Pompa per bici: Quale scegliere? Classifica top7 delle migliori

La pompa per bici é l’accessorio di cui nessun ciclista puó fare a meno!

Risorsa che non può mancare nello zainetto degli accessori necessari di ciascun biker, la pompa é in grado di salvare qualunque corsa durante situazioni di emergenza ed imprevisti di ogni tipo: rischio di foratura durante un giro in campagna a chilometri di distanza da casa? Ruote troppo sgonfie per pedalare bene ma nessun centro dotato di pompa a pressione nelle vicinanze?

Con una pompa per bici é possibile risolvere qualsiasi imprevisto, godendosi la passeggiata in sella senza troppe preoccupazioni.

Da quelle a mano, a quelle a pedale, fino alle bombolette di CO2, in commercio é possibile trovare tantissime tipologie diverse di pompe per bici, perfette tanto per i professionisti quanto per i principianti o gli appassionati.

Come fare, allora, per scegliere il modello più idoneo alle proprie esigenze? Ci sono molteplici fattori da tenere in considerazione, tra cui il modello della propria bici, la tipologia di attacco, la presenza di un manometro, la stabilità, la compatibilità con le varie valvole e il peso.

Non preoccuparti, ci siamo qui noi: ecco una guida esaustiva aiutarti a scegliere la migliore pompa per bici disponibile sul mercato!
Di seguito, infatti, troverai alcune utili informazioni su come funzionano e le tipologie disponibili in commercio, per concludere con una classifica delle 5 migliori pompe per bici!

Tipologie di pompe per bici:

pompam per bici portatile

[amazon bestseller=”POMPA PER BICI” items=”7″]

Lo scopo delle pompe per bici é praticamente identico, indipendentemente dal tipo di modello: si usano, infatti, per gonfiare le camere d’aria, situate all’interno del copertone della bicicletta.
Nella maggioranza dei casi, lo strumento é di forma cilindrica, e ha un pistone coperto da una membrana che serve per spingere l’aria all’interno del tubo.

Usare la pompa per la bici é molto semplice, basta fare pressione sul pistone, in modo da mandare l’aria verso la valvola presente che, a sua volta la indirizza verso l’interno della camera d’aria, gonfiandola.

Le tipologie di pompe più diffuse presenti in commercio sono quella a mano, con il pedale, la versione da pavimento e le bombolette CO2.

  • Pompa per bici portatile:

pompa portatile per bici

Le pompe a mano portatili sono piccole e compatte, perciò risultano particolarmente comode e sono facili da portare con sé durante gite ed escursioni. Viste le loro ridotte dimensioni e la leggerezza, difficilmente riescono a raggiungere una pressione superiore ai 7 bar, perciò si adattano di più alle situazioni di emergenza, e meno ad un intervento di natura più professionale.

  • Pompa per bici a pedale

Pompa per bici a pedale

Le pompe a pedale, invece, sono più grandi di quelle a mano e più pesanti, quindi riescono a raggiungere una pressione di 9 bar e richiedono uno sforzo maggiore. Per usarle occorre fare pressione sul pedale, che serve proprio per mettere in azione il pistone e spingere l’aria verso la valvola.
Molto meno comode da trasportare, sono più ingombranti ed é difficile pensare di poterle mettere nello zaino, meglio lasciarle in garage ed usarle quando si é ancora a casa.

  • Pompa per gonfiare bici da pavimento

Pompa per gonfiare bici da pavimento

Le pompe da pavimento sono le più indicate per un uso professionale, perché consentono di regolare la pressione delle ruote. Hanno un manubrio collegato al pistone che si attiva manualmente, alzandolo e abbassandolo e sono in grado di raggiungere una pressione superiore a 16 bar. Si tratta di dispositivi efficienti, resistenti e stabili, l’unico svantaggio é che per via delle dimensioni, non é possibile usare questa tipologia di pompe in caso di imprevisti fuori casa.

  • Pompe CO2

Sebbene non siano delle vere e proprie pompe, le bombolette CO2 sono un ottimo dispositivo per gonfiare le ruote della propria bicicletta. Vendute sotto forma di kit, sono particolarmente utili in caso di foratura o altri imprevisti, perciò può essere utile avere una a portata di mano quando si é fuori casa.

Prima di andare avanti con la guida, ricorda che i sistemi di funzionamento non cambiano poi così tanto tra i modelli, a fare la differenza sono proprio le dimensioni, la praticità e la precisione del dispositivo.

Classifica delle migliori pompe per gonfiare la bici:

miglior pompa per bici

Dopo aver visto, quindi, quali sono le tipologie più comuni in commercio, ecco la classifica delle cinque migliori pompe per bici disponibili sul mercato.

  • AARON Sport One – Pompa a Pavimento per Bici

[amazon box=”B075WVBJPD”]

Con oltre il 90% di recensioni positive, la pompa Aaron Sport One primeggia sul mercato per praticità d’uso, funzionalità e precisione.

La pompa da pavimento targata Aaron é un accessorio ad alta pressione, dotato di manometro e compatibile con le valvole di qualsiasi tipo di bici, sia essa elettrica, mountain bike, da corsa o da passeggio.

Realizzata interamente in plastica, acciaio e alluminio la é alta 61 cm, per 27 di larghezza e 15 di profondità e pesa 1.1 chilogrammi.

Sport One é composta da una base antiscivolo, l’impugnatura rivestita in gomma e il manometro che permette di gonfiare la camera d’aria con una pressione di 12 bar, o 160 psi.
Comoda e facile da utilizzare, questa pompa é dotata di doppia-testina universale che si adatta a qualunque tipo di valvola, dalle più comuni a quelli più professionali e ricercate.

Il marchio Aaron, poi, é una vera e propria garanzia di qualità e resistenza! Una volta acquistata la pompa, Aaron offre ben 3 anni di garanzia sul prodotto, oltre che la possibilità di riparare gratuitamente la pompa in caso di guasto e spedizione gratuita di cambi in caso di usura o danneggiamento delle componenti.

  • Heyner – Pompa a pedale per bici

[amazon box=”B008MYKB82″]

La pompa a pedale Heyner vanta una valutazione molto alta da parte dei propri acquirenti.

Con poco più che 2 kg di peso, questa pompa a pedale é composta da un doppio cilindro ed é dotata di manometro, che consente di gonfiare la propria camera d’aria in modo veloce e preciso, spingendo l’aria fino a 10 bar, ovvero 140 psi.

Il robusto sistema cilindrico premium e il telaio in acciaio garantiscono la qualità del prodotto, la resistenza e l’efficienza, senza dimenticare potenza e precisione. Infatti, sebbene la pompa é ideale per gonfiare le camere d’aria delle biciclette, il nuovo sistema multi attacco consente, laddove sia necessario, di utilizzare Hyner anche per gonfiare pneumatici di altro genere, palloni e materassi.

Oltre alla pompa, il kit include in dotazione anche il pedale Pro max, un tubo di pressione e ben tre adattatori per valvole di tipo Baelle, Gegensta e Fine Gonfiabil. Dopo l’uso, inoltre, é possibile conservare la pompa nell’apposita custodia in dotazione, in modo da evitare qualunque danno e trasportarla con facilità.

  • Pro Bike Tool – Pompa per bici portatile

[amazon box=”B00XLGKTY2″]

Perfetta da mettere nello zaino prima di fare un escursione in bici, con solo 127 grammi di peso e meno di 23 cm di lunghezza, Pro Bike Tool, é senza dubbio la migliore pompa per bici portatile disponibile sul mercato.

Nonostante le dimensioni ridotte, infatti, la Pro Bike Tool garantisce un pompaggio veloce, accurato e potente, raggiungendo una pressione di 7,5 bar, o anche 100 psi. Grazie al design innovativo, il pistone di questa macchina richiede il 30% in meno di gonfiate rispetto alle sue competitors, accelerando così i tempi e riducendo gli sforzi necessari.

La manichetta di gonfiaggio si adatta a qualunque tipologia di valvola senza il bisogno di adattatori, riesce a raggiungere anche quelle situate in posti difficili e garantisce un’aderenza del 100%, evitando le perdite d’aria.

Ideale per ogni tipo di bici, anche per le mountain bike e quelle da corsa.

  • Pro Bike Tool – Pompa CO2

[amazon box=”B017KU1DIK”]

Il quarto posto é occupato nuovamente da un articolo Pro Bike Tool, ma questa volta si tratta dell’amatissima bomboletta CO2.

Facile da maneggiare e comoda da trasportare, il gonfiatore CO2 é indicato maggiormente per i ciclisti che partecipano a gare, oppure durante un giro di gruppo, un gran fondo o un evento al tempo, al contrario delle pompe fin ora elencate che si prestano per un uso legato maggiormente allo sport individuale e al ciclo turismo.

La pompa CO2 permette, infatti, di ritornare subito a pedalare gonfiando la ruota in modo veloce e affidabile dopo una foratura. Il dispositivo Pro Bike Tool é dotato di un sistema con valvola a un giro che consente di gonfiare il pneumatico in pochi secondi con estrema precisione. La valvola ha un collegamento sicuro e a tenuta salda, che garantisce estrema aderenza ed evita il rischio di perdite.

Realizzata interamente in alluminio e compatibile con filettature ad uso alimentare, la bomboletta CO2 é piccola, compatta e molto leggera perciò può essere riposta anche nel sotto-sella.
Insomma, un dispositivo economico ed efficiente che però ha un’unica pecca: é compatibile con le valvole Presta e Schrader, per le altre occorre valutare l’acquisto di un adattatore.

  • BV – Pompa ergonomica per biciclette da pavimento

[amazon box=”B0085OUN1O”]

Il quinto e ultimo posto di questa classifica é occupato dalla pompa da pavimento BV, dotata di manometro e testa valvola intelligente.

Particolarmente apprezzata per le proprie caratteristiche ergonomiche, questa pompa da terra é adatta a chiunque, da ciclisti alle prime armi fino ad i più esperti.
Il fusto in acciaio, infatti, consente di spingere più aria attraverso la pompa, facilitando il gonfiaggio e accorciandone i tempi. Inoltre, il dispositivo é dotato di un sistema di grande calibro facile da leggere e che consente di impostare la pressione desiderata in modo molto pratico.

Con solo 900 grammi di peso per circa 60 cm di altezza, la pompa da pavimento BV é dotata anche di un tubo extra lungo con un margine di rotazione di 360 grandi, per facilitare il pompaggio, oltre che una doppia valvola bloccabile, un manico over-size e una base antiscivolo stabile. Maggiormente indicata per le valvole Presta e Schrader, la pompa BV si adatta, però, anche con altre tipologie, garantendo il 100% di aderenza ed evitando il rischio di perdita d’aria.

Questa pompa riesce a gonfiare ad una pressione di 11 bar, ovvero 160 psi e, il misuratore può essere impostato in entrambe le unità di misura.

La pompa da pavimento BV si adatta tanto all’uso agonistico quanto a quello più da dilettanti, e può essere utilizzata anche per gonfiare palloni sportivi, galleggianti da piscina o tubi dell’acqua. Il kit, infatti, é dotato di una borsa per custodire al meglio la pompa per bici e anche di un set extra di ago, che può essere appunto impiegato per gonfiare anche altri articoli, oltre ai pneumatici e le camere d’aria.

  • VeloChampion – Mini Pompa per Bici

[amazon box=”B002CIAFJO”]

Interamente realizzata in lega e compatibile con valvole Presta, Schrader e Dunlop, ma non solo, la mini pompa a mano di VeloChampio é l’ideale da portare con se durante tour ciclistici ed escursioni in bicicletta, poiché é compatta, resistente semplice da utilizzare e particolarmente veloce nel gonfiaggio.

Con solo 120 grammi di peso, questa mini pompa a mano é in grado di fare una pressione massima di 7 bar, ovvero fino a 100 psi, e richiede circa il 20% di tempo di gonfiaggio in meno degli altri suoi diretti concorrenti, permettendoti così di gonfiare velocemente la gomma a terra e tornare presto in strada.

Perfetta per mountainbike, bici elettriche ma anche carrozzine e passeggini per bambini, il kit include anche un supporto per telaio bici e strumenti utili per riparazioni veloci e non professionistiche.

  • Cartrend 10927

[amazon box=”B001DI9RUM”]

Tra i dispositivi con il miglior rapporto qualitá’-prezzo, la pompa a pedale Cartrend vanta un altissimo rendimento ed é dotata di diversi adattatori, compatibili con tantissime tipologie di valvole, in modo da consentire all’utente di gonfiare pneumatici, ma anche canotti e palloni.

Con solo 900 grammi di peso e 26 cm di lunghezza, la pompa riesce a raggiungere una pressione di 5 bar, poco meno di 100 psi e ha un disco di regolazione per preimpostare la pressione d’aria, un pedale dalla superficie ampia e coperto in gomma antri-sdruccevole, un tubo di gonfiaggio ed un manometro a tre graduazioni.

Lascia un commento