I pedali per mtb enduro sono spesso i componenti della bicicletta che vengono meno considerati in fase di scelta.
Si pone infatti molta attenzione alla selezione del manubrio, del telaio e delle ruote, ma meno a quelli che sono elementi essenziali per la buona riuscita della prestazione.
Posizionare i piedi in modo corretto, infatti, consente di progredire con una pedalata più fluida, riducendo il rischio di provocare incidenti o perdere stabilità nel corso della performance.
Esiste attualmente sul mercato una vasta gamma di dispositivi di questo genere, che vanno conosciuti nei minimi dettagli per acquistare la tipologia che maggiormente si addice alle proprie esigenze.
Sia che si partecipi a delle gare professionali, sia che si pratichi questo sport per puro diletto personale, il consiglio è quello di operare una scelta mirata senza lasciarsi trasportare dalla fretta, soppesando pro e contro dei numerosi modelli di Pedali per mtb enduro offerti dal web e dai rivenditori specializzati.
È quindi opportuno lasciarsi consigliare dal personale competente e leggere tutte le recensioni e informazioni del caso.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio quali sono i parametri da valutare, inserendo infine una classifica delle 7 migliori varianti presenti sul mercato attuale.
Contenuto articolo
La struttura dei Pedali per mtb enduro:
[amazon bestseller=”pedali mtb enduro” items=”7″]
Il pedale della bicicletta, detto anche assale, è generalmente formato da un perno dalla parte esterna filettata, che deve essere avvitato con cura alla pedivella.
Sempre alla stessa componente è fissato il corpo, cioè la parte rigida, solitamente dalla forma squadrata, sulla quale il ciclista è abituato a poggiare il piede.
Questa parte ruota a 360 gradi in modo da garantire l’allineamento con il terreno circostante e garantire la posizione più comoda allo sportivo che utilizza il mezzo.
L’assale viene generalmente realizzato in acciaio inossidabile, un materiale che resiste agevolmente all’usura del tempo senza danneggiarsi particolarmente; il corpo, invece, si compone di plastica dura per i modelli più economici o, salendo nella fascia di prezzo, di alluminio verniciato e laminato o resina trattata.
La prima tipologia si adatta a coloro che si trovano a fronteggiare la disciplina per le prime volte mentre, aumentando la propria competenza, sarebbe consigliabile optare per pedali più moderni e innovativi come quelli sopra citati.
professionisti del settore, talvolta, si servono addirittura della fibra di carbonio o dell’ergal per rendere più comoda e agevole la pedalata, essendo leghe estremamente leggere e molto più funzionali alla causa.
L’investimento di denaro sarà certamente maggiore, ma i costi saranno ripagati da prestazioni di ottimo livello su ogni genere di campo.
Agli occhi dei più inesperti questa parte della bicicletta può risultare identica sia a destra che a sinistra, ma in realtà i due dispositivi si differenziano per la filettatura.
Le tipologie di Pedali da enduro:
[amazon bestseller=”pedali enduro” items=”3″]
In commercio esistono essenzialmente due differenti varianti di Pedali per mtb enduro tra le quali è possibile optare e che creano accesi dibattiti tra gli amanti della disciplina.
Alcuni, infatti, non sopportano la costrizione del piede ancorato e fermo, mentre altri non potrebbero proprio farne a meno a livello di prestazioni e stabilità.
- I pedali da enduro con sistema flat: (ecco i migliori)
Il termine, che deriva dall’inglese e significa letteralmente “piatto“, indica tutti quei pedali che sono composti da un corpo liscio privo di qualsiasi stringa o sostegno che possa fissare il piede.
Si tratta della tipologia più comunemente venduta agli amatori, generalmente montata su biciclette di fascia di prezzo leggermente inferiore, ma comunque apprezzata anche da molti professionisti del settore.
Il piede è pertanto libero di muoversi agevolmente, alzandosi ed abbassandosi in base alle esigenze dettate dalle circostanze.
Il modello più semplice di flat è interamente realizzato in plastica resistente, solitamente nera con una striscia di catarifrangente posta nella zona posteriore. Questo viene montato ai mezzi destinati ai semplici amatori alle prime armi.
La variante in acciaio verniciato, invece, è certamente di qualità superiore e offre in genere una superficie di appoggio molto più comoda e ampia, che dona maggiore stabilità a tutta la postura.
Si presta pertanto a coloro che fanno un utilizzo costante e quasi quotidiano del mezzo, magari allenandosi con intensità anche su terreni dalle diverse pendenze e condizioni.
È quindi perfetta per l’attività di enduro o di freestyle, assicurando al ciclista una sicurezza nettamente superiore rispetto all’altra.
Tra i vantaggi del pedale flat troviamo: la possibilità di utilizzarlo comodamente con qualunque tipo di calzatura, poiché non possiede agganci o tacchette da considerare; la libertà di alzare il piede come e quando si desidera, senza vincoli di nessun genere che a lungo andare possono risultare scomodi e talvolta pericolosi in caso di accidentali cadute durante le attività più pericolose come quella di enduro; una superficie di appoggio nettamente più ampia, che permette di trovare una comoda posizione anche alle persone con le scarpe più grandi; una minore sofferenza nei momenti critici, come quelli nel fango o su terreni dissestati e infine la richiesta di una manutenzione più limitata e piuttosto basica, non avendo molle o forchette da controllare e pulire al termine di ogni pedalata.
Come abbiamo avuto modo di constatare, parliamo dei pedali più idonei ai percorsi da enduro, che tuttavia presentano anche alcuni aspetti negativi: senza alcun tipo di aggancio, è più semplice perdere il contatto con il mezzo in situazioni di precario equilibrio; una volta trovata la posizione del piede non è possibile mantenerla a lungo a causa della continua oscillazione e, infine, la rotazione del pedale è costante e spesso rende difficoltoso posizionarlo in modo parallelo al terreno.
- I pedali SPD
L’acronimo, che sta per Shimano Pedaling Dynamic, indica tutti quei pedali creati dall’omonima casa giapponese nel 1990 e oggi largamente diffusi sul mercato.
Il loro impiego necessita dell’utilizzo di calzature idonee, sulle quali viene montata una tacchetta che ancora il piede al corpo centrale.
In questo modo non è quindi possibile muoversi ed è obbligatorio mantenere la stessa posizione per tutto il corso dell’allenamento.
La parte in plastica e alluminio è infatti caratterizzata da due forchette, tenute ferme da molle apposite fissate al perno.
Lo sgancio avviene quando si ruota il tallone e le parti esterne si aprono, favorendo la fuoriuscita del piede.
Si tratta di un modello fortemente apprezzato dai professionisti, dotato di una tecnologia decisamente superiore rispetto al precedente.
Tra gli aspetti positivi di un attrezzo di questo genere riscontriamo: un feeling più intenso con il mezzo, al quale si è uniti in modo inscindibile durante la pedalata, favorendo un maggiore equilibrio per tutto il percorso; una migliore forza impressa alla spinta, anche in presenza di pendenze più ripide e difficoltose; un più corretto posizionamento del piede dall’inizio alla fine dell’esperienza grazie alla presenza delle tacchette e infine una più elevata trasmissione di potenza che limita la dispersione al minimo.
Tra gli aspetti negativi citiamo la possibilità di servirsi solo di scarpe apposite e la difficoltà di agire in contesti fangosi e più avventurosi, a causa del terreno che tende a depositarsi nelle forchette rendendo meno efficace il loro utilizzo.
Quali Pedali per mtb enduro scegliere per amatori e professionisti?
L’attività di enduro rientra tra quelle maggiormente spericolate, che prevedono una buona coordinazione e la possibilità di fronteggiare gli eventuali pericoli che potrebbero palesarsi nel percorso.
Per questo motivo, sia per quanto riguarda l’attività professionale che quella amatoriale, gli esperti del settore consigliano di ricorrere ai modelli Flat da enduro, che consentono un più ampio margine di manovra anche su terreni dissestati e morbidi.
Il piede sarà libero di muoversi in relazione alle circostanze, senza rimanere ancorato al mezzo e provocare gravi conseguenze a seguito delle cadute.
Il pericolo, infatti, è quello di ritrovarsi con le gambe posizionate in modo innaturale durante le acrobazie, rischiando così di lesionare legamenti e articolazioni delle ginocchia.
La fascia di prezzo dei Pedali per mtb enduro è piuttosto variabile ma generalmente non si tratta mai di cifre troppo eccessive.
Si parte da modelli basici da poche decine di euro e non si supera mai la soglia dei cento.
Il consiglio è quello di scegliere sempre un materiale di buona qualità, facendo un maggiore investimento iniziale ma guadagnando nel corso del tempo in sicurezza e prestazioni.
Numerosi sono i portali che offrono diverse soluzioni in base alle specifiche richieste, partendo da modelli davvero economici fino a raggiungere il top della gamma.
Se si è amatori alle prime armi non sarà necessario spendere troppo, ma se invece si pratica questa attività a livello professionale sarebbe meglio evitare la plastica e optare per l’alluminio o la resina verniciata e trattata a dovere.
I migliori pedali per mtb enduro:
-
Rockbros Cnc
[amazon box=”B08G8G4M5X”]
I materiali utilizzati dalla casa produttrice sono tutti di qualità eccellente, garantendo un prodotto capace di assicurare prestazioni elevatissime.
La tecnologia di taglio CNC rende il dispositivo ancora più resistente e in grado di fronteggiare terreni irregolari.
La superficie è larga e antiscivolo e permette una perfetta aderenza del piede durante tutto il corso della pedalata.
I cuscinetti rendono lo sforzo molto più fluido del normale, risparmiando una notevole quantità di energia per poter continuare il tragitto a lungo nel tempo.
Disponibile in nero, rosso e azzurro, il pedale Rockbros riporta le indicazioni di destra e sinistra, contrassegnate con le lettere R e L.
-
Rockbross Asse 9/16 Universali
[amazon box=”B083PTL4V7″]
Dalla superficie larga ed estremamente leggera, questo modello di pedali offre una vasta gamma di colori, da quelli più discreti a quelli più visibili.
Il piede è aderente al corpo centrale e i cuscinetti in grafite DU rendono le operazioni agevoli e meno faticose, resistendo alle intemperie grazie alla copertura impermeabile e isolante.
Si tratta di un prodotto dal prezzo abbordabile in grado di soddisfare anche i clienti più esigenti.
-
Crank Brothers Candy
[amazon box=”B0743JXP19″]
Si tratta di uno dei modelli più venduti, apprezzato dai clienti per la struttura interamente realizzata in acciaio, comprese le alette, la molla e l’asse.
L’angolo di scoppio si attesta tra i 15 e i 20 gradi e le zeppe sono incluse nella dotazione.
Sono disponibili numerose colorazioni, da quella classica nera a varianti fluo che consentono una maggiore visibilità anche in contesti meteorologici più difficoltosi.
Il prezzo è leggermente superiore agli altri ma giustificato da prestazioni di ottimo livello su ogni genere di terreno a disposizione.
-
Voxom Touring pe18
[amazon box=”B075XS86S1″]
Scendendo appena nel prezzo è possibile acquistare questo valido esempio di pedali flat da enduro dall’elegante design scuro, perfetti per tutti coloro che desiderano svolgere la loro attività da enduro in libertà e sicurezza.
L’asse CmRo è leggera e decisamente più resistente di molti altri competitor di brand più blasonati, mentre il corpo è interamente progettato in alluminio.
Il cuscinetto montato è di ottimo livello e non una semplice creazione standard industriale.
-
Pedali da ebduro Luroon
[amazon box=”B0895F2517″]
Realizzato in un moderno ed appariscente design nero dalle finiture rosse, questo prodotto è caratterizzato da una scocca totalmente antiscivolo che è ideale in presenza di sentieri fangosi e scivolosi.
Garantisce infatti un migliore bilanciamento a tutto il corpo, mantenendo il piede nella posizione per lui più comoda.
L’alluminio utilizzato è molto leggero ma allo stesso tempo resistente, non richiedendo una costante manutenzione.
La superficie prevede la presenza di tacchetti antiscivolo, che consentono alla scarpa di rimanere ancorata ma possono essere rimosse nel caso creassero fastidio.
Il montaggio è piuttosto semplice, favorito da una differente filettatura per il lato destro e sinistro, intuibile anche per i meno esperti in materia.
Il cuscinetto ad alta resistenza si presta a essere montato su una vasta gamma di biciclette, risultando comodo e universale.
Il prezzo è concorrenziale e assicura un ottimo dispositivo senza un eccessivo esborso di denaro.
-
Oacvien Pedali MTB Bici Flat
[amazon box=”B08YNPYL4F”]
Grazie alla presenza di un fuso in acciaio al cromo molibdeno, i pedali da enduro in oggetto assicurano uno straordinario rapporto qualità prezzo.
La casa produttrice ha voluto dotare il mezzo di un rivestimento duro e resistente, con cuscinetti a doppia tenuta DU debitamente sigillati per impedire la penetrazione dell’acqua e della polvere.
I perni antiscivolo posti ai lati garantiscono la piena aderenza della scarpa al materiale, limitando così gli spiacevoli incidenti dovuti allo slittamento del piede sulla pedana.
La parte di appoggio è tagliata in CNC da un alluminio di ottima qualità, mentre la parte superiore anodizzata previene nel migliore dei modi l’ossidazione e i graffi.
La filettatura internazionale si presta al montaggio sulle differenti biciclette presenti sul mercato, rendendo questo modello di pedali per enduro tra i più comodi in circolazione.
-
Sugelary – Pedali da enduro economici
[amazon box=”B088GT6W1J”]
Si tratta di pedali mtb enduro molto economici, che possono essere acquistati da tutti coloro che non praticano l’attività da professionisti ma vogliono avvicinarsi allo sport.
Il battistrada dal design nero è molto largo e consente il comodo appoggio di piedi di grandi dimensioni.
Ergonomico e super leggero, è un dispositivo estremamente facile da montare, con telaio in lega di alluminio e un nucleo in acciaio inossidabile.
Il grado di lubrificazione migliora notevolmente nella fase di rodaggio, rendendo la pedalata più comoda e nettamente meno faticosa.