Scegliere il modello di pedali mtb Shimano più idoneo alle nostre esigenze è decisamente importante per poter utilizzare la mountain bike in maniera agevole e meno faticosa.
La bicicletta è un mezzo ecologico che nell’ultimo periodo è stato usato più spesso da tutte quelle persone che desiderano muoversi all’interno del perimetro cittadino evitando il traffico o avventurarsi in divertenti gite domenicali con la famiglia.
Questo veicolo si compone di alcuni elementi fondamentali, come il telaio, le ruote, il manubrio, ma uno dei ruoli principali è appunto rivestito dai pedali.
Questi, infatti, determinano il tipo di spinta che viene effettuato sul terreno prescelto e come viene affrontato un tragitto da parte del ciclista.
Il mercato offre la possibilità di scegliere fra una vasta gamma di modelli, che differiscono per forma, materiale e tipo di impiego.
Uno dei più diffusi è certamente quello SPD, acronimo della sigla Shimano Pedaling Dynamic, che offre una serie di vantaggi sia agli amatori dello sport che ai veri professionisti del settore.
Contenuto articolo
Quali sono le caratteristiche dei pedali da mtb Shimano?
[amazon bestseller=”pedali mtb shimano” items=”7″]
Riconoscere un pedale mtb Shimano è piuttosto semplice, poiché il corpo è formato da due forchette corredate di molle, così che l’attrezzo possa rimanere ancorato all’apposita calzatura attraverso un sistema di tacchette.
Togliere il piede dalla sede è piuttosto semplice, basterà ruotare il tallone e lasciare che il meccanismo si apra, per poi tornare nella posizione iniziale.
Quella degli SPD è una funzionalità ormai decisamente consolidata, capace di garantire una maggiore aderenza alla bicicletta che diviene un tutt’uno con il suo guidatore.
Numerosi sono i vantaggi offerti da questa variante di pedali:
- una pedalata più potente: il primo fattore da considerare è che con i pedali Shimano la forza impressa è decisamente maggiore, poiché il piede si trova sempre nella giusta posizione e può occuparsi solo di trasmettere potenza attraverso i muscoli delle gambe.
Per questo la circonferenza descritta è decisamente più ampia anche in presenza di terreni più accidentati o in pendenza, riuscendo a raggiungere prestazioni di buon livello in diverse circostanze. - un feeling più intenso con il mezzo: avere sempre il pedale sotto al piede significa sentire una migliore connessione con il veicolo, poiché la sensazione di comfort è superiore a un modello flat decisamente meno sicuro. Si presta pertanto a tutti gli stili di riding, escluso il freestyle che necessita di un margine di manovra più ampio e della possibilità di perdere aderenza con la superficie durante le acrobazie.
- posizionamento migliore del piede: sentire di trovarsi sempre nella giusta posizione è un notevole vantaggio per il piede, che non deve pertanto ricercare ogni volta la corretta collocazione sul corpo del pedale, perdendo di concentrazione.
Una volta fissate le tacchette non sarà più necessario pensare ad altro che alla spinta da imprimere, così da affrontare il percorso con la migliore intensità. - minore rotazione del pedale: essendo la calzatura del tutto ancorata alla bicicletta, il pedale non ha l’esigenza di ruotare di 360 gradi, mettendosi talvolta in uno scomodo allineamento con il terreno.
In questo modo è possibile sempre avere un elemento pronto all’uso, soprattutto quando il tragitto è difficoltoso e serve un dettaglio per incappare in una rovinosa caduta. - limitazione della dispersione: imprimendo una maggiore potenza alla pedalata l’energia tende a convogliare tutta sul gesto, non disperdendosi durante il percorso e permettendo di effettuare una fatica decisamente inferiore al previsto. Così sarà più semplice coprire dei tratti più lunghi anche in salita senza doversi fermare a causa dello sforzo eccessivo.
Come per i pedali flat, anche in questo caso sono stati ravvisati alcuni aspetti negativi:
- l’utilizzo delle sole calzature apposite: quando si scelgono dei pedali mtb Shimano bisogna essere consapevoli che sarà necessario indossare sempre le calzature idonee.
Per questo motivo non sarà possibile uscire all’improvviso in bicicletta senza aver prima preparato l’attrezzatura in maniera precisa, lasciando a desiderare in termini di spontaneità.
Inoltre, l’acquisto delle scarpe prevede un ulteriore costo aggiuntivo alla spesa già prevista del pedale. - l’impossibilità di staccarsi dal mezzo in caso di pericolo: capita talvolta che il terreno fangoso possa tradire il ciclista e portarlo a cadere a terra. Nel caso dei pedali flat sarà sufficiente staccare il piede e tentare di planare a terra senza gravi conseguenze, mentre con gli SPD la parte rimarrà ancorata al veicolo, con il rischio di qualche lesione alle articolazioni e alle ginocchia in caso di incidente. Per questo motivo è opportuno che il loro utilizzo venga effettuato dopo un certo periodo di rodaggio, per evitare di farsi più male del dovuto a causa dell’inesperienza.
La variante, i pedali Shimano Ibridi:
Per coloro che non vogliono perdere entrambe le esperienze è stato lanciato sul mercato un tipo di pedale ibrido che presenta le caratteristiche del flat da un lato e quelle dello Shimano dall’altro.
In questo modo è possibile scegliere di volta in volta la migliore soluzione per il tragitto prescelto, anche in relazione allo stile di riding che si decide di utilizzare.
Nella giornata dedicata al freestyle il piede sarà pertanto libero di staccarsi dal corpo centrale durante le acrobazie, mentre nel corso delle gite domenicali nel bosco la pedalata garantita sarà più ampia e sicura anche in salita.
La parte priva di tacchette potrebbe essere caratterizzata dalla presenza di piccoli chiodi, che possano bloccare il piede bagnato e impedirgli di scivolare, mentre l’altra faccia è capace di bloccare la calzatura nella posizione desiderata per garantire un’esperienza comoda e meno faticosa sotto tutti i punti di vista.
Si tratta pertanto di un ottimo compromesso a livello di funzionalità e prestazioni, soprattutto per chi non vuole adottare una sola modalità o non ha ancora scelto quale è la migliore per se stesso.
I pedali mtb Shimano sono ormai talmente diffusi che vengono utilizzati indistintamente sia dai semplici amatori che dai veri professionisti, che magari optano per materiali leggeri top della gamma per massimizzare le loro prestazioni nel corso delle gare.
Essendo il piede bloccato è infatti molto più semplice mantenere sempre la posizione più idonea, concentrandosi esclusivamente su quello che è il percorso davanti ai propri occhi e la fatica da compiere.
Tuttavia, il fatto che la calzatura sia fissa potrebbe mettere in pericolo l’incolumità dei ciclisti meno esperti in caso di di caduta, che non sanno come proteggere le proprie articolazioni e potrebbero finire per danneggiarle.
Il consiglio è quello di fare prima un periodo di prova più o meno lungo, iniziando con il modello flat per prendere confidenza con il mezzo per poi passare a quello Shimano, prima su terreni abbastanza agevoli e solo successivamente su percorsi di una discreta difficoltà.
Lo scopo è imparare a usare il pedale nella maniera più corretta, non sforzando la zona ed evitando così fastidiose infiammazioni alla pianta.
La fascia di prezzo dei pedali Shimano:
Il mercato offre ai clienti una vasta gamma di modelli di pedali mtb Shimano, ognuno appartenente a una fascia di prezzo differente.
La spesa non è comunque particolarmente esosa, poiché si parte da componenti davvero basiche da circa 15 euro, realizzate in plastica semplice, e si arriva a quelle più accessoriate e personalizzate da circa 100 euro.
A fare la differenza è certamente la qualità del materiale che compone l’assale e il corpo, poiché a una maggiore leggerezza corrisponde sempre un costo più elevato.
Inoltre, ad influire è anche il brand prescelto e le caratteristiche estetiche che si ricercano in un attrezzo di questo genere, soprattutto se si partecipa a gare dove si desidera farsi riconoscere non solo per la propria bravura ma anche per lo stile del mezzo.
Il consiglio è quello di compiere un investimento iniziale più importante per poi guadagnare a livello di prestazioni e di manutenzione poiché, più un marchio sarà di qualità, più è improbabile che il pezzo possa danneggiarsi o usurarsi troppo presto nel tempo.
Affidatevi pertanto a case produttrici leader nel settore, che da anni sono garanzia di affidabilità e qualità, ascoltando anche i pareri degli altri utenti che hanno già avuto modo di testare il pedale e si esprimono attraverso le recensioni.
I migliori 5 modelli di pedali da mtb shimano:
-
Shimano XTR PD-M9100 – Migliori pedali Shimano da mtb
[amazon box=”B07F2NWQ2H”]
Partiamo da un modello di pedali mtb Shimano xtr appartenente a una fascia di prezzo decisamente alta, anche se i costi sono pienamente giustificati da prestazioni di ottimo livello su tutti i fronti.
l design è moderno e accattivante, caratterizzato da una scocca in alluminio di colore nero con finiture argento.
I cuscinetti impediscono l’ingresso dell’acqua e del fango, proteggendo la componente dalla polvere e dall’usura del tempo.
Si tratta di un modello da corsa dal peso di 420 g e dalle dimensioni discrete, che consentono di ospitare anche le apposite calzature di dimensioni più grandi.
La taglia è unica e il modello del tutto unisex, rendendosi perfetto per un target molto vasto di clientela.
-
Shimano PDEH500
[amazon box=”B07CDQ4K7S”]
Scendendo leggermente di prezzo ci affidiamo alla casa produttrice leader nel settore, che propone un modello dal materiale inossidabile e dall’aspetto estetico discreto e raffinato.
Parliamo di una variante ibrida, da una parte dotata di tacchette di ancoraggio e dall’altra di una superficie del tutto piana adatta agli stili di riding più adrenalinici e pericolosi.
I cuscinetti proteggono la meccanica interna e permettono al pedale di avere una durata decisamente maggiore nel corso del tempo.
Si presta perfettamente sia ai semplici amatori che vogliono trovare la loro strada in termini di comodità, sia ai professionisti che si dedicano a differenti tipi di ciclismo nel corso della loro quotidianità.
-
Shimano Pdme700 – Ottimi!
[amazon box=”B08B38K3ZS”]
In questo caso ci troviamo in una fascia media di prezzo, anche se il rapporto con la qualità è comunque di ottimo livello.
L’aspetto estetico del pedale è gradevole, con un colore nero in grado di abbinarsi a ogni tipo di telaio senza in alcun modo risultare invasivo.
L’attacco è un 9/16, universale e perfetto per essere fissato a differenti tipologie di mezzo.
La manutenzione è decisamente semplice e l’elemento può essere smontato e rimontato senza problemi grazie alla presenza delle lettere L e S sulla scocca.
Il peso di 540 grammi è leggermente superiore agli altri modelli ma comunque decisamente nella media.
-
Shimano EPDM520L
[amazon box=”B000KC3Y0G”]
Il design esterno è decisamente aggressivo per un modello adatto a tutti i biker sportivi e grintosi.
Il materiale utilizzato è acciaio inossidabile verniciato di nero con finiture cromate, oltre che il nome del marchio impresso nella parte posteriore.
Si presta perfettamente ad essere montato su differenti tipi di biciclette, grazie alla forma compatta e leggera e all’attacco facilmente inseribile.
La resistenza è regolabile e la presenza dei cuscinetti impedisce l’ingresso dell’acqua e del fango all’interno della sofisticata meccanica.
Il peso di 380 grammi è decisamente esiguo e permette di raggiungere ottime prestazioni anche su terreni accidentati e dalla pendenza importante.
Le tacchette da agganciare alla scarpa sono comprese nel prezzo, rendendo questo uno dei migliori prodotti venduti da Amazon, apprezzato dai clienti per la versatilità e il costo inferiore al normale.
-
Shimano PDM505L SPD – Pedali Shimano economici
[amazon box=”B011L4X5AK”]
Terminiamo con un articolo decisamente economico, ideato per tutti coloro che approcciano per la prima volta ai pedali mtb Shimano e desiderano provare prima un articolo valido ma non troppo costoso.
Il colore della scocca in acciaio è nero e la funzionalità universale è adatta a ogni genere di telaio.
Le dimensioni sono assolutamente nella media, così come il peso di 440 g.
Si tratta di un ottimo compromesso tra prezzo e meccanica, dotato di tutte le componenti essenziali.