Gli ultimi anni hanno visto crescere in modo esponenziale l’interesse e la passione per il ciclismo fuori strada, e di conseguenza si è andata creando una specifica attenzione anche agli accessori, come le scarpe da MTB Spiuk di cui parleremo.
In questo guida tratteremo le specifiche tecniche che tali scarpe devono avere e successivamente analizzeremo cinque tra le migliori scarpe da MTB Spiuk, un marchio pensato per i ciclisti, avvalendoci dello store online di Amazon Italia.
Risulta ben evidente che per orientarsi nella scelta di un buon paio di scarpe Spiuk è necessario tenere conto delle specifiche esigenze personali, è quindi necessaria un’attenta valutazione preventiva volta ad individuare le principali caratteristiche da prendere in considerazione per scegliere il miglior paio di scarpe da mtb.
Per esempio un parametro da contemplare è la libertà o meno del piede sul pedale, a seconda che sulla bicicletta sia montato un pedale flat o meno. In quel caso bisognerà scegliere delle calzature adatte al caso.
Contenuto articolo
Come scegliere un paio di scarpe da mtb Spiuk?
- Scarpe da ciclismo con sistema Boa Fit, per allenamenti e uscite di livello medio/alto per montagna.
- Scarpe da ciclismo con sistema Boa Fit
- Scarpa per e-MTB, outdoor e traversata con BOA Fit System
- Scarpe da ciclismo con boa fit system; focalizzate su allenamenti e uscite di livello medio/alto su strada; roulette boa fit system con regolazione millimetrica
- Design dinamico e attuale; copertina sintetica ad alta resistenza e adattabilità. Ottimale ventilazione tramite DSS (Drilling Shell System) e ampie aree di griglia
- Scarpe da ciclismo con sistema Boa Fit, per allenamenti e uscite di livello medio/alto per montagna.
Cominciamo il nostro percorso iniziando a discutere delle principali caratteristiche tecniche e non di cui tenere conto quando si devono scegliere delle calzature da MTB.
-
Tipi di attacco
Esistono sostanzialmente due tipi di scarpe da MTB Spiuk:
- le scarpe a sgancio rapido Spiuk sono equipaggiate con dei fori o delle fessure presenti sulla pianta della scarpa a cui bisogna montare un aggancio che andrà poi ad incastrarsi al pedale. Solitamente questo tipo di calzature è pressoché universale, è possibile infatti apporre qualsiasi tipo di aggancio, infatti tutto dipende dal tipo di pedale montato sulla nostra bici. Il modello più utilizzato è sicuramente l’SPD, sigla di Shimano Pedaling Dynamics.
Il vantaggio di avere delle scarpe Spiuk a sgancio rapido è certamente la possibilità di avere più stabilità nella pedalata, visto che il piede viene ancorato, evitando brutte cadute o possibili infortuni e di poter imprimere una maggiore potenza.
Questo meccanismo è sviluppato per essere utilizzato agevolmente, infatti il sistema di aggancio e sgancio è facile da utilizzare, per fare fronte alle fermate in cui bisogna poggiare il piede per terra; - le scarpe a pedale libero Spiuk invece sono sprovviste di qualsivoglia aggancio e solitamente vengono tenute in modo abbastanza stabile da alcuni gancetti presenti ai lati del pedale.
Proprio perché potrebbero essere più soggette a traumi, sono caratterizzate da un rivestimento ed una suola altamente duri e resistenti, in modo da proteggere il piede in ogni eventualità. Spesso sono presenti anche dei grip sotto la suola che aiutano a tenere più fermo il piede durante la pedalata. -
Resistenza
È fondamentale scegliere con cura anche i rivestimenti esterni e della suola delle scarpe Spiuk, infatti nel caso di cadute accidentali è importantissimo che il piede risulti preservato nel miglior modo possibile.
La scelta ottimale per la suola è senza dubbio quella di optare per una scarpa Spiuk che sfrutti il carbonio come componente, materiale principe per leggerezza e alta resistenza. Purtroppo una suola in carbonio presenta anche lo svantaggio di essere molto scomoda nel caso in cui vogliate optare per attività diverse dal ciclismo durante la vostra escursione. È per questo necessario rivedere le vostre priorità e capire su che materiale vogliate indirizzarvi per la vostra suola.
Per il rivestimento va fatto un discorso simile, nel senso che è importante tenere conto anche della parte superiore delle scarpe, cercando di trovare un compromesso tra comfort, assoluta aderenza e rigidità. Solitamente il tessuto più utilizzato è il mesh in poliestere o in nylon, talvolta accompagnato da rinforzi in plastica o gomma dura sulle parti sensibili e combinazioni di altri tessuti, che è usato sulla grande maggioranza dei capi sportivi e permette di avere un’alta traspirabilità e leggerezza.
-
Tipi di chiusura
Esistono tre principali tipi di chiusura:
- le stringhe, a cui tutti siamo abituati e che ritroviamo pressoché su ogni tipologia di scarpe che indossiamo oggigiorno. Purtroppo è il tipo di chiusura che fa impiegare più tempo, essendo lenta e macchinosa presenta qualche svantaggio. Infatti il nodo effettuato solitamente tende spesso ad allentarsi e talvolta può arrivare a sciogliersi: ciò potrebbe causare non pochi problemi, si potrebbe anche arrivare ad incastrarsi con il pedale stesso provocando delle pericolose cadute.
Per questi motivi questo tipo di chiusura raramente si vede su un buon paio di scarpe Spiuk da MTB; - la chiusura con Sistema BOA invece è di recente messa sul mercato e costituisce un ottimo compromesso tra comodità d’uso e precisione. Questo sistema sfrutta infatti dei sottili lacci molto resistenti che vengono stretti gradualmente attraverso una piccola rotella fatta ruotare dal biker in base all’intensità di chiusura che vuole ottenere.
Oramai la si trova in dotazione sulla maggior parte dei modelli in circolazione grazie alla sua facilità d’uso, soprattutto quando si è in pedalata. Talvolta è anche possibile addirittura trovare un doppio Sistema BOA che garantisce una stabilità e fermezza senza rivali; - la chiusura con velcro costituisce invece un metodo pratico e veloce per chiudere saldamente la scarpa ma è caduto in po’ in disuso a causa della problematica tenuta del velcro nel tempo. Sempre più frequentemente è possibile oramai trovarla in combinazione con la chiusura con Sistema BOA, permettendo così di avere una sicurezza maggiore, se non doppia, nel chiudere la scarpa attorno al piede.
-
Design e comfort
Naturalmente anche il design influisce sul tipo di scelta che andremo a fare. Usualmente è preferibile scegliere uno stile aerodinamico in modo da favorire meglio la pedalata.
A livello estetico invece non sarebbe una cattiva idea poter avere delle parti delle scarpe Spiuk da mtb in materiale catarifrangente: in luoghi meno illuminati possono giocare un ruolo importante nel dare visibilità al ciclista.
Per quanto riguarda il comfort potrebbe essere un buon vantaggio avere una buona imbottitura interna che avvolga il piede in modo da tenerlo fermo durante il tragitto ma al contempo confortevole.
-
Traspirabilità
Caratteristica assolutamente da non sottovalutare è la traspirabilità. Il piede ha bisogno di poter respirare ampiamente in primis e di rimanere asciutto durante tutta la pedalata, in modo che il calore fuoriesca e non sovraccarichi il piede stesso. Esistono diverse tecnologie atte a queste funzionalità, ad esempio la tecnologia Goretex permette di avere un’ottima traspirabilità ma anche una buona impermeabilità piuttosto che la tecnologia DSS che sfrutta una ottimale gestione dei flussi d’aria tramite perforazioni presenti su tutta la scarpa.
Classifica delle migliori scarpe da mtb Spiuk:
In funzione dei parametri sopra elencati adesso analizzeremo nel dettaglio una classifica delle cinque migliori paia di scarpe MTB Spiuk, marca altamente specializzata nella produzione di questo tipo di calzature.
-
Spiuk Profit – Le migliori
- Design ergonomico ottimizzato per XCountryDoppia rotella BOA IP1 con regolazione millimetrica bidirezionale. Suola in fibra di carbonio K3
Dal prezzo molto elevato, se avete a disposizione un budget più ampio da investire le Spiuk Profil MTB presentano una struttura assai robusta ma al contempo di una leggerezza disarmante.
Il sistema di chiusura in dotazione è un doppio sistema BOA IP1 caratterizzato dalla presenza di due rotelline. Tutto ciò garantisce una aderenza, precisione e stabilità senza pari.
Anche questo tipo di scarpe è pensato per le corse XC, la suola è in fibra di carbonio K3 che risulta essere tanto robusta quanto leggera.
Presente anche in questo caso la foratura Shell che permette una traspirazione del piede senza precedenti e una struttura interna flessibile IFS che distribuisce le pressioni uniformemente su tutto il piede.
-
Spiuk Oroma
- Scarpe sportive da ciclismo outdoor e traversata
Alternativa più economica di questa classifica, si caratterizza per una buona versatilità e robustezza.
Qui troviamo una classica chiusura con stringhe che, come abbiamo analizzato prima potrebbe penalizzare un po’ la scelta di questo paio di scarpe da mtb Spiuk.
Di contro però abbiamo la possibilità di scegliere se poter attaccare un aggancio oppure di poter pedalare a pedale libero.
La suola è in EVA, un tipo di plastica molto più flessibile e leggero della gomma, che riveste solamente le superfici di contatto.
Il rivestimento è in pelle scamosciata, forse non il massimo per un paio di scarpe da mtb Spiuk, ma la ratio di questo modello è quella di poter essere utilizzata anche per delle escursioni a piedi.
Presenti delle forature laterali per permettere una buona traspirazione, questo modello include anche un ottimo rinforzo ad alta resistenza delle zone della scarpa che proteggono le parti sensibili del piede, per una protezione maggiore da urti o cadute accidentali.
-
Spiuk Altube
- - Copertura molto leggera, resistente e di facile pulizia. Rinforzi strutturati nelle zone esposte all'abrasione.
Dal prezzo un po’ più alto rispetto al modello precedente, le Spiuk Altube MTB sono curate nei minimi dettagli per garantire un’efficienza superiore alla norma.
Altamente resistenti, vi ritroviamo il sistema di chiusura BOA che garantisce una precisione nella presa non indifferente, con in aggiunta uno strappo in velcro per dare ancor di più stabilità al piede.
Pensate per le corse XC, per questo motivo presenta dei tacchetti di rinforzo adatti a questa disciplina sportiva e le parti esposte ad abrasione sono rinforzate ad hoc.
La suola è realizzata in fibra di carbonio che favorisce l’innalzamento di potenza dal piede al pedale, migliorando in modo sostanziale le prestazioni.
Presente anche in questo modello la tecnologia DSS corredata da foratura Shell in modo da garantire una traspirazione ottimale.
-
Spiuk Aldapa
- Scarpe da ciclismo con sistema Boa Fit, per allenamenti e uscite di livello medio/alto per montagna.
Le Spiuk MTB Aldapa sono scarpe di ottima qualità e molto performanti, pensate per un allenamento di fascia medio-alta.
Questo modello si presenta al piede molto avvolgente ma al tempo stesso comodo e aderente.
Il sistema di chiusura adottato è il sistema BOA, la cui rotella è posizionata in modo asimmetrico per garantire la migliore vestibilità possibile.
La scarpa è in gomma e la suola in composito di fibra di vetro e poliammide, con la presenza di qualche grip. Presenti i classici fori per montare il tipo di aggancio richiesto dai pedali.
-
Spiuk Rocca
- Design dinamico e attuale; copertina sintetica ad alta resistenza e adattabilità. Ottimale ventilazione tramite DSS (Drilling Shell System) e ampie aree di griglia
Successivamente abbiamo un altro ottimo paio di scarpe da mtb Spiuk, un po’ più economiche e dal design moderno e dinamico.
Dall’ottima vestibilità ed aderenza al piede, soprattutto grazie alla suola XC S, presenta un diverso tipo di chiusura dal precedente, infatti troviamo la chiusura a velcro con tre strappi, chiusura comoda e veloce da poter utilizzare anche in pedalata.
Il materiale presente è sostanzialmente mesh mentre la suola è in poliammide con tallone in TPU. Il tallone e la punta sono rinforzati per garantire una protezione ottimale del piede.
Interessante la presenza del DSS, sinonimo di Drilling Shell System che garantiscono un’ottima ventilazione e traspirazione.
Conclusione
Come abbiamo visto, la scelta di uno tra le migliori scarpe da mtb Spiuk, e non, presenta vari interrogativi da doversi porre preventivamente.
Certo, anche il budget è un parametro fondamentale da dover tenere in considerazione: in funzione di questo è importante cercare di capire le caratteristiche che desideriamo per il nostro paio di scarpe.
Grazie alla guida oggi illustrata sarete capaci di poter effettuare questa scelta più agevolmente, potendo tenere anche in considerazione cinque tra le migliori e meglio recensite scarpe da mtb Spiuk, corredate ciascuna da dettagliate specifiche e funzionalità.