I portaborracce sono accessori essenziali per chi usa la bicicletta. Chi è appassionato di bici e di ciclismo è a conoscenza di quanto sia importante idratarsi nel migliore dei modi. È un momento fondamentale quando si pratica sport perché bisogna assolutamente introdurre nuovamente i liquidi che sono stati persi pedalando per reidratare l’intero organismo. Questo vale per chiunque usi una bici, sia i ciclisti professionisti ma anche chi utilizza la bicicletta per spostarsi da un posto all’altro o come hobby.
Per essere sicuri di mantenere l’idratazione a livelli ottimali è necessario portare con sé una borraccia, e la bici, per questo motivo, deve avere lo spazio necessario per permettere di fissarla saldamente per evitare di perderla. Ecco alcuni consigli per scegliere il migliore portaborraccia per bici più adatto alle proprie esigenze.
Contenuto articolo
Come scegliere un portaborraccia per bici?
- Materiale di alta qualità: la borsa per attrezzi da bicicletta è realizzata in materiale EVA di alta qualità, molto resistente e durevole.
- ❥【ACCESSORI COMPLETI】Riceverai un portaborraccia per bicicletta nero con una dimensione di 15x8,5x7,5 cm, dotato di 2 viti e una semplice chiave a forma di L. Le viti sono di dimensioni standard...
- 🚴 QUALITÀ DUREVOLE: il portaborraccia realizzato in materiale plastico di alta qualità, non danneggerà il telaio della bicicletta. Il portaborraccia per bici adotta materiale avanzato, trattato...
- SEMPLICE ED EFFICIENTE: il porta borraccia per bicicletta Alu Plast 124 rimane un classico della bicicletta realizzato interamente in alluminio.
- Ottimale per l'uso sulla bicicletta: Il portaborraccia ANYWHERE TOPCAGE è all'altezza del suo nome, perché può essere fissato ovunque sul telaio della bicicletta, anche se non ci sono fori.
- Processo di Trattamento su due Lati, Stampaggio in un Unico Pezzo: Questo portaborraccia bici adotta un esclusivo processo di trattamento su entrambi i lati in un unico pezzo, parte del quale è...
Al giorno d’oggi in commercio, online oppure nei negozi fisici specializzati, si possono trovare diverse tipologie di portaborraccia per MTB e bici da corsa, e tutti i modelli sono in grado di svolgere il proprio compito in modo egregio. Non è detto, però, che i portaborracce siano tutti uguali. Per scegliere il migliore accessorio per le proprie esigenze è necessario tener conto di diversi aspetti.
-
Materiale
Innanzitutto, l’aspetto principale che deve essere valutato è il tipo di materiale con cui è stato fatto il portaborraccia. Nella maggior parte dei casi questi accessori sono prodotti con materiali costituiti da leghe metalliche, la fibra di carbonio oppure in plastica.
I portaborraccia prodotti con leghe di metallo sono davvero resistenti, ma hanno un peso maggiore rispetto agli altri. Gli accessori creati con questo materiale sono i più comuni e hanno un aspetto davvero minimalista. Di solito hanno una struttura a tubo progettata come se fosse un anello. Questo per farla adattare più facilmente a borracce di dimensioni grandi. Un oggetto di questa tipologia potrebbe apportare un’aggiunta di peso alla bici e ciò potrebbe essere visto come uno svantaggio per quanto riguarda le prestazioni, anche se si tratta comunque di alcuni grammi, trascurabili per la maggior parte delle persone. Gli accessori di questo genere, però, sono più costosi rispetto a quelli realizzati in plastica.
I portaborraccia realizzati in fibra di carbonio sono quelli più venduti oggigiorno, soprattutto a causa della leggerezza del materiale con cui è fatto e l’estetica elegante dei modelli che è possibile trovare in commercio. I modelli realizzati in questo materiale aggiungono un peso del tutto trascurabile sulla bici e apportano un miglioramento per quanto riguarda l’aerodinamica, molti ciclisti, infatti, preferiscono i portaborracce in fibra di carbonio rispetto ad altri tipi. Bisogna però tener conto che modelli realizzati in fibra di carbonio hanno un costo maggiore rispetto ai modelli di portabottiglie creati in lega di metallo.
-
Sistema di montaggio
Si sa che l’unico scopo del portaborracce è quello di mettere la bottiglia e fissarla saldamente al telaio della bicicletta. Questo vuol dire che questo oggetto dovrebbe avere una struttura adatta per svolgere al meglio il suo scopo.
Il portaborraccia viene installato sulla bici grazie a dei fori filettati che si trovano nei tubi di quasi tutti i modelli di biciclette. Sulla gabbia si trova una piastra di montaggio sulla quale ci sono dei fori, dove vengono infilate le viti. È preferibile scegliere un modello di portaborraccia che abbia fori di montaggio non del tutto rotondi e di forma allungata.
Questo perché sarà possibile regolare in base alle proprie esigenze il punto migliore in cui posizionare la gabbia. Inoltre, è importante sapere che diversi modelli di ultima generazione di portaborracce dispongono di un sistema di fissaggio non semplice ma doppio.
Questo vuol dire che non si servono solo a bloccare il corpo della borraccia, ma tengono saldo anche il colletto. Questo aspetto è molto importante perché le vibrazioni che vengono prodotte, soprattutto quando si percorre del terreno pieno di buche o dissestato, potrebbero far cadere la borraccia. Questo tipo di portaborraccia con questo sistema, infatti, viene installato soprattutto sulle mountain bike.
Quindi, il migliore portaborraccia è quello che permette di tener ferma la bottiglia senza farla cadere alla prima buca. Chi ha preso parte a una competizione di granfondo o ad altre tipologie di gara in bicicletta sa bene che tutto ciò può accadere anche perché sulle piste si trovano tantissime borracce e portaborracce perse da chi gareggia.
Di solito, il segreto per evitare che ciò accada sta anche nell’accoppiare bene la borraccia e il portaborraccia, perchè le loro misure sono strettamente collegate.
-
Accessibilità
Un altro aspetto di cui tener conto è l’accessibilità. È necessario che la borraccia sia accessibile in modo facile quando si si pedala, non bisogna assolutamente sottovalutare questo aspetto. In parole più semplici, è fondamentale che l’impugnatura del portaborracce non sia troppo stretto. Un minimo deve esserlo perché deve tenere la borraccia stabile, ma non deve assolutamente rendere difficile l’estrazione della bottiglia mentre ci si sta muovendo.
-
Dimensioni
Quando si sceglie il portaborracce, poi, bisogna tener conto anche delle dimensioni. La maggior parte degli accessori di questa tipologia è ideato per adattarsi a bottiglie e borracce di ogni grandezza. Alcuni modelli possono essere anche regolabili e, di solito, sono quelli prodotti in leghe metalliche.
Se si preferisce un prodotto multifunzionale, è meglio sceglierlo in metallo. Questo perché è più difficile ce si deformi con il passare del tempo. I portaborracce regolabili realizzati in fibra di carbonio oppure in plastica, invece, sono più propensi a deformarsi utilizzo dopo utilizzo.
-
Tipologia di portaborraccia
L’ultimo aspetto di cui tener conto è il tipo di sistema di montaggio del portabottiglie. Esistono principalmente due tipi di portaborraccia per biciclette. Da un lato ci sono i portaborracce che possono essere montate sui tubi obliqui del telaio della bici, dall’altro lato ci sono gli accessori che si montano nel sottosella.
Il montaggio dell’accessorio sul tubo obliquo del telaio, di cui si parlava prima, dal punto di vista pratico permette di rendere la presa della borraccia più semplice, ma non apporta nessun vantaggio per quanto riguarda l’aerodinamicità della bicicletta.
Se la bici viene utilizzata per hobby sicuramente non bisognerà tener conto di questo dettaglio. Se invece la bici viene utilizzata per fare delle competizioni agonistiche, specialmente nelle gare a tempo, è meglio scegliere i portaborracce con meccanismo di fissaggio nel sottosella. Questo, infatti, è il sistema migliore per rendere più aereodinamica la bici.
Come montare il portaborraccia sulla bici?
- SISTEMA DOPPIO PER BOTTIGLIE: Il Doppio Portaborraccia da Montare offre un rapido e semplice accesso alle bottiglie d’acqua durante la corsa, con benefici aerodinamici.
Il montaggio del portaborraccia sulla bicicletta è un’operazione davvero facile, che chiunque è in grado di fare a casa propria.
Per procedere al montaggio servirà una chiave a brugola, di solito da 4 o 5 millimetri, e un po’ di grasso bianco per l’antigrippaggio.
Ecco come bisognerà procedere.
Sui telai delle biciclette prodotte negli ultimi anni sono già presenti le viti di ancoraggio, di solito si possono trovare sia sul tubo obliquo che sul piantone.
Come primo step è quindi essenziale svitare le viti utilizzando la chiave a brugola.
Dopo aver fatto ciò, è fondamentale applicare il grasso bianco antigrippaggio e sui filetti delle viti.
Dopo aver svolto questi step fondamentali è possibile mettere il portaborraccia sul telaio in modo da far combaciare i fori di entrambe le parti. Bisogna poi inserire la vite superiore utilizzando la mano, facendo solo pochi giri, e dopo la vite inferiore, avvitando con la mano solo di pochi giri.
Successivamente sarà possibile continuare ad avvitare le viti poco alla volta in modo progressivo fino alla chiusura completa prima una vite e poi dell’altra, al fine di posizionare in modo corretto il portaborracce.
Come ultimo passaggio è preferibile usare una chiave dinamometrica. Le viti, infatti, per evitare di rovinare i filetti presenti sul telaio, dovrebbero essere strette a 5 Nm.
Questo passaggio è fondamentale soprattutto se il telaio della bicicletta è realizzato in carbonio.
I 5 migliori portaborraccia per bici – Classifica con prezzi:
Ecco i migliori portaborraccia in commercio in grado di soddisfare le esigenze di chiunque.
-
Wiel Water Bottle Cage Holder – Miglior portaborraccia per bici
- 100% materiale Full Carbon Fiber – incredibile forte e leggero (solo g/29g), indeformabile e resistente alla corrosione.
Il portaborracce Wiel Water Bottle Cage Holder è la soluzione migliore per chi vuole scegliere un modello professionale ed appartiene alla categoria di accessori per bici di fascia di prezzo alta.
È un portaborraccia realizzato totalmente in carbonio, dalle dimensioni di 142 x 80 mm e un peso di soli 29 grammi.
La gabbia di questo accessorio realizzata in Full Carbon Fiber, oltre ad essere leggera, è anche davvero robusta, resistente alla corrosione e agli urti, e quindi indeformabile.
La borraccia mantiene salda la sua posizione anche quando vengono percorsi tratti dissestati. Inoltre, risulta molto semplice arrivare a prendere e rimuove in modo totalmente sicuro la bottiglia. Questo permette al ciclista di rimanere sempre idratato durante la corsa.
Il portabottiglie è stato progettato per le borracce di dimensioni standard e ha, quindi, un diametro non adatto a qualsiasi borraccia, infatti, potrebbe non tenere in modo perfetto quelle di dimensioni più piccole.
-
Zefal Pulse – Portaborrccia professionale
- Gabbia in alluminio
Chi desidera avere un accessorio in metallo, il portaborraccia Zefal Pulse può essere un’ottima scelta.
È un portaborraccia realizzato in alluminio 6061 che garantisce una tenuta massima ed è possibile usare con bottiglie con dimensioni massime di 74 millimetri di diametro. L’accessorio ha un design anodizzato nero ed è stato studiato per rendere minime le vibrazioni.
Si potrebbe pensare che il metallo renda il portaborracce scomodo e pesante ma in realtà l’alluminio rende questo accessorio molto resistente, stabile e leggero, pesa infatti solo 32 grammi.
-
Elite Paron
- PORTABORRACCE ELITE PARON RACE
Il portaborraccia Elite Paron è adatto per mountain bike e biciclette da strada ed ha un rapporto qualità prezzo davvero interessante.
È un portabottiglia economico fatto in plastica, abbastanza resistente e non troppo pesante, pesa infatti solo 40 grammi.
Montare questo accessorio è molto facile e inserire e rimuovere la borraccia non è per niente difficoltoso. Si sa che la plastica permette di avere lo stesso livello del carbonio e di una lega metallica per quanto riguarda la qualità, ma può essere di sicuro una opzione da prendere in considerazione se non c’è la necessità di soddisfare particolari esigenze.
La flessibilità del materiale, inoltre, permette al portaborraccia di adattarsi a qualsiasi tipo di bottiglia e il design geometrico permette all’accessorio di avere una presa salda anche su borracce più grandi.
-
Portaborraccia VeloChampion
- ✅ [GABBIA PER BOTTIGLIA D'ACQUA IN FIBRA DI CARBONIO] Portaborraccia completamente in carbonio con elevato rapporto resistenza/peso, elevata resistenza alla trazione e resistenza alla compressione....
Chi desidera un portaborraccia dal peso quasi trascurabile, in commercio è possibile trovare il portaborraccia con finitura opaca VeloChampion realizzato in fibra di carbonio che pesa appena 21 grammi.
La trama in carbonio 3K rende questo accessorio altamente resistente a compressione, corrosione e trazione. Il design è stato studiato appositamente per rendere il portaborraccia resistente anche alle alte temperature, questo perché il carbonio, a differenza della plastica e delle leghe in metallo, ha un’espansione termica minima e quindi la sua forma non subisce variazioni.
Inserire la borraccia nell’accessorio è molto semplice e comodo.
Inoltre, la struttura aereodinamica e leggera si adatta perfettamente alla bici senza appesantirla o renderla scomoda nei movimenti, e riesce a tenere in modo saldo la bottiglia. Il portaborraccia, inoltre, è altamente elastico e quindi non è necessario riposizionare sempre la borraccia al suo posto per evitare eventuali cadute.
Vista la qualità del prodotto, il prezzo è davvero vantaggioso. Fa parte infatti degli accessori di fascia di prezzo bassa.
-
Portaborraccia per reggisella VeloChampion
- SISTEMA DOPPIO PER BOTTIGLIE: Il Doppio Portaborraccia da Montare offre un rapido e semplice accesso alle bottiglie d’acqua durante la corsa, con benefici aerodinamici.
Chi vuole avere la borraccia dietro la sella, l’accessorio per reggisella di VeloChampion può rappresentare un’ottima soluzione.
È un accessorio a sistema doppio davvero facile da montare che si adatta a qualsiasi angolo e altezza, ed e anche molto resistente. È costituito interamente da una lega di metallo e questo permette al prodotto di durare nel tempo. Permette di accedere alla borraccia facilmente e, inoltre, offre diversi benefici per quanto riguarda l’aerodinamicità.
Tutti questi aspetti rendono questo accessorio perfetto anche per chi svolge gare di triathlon con percorsi piuttosto lunghi.
L’unico punto negativo di questo accessorio è il peso che è abbastanza elevato.
L’accessorio, se montato in modo corretto, non si allenta e non si muove. È necessario sapere, però, che il portaborraccia non è adatto a qualsiasi borraccia perchè è stato realizzato per essere usato con bottiglie da 500 ml.