Rulli per bici Tacx: Quali sono i migliori? Classifica top5 con opinioni e prezzi

Tacx è un’azienda olandese appartenente al grande gruppo Garmin e che da anni è impegnata nella produzione di numerosi rulli per bici di diverse tipologie e per tutte le tasche. Si tratta di prodotti caratterizzati da una elevata qualità costruttiva e funzionale che permettono a tutti i ciclisti di potersi allenare indoor in totale sicurezza e con la massima efficienza.

La vasta gamma di prodotti offerta dall’azienda Tacx comprende rulli liberi ma anche wheel-on e smart (o interattivi) per cui è fondamentale stabilire quali sono i propri obiettivi e le proprie esigenze prima di acquistarne uno così da non ritrovarsi con un prodotto al di sotto delle aspettative o completamente inutile.

Ma quali sono le differenze tra i vari rulli Tacx e quali sono i migliori? Scopriamolo insieme in questo nostro articolo.

Rulli Tacx: Caratteristiche e tipologie

[amazon bestseller=”rulli tacx” items=”6″]

Prima di parlare dei vari modelli di rulli Tacx disponibili è opportuno effettuare una prima grande distinzione tra i modelli interattivi e quelli non interattivi. Per quanto riguarda i primi si tratta di rulli smart dotati di un sistema capace di simulare pendenze e discese e di dialogare direttamente con i vari software di pedalata digitale come Zwift, Rouvy, BKool e molti altri.

Tutto ciò è possibile grazie alla presenza di diversi sensori integrati tra cui troviamo anche quello per la misurazione di potenza la cui precisione varia a seconda del modello di rullo scelto e della fascia di prezzo di appartenenza. Il funzionamento dei rulli smart richiede un’alimentazione elettrica e generalmente presentano anche dei pesi e delle dimensioni complessive decisamente superiori rispetto ai rulli non smart. Sono perfetti per tutti i ciclisti di livello amatoriale e professionistico che sono alla ricerca di un prodotto molto preciso e rapido nelle misurazioni e che vogliono avere una sensazione di pedalata quanto più vicina alla realtà.

I rulli non interattivi, invece, sono ideali per tutti i ciclisti alle prime armi che vogliono spendere poco e avere ugualmente la possibilità di potersi allenare indoor durante la stagione invernale o in qualsiasi altro momento senza dover per forza andare in strada.

Esistono due tipologie di rulli Tacx non smart: i wheel-on e i classici rulli liberi. Per quanto riguarda i rulli Tacx wheel-on presentano una struttura molto stabile e la possibilità di agganciare la propria bici tramite lo sgancio rapido in dotazione. Hanno il vantaggio di avere un ottimo rapporto qualità-prezzo e con l’utilizzo di semplici sensori di velocità e/o cadenza si può aumentare il livello di simulazione con una spesa decisamente contenuta.

I rulli liberi Tacx, invece, sono pensati principalmente per essere utilizzati durante le fasi di riscaldamento pre-gara o da tutti quei ciclisti che vogliono semplicemente passare del tempo pedalando in casa senza alcun tipo di pretesa agonistica. Sono i più economici tra quelli disponibili ma offrono un livello di stabilità e grip inferiore che potrebbero mettere in difficoltà gli appassionati che non sono abituati ad utilizzarli con costanza.

Classifica dei 5 migliori rulli Tacx:

Migliori rulli Tacx

  • Tacx Neo 2T – Miglior modello

[amazon box=”B07YC5LSRT”]

Il modello Tacx Neo 2T è un rullo interattivo di ultima generazione che si colloca nella fascia dei top di gamma. Si tratta della diretta evoluzione del modello Neo T e rispetto al suo predecessore presenta diverse novità sia dal punto di vista estetico che funzionale e tecnologico. La struttura Direct Drive lo rende molto facile da installare e all’interno della confezione è presente anche una cassetta pignoni 11 velocità Shimano perfettamente compatibile anche con i cambi SRAM mentre se sulla propria bici da corsa si ha un cambio Campagnolo è necessario acquistare separatamente il corpetto adatto.

Le linee moderne e compatte lo rendono perfettamente utilizzabile anche in ambienti piccoli e risulta particolarmente semplice anche il suo trasporto grazie alla presenza di una base pieghevole nonostante un peso complessivo di ben 21,5kg. Passando al lato tecnico troviamo un misuratore di potenza integrato capace di erogare fino a 2200 Watt ad una velocità di circa 40km/h e con un margine di errore pressocché inesistente (<1%). Inoltre, è stato rinnovato anche il sensore di pendenza capace finalmente di simulare salite ben oltre il 20% (massimo 25%) così da regalare un’esperienza simulativa e di allenamento perfetta per tutti i ciclisti scalatori e amanti dei grandi muri.

Rispetto ad altri modelli simili prodotti da altri brand, il rullo smart Tacx Neo 2T non necessita di alcun tipo di calibrazione iniziale per cui si tratta di un prodotto Plug and Play. È perfettamente compatibile con i ciclocomputer GPS Garmin e con le principali applicazioni di ciclismo virtuale attualmente disponibili per sistemi Windows, IOS e Android. Connettività molto ampia e stabile grazie alla presenza delle moderne tecnologie Bluetooth 5.0 e Ant+.

All’interno della confezione sono presenti anche i vari adattatori per sganci rapidi, perno passante e per i moderni telai MTB di tipo Boost.

  • Tacx Flux 2

[amazon box=”B07FYHPQLQ”]

Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un rullo interattivo di tipo Direct Drive e diretta evoluzione del Flux 1 sempre prodotto dalla nota azienda olandese. Tra tutti i rulli disponibili nella vasta gamma di prodotti offerti da Tacx, il modello Flux 2 è senza dubbio quello caratterizzato dal miglior rapporto qualità-prezzo e in grado di garantire delle ottime sessioni di allenamento e pedalate virtuali sia per ciclisti alle prime armi sia per ciclisti più esigenti e/o professionisti.

Dal punto di vista del design presenta linee e grafiche molto simili a quelle presenti nel Tacx Neo 2T anche se con un peso complessivo leggermente inferiore e la presenza di un volano fisico da 7,6kg e non virtuale come nel modello visto in precedenza. Il volano fisico è più soggetto ad usura e rotture che ne limitano leggermente la durabilità, ma allo stesso tempo riesce a regalare un’esperienza di pedalata molto vicina a quella che si ha nella realtà su asfalto o su terriccio nel caso di MTB.

Per quanto riguarda il lato tecnico, invece, presenta anch’esso un misuratore di potenza integrato con un margine di errore leggermente superiore rispetto al top di gamma (circa 2%) e un Wattaggio massimo di 2000 Watt. Anche il sensore per la simulazione della pendenza presenta dei valori massimi inferiori (fino al 16%) ma resta ampiamente utile per la maggior parte dei ciclisti; soprattutto per chi è alla ricerca di un ottimo strumento di allenamento da usare indoor e nel periodo più freddo dell’anno.

Non manca anche la modalità ERG per il controllo automatico dei Watt sprigionati ad ogni pedalata e la doppia possibilità di connessione (Bluetooth e Ant+). All’interno della confezione sono inclusi i vari adattatori di diversa misura, l’alimentatore, la cassetta pignoni 11 velocità e un comodo manuale per l’utilizzo. Compatibile con tutti i sistemi Garmin e con i principali software di pedalata virtuale come Zwift, RouvyAR, Trainer Road e tanti altri ancora.

  • Tacx Flux S

[amazon box=”B07H54MGFG”]

Il Tacx Flux S è un rullo Direct Drive che presenta molti aspetti in comune con il modello Flux 2 ma si colloca nella fascia media ed è stato progettato per offrire un ottimo equilibrio tra efficienza ed affidabilità ad un prezzo abbordabile per la maggior parte degli appassionati del ciclismo. Rispetto al suo predecessore (il Flux T2900) ha le stesse caratteristiche estetiche e funzionali ma è stato rinnovato dal punto di vista tecnologico migliorando la precisione del software e rendendolo più preciso del 5% soprattutto nella misurazione della potenza durante le pedalate (1500 Watt massimi).

A differenza dei rulli interattivi descritti in precedenza, il Tacx FLux S necessita di una rapida calibrazione iniziale prima di essere utilizzato ma non preoccupatevi perché sono necessari davvero pochi minuti per completarla grazie anche alla presenza dell’app Garmin dedicata e disponibile gratuitamente sia per dispositivi IOS sia per dispositivi Android. La pendenza massima simulata è di molto inferiore (10% massimo) ma permette ugualmente di pedalare su moltissimi percorsi virtuali e di allenarsi nelle salite di media entità senza alcun tipo di problema.

Tutto ciò è possibile grazie soprattutto al peso complessivo del prodotto che raggiunge quasi i 23kg con un volano di ben 7kg che garantisce sempre una elevata sensazione di realismo e simulazione durante gli allenamento o le pedalate. Connettività Bluetooth e Ant+ sempre molto precisa e rapida nell’accoppiamento con i vari dispositivi compatibili; all’interno della confezione non mancano i classici adattatori di diverse misure e l’alimentatore. Tra gli aspetti meno positivi troviamo la rumorosità soprattutto durante gli utilizzi più prolungati ed intensi.

  • Tacx Boost

[amazon box=”B08NPK151D”]

Passiamo ora al Tacx Boost, un rullo wheel-on pensato e realizzato per offrire la massima facilità di utilizzo senza rinunciare ad una buona efficienza nella pedalata. A differenza dei modelli direct drive e interattivi, il modello Boost non presenta alcun tipo di sensore integrato per la misurazione della potenza e per la simulazione delle pendenze per cui è adatto principalmente a tutti i ciclisti che sono alla ricerca di un prodotto dall’ottimo rapporto qualità-prezzo e senza alcuna pretesa agonistica.

Il design è moderno, leggero ma allo stesso tempo compatto e facile da trasportare anche in viaggio per non perdere mai la propria forma fisica anche nei periodi off season o durante le giornate più fredde dell’anno dove è difficile pedalare su asfalto.

Il Tacx Boost è perfettamente compatibile con tutte le bici da corsa e MTB dotate di sganci rapidi mentre per quelle dotate di perno passante è necessario installare un apposito adattatore. Non richiede un’alimentazione elettrica e presenta un sistema magnetico per la regolazione della resistenza della pedalata facilmente gestibile tramite un pulsante collegato ad un cavo e posizionabile anche sul manubrio della propria bici.

Non è essendo un rullo smart non è possibile collegarlo tramite Bluetooth o Ant+ alle principali app di ciclismo virtuale ma è possibile sviare questo problema tramite l’acquisto e l’installazione di semplici sensori di velocità e cadenza con i quali migliorare notevolmente i livelli di simulazione e realismo.

Molto bassa la rumorosità anche se è consigliato utilizzare solo copertoncini specifici così da ridurre il consumo del battistrada e della superficie in gel del piccolo cilindro presente. Non adatto per gli amanti delle salite o per allenamenti specifici da scalatori.

  • Tacx Galaxia T1100 – Rulli Tacx economici

[amazon box=”B005YX5P4Y”]

I rulli Tacx Galaxia T1100 sono dei classici rulli liberi sprovvisti di qualsiasi sistema smart o di tipo magnetico per la regolazione della resistenza o per la simulazione di pendenza. Nonostante la loro struttura generale sia piuttosto semplice, presentano un’ottima robustezza e compattezza che ne migliorano la stabilità e permettono di pedalare con una maggiore sicurezza ed efficienza nonostante non ci siano agganci a cui assicurare il proprio telaio.

Tra gli aspetti positivi principali troviamo il sistema di apertura e chiusura totalmente rivisto e migliorato che permette di risparmiare molto spazio così da poter riporre il rullo al proprio posto dopo ogni utilizzo o di portarlo con sé con estrema facilità.

Alle due estremità sono posti i classici tre cilindri presenti su tutti i modelli di rulli liberi (uno all’anteriore e due al posteriore). Le dimensioni superiori alla media garantiscono una migliore stabilità e un notevole grip soprattutto se si utilizzano i copertoncini specifici. Sono realizzati interamente in gel e ciò permette di avere una elevata durabilità nel tempo ed un consumo della superficie nettamente inferiore oltre ad una bassa rumorosità anche durante pedalate intense e prolungate.

Sono perfettamente compatbili con tutte le bici da corsa e MTB di ogni tipologia; perfetti per le fasi di riscaldamento pre-gara o per tutti coloro che sono alla ricerca di un prodotto semplice e facile da utilizzare. Non consigliamo l’utilizzo di questi rulli a chi vuole un’esperienza simulativa e molto realistica. Ottimo il rapporto qualità-prezzo.

Lascia un commento