Pedali Mtb ibridi migliori: Classifica top5 con opinioni dei clienti e i prezzi

I pedali per Mtb ibridi sono una soluzione intermedia che combina le tecnologie degli SPD con la libertà dei Flat. Spesso sottovalutati, i pedali per mountain bike rappresentano uno dei tre punti di contatto tra il ciclista e la sua bicicletta, pertanto devono assicurare un’interfaccia adeguata e dare la giusta potenza alla trasmissione.

Indipendentemente dalla disciplina praticata, la scelta deve ricadere su accessori in grado di garantire ottime performance. Il mercato offre diverse occasioni che potrebbero confondere le idee. Analizziamo nel dettaglio le caratteristiche tecniche dei pedali Mtb ibridi utili per effettuare un acquisto consapevole e senza sprechi.

La struttura dei pedali Mtb ibridi è il risultato della fusione tra la base d’appoggio con sgancio tipico dei clipless e la superficie piana del Flat. Questa caratteristica consente pertanto di staccare il piede durante la pedalata e di mantenerlo ben saldo nelle fasi tecniche. Ma prima di addentrarci nel vivo dell’argomento e comprendere meglio i vantaggi dei pedali Mtb ibridi, è doveroso fare una piccola premessa sulle caratteristiche generali dei pedali e sulle due tipologie che hanno ispirato la variante ibrida.

Partendo dalle basi, i pedali sono strutture costituite da un perno con un’estremità filettata che si avvita sulla pedivella. Sull’assale (normalmente in acciaio ma ne esistono anche in alluminio e in titanio molto più leggeri) viene avvitata la base d’appoggio e mediante un gioco di cuscinetti il corpo pedale può ruotare liberamente sul perno e consentire il movimento della bici. Apparentemente identici, la filettatura distingue il pedale destro da quello sinistro.

[amazon bestseller=”pedali mtb ibridi” items=”7″]

Da diverso tempo il mercato offre due tipologie di pedali:

  1. Flat. Si tratta dei classici pedali da bike dalla base piatta, come suggerisce il termine. La struttura non ha alcuna possibilità di aggancio e lascia il piede libero di muoversi e di sollevarsi in base alle esigenze. Sono ideali per il freestyle e le discipline più gravity. Non richiedono l’uso di particolari calzature provviste di tacchette; la superficie ampia consente di far scorrere liberamente il piede anche in condizioni critiche, come in presenza di tanto fango. L’assenza delle forchette consente una più facile manutenzione.
  2. SPD acronimo di Shimano Pedaling Dynamic. Lanciati dall’azienda giapponese Shimano, sono sul mercato dal 1990. Provvisti di due forchette con molle, richiedono l’uso di una speciale scarpa con tacchetta per agganciare il piede alla superficie, mantenendolo così saldamente attaccato al pedale. Dalla tecnologia consolidata, sono entrate a far parte (nonostante siano passati ben 25 anni) degli standard delle Mtb. Utilizzati dai professionisti, garantiscono un feeling tutto particolare con la bici. Tra i vantaggi offerti da questa tipologia di pedali rientra senza dubbio il miglioramento della pedalata, imprimendo la giusta potenza e limitando le dispersioni.

A queste tecnologie consolidate si sono aggiunti i pedali Mtb ibridi che uniscono il meglio dell’una e dell’altra tipologia, senza alcuna controindicazione e raggiungendo un buon equilibrio .

Pedali da Mtb ibridi: Caratteristiche tecniche

Caratteristiche dei pedali ibridi da mtb

I pedali da Mtb ibridi sono senza dubbio un’interessante soluzione intermedia. Sono composti da un assale su cui è installato un corpo pedale dalla struttura non speculare. Da un lato, infatti, presentano le classiche forchette con molle tipiche dei pedali SPD.

L’altro lato, invece, sono piatti come i Flat. Perfetti per il cicloturismo, l’XC Marathon, il Gravel bike, il ciclocross e per l’All Mountain, combinano i vantaggi delle tecnologie SPD con la libertà dei Flat.

Sono la risposta perfetta a chiunque decida di avvicinarsi ai pedali a sgancio rapido in modo graduale. Per un utilizzo ottimale consigliamo di utilizzare una calzatura con tacchetta, facilmente adattabile anche alla parte Flat. Sicuramente, questa tipologia di pedale offre un appoggio migliore con il piede libero, una camminata piacevole e una pedalata più efficiente. Tuttavia, con i primi utilizzi, è facile riscontrare una certa la difficoltà nel posizionare il piede sul lato prescelto.

Come scegliere i migliori professionali?

Prima dell’acquisto, bisogna valutare con molta attenzione i materiali. Il mercato offre articoli in plastica e in acciaio. I primi, soggetti a usura e a facile rottura, vengono montati generalmente su mountain bike di scarso valore.

I pedali in acciaio laminato o verniciato, oltre che essere un’opzione puramente estetica, sono un’ottima scelta tecnica. Tuttavia, il top dell’efficienza è rappresentato dalle soluzioni in lega di alluminio. Indubbiamente hanno un costo maggiore ma garantiscono una straordinaria resistenza meccanica, anche se vengono facilmente attaccati dagli agenti corrosivi, per via delle quantità di zinco presenti.

Per una scelta consapevole e evitare di cadere in un acquisto errato, consigliamo di optare per prodotti distribuiti da marche note al mondo del ciclismo. Rispetto ad altre, infatti, riescono a fornire una maggiore assistenza post-vendita e una garanzia più estesa sui prodotti.

Le opinioni degli utenti non vanno mai sottovalutate. In caso di acquisti online è sempre bene leggere le recensioni per farsi un’idea sull’articolo e sulle caratteristiche tecniche. Il prezzo non deve essere un limite. Notoriamente, i prodotti per il ciclismo sono poco economici, tuttavia, un eccessivo ribasso dovrebbe destare qualche piccolo sospetto sulla qualità dei materiali. Orientativamente la spesa si aggira sui 30,00-80,00 euro a coppia, ma è sempre bene confrontare i prezzi, approfittando di possibili offerte speciali.

I migliori pedali per Mtb ibridi – Classifica top5

Migliori pedali ibridi da mtb

Abbiamo selezionato alcuni dei migliori modelli di pedali da Mtb ibridi. Naturalmente la scelta dipenderà dalle esigenze tecniche di ogni ciclista:

  • Zeray zp-109s

[amazon box=”B01N3YDQCC”]

Interamente realizzati in metallo, questi pedali a doppia funzione garantiscono uno sgancio rapido. Dotati di 4 utilissimi catarifrangenti in plastica da montare sul davanti e il dietro consentono una più facile individuazione dagli automobilisti nelle ore notturne o nel traffico.

La piattaforma Shimano con attacchi garantisce una presa solida del piede. Semplici da montare, richiedono una chiave a brugola da 8 mm, mentre per la regolazione della molla di aggancio ne serve una di 3 mm e una da 4 mm per l’aggancio delle tacchette alle scarpe.

Distribuiti dalla Zeray, hanno dimensioni pari a: 30x30x30 cm. Ideali per le escursioni su terreno sterrato, per cicloturisti e amatori si puliscono con un semplice getto d’acqua. Sono durevoli, robusti e hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo.

  • Voxom Touring

[amazon box=”B075XS86S1″]

Dall’estetica accattivante, i pedali per Mtb ibridi della Voxonm sono leggeri e robusti. Il corpo, realizzato interamente in alluminio verniciato, li rende leggeri ma al tempo stesso resistenti e durevoli nel tempo.

La modalità ibrida consente di pedalare con qualsiasi scarpa, con o senza tacchetti senza problemi. Sono inclusi nel prezzo anche i tacchetti da montare sulle scarpe predisposte. Sono provvisti di regolazione per l’aggancio. A differenza di altri modelli non hanno i catarifrangenti che peraltro non possono essere montati in un secondo momento. Ottimo rapporto qualità-prezzo.

  • Pedali ibridi CSM

[amazon box=”B018OAD2Q6″]

In alluminio e gabbia in acciaio, questi pedali ibridi sono di facile installazione. Ultraresistenti e antiscivolo, consentono al piede di rimanere ben saldo durante la pedalata. Dotati di catarifragenti, vantano uno sgancio solido e preciso. Fanno bene il loro lavoro.

Sono ottimi per chi non ha grandi pretese. Il pedale è esteticamente gradevole e molto robusto. Rapporto qualità prezzo soddisfacente.

  • Shimano M324

[amazon box=”B000NORMU4″]

Distribuiti dalla nota casa produttrice giapponese Shimano, questi pedali ibridi per Mtb sono un ottimo compromesso qualità-prezzo. Sono costituiti da un meccanismo di aggancio SPD da un lato e dalla gabbietta tradizionale Flat dall’altro. Le placchette possono essere regolate in base alle esigenze.

Le tacchette con rilascio multi-direzionale sono incluse nell’offerta. Il meccanismo sigillato, i cuscinetti con coni e sfere garantiscono ottime performance, grande durata nel tempo e resistenza agli agenti corrosivi. Il montaggio è molto semplice e la regolazione è intuitiva.

  • XLC PD-S01 // System-Pedal

[amazon box=”B002NN5F16″]

Compatibili con la maggior parte dei modelli di bici, questi pedali ibridi distribuiti dalla XLC vantano un design accattivante e robusto. Il sistema PD-S01 è compatibile con Shimano. Il corpo e l’asse sono interamente realizzati in alluminio, l’asse è in cromo. I cuscinetti a sfere consentono una pedalata agevole e con il minimo sforzo.

L’aggancio e lo sgancio è molto agevole e possono essere utilizzati anche con calzature senza SPD. Dimensioni: 112 x 56 cm, peso: 465 g circa. Quest’ultimo fattore può giocare qualche punto a sfavore perché la pesantezza porta la sezione a ruotare verso il basso e al momento del riaggancio veloce bisogna agire con una mezza rotazione per riportare il perno nella posizione corretta. L’ergonomia è ottima, sia il lato flat che quello SPD permettono un ottimo appoggio della pianta del piede per discese e salite in totale sicurezza.

Questi pedali ibridi per Mtb sono ottimi per uscite amatoriali e per coloro che si stanno approcciando ad un entry level. All’interno della confezione si trovano anche le tacchette Shimano fornite in dotazione. Buon compromesso tra qualità e prezzo.

Lascia un commento