
In particolare, gli occhiali Smith Attack Mag Mtb nella versione con lente fotocromatica regalano una visione completa grazie alla tecnologia ChromoPop e risultano essere molto versatili, tanto da adattarsi velocemente alla diverse condizioni ambientali.

La montatura è caratterizzata dal Grilamid TR90 che rende gli occhiali resistenti ma allo stesso tempo molto flessibili. Inoltre, hanno un sistema SMITH MAG che facilita velocemente l’eventuale cambio di lente.

Il nasello, dotato di tecnologia Megal, è regolabile in due posizioni così da adattare la montatura al viso e permettere una maggiore aderenza alla pelle.
Il rivestimento degli occhiali è anti macchia e resistente all’umidità, e questo ne facilita la pulizia.

Gli occhiali vengono forniti con due lenti intercambiabili, da scegliere al momento dell’acquisto.

  • Alpina S-Way QV

[amazon box=”B09B7SWY1Q”]

Alpina S-Way QV è l’occhiale migliore per l’eliminazione dei riflessi; è dotato di lenti fotocromatiche ad altissima potenza UV che, grazie alla tecnologia QuattroVariotex, è in grado di adattarsi a qualsiasi condizione meteorologica. La tecnologia QuattroVariotex è infatti una combinazione tra lenti polarizzate (QuattroFlex) e quelle fotocromatiche (Varioflex).

La lente, sferica, aumenta notevolmente il campo visivo ed è costituita da materiale idrorepellente che permette ad acqua e sporco di scivolare via; inoltre, è dotata di uno speciale rivestimento interno (Fogstop) che evita l’appannamento e garantisce sempre una visibilità ottimale.

Grazie alle aste e al nasello regolabili, risultano essere molto versatili e adatti a ogni fisionomia.

  • Rudy Project Fotonyk

[amazon box=”B01MG5GYVE”]

Un’altra azienda leader in fatto di innovazione di occhiali è Rudy Project. Il modello Fotonyk, in particolare, è dotato di lenti fotocromatiche di ultima generazione, le IMPACTX 2, in grado di scurirsi in una manciata di secondi, in base alla trasmissione della luce. Queste speciali lenti, inoltre, migliorano la nitidezza e la percezione della profondità, offrendo all’occhio una protezione senza eguali. Il nasello è regolabile, permettendo quindi di adattarsi a ogni configurazione.

La peculiarità dei Rudy Project Fotonyk è la possibilità di rimozione dei bumpers, inserti in gomma colorati posizionati sotto la lente, per massimizzare la sicurezza in caso di caduta. I bumpers sono dotati di presa d’aria che, grazie anche al Vent Controller, riducono al minimo il rischio di appannamento, regolando il flusso d’aria interno. A livello economico, costano molto meno di Oakley e Smith e rappresentano una valida scelta per occhiali di fascia medio-alta, anche se il prezzo può risultare, a molti, ancora troppo elevato.

  • Shimamo S-Phyre SPHX1

Altra alternativa molto interessante è rappresentata dal modello S-Phyre SPHX1 della Shimano; la montatura di questi occhiali è rigida e robusta, realizzata in Grilamid TR90, che la rende allo stesso tempo leggera e versatile.

La lente fotocromatica, unica, è realizzata in Poliammide (PA) e offre una visione limpida e pulita, nonché una protezione totale dai raggi UV.
Le asticelle sono arrotondate e realizzate in TPE antiscivolo, garantendo quindi una maggiore aderenza e stabilità.

Come prezzo, si colloca nella media rispetto a occhiali con caratteristiche simili.

  • Demon Performance

[amazon box=”B0975JKJK3″]

Il modello Performance della Demon è un occhiale fotocromatico con montatura TR90 Ultralight che lo rende leggero e flessibile. Possiede una particolare lente in grado di contrastare facilmente i colori naturali e passare da velata a molto scura in una manciata di secondi. Anche in questo caso, il nasello è regolabile e le parti gommate risultano essere antiscivolo garantendo una massima stabilità in presenza di vibrazioni, salti e fondo dissestato.

Rispetto ai modelli precedenti, Demon Performance è quello con il miglior rapporto qualità-prezzo.

  • Bertoni Quasar F02

Altri occhiali fotocromatici per mtb da prendere in considerazione sono sicuramente i Quasar F02 del marchio Bertoni; si tratta di occhiali con montatura full frame in TR90 e struttura in polimero made in Swiss, leggeri e molto resistenti.

Hanno una forma avvolgente adatta a tutti i tipi di fisionomia e nasello ergonomico e antiscivolo. Caratteristica importante di questi occhiali, è la nuova lente fotocromatica con proprietà antiappannante e fotosensibile; è infatti in grado di passare in pochi secondi da trasparente nei luoghi chiusi o con scarsa luce, a grigio quando la luminosità è elevata.

In ogni confezione è possibile, inoltre, trovare una clip ottica per lenti da vista.

  • Salice 020 RWX

Un’altra marca che possiede degli ottimi occhiali fotocromatici per mtb, è l’azienda italiana Salice.

In particolare, il modello 020 nella versione con lenti fotocromatiche RWX, assicura una maggiore protezione e adattamento oculare soprattutto nel passaggio dalla categoria 1 con poca luminosità, alla categoria 3, con maggiore luce. Sono occhiali leggeri ma allo stesso tempo molto resistenti, realizzati in Grilamid con parti in gomma Megol che ne garantiscono una maggiore presa e stabilità.

Pur essendo occhiali di tipologia full frame, non mancano sistemi di areazione che facilitano il flusso d’aria, evitando così condizioni di appannamento.

Il modello salice 020 esiste in varie colorazioni e di base monta una lente RW trasparente, mentre la speciale lente fotocromatica RWX viene fornita come ricambio.

  • Uvex Sportstyle 806V – Occhiali fotocromatici da mtb economici

[amazon box=”B08FBCM3FK”]

Gli occhiali Uvex Sportstyle 806 Variomatic rappresentano il modello ideale per la mtb e per chi possiede una conformazione del viso piccola e sottile. Hanno una montatura robusta full frame con lenti Variomatic (S1-S3) che mutano rapidamente in base alle condizioni meteorologiche, permettendo una visione sempre limpida e chiara.

Le lenti sono inoltre dotate di filtro UV che protegge al 100% gli occhi dai raggi ultravioletti e, grazie alla tecnologia Supervision, evita il problema dell’appannamento. La montatura è dotata di aste flessibili e nasello regolabile per adattare gli occhiali a qualsiasi conformazione del viso.

Uvex Sportstyle 806V ha un ottimo rapporto qualità prezzo, soprattutto considerando che é un modello indistruttibile.

  • Gist Factor Photocromatic

[amazon box=”B093FW5B61″]

Il modello Factor Photocromatic della linea Gist, è un occhiale half frame dal design moderno. Possiede una lente unica in policarbonato che, grazie al sistema PHOTOCHROMIC, ha la capacità di cambiare colorazione, passando dal livello zero al livello tre in pochissimo tempo.

Inoltre, è in grado di garantire un protezione totale dai raggi UV, dannosi per gli occhi. Il loro costo è molto inferiore ai modelli sopracitati ed è ottimo per chi non vuole spendere molto ed è alla ricerca di occhiali di ottima qualità.

Conclusioni:

La scelta dei migliori occhiali fotocromatici per mtb è da considerarsi unicamente personale e può dipendere, sostanzialmente, da pochi ma importanti fattori quali la vestibilità, il tipo di montatura e il prezzo.

Un occhiale costoso ed altamente tecnologico, può infatti risultare inutile se non adatto alla conformazione del nostro viso.

Provarlo prima di acquistarlo è quindi un aspetto molto importante e da non sottovalutare: se troppo piccolo, rischia di non dare un’adeguata protezione e copertura, oltre a favorire il fenomeno dell’appannamento; se troppo grande, invece, rischia di cadere o di arrecarci solo fastidio in viso.

Altro parametro da valutare, è il tipo di montatura: per la mtb si consiglia un full frame per una maggiore copertura e maggior riparo dalle intemperie, ma non sono pochi quelli che preferiscono una montatura half frame.

L’ultimo aspetto, è sicuramente quello economico: non tutti infatti sono disposti a spendere determinate cifre per degli occhiali da mtb fotocromatici.
E tu, quale modello scegli?

Lascia un commento