Portabici posteriore universale: Qual è il migliore professionale? Classifica con prezzi

Il portabici per auto posteriore è un utilissimo strumento che permette di trasportare una o più bici durante un viaggio in macchina.

Negli ultimi anni, infatti, l’esigenza di spostarsi in auto e portare con sé con la propria bicicletta personale è cresciuta in maniera netta, procedendo di pari passo con il sostanziale incremento del cicloturismo e degli appassionati che hanno riscoperto il piacere di pedalare, ovunque essi si trovino.

Fra i tanti modelli di portabici acquistabili, quelli che si montano sul portellone auto posteriore sono spesso apprezzati dai ciclo-amatori perché sono una soluzione comoda e sicura, adatta anche per i viaggi su lunghe distanze.

Se la vostra passione per la bici vi porta a viaggiare molto, con continui trasporti in automobile, acquistare un portabici posteriore da auto è la scelta giusta per voi; per essere sicuri di farlo in modo intelligente, basta solo adottare poche semplici mosse.

In questa guida proveremo a fare chiarezza sugli elementi da ricercare in un buon prodotto per il trasporto in auto della vostra amata bicicletta, oltre a fornirvi un insieme di consigli finalizzati verso un acquisto consapevole. Infine, potrete consultare l’esclusiva classifica dei 5 migliori portabici posteriori per auto reperibili sul web.

Contenuto articolo

Com’è fatto un portabici posteriore universale per auto?

Un portabiciclette posteriore per auto è progettato per il fissaggio al portellone della macchina tramite un sistema di cinghie e ganci. Secondo il modello scelto, riesce a tenere sospese da due a quattro bici e può sfruttare diversi punti di aggancio sulla bicicletta, di solito le ruote oppure il telaio.

Di norma i migliori portabici sono realizzati su misura per determinati tipi di auto: in fase d’acquisto bisogna quindi controllare se il prodotto preso in considerazione, riporta nelle proprie specifiche il modello dell’automobile su cui andrete a montarlo. Specie per gli acquisti a scatola chiusa, è preferibile orientarsi verso questi portabici posteriori.

Esistono infatti anche i portabici posteriori universali, cioè adattabili ad ogni tipo di vettura. Questi modelli sono la soluzione più economica tra i portabici, ma è ovvio che non garantiscono la stessa affidabilità prestazionale in quanto spesso risultano instabili o, ancor peggio, incompatibili con diversi portelloni e bagagliai.

Ci sono però delle aziende affidabili che producono modelli di portabici universali molto apprezzati dagli acquirenti (ne vedremo alcuni nella classifica finale).

Il nostro consiglio è che prima di prendere in considerazione un portabici universale posteriore bisogna comprovarne la compatibilità con la propria vettura, ad esempio, contattando direttamente i produttori e chiedendo i modelli d’auto supportati.

Vantaggi:

vantaggi del portabici posteriore per auto

I vantaggi di un portabici con aggancio posteriore sono molteplici e superano di gran lunga i possibili aspetti svantaggiosi.

Ecco quali sono i principali fattori positivi del portabiciclette posteriore per auto:

  • Adattabilità al veicolo

Comprando questo genere di portabici sarete sicuri al 100% della sua compatibilità con il vostro veicolo a quattro ruote. Il produttore, infatti, è tenuto a riportare sulla scheda del prodotto la lista delle vetture compatibili, quindi è importante che in sede d’acquisto si dedichi il giusto tempo alla lettura delle stesse.

É utile sapere che alcuni rivenditori specializzati nella vendita di portabiciclette on-line, permettono di effettuare una verifica gratuita dei modelli su misura in base al tipo di macchina da utilizzare: un software di ricerca automatica riporterà infatti solo i portabici adatti alla vettura indicata.

  • Possibilità di trasporto multiplo

Un aspetto determinante nella scelta del portabici da acquistare è legato al numero di bici trasportabili.

Bisogna sapere che questi strumenti sono molto sicuri anche nei casi in cui è richiesto il trasporto multiplo di biciclette e che i modelli migliori consentono di contenere fino a 4 bici.

Però ci sono anche portabici con capacità di alloggio inferiore (2 o 3 bici), quindi le possibilità di scelta sono davvero tante.

  • Leggerezza e semplicità di montaggio

A differenza di altre tipologie di portabici per autovetture, la variante per bagagliaio è la più leggera e facile da montare. Rispetto ai modelli per gancio da traino o da tetto, il portabici posteriore non richiede nessuno strumento accessorio sulla vostra auto (barre tetto e gancio traino appunto) e il montaggio è quasi immediato. Sono leggeri e compatti come nessun altro portabici e garantiscono trasporti in tutta sicurezza, senza sacrificare la comodità d’uso.

  • Prezzo vantaggioso

La gamma dei portabici posteriori disponibili in commercio si è allargata parecchio e con essa anche i prezzi di vendita. É ormai un dato di fatto che accessori da trasporto simili hanno prezzi molto più attrattivi rispetto ad altri tipi di portabici e per questo sono la scelta prediletta dai ciclisti intenzionati a spendere poco.

Consigli per acquistare il miglior portabici da auto posteriore:

Il portabici posteriore per auto è la scelta più economica e comoda da gestire per cicloamatori di qualsiasi livello; uno strumento del genere non solo svolge alla perfezione il proprio compito ma è anche rimovibile nel momento in cui non serve più utilizzarlo.

Il prezzo abbordabile lo rende un prodotto molto più attrattivo rispetto ad altre tipologie di portabici che, di fatto, sono più ingombranti e complesse: spesso, infatti, quest’ultime aumentano di molto il volume dell’auto (in altezza o in lunghezza) e richiedono abilità maggiori sia in fase di guida che d’installazione.

Un portabici per portellone offre buone garanzie in termini di sicurezza, non compromette l’aerodinamica del mezzo su cui è montato e ha un’ottima capacità di carico (in base al modello, fino a un massimo di 4 bici e 45 Chilogrammi totali).

Ci sono degli elementi che non vanno mai trascurati prima di realizzare l’acquisto del portabici posteriore adatto a voi.

Ve li riassumiamo in punti:

  • prediligere i modelli di portabici compatibili con la vostra auto e non quelli universali;
  • optare per portabici posteriori con portata massima di peso e capacità di bici uguale o superiore al vostro bisogno;
  • i possessori di bici elettriche prestino attenzione al maggior peso e al maggior volume di queste tipologie di bicicletta;
  • non trascurare i meccanismi di fissaggio, che devono essere efficienti ma non graffiare il telaio delle vostre bici.

Importanti norme d’utilizzo:

Avete finalmente scelto il portabici posteriore più adatto a voi; ora bisogna adottare una serie d’accortezze e buone norme per un utilizzo sicuro e duraturo nel tempo.

Di seguito una comoda lista:

  • dedicate il giusto tempo alla lettura del libretto d’istruzioni, perché lì troverete le giuste informazioni riguardo alla velocità di guida consigliata e al peso massimo di supporto;
  • prima di caricare le bici rimuovere tutti gli accessori ed i gadget esterni: borracce, ciclocomputer, luci, fanalini e ogni possibile kit smontabile;
  • specie per i lunghi viaggi, ogni 50 chilometri di distanza percorsa in auto effettuate una sosta per un check sullo stato del portabici posteriore;
  • tenere in conto che un portabici posteriore a pieno carico influisce in modo sostanziale sui consumi e sulla tenuta di strada del vostro veicolo;
  • il fissaggio delle biciclette sui supporti posteriori va eseguito in modo da non superare i 30 centimetri di larghezza per lato e lasciando ben visibili la targa e tutti i fanalini posteriori della macchina.

Classifica con prezzi dei 5 migliori portabici posteriori universali per auto:

miglior portabici posteriore per auto

Eccovi la nostra classifica dei 5 migliori portabici posteriori, realizzata sulla base di una scrupolosa ricerca nei cataloghi dei costruttori più affermati nella produzione di accessori da trasporto per il ciclismo.

  • Thule OutWay Hanging 2: il migliore portabici posteriore

Offerta
Thule PORTABICI PORTON Outway 2 BICIS con PLATAFOR
  • Accessori bici da ciclismo unisex per adulti

Il marchio Svedese Thule è specializzato nella produzione di accessori per il trasporto auto, dalle bici ai portapacchi.

Thule OutWay Hanging 2 è un portabici posteriore di fascia premium pensato per le escursioni in famiglia o i viaggi di gruppo. Permette di caricare 2 bici.

L’adattabilità ai telai di qualsiasi tipo di bicicletta (e-bike incluse) è il punto di forza di questo modello, che dispone di bracci regolabili per consentire di caricare anche i bicicli per bambini. Sia il sistema anti-oscillazione per assorbire le vibrazioni che l’imbottitura degli alloggi, sono ottime soluzioni per scongiurare il rischio di graffiare la vettura o le bici.

  • Fischer Portabici posteriore universale

FISCHER 10444 - Portabici posteriore (montaggio per bagagliaio)
  • Con il portabici posteriore in acciaio è possibile trasportare 2 biciclette/biciclette elettriche (carico utile: 45 kg) con un diametro del telaio di 6 cm. Il supporto è premontato per un uso...

Fischer produce da sempre ottimi prodotti per il trasporto bici, come questo modello realizzato in acciaio resistente. Il portabici ha un telaio da 6 centimetri che offre lo spazio necessario per l’alloggio di 2 bici pesanti (tradizionali o anche elettriche): infatti la capacità di carico di questo portabici è notevole e sopporta fino a 45 Kg di peso.

Il supporto premontato ne consente l’utilizzo in maniera istantanea ed è anche richiudibile quando non è necessario trasportare alcuna bici. Il fissaggio bloccabici è molto efficiente grazie alle ampie fasce con funzione a cricchetto: una scelta comoda perché facilmente regolabile in base allo spessore della ruota.

Diversamente da altri prodotti concorrenti, il portabici posteriore Fischer permette un’ottima elevazione dei mezzi a due ruote che, una volta caricati, non interferiscono con la visibilità della targa e delle luci posteriori.

  • Menabò Stand-up 3: Portabici posteriore dalla qualità Made in Italy

Robustezza e facilità d’installazione sono i punti di forza di questo portabici posteriore con portata massima di 45 Kg e capacità dichiarata di 3 biciclette. La struttura in acciaio ha un peso non proprio leggerissimo con i suoi 13 Kg (maggiore rispetto ai modelli precedenti) ma questo lo rende adatto anche alle e-bike.

Difficile crederci ma con questo portabici posteriore potrete addirittura concedervi il lusso di aprire il portellone senza dover togliere la bicicletta; in più è un prodotto Made in Italy e la qualità dei materiali impiegati è ottima.

Il prezzo del Menabò Stand-up 3 non è di certo il più conveniente del mercato, però diversi siti web lo vendono con sconti piuttosto interessanti. Se cercate un modello più compatto, la versione Stand-up 2 offre le stesse garanzie d’utilizzo e può ospitare 2 bici invece di 3.

  • Saris Bones 2: Portabici posteriore compatto e super leggero

Cercate un portabici posteriore per auto leggero, accattivante e facile da montare?

Ecco il Saris Bones 2, un prodotto unico nel suo genere: ultraleggero, estremamente compatto e dall’inconfondibile design firmato Fabio Pedrini.

Questo portabici è ormai diventato un punto di riferimento per i ciclisti di tutto il mondo grazie allo stile particolare basato su specifiche forme ad arco, che lo rendono adatto agli spoiler di molte automobili. Gli agganci disponibili sono in tutto 6 e sfruttano delle cinghie a cricchetto per garantire il massimo bloccaggio e dare stabilità alle bici anche durante gli spostamenti.

Quanto alla portata, il Saris Bones è paragonabile ai prodotti più performanti con 30 Kg di peso massimo supportato e ottime performance di sicurezza e resistenza. Esistono due diverse versioni del Saris Bones, rispettivamente per due e tre bici: in entrambi i casi l’acquisto rientrerebbe nelle migliori scelte di portabici posteriori per rapporto qualità/prezzo.

  • Peruzzo Verona Steel 382: Portabici posteriore Economico

Peruzzo PE 382 Verona Portabici Posteriore, Acciaio, 3 Bici, Grigio
  • Portabiciclette universale, porta tutti i modelli bicicletta ed è adatto alla maggior parte delle auto presenti sul mercato

Peruzzo è una ditta specializzata nella produzione di copricatena, accessori per auto e sistemi bloccabici. Questo portabici posteriore è un prodotto italiano dall’ottima qualità costruttiva, già assemblato in ogni sua parte e pronto per essere montato su vari modelli di macchina.

Grazie alla doppia cinghia superiore può trasportare in tutta sicurezza fino a 3 bici in una volta (escluse e-bike), pur avendo un peso che lo colloca fra i portabici posteriori più leggeri attualmente disponibili (solo 5,4 kg di peso dichiarato).

La fabbricazione in acciaio resistente contribuisce alla solidità della struttura, la quale è peraltro dotata di cinghie regolabili anti-sgancio testate fino a 250 Kg ciascuna, che garantiscono buona presa in ogni condizione.

Il sistema bloccabici impiegato in questo modello è stato ideato per proteggere i telai delle bici e impiega l’effetto ammortizzatore per ridurre al minimo il rischio di graffi accidentali.

Il prezzo del Peruzzo PE 382 è fra i più convenienti nel mercato attuale dei portabici posteriori per automobile.

Lascia un commento