Il reggisella telescopico è un accessorio per ciclisti in voga da alcuni anni, che seppur all’inizio sia stata criticato, in realtà ha rappresentato una svolta per molti appassionati. Si tratta di un prodotto che consente di diminuire o aumentare l’altezza della sella, con un comando manuale azionato da una leva o da remoto, che consente di non dover manualmente spostare la sella dovendosi fermare, per migliorare l’esperienza di guida di diverse tipologie di biciclette.
Il reggisella telescopico, da non confondere col reggisella ammortizzato, è fondamentale da avere nella propria bici in determinate occasioni, come le discese in cui è importante avere un baricentro più basso per affrontarle con sicurezza e maggiore stabilità. Infatti, questo accessorio per biciclette nasce proprio per aiutare i ciclisti, soprattutto quelli che praticano mountain bike, nelle discese in cui la posizione classica della sella risulta troppo alta e scomoda, tanto che in specifici tratti si preferiva sporgersi con il corpo indietro e alzarsi dalla sella, proprio per riequilibrare il baricentro.
Il fuorisella, così si chiama questa manovra appena descritta, serve per abbassare il proprio baricentro e riuscire così ad avere più stabilità ed a controllare meglio la bicicletta in discesa, ma sicuramente è poco comoda, e l’unica alternativa è abbassare manualmente la sella prima di affrontare la discesa, decisamente scomodo e dispendioso in termini di tempo. La soluzione a questo problema è rappresentata dal reggisella telescopico, che permette di regolare l’altezza della sella da un comando remoto e adattarla ad ogni percorso in modo veloce e tempestivo.
Questo prodotto è idoneo a tutti i tipi di biciclette, anche se nasce per le bici mountain bike e per chi pratica enduro o cross country, proprio perché percorrono discese ripide ed estreme, in cui la stabilità è fondamentale e poter regolare l’altezza della sella in base al percorso e al dislivello fa sicuramente la differenza.
Al contrario, i ciclisti che percorrono tratti stradali o tendenzialmente pianeggianti potrebbero considerare il reggisella telescopico come un peso aggiuntivo e superfluo da aggiungere alla propria bicicletta, visto che anche se si acquista uno dei reggisella più leggeri presenti in commercio questi superano il mezzo chilo come minimo.
Contenuto articolo
Come scegliere il migliore reggisella telescopico?
Ogni diverso reggisella presente sul mercato ha differenti caratteristiche, che vanno valutate prima di procedere con l’acquisto, in modo da scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze e alla bicicletta che si possiede.
- Innovazione rivoluzionaria
- Rock shox reggisella reverb aXS 150mm lunghezza 440mm 30,9mm
- Innovazione rivoluzionaria
- La nuovissima Highline offre una regolazione infinita, una sensazione di fluidità e una facile installazione per qualsiasi bicicletta. Sigillatura Trelleborg premium Cuscinetti e chiavi esclusivi...
Tra le principali caratteristiche dei reggisella telescopici da valutare prime dell’acquisto c’è sicuramente la quota di svettamento, ossia l’ingombro dell’accessorio, affinché non sia eccessivo. Per calcolare la dimensione più adatta per la propria bicicletta bisogna calcolare quanto spazio disponibile c’è dentro al piantone, per capire di conseguenza di quanto il reggisella uscirà da questo. Tutti i reggisella telescopici hanno una quota di svettamento minima, che è la dimensione da prendere in considerazione per capire se l’accessorio è giusto o se comporterebbe un’altezza della sella eccessiva.
Anche l’escursione è un’altra caratteristica importante, che distingue la lunghezza della parte di reggisella telescopico che rientra nella parte fissa dell’accessorio stesso, cioè di quanto è possibile allungare il reggisella fino alla sua lunghezza maggiormente estesa. L’escursione varia di molto tra un modello e l’altro di questo accessorio, andando dagli 80 millimetri sino al 185 millimetri. Un valore medio che può essere ritenuto adeguato a diverse tipologie di biciclette e percorsi è intorno ai 50 millimetri di escursione.
Un altro elemento da esaminare nel momento di scelta di un reggisella telescopico da acquistare per la propria bicicletta è il comando con cui si andrà ad abbassare o alzare l’altezza della sella. I primi modelli di questo accessorio disponevano di una leva sotto la sella, che manualmente doveva essere azionata per regolare la posizione del sellino. Certamente si tratta di modelli di reggisella più basici e meno professionali, adatti a chi non percorre tratti molto lunghi e con salite e discese frequenti, poiché fermarsi continuamente per spostare la leva e regolare il reggisella telescopico risulterebbe scomodo nonché una perdita di tempo.
Per ovviare a questo problema sono stati pensati i comandi da remoto, che consentono di azionare il reggisella e modificare l’altezza del sellino senza doversi fermare né scendere dalla bicicletta. In questi più recenti modelli il comando da remoto è posto sul manubrio, facilmente raggiungibile anche mentre si pedala, sotto forma di un pulsante o di una leva facilmente azionabili.
I comandi da remoto sfruttano solitamente un funzionamento meccanico, con un semplice filo di acciaio che collega il pulsante o la leva al meccanismo che regola l’altezza del reggisella telescopico, ma è possibile trovare rari modelli che utilizzano invece un sistema idraulico. Chi tiene molto all’estetica, inoltre, non deve essere affatto preoccupato dal cavo di acciaio, che potrebbe essere poco bello da vedere passare dal manubrio fino alla sella da mtb, perché è possibile far passare il filo all’interno del telaio della bicicletta, che permette di nasconderlo completamente.
Installazione e manutenzione:
Finora abbiamo esaminato il funzionamento e i differenti motivi per i quali acquistare un reggisella telescopico, nonché tutte le caratteristiche che vanno valutate prima di scegliere il modello perfetto da comprare. Probabilmente però qualcuno potrebbe essere preoccupato riguardo l’installazione del reggisella telescopico appena acquistato, soprattutto se è il primo con cui si ha a che fare, e anche riguardo la manutenzione di cui questo accessorio può avere bisogno per essere duraturo nel tempo. Qui sotto è possibile trovare alcune indicazioni per una facile installazione del reggisella telescopico da compiere in autonomia anche per i meno esperti, e consigli per una perfetta manutenzione del prodotto.
Nonostante possa sembrare diversamente, installare un reggisella telescopico con funzionamento meccanico, ossia con un comando da remoto che sfrutta un cavo di acciaio, è piuttosto semplice e non necessita di attrezzature o strumenti particolari. Tutto il materiale necessario per il montaggio è solitamente compreso nell’acquisto del reggisella, anche perché sono pochi pezzi. L’installazione è semplice e veloce perché prevede l’inserimento del reggisella telescopico all’interno del piantone e il collegamento di questo al manubrio attraverso il cavo di acciaio, alla fine del quale si posizionerà il pulsante o la leva per azionare il meccanismo.
L’unica manovra che potrebbe risultare maggiormente dispendiosa di tempo e che pretende un minimo di attenzione è il taglio del cavo di acciaio della lunghezza idonea. Infatti, un cavo troppo corto rischia di bloccare i movimenti del manubrio, impedendo sterzate sufficienti e diventando così pericoloso per una guida sicura. Un cavo di acciaio troppo lungo, invece, può essere un ostacolo alla guida sicura, arrivando anche ad essere pericoloso nel caso in cui si intrecci ad altri componenti della bicicletta o poiché sarebbe difficile da inserire all’interno del telaio. Dopo essere riusciti a tagliare il cavo di acciaio della giusta lunghezza, per collegare il reggisella al manubrio e poter azionare con comodità il comando da remoto, il montaggio del prodotto sarà semplice e basterà seguire le indicazioni fornite dal produttore nel libretto delle istruzioni.
Se invece il reggisella telescopico che si è acquistato sfrutta un funzionamento idraulico, l’installazione è la medesima di quelli che utilizzano un azionamento meccanico, ma dopo aver tagliato la tubazione della giusta misura, probabilmente sarà necessario spurgare la stessa.
Per quanto riguarda il passaggio interno del cavo di acciaio o della tubazione, questo dipende dal telaio della bicicletta, che deve avere una predisposizione all’inserimento di questi collegamenti al suo interno. Se il telaio supporta il passaggio dei cavi dentro, basterà farli passare nell’apertura prevista, che si può trovare alla base del piantone o dove è il tubo dello sterzo.
La manutenzione dei reggisella ad azionamento meccanico è piuttosto semplice, perché a parte cambiare il cavo d’acciaio quando questo si usura, non ci sono altre azioni da compiere. Per quelli ad azionamento idraulico invece potrebbe servire spurgare la tubazione di tanto in tanto. Per il resto, l’unica cosa a cui prestare attenzione nel tempo è la pulizia, sopratutto se si praticano sport come l’enduro o l’all mountain che prevedono tratti di percorsi sterrati, infangati e sporchi. Infatti, con l’accumularsi della sporcizia, il reggisella può faticare a ritornare, per cui è importante mantenere tutto l’accessorio pulito e sempre ben lubrificato, cosicché la regolazione dell’altezza della sella sia sempre veloce e senza ostacoli.
Recensione con prezzi dei 5 migliori reggisella telescopici:
Dopo aver parlato delle diverse caratteristiche dei reggisella, di come montarlo sulla propria bicicletta e i vantaggi che questo accessorio può avere, vediamo i migliori reggisella telescopici presenti in commercio, diversi per prezzi e caratteristiche.
-
All MTN SP-T11 di XLC – Miglior reggisella telescopico
Questo è uno dei migliori reggisella presenti in commercio, adatto a professionisti e a biker appassionati, con un prezzo piuttosto elevato ma assolutamente performante. Realizzato completamente in alluminio 6061-t6, il reggisella All della marca XLC è disponibile in due lunghezze (328 millimetri e 459 millimetri) con diametro di 31.6 millimetri e quota di escursione di 8 centimetri.
Con una compensazione di 15 millimetri, questo reggisella sopporta un peso di molto maggiore rispetto ad altri modelli, che si attesta sui 120 kg. Si tratta di un accessorio idoneo ad essere montato su mountain bike, con comando da remoto grazie ad una leva anodizzata. Le recensioni parlano di un ottimo prodotto, con un buon rapporto qualità-prezzo e facilità di montaggio.
-
XLC SP-T10 – Ottimo prezzo
- Functioning:telescopico
Il secondo reggisella di questa classifica è sempre del brand XLC, piuttosto giovane ma che in poco si è fatto strada tra i produttori colossi di mountain bike. Anche per questo modello è possibile scegliere la lunghezza e il diametro del reggisella, disponibile in quattro diverse dimensioni: 400 millimetri con diametro di 30.9 millimetri, 305 millimetri di lunghezza e diametro di 31.6 mm, 350 millimetri di lunghezza o 400 mm.
Anche questo è prodotto in alluminio 6061-t6, che gli consente di avere un peso estremamente basso, di appena 300 grammi, praticamente è come non averlo nella propria bicicletta. Si tratta di un prodotto di ottima fattura, facile da montare seguendo le istruzioni del produttore fornite con l’acquisto. Il principale vantaggio di questo modello?
Sicuramente il fatto che si può regolare l’altezza del reggisella senza l’utilizzo di fili, ma grazie alla tecnologia wireless e ad una leva di comando a distanza.
-
Reggisella per bicicletta MiOYOOW
- Demension: telaio da 30,9 mm di diametro. 375 mm è il cavo del freno esterno e 400 mm è il cavo del freno interno. Acquista in base al tuo modello di bicicletta.
Si tratta di un altro ottimo accessorio per la propria bicicletta in lega di alluminio, leggero (pesa solo 600 grammi) ma resistente. E’ disponibile in due diverse misure, da scegliere in base alla propria bicicletta: 375 millimetri di lunghezza e 30.9 mm di diametro oppure stesso diametro ma 400 millimetri di lunghezza.
MiOYOOW propone questo prodotto idoneo a praticamente tutte le tipologie di bici: mountain bike, bici da pista, da strada o da discesa, biciclette a scatto fisso, BMC o DH.
-
Reggisella telescopico di Guarduu
Questo accessorio di Guarduu è disponibile in due diametri 27.2 millimetri o 31.6 millimetri, sempre per 400 mm di lunghezza, da scegliere in base alla propria bicicletta. Anche in questo caso si può applicare questo reggisella su diverse tipologie di bicicletta, dalle mountain bike alle bici da strada, dalle downhill bike alle bici da pista.
Guarduu ha progettato questo modello in lega di alluminio, per evitare la corrosione o l’ossidazione in caso di contatto con acqua o intemperie. Il peso di 1 kg è leggermente superiore a quello dei modelli già descritti in questa classifica, ma resta comunque un accessorio leggero e adatto a tutti gli sport.
Questo reggisella telescopico ha tre regolazioni di altezza predefinite, e si può passare da una all’altra alzando il sedere e premendo la leva del comando da remoto finché non si raggiunge la posizione desiderata.
-
Aaron Spring
- ✅MAI PIÙ MAL DI SCHIENA - La comoda ammortizzazione ha un effetto rilassante per la schiena, fornendo un assorbimento ottimale degli urti generati durante la pedalata. Il supporto in alluminio con...
Il quinto prodotto di questa classifica è più economico di quelli presentati finora ma ugualmente valido, disponibile in colore argento e nero e in tre diversi diametri (27.2 millimetri, 30.9 millimetri oppure 31.6 mm) sempre per una lunghezza di 350 millimetri.
Questo reggisella è realizzato in alluminio di alta qualità, e Aaron offre anche una garanzia di tre anni sul prodotto, nonché il programma Soddisfatti o Rimborsati consente ai clienti di restituire il prodotto entro 30 giorni e ricevere un rimborso in caso di mancato soddisfacimento dei propri bisogni. Aaron è un’azienda tedesca che produce bici e accessori per le due ruote da oltre un decennio, grazie alla passione dei due fondatori per il ciclismo.
Chi ha già acquistato il reggisella Spring ha apprezzato la qualità del prodotto e l’ottimo prezzo di vendita, ma soprattutto la facilità di montaggio e manutenzione di questo strumento, poiché ogni prodotto del marchio Aaron viene accompagnato a un video esplicativo dell’installazione di tutti gli elementi.
-
Reggisella telescopico M-WAVE
- In alluminio, colore: nero opaco, lunghezza: 365 mm, ø 27,2 mm
Un altro reggisella molto valido che è possibile acquistare per la propria bicicletta è quello di M-WAVE, lungo 365 millimetri e con 27.2 millimetri di diametro, idoneo ad essere aggiunto ad ogni tipologie di bici che presenti queste caratteristiche di diametro.
Con una quota di escursione di 55 millimetri e sospensione pneumatica, questo reggisella può essere regolato con una leva mentre si sta pedalando, senza bisogno di fermarsi e scendere.
Gli acquirenti che si sono affidati a M-WAVE per ottenere un reggisella sono molto soddisfatti, soprattutto grazie all’ottimo rapporto qualità-prezzo di questo prodotto, anche il montaggio è molto semplice e tutti gli elementi necessari per l’installazione sono forniti con l’acquisto del reggisella.
-
Reggisella telescopico economico Bikeco
- Dimensioni: 30,9 tubo originale * 375 mm, manicotto tubo 31,6 * 375 mm
L’ultimo accessorio della classifica è del marchio Bikeco, decisamente più economico degli altri, sempre in lega di alluminio e lungo 375 millimetri con diametro del tubo di 30.9 mm oppure di 31.6 millimetri.
In questo caso, a differenza dei reggisella telescopici presentati finora, l’azionamento del dispositivo avviene con leva idraulica. Questo prodotto è economico ma consigliato per principianti e non assidui praticanti di ciclismo, in quanto, seppur essendo realizzato con ottimi materiali, non ha la medesima resistenza e non è un prodotto professionale come quelli presentati in precedenza. I clienti si dicono in via di massima soddisfatti, lamentando però la mancata possibilità di regolare l’inclinazione della sella, che risulta così non adattabile a tutti i ciclisti e ad ogni percorso.