Sella da mtb migliore professionale: Guida all’acquisto, classifica top5 e prezzo

La sella per MTB è un tipo di sella particolare, progettata appositamente per il comfort in fuoristrada.

La bici mountain bike presenta un telaio molto leggero, solitamente in acciaio, alluminio o carbonio, adatto a percorrere ogni tipo di strada, in salita e in discesa. Per percorrere chilometri con questo tipo di bicicletta è necessario, quindi, disporre di una sella che offra assoluta comodità e comfort, e che si adatti perfettamente alla struttura fisica e al peso del ciclista. Il peso, infatti, influisce molto sulla responsività della bicicletta e la scelta della sella è molto importante per sostenerlo al meglio.

La sella per la mountain bike deve avere una forma affusolata, per consentire un ottimale utilizzo delle gambe durante la pedalata, e per non restare impigliati con qualche indumento che indossiamo. Esistono molti tipi di selle MTB e a volte la grande varietà ci confonde un po’ le idee su quale sia la scelta giusta da fare; ci sono, infatti, selle strette, medie e larghe, care o economiche, di alto o medio livello e costituite da diversi materiali, la scelta dipenderà unicamente dalle vostre esigenze e dai vostri gusti.

Analizziamo in questo articolo quelle che consideriamo le migliori selle per mountain bike sul mercato, tenendo in considerazione sia le caratteristiche tecniche che il rapporto qualità prezzo, oltre, naturalmente, alle opinioni dei clienti.

Come scegliere la miglior sella da mtb?

Sella mtb professionale

1
ENJOHOS Sella MTB, Sella MTB antiprostata, Impermeabile Sella Bici, Sella MTB antiprostata, Sella...
  • 【Dimensioni】28 x 16 x 4 cm, imbottitura in poliuretano espanso a doppia densità e schiuma morbida ed elastica che ti salva dal dolore ciclistico. Morbido e ispessente, elastico confortevole e...
2
Asvert Sellino MTB Antiprostata Sella per Bicicletta Comoda Sellino MTB Professionale Sellini per...
  • 🚲 Design del sedile posteriore rialzato e arrotondato: imbottito con rivestimento interno elastico, supporto morbido per i glutei, riduzione della pressione sulla parte superiore della prostata,...
3
Selle Italia A3, Sellino Unisex Adulto, Nero, Taglia Unica
  • Sella per bicicletta appartenente alla linea Sportourer by Selle Italia, garantisce un'ampia seduta, ideata per chi cerca un connubio tra performance e comodità
5
OUXI Sella per Bici Mountain in Gel Sella MTB, Sellino per Bicicletta, Sedile Bicicletta Comoda...
  • 🚲 【GEL Di Alta Qualità】 La sella è riempita di gel. Il lento rimbalzo e l'elevata duttilità del gel rendono la bicicletta più ammortizzante, quindi sarà meno dannosa per il corpo quando si...
7
IPSXP Sella per Bici Mountain in Gel, Sella per Bicicletta Comodo Ergonomico Impermeabile e...
  • ◆ MIGLIOR SELLA BICI PER GARE PIÙ LUNGHE - Questa sella per bici da di supporto anatomico e confortevole distribuirà la pressione dalla schiena attraverso la superficie della sella e eliminerà...

  • La larghezza ideale della sella

Ci sono diversi parametri da considerare quando dovete scegliere una sella per la vostra mountain bike: fra questi, la larghezza è una delle caratteristiche più importanti. Le ossa ischiatiche sono le due estremità inferiori del bacino che poggiano sulla sella, con il compito di sostenere la parte superiore del tronco. Sono quelle parti che sentono più dolore quando scendiamo dalla bicicletta dopo ore di utilizzo, se la sella non è conformata secondo le nostre misure.

La distanza fra queste due ossa è la parte fondamentale per scegliere una sella corretta: più le ossa sono distanti fra loro, maggiore dovrà essere la larghezza della sella, per non incorrere in fastidi al termine della giornata. La sella stretta è indicata per quelle persone che hanno le ossa ischiatiche a una distanza minore di 11 cm; la sella media, invece, è destinata a chi ha una distanza fra gli 11 e i 13 cm, e la sella larga è l’ideale per chi ha una distanza delle ossa superiore ai 13 cm.

  • I materiali di composizione

Il materiale utilizzato di cui è composta la sella ha un’enorme importanza: deve avere una certa rigidità e resistere alle sollecitazioni, e per questo una buona sella dovrebbe essere realizzata in nylon, con rinforzi in fibra di carbonio, per risultare molto resistente e duratura. Vi sono poi diversi tipi di rivestimento della sella: i rivestimenti in vera pelle sono quelli che offrono una maggiore durata, ma diversi utilizzatori acquistano selle rivestite in microfibra colorata, che sono meno costose ma ugualmente gradevoli.

Il rivestimento è comunque essenziale, perché è la parte della sella che entra in contatto con le parti anatomiche del ciclista: deve quindi essere leggero e traspirante, e soprattutto anallergico. Anche i tipi di imbottitura possono essere diversi; è possibile, infatti, scegliere fra un’imbottitura morbida, media o elevata, a seconda dei propri gusti e delle proprie necessità. L’imbottitura in gel, ad esempio, assicura una maggiore comodità grazie alla sua prerogativa di adattarsi e modellarsi perfettamente, secondo le caratteristiche fisiche dell’utilizzatore.

Naturalmente, le selle in gel sono quelle preferite dai neofiti, poco abituati ad andare per strada con una mountain bike, e quindi più soggetti ai dolori da utilizzo.

  • Il corpo della sella

Il corpo della sella di una mountain bike è costituito, in genere, da materiali che consentono la sua deformazione naturale mentre si pedala, per adattarsi con facilità alla conformazione del bacino del ciclista. Molti ciclisti si chiedono se è meglio acquistare una sella con foro centrale, con la scanalatura o intera. Gli ultimi modelli di mountain bike sono quasi tutti forniti di foro o scanalatura, per permettere agli utilizzatori maschi di dare una maggiore ventilazione e comodità alla zona prostatica, evitando arrossamenti e indolenzimenti dell’area.

Un’altra caratteristica da considerare è la punta della sella: dev’essere rivolta verso il basso o verso l’alto? Nel caso della mountain bike la punta dovrebbe ripiegare verso il basso, sia per i motivi già introdotti per quanto riguarda il foro, sia per una maggiore scioltezza nei movimenti di alzata e discesa sul sellino.

  • Fascia di prezzo

Una sella di fascia economica parte dai 20 € circa, mentre una sella di fascia alta può costare oltre 200 €; questo dipende ovviamente dalle caratteristiche qualitative che la sella offre e dai materiali di cui è composta. La maggior parte dei ciclisti acquista senza problemi anche selle di fascia economica, che si adattano comunque alle loro necessità.

Le selle di fascia alta presentano caratteristiche tecniche di livello superiore, naturalmente a costi più alti, rivelandosi più adatte ai bikers esperti che percorrono lunghe distanze in sella alla bici.

Si dovrà considerare l’utilizzo effettivo della mountain bike: i veri appassionati non esiteranno a spendere cifre maggiori per garantirsi viaggi comodi e sicuri, investendo in selle di alta qualità.

Classifica con prezzi delle 5 migliori selle per mtb:

miglior sella da mtb

  • Ergon SMC3 – Miglior sella per mtb

La sella ergonomica Ergon SMC3 è la sella ideale per chi desidera fare molti km con un appoggio ampio e confortevole; la sua imbottitura ortopedica è pensata per i ciclisti che soffrono di maggiore sensibilità nelle aree di appoggio.

Gli utenti che l’hanno utilizzata la definiscono leggera e ottimale per trascorrere ore in bici, grazie agli ottimi materiali di cui è costituita.
La struttura comoda evita indolenzimenti e intorpidimenti dei glutei, rivelandosi una sella che supera le aspettative con un ottimo rapporto qualità prezzo, ideale sia per i ciclisti principianti che per quelli più esperti.

  • SMP Stratos – Sella per mtb ergonomica

SMP Stratos, la sella di fascia alta, viene venduta in taglia unica, e si adatta a ciclisti con le ossa ischiatiche più distanti; il suo prezzo supera i 100 €, ma è giustificato dai suoi alti standard qualitativi. Il suo design, molto ergonomico, consente al ciclista una posizione comoda, un maggiore appoggio per le ossa ischiatiche e, di conseguenza, una migliore spinta sui pedali, che gli consentirà di utilizzare meno energia.

SMP Stratos è considerata una “sella antiprostata“, grazie al canale centrale che aiuta a mantenere il flusso sanguigno della zona genitale in modo ottimale. La sella dispone, inoltre, di un sistema di assorbimento delle vibrazioni, grazie a un’imbottitura intermedia e ad un rivestimento in pelle che offre una grande aderenza e stabilità.

Viene venduta in 6 colori e con due tipi di telaio, uno in carbonio e uno in alluminio, entrambi molto leggeri. Gli utenti che l’hanno acquistata la consigliano perchè è in grado di regalare viaggi da centinaia di km senza causare stanchezza.

  • SMP Glider

SMP Glider è una sella che si adatta meglio a utilizzatori che hanno una taglia superiore, e rappresenta un’ottima alternativa alla SMP Stratos, con un’area d’appoggio ottimizzata per chi ha una maggiore distanza fra le ossa inferiori del bacino, garantendo il massimo comfort di pedalata senza arrecare pressione alla zona dei genitali.

La sella Glider dispone di una protezione posteriore per il coccige, che permette di pedalare a lungo senza problemi di affaticamento, è inoltre costruita e rifinita molto bene. Gli utenti che l’hanno provata la definiscono estremamente confortevole, un vero prodotto a 5 stelle, che permette di dimenticare per sempre formicolii e fastidi nelle zone a contatto con la sella.

  • Velo Tempo Z1

VELO - Tempo Z1, Sellino da Uomo, 260x170 mm
  • Velo, Sella da trekking, modello: Tempo - Z1, da uomo

Velo Tempo Z1 è una sella economica caratterizzata dalla grande comodità della seduta: assorbe gli urti con efficacia e mantiene una buona aderenza, grazie al rivestimento in similpelle che garantisce una buona traspirazione.

La sella per mtb Velo Tempo Z1 è molto ben rifinita, e prodotta con materiali di buona qualità. È consigliabile per i ciclisti principianti, grazie a un buon sostegno del bacino e alla giusta morbidezza offerta dal gel interno. Gli utenti che la utilizzano dichiarano di poter percorrere lunghe distanze senza affaticarsi, e la consigliano vivamente anche a chi soffre di problemi alla schiena.

La sella è molto ben ammortizzata, e assicura il piacere di pedalare a lungo senza problemi. Il rapporto qualità prezzo è ottimo, trattandosi di un prodotto di fascia bassa che però si comporta molto bene.

  • WTB W065-0589 – Sella da mtb professionale

WTB W065-0589 è una sella che ben si adatta alla conformazione fisica del biker, con una struttura dalle forme arrotondate che protegge le parti delicate dalla pressione e una punta verso il basso che favorisce la posizione e la pedalata. L’imbottitura della sella è di altissimo livello e assicura una morbidezza difficile da trovare su altre selle MTB.

ùWTB W065-0589 offre il comfort anche a velocità sostenuta; è un prodotto versatile e molto apprezzato dagli utilizzatori.

La sua forma garantisce la comodità di fare lunghe pedalate senza stancarsi, tutti i giorni e sui terreni più vari. I clienti che l’hanno acquistata sono molto soddisfatti e riferiscono un livello di comfort elevato.

Conclusioni sulla scelta di una sella da mountain bike di qualità:

Esaminando le caratteristiche delle selle MTB evidenziate, possiamo concludere che ne esistono di diversi modelli, confortevoli ed ergonomici, adatti ad ogni tipo di necessità ed esperienza.
Il mercato offre, oggi, una grande varietà di scelta, sia nei negozi che via e-commerce. Dovrete considerare, oltre a tutte le caratteristiche fondamentali, il budget che avete a disposizione, tenendo conto che le selle di alta qualità, più costose, sono forse più adatte a bikers che percorrono tantissimi chilometri e necessitano, quindi, di materiali e strutture maggiormente resistenti e durevoli.

Per i principianti possono andare bene anche le selle più economiche e a portata di mano, con la possibilità, comunque, di cambiarle quando lo si desidera. In ogni caso, la cosa importante è che la sella per la vostra mountain bike soddisfi le vostre esigenze e vi piaccia, permettendovi di divertirvi facendo lunghe corse in bici.

Potrete decidere se preferire selle più morbide o più rigide, più larghe o più strette, avendo cura di fornire al venditore le misure corrette delle distanze fra le ossa inferiori del bacino. Potrete scegliere selle in pura pelle, in similpelle, o anche in altri materiali. Avrete, inoltre, l’opportunità di decidere se avere una sella con la punta alzata o ribassata, a seconda delle vostre abitudini di guida della mountain bike.

Potrete scegliere una sella in gel, che si adegua alle vostre forme, o una sella composta da materiale diverso. La mountain bike è un mezzo che regala grandi soddisfazioni, valutate bene ciò che fa per voi e sarete sicuri di avere fatto un ottimo acquisto. Il consiglio che vi diamo è quello di valutare ogni dettaglio, e magari di provarle nei negozi di mountain bike. Questo vi permetterà di mettervi alla prova e constatare quale sella si adatta meglio a voi, senza rischiare di spendere denaro inutilmente. Non vi resta che l’imbarazzo della scelta. Vi auguriamo buone pedalate.

Lascia un commento