La nota azienda Elite è una realtà completamente italiana che da ormai molti anni risiede al vertice del settore ciclistico grazie ad una politica che punta molto all’innovazione e all’offrire una vasta gamma di rulli per tutti gli appassionati (dai più classici ed economici fino ai più moderni e costosi).
Si tratta di prodotti di alta qualità costruttiva che garantiscono molti anni di durabilità ed è da sottolineare anche la professionalità e la tempestività con la quale interviene l’assistenza clienti nel risolvere qualsiasi problema riscontrato dai tantissimi clienti sparsi in tutto il mondo. Inoltre, la possibilità di utilizzare l’app dedicata e completamente gratuita MyTraining (disponibile per IOS e Android) permette di creare un piccolo ecosistema perfettamente integrato.
Ma in cosa si differenziano le varie tipologie di rulli Elite e come funzionano? Quali sono i migliori rulli per bici attualmente disponibili? Scopriamolo insieme in questo nostro articolo.
Contenuto articolo
Rulli Elite – Tipologie disponibili:
[amazon bestseller=”Elite rulli Elite” items=”6″]
Come anticipato già in precedenza, i rulli Elite per bici da strada o MTB sono strumenti che consentono a tutti gli appassionati di ciclismo di poter pedalare e svolgere i vari allenamenti direttamente nella propria casa o nel proprio garage senza andare all’aperto.
L’azienda Elite propone diverse tipologie di rulli ovvero:
- Rulli liberi: sono i prodotti progettualmente meno moderni e sono caratterizzati da una struttura piuttosto semplice. Sono formati generalmente da un telaio a più appoggi su cui si trovano tre cilindri in corrispondenza delle ruote della bicicletta. Non presentano alcun punto di aggancio, ciò significa che il controllo della bici ed il mantenimento dell’equilibrio ottimale dipendono solo ed esclusivamente dal ciclista. In questa categoria rientrano i modelli Quick-Motion, Arion e Arion Mag.
- Rulli wheel-on: questo tipo di rulli è la diretta evoluzione dei modelli descritti in precedenza, presentano una struttura molto diversa che ne migliora la facilità di utilizzo permettendo di allenarsi con maggiore sicurezza ed efficienza. Nei rulli wheel-on, infatti, vi sono due punti di aggancio in corrispondenza dei fori per lo sgancio rapido e l’intero telaio della bici risulta essere ben saldo e stabile. Nella parte posteriore, inoltre, è presente anche il classico cilindro con superficie liscia che va a contatto diretto col copertoncino e regala una sensazione di pedalata molto simile a quella che si ha su asfalto. I modelli di rulli wheel-on prodotti da Elite sono: Qubo FLuid e Nova Force.
- Rulli smart: i rulli interattivi presentano una tecnologia molto avanzata. L’intera pedalata è gestita da un complesso meccanismo magnetico formato da una cinghia e da speciali sensori che regolano la durezza della pedalata a seconda dei valori di pendenza che caratterizzano il percorso selezionato. Tutto ciò è possibile grazie alla presenza delle tecnologie Bluetooth e Ant+ che sono in grado di mettere in diretta comunicazione il rullo con i vari software di pedalata digitale disponibili. Nella vasta gamma di prodotti Elite, i modelli smart sono il Suito e il nuovo Direto XR di cui andremo a scoprire le principali caratteristiche tecniche in seguito.
Come rendere smart un rullo classico Elite?
Se si ha a disposizione un rullo wheel-on Elite è possibile renderlo smart attraverso l’acquisto di alcuni piccoli, ma indispensabili sensori in grado di inviare all’app i vari valori di velocità, cadenza e addirittura del battito cardiaco.
-
Sensore di velocità/cadenza
Si tratta di un sensore di piccole dimensioni che si installa molto facilmente al mozzo della propria ruota o su una delle pedivelle. I sensori prodotti dai principali brand mondiali possono svolgere entrambe le funzioni e permettono di passare da una all’altra semplicemente selezionando la modalità desiderata con un pulsante o, in alcuni casi, rimuovendo e reinserendo la piccola batteria al litio presente. Installando due sensori della stessa tipologia è possibile visualizzare in tempo reale sia la velocità di pedalata sia la frequenza così da rendere l’intera esperienza più simulativa ed efficiente.
-
Fascia o bracciale cardiofrequenzimetro
Uno dei valori più importanti da tenere sotto controllo mentre si pedala su asfalto o sui rulli è quello relativo la frequenza cardiaca. Grazie all’utilizzo di una fascia cardiofrequenzimetra o di un bracciale, è possibile monitorare tale dato in qualsiasi momento sul proprio smartphone, tablet o PC mentre si usa l’app di pedalata virtuale preferita. Grazie all’utilizzo di questi strumenti, inoltre, anche il calcolo delle calorie bruciate durante l’allenamento indoor risulta essere molto più preciso.
In ogni caso nessuno di questi sensori rende interattivo il proprio rullo classico in quanto non sono in grado di modificare la resistenza della pedalata in base ai cambi di pendenza del percorso scelto.
Recensione, prezzi e opinioni dei migliori rulli Elite:
-
Elite Direto XR – Miglior rulli Elite
[amazon box=”B08FJBT54C”]
Il rullo interattivo Direto XR è il modello top di gamma dell’azienda Elite ed è stato progettato per offrire la massima precisione e performance in qualsiasi circostanza. Al suo interno sono presenti anche diversi sensori tra cui l’importantissimo misuratore di potenza con tecnologia OTS (Optical Torque Sensor) che permette di visualizzare in tempo reale i Watt sviluppati ad ogni pedalata. Rispetto al modello precedente è stata migliorata ulteriormente la sua precisione e ora può vantare un margine di errore dell’1,5% circa.
Con il Direto XR, inoltre, anche le salite più impervie e difficili non saranno più un problema grazie ad un sensore in grado di simulare pendenze fino al 24%.
Il suo design risulta essere particolarmente moderno e compatto, in poche e semplici mosse è già pronto per essere utilizzato e il sistema Plug and Play lo rende perfetto da portare con sé anche in viaggio. La configurazione iniziale è molto intuitiva e richiede pochi minuti per essere completata grazie all’utilizzo dell’app dedicata Elite MyTraining la quale offre anche una procedura guidata per gli appassionati che non hanno esperienza con i rulli smart.
All’interno della confezione troviamo già installata la cassetta da 11 velocità Shimano, ma è perfettamente compatibile anche con i cambi SRAM e Campagnolo da 9 a 12 velocità (corpetti e distanziali da acquistare separatamente). Sono inclusi i diversi adattatori per perno passante e sgancio rapido, un manuale d’utilizzo e l’alimentatore.
Infine, per quanto riguarda la connettività dell’Elite Direto XR, abbiamo a disposizione sia il Bluetooth sia Ant+ per una connessione stabile e rapida con le principali app del settore come Zwift, Rouvy e molte altre ancora.
-
Elite Suito
[amazon box=”B07X64YMXF”]
L’Elite Suito è un rullo smart che, a differenza del modello Direto XR, rientra nella fascia degli entry-level. Come è facilmente intuibile è stato pensato per offrire un ottimo equilibrio tra efficienza ed affidabilità con un occhio di riguardo verso il prezzo di vendita che lo rende abbordabile per la maggior parte degli appassionati. Tra i principali punti di forza di questo modello vi sono la facilità di utilizzo e le dimensioni compatte che gli permettono di essere usato anche in ambienti piuttosto piccoli.
Presenta un livello di simulazione delle pendenze leggermente inferiore (fino al 15% massimo) mentre non è presente alcun tipo di misuratore di potenza ottico integrato. Quest’ultimo valore, infatti, viene stimato da un algoritmo per cui non sempre risulta essere preciso, ma per un ciclista alle prime armi o senza pretese agonistiche è più che sufficiente.
Ad una velocità di circa 40km/h esprime una potenza massima di 1900 Watt e anche nelle situazioni più intense e impegnative risulta essere particolarmente silenzioso e stabile. Anche per quanto riguarda la cadenza di pedalata non è presente un sensore apposito, la lettura è di tipo sensorless e anche in questo caso viene stimata dal software presente.
Anche il Sunto viene venduto con la cassetta Shimano 11 velocità (rapporti 11-28) pre-installata, ma è disponibile anche nella versione Suito-T che si differenzia proprio per l’assenza del pacco pignoni e per il prezzo più basso. Elite Suito è un rullo smart dall’eccellente rapporto qualità-prezzo che offre delle buone prestazioni generali anche se presenta alcuni limiti soprattutto dal punto di vista della precisione delle misurazioni che ne limitano la versatilità.
-
Elite Turno
[amazon box=”B07589CXTG”]
Per tutti coloro che sono alla ricerca di un rullo smart e che non hanno alcun interesse nella simulazione di salite e discese, il modello Elite Turno è sicuramente quello più adatto alle loro esigenze. È dotato di un apposito sensore per la misurazione della potenza (chiamato Misuro+) in grado di leggere e inviare dati in tempi molto rapidi anche se non è ai livelli del sensore presente nel modello top di gamma. Per quanto riguarda la misurazione della cadenza di pedalata, avviene in modo sensorless così come già visto nel modello Suito.
Si tratta quindi di un rullo molto utile ed efficiente per allenamenti e pedalate su percorsi piani che non presentano alcun tipo di dislivello. Adatto per gli allenamenti di specialità come le cronometro o le prove su pista, ma anche per ciclisti alle prime armi o che hanno a disposizione un budget d’acquisto ridotto.
Da sottolineare anche l’elevata qualità e stabilità delle connessioni Bluetooth e Ant+ così come la facilità di trasportare il rullo senza grandi difficoltà mentre tra i punti a sfavore troviamo il design che risulta essere poco moderno e l’assenza di una cassetta pignoni all’interno della confezione.
-
Elite Novo Force
[amazon box=”B006JYDIBO”]
Il rullo Novo Force è di tipo wheel-on ed è caratterizzato da una elevata qualità costruttiva generale anche se con importanti limiti funzionali dovuti all’assenza di appositi sensori per la lettura della potenza e della cadenza di pedalata.
Tra i punti a favore vi è l’estetica, infatti, a differenza di altri modelli simili presenta un look molto moderno e accattivante con linee compatte e morbide. Nella parte posteriore è situato il classico sistema magnetico per la regolazione della resistenza, completamente regolabile tramite un apposito pulsante. Sempre nella zona posteriore è presente anche un piccolo cilindro realizzato interamente in gel; una scelta tecnica che garantisce maggiore grip e una sensazione di pedalata molto più realistica e vicina a quella che si ha su asfalto. La nuova superficie, inoltre, garantisce un consumo del copertoncino ridotto del 20% e una rumorosità praticamente dimezzata.
Elite Novo Force è perfettamente compatibile con tutte le bici da strada dotate di freno tradizionale e sgancio rapido mentre non può essere utilizzato con le bici aventi perno passante o con i moderni telai Boost nel caso di MTB. Per risultati migliori, così come consigliato dalla stessa azienda Elite, è opportuno utilizzare specifici copertoncini per rulli facilmente acquistabili da uno dei rivenditori ufficiali presenti sul web.
-
Elite Arion – Rulli Liberi Elite Economici
[amazon box=”B004CW4PO4″]
Elite Arion è un rullo libero di ultima generazione caratterizzato dalla presenza di un telaio molto robusto e resistente capace di garantire un livello di stabilità molto elevato che va ad aumentare l’efficacia della pedalata e la sicurezza del ciclista. Così come avviene per tutti i rulli di questa tipologia, anche in questo caso l’obiettivo principale è quello di offrire grande facilità di utilizzo e praticità ad un costo ridotto. Il sistema di apertura e chiusura permette di ridurre l’ingombro e di poterlo riporre al proprio posto anche in ambienti di piccole dimensioni.
Non presenta alcun tipo di incompatibilità con bici da corsa e MTB di qualsiasi dimensione e genere ed è disponibile anche nella variante MAG. Quest’ultima si differenzia dal modello base per la presenza di un sistema di regolazione della resistenza della pedalata di tipo magnetico; facilmente personalizzabile tramite un apposito pulsante posto nella parte inferiore del rullo.
L’Elite Arion e Arion MAG sono perfetti per l’esecuzione di riscaldamenti pre-gara, ma anche per tutti coloro che vogliono pedalare senza alcuna velleità agonistica e/o professionistica. Non sono adatti per la misurazione dei Watt espressi o per il completamento di schede di allenamento dove la misurazione della potenza ricopre un ruolo centrale.