Selle Brooks: Quali sono le più comode? Classifica delle migliori con prezzo e opinioni

I ciclisti di tutto il mondo apprezzano le selle Brooks, una delle più antiche aziende inglesi e certamente quella con la più grande tradizione nel suo settore.
I motivi del suo successo sono diversi e variano dalla comodità al design, senza dimenticare la qualità superiore dei materiali utilizzati.

Se vuoi investire su una seduta per la tua bicicletta che duri nel tempo, non si rovini ai primi km percorsi e non ti porti ad avere dolori inguinali o ai glutei dopo un’escursione, la scelta non può che ricadere sui prodotti offerti da questo marchio britannico.

Storia del brand Brooks:

Brooks England è un marchio che produce, tra le altre cose, selle per biciclette dal lontano 1866.

In quell’anno l’azienda venne fondata a Birmingham, nel cuore dell’Inghilterra, a poche ore di distanza dalla capitale: Londra.

[amazon bestseller=”selle brooks” items=”7″]

Il primo brevetto per il prototipo di una sella fu depositato nel 1882 da un produttore che le realizzava per cavalli.

La leggenda narra che tale John Boultbee Brooks avesse cercato, dopo la morte del suo amato cavallo, di girare per la città con una bici, ma trovò scomodo il sellino in legno e, dunque, ne costruì uno in pelle che ponesse fine al problema.
Il brand nacque, quindi, in modo quasi casuale.

Con l’evolversi della bicicletta, il successo del marchio fu sempre più grande.
Così che il brevetto di una singola sella isolata si trasformò in una serie infinita di prototipi per altri accessori: manubri, gambali e bisacce, ad esempio.

Nel 1900 la Brooks può vantare una produzione veramente ampia di prodotti, tutti contraddistinti da una qualità eccelsa.
Ma, nonostante l’espandersi dell’azienda, con una gamma di accessori anche per motociclisti, arredi e valigie, non ha mai perso di vista il fulcro principale: la bici. Fu così che arrivò a produrre ben più del 50% delle selle utilizzate in tutta la Gran Bretagna.

Con quasi 150 anni di tradizione, Brooks unisce dunque esperienza e progresso.

Nonostante nel 2002 venga acquistata dal colosso italiano Selle Royal, Brooks è stata lasciata libera di continuare ad operare nella sua sede centrale di Birmingham. In questo modo l’azienda non ha risentito del distacco dal suo paese d’origine e non ha tagliato i ponti con il passato.
Ciò perché è proprio questo il suo marchio di fabbrica: la tradizione inglese.

Caratteristiche delle selle per bici Brooks:

Selle Brooks comode

Il design essenziale di una sella progettata da Brooks è un rivestimento in pelle tirato in tensione tra una “placca cantle”, solitamente realizzata in metallo, nella zona posteriore ed un nasello, al quale è fissata con speciali chiodi in rame o (più di recente) acciaio inox.
Attraverso l’utilizzo di un particolare bullone filettato, il nasello può essere spostato sia in avanti che all’indietro, tendendo la pelle.

Il momento in cui la sella è più comoda è quello in cui sono stati già percorsi dai 500 ai 1.500 km circa, perché su di essa compaiono delle “fossette”, create dalle zone dei glutei dove il ciclista riposa.

In questo caso, infatti, le fibre della pelle del sedile si frantumano sotto il peso del corpo umano.
Tuttavia, nel corso degli anni Brooks ha innovato le sue tecniche di creazione e fissazione dei materiali, permettendo un comfort totale già dal primo utilizzo.

Le selle realizzate in pelle non sono impermeabili. Per questo motivo Brooks offre una specie di lozione, la “Proofide”, che consiglia di applicare di tanto in tanto, occasionalmente.
La composizione di questa speciale crema è principalmente in sego ed olio di citronella, che le dona un forte odore pungente.

Essendo circa due volte più pesanti di quelli in fibra di carbonio o plastica dura normalmente reperibili sul mercato, i sellini in pelle emanano tutto il loro comfort in un più lungo periodo di tempo e con una maggiore distanza percorsa.
Inoltre, l’aspetto che posseggono è di stampo tradizionale e danno alla bici quel tocco retrò che a molti ciclisti piace molto.

Il segreto di Brooks sta nel tramandare di generazione in generazione le tecniche di produzione delle selle in cuoio.
Gli artigiani che si sono succeduti nel tempo, pur ponendo l’attenzione al progresso che la tecnologia ha fatto in quasi due secoli, hanno mantenuto quell’abilità manuale indispensabile per realizzare le selle più amate al mondo.
Per questo motivo, nonostante tutto, oggi Brooks England è ancora sinonimo di tradizione ed antico design, strizzando però l’occhio all’innovazione.
In tal senso, la scelta di continuare a produrre le selle nello stesso luogo, a Birmingham, basta da sola a spiegare il legame profondo con le radici inglesi.

Diverse tipologie:

I sellini per bici di Brooks si suddividono in sei grandi categorie:

  • Classic, ossia quelle prodotte con riferimento all’originale di 150 anni fa. Sono tutte in pelle, pesano circa mezzo kg e possiedono un design minimal ma di grande impatto visivo;
  • Aged, sono quelle dal gusto estetico più retrò, solitamente realizzate in colore marrone. La caratteristica principale è il cuoio più flessibile rispetto alle altre varianti;
  • Imperial, ideali per lunghi i lunghi tratti;
  • Select, molto resistenti, perfette per i ciclisti che adorano la guida sportiva;
  • Unique, moderna ed adatta alle escursioni, è pratica e leggera;
  • Special, la migliore per il trekking, si adatta immediatamente alla forma delle natiche e non ha bisogno di km per conformarsi.

Ancora, esse si dividono a loro volta in ulteriori varianti, come la standard, la titanium, la steel e così via.
Ognuno di questi modelli ha uno stile inconfondibile, ricco di dettagli che differenzia ogni singolo sellino dall’altro e lo rende inimitabile. Un connubio perfetto tra design, resistenza e perfezione.

Classifica con prezzi delle 5 migliori selle Brooks:

miglior sella Brooks

  • Brooks B17 e B17s

[amazon box=”B0025UQ9BW”]

[amazon box=”B000HZA918″]

Apriamo la classifica con quello che è certamente il modello più iconico dell’azienda. Questa sella è perfetta per gli appassionati di turismo sportivo, trekking, escursioni a lunga distanza ed anche per la mountain bike, nonostante lo stile classico.

Il sellino viene venduto e si trova nel mercato da più di un secolo, continuamente aggiornato con modifiche apportate negli anni al fine di migliorare l’esperienza dei ciclisti e degli appassionati. Un chiaro esempio è il taglio centrale per prevenire la pressione sulla prostata.

Brooks la offre in diverse colorazioni ed esiste persino un modello per donne: la versione B17S.
Il suo perfetto stile english la rende probabilmente la sella più famosa del mondo ed anche una delle più eleganti in assoluto.

Brooks ha messo in commercio anche una versione di B17 con cuoio ammorbidito, ideale, come la sorella classica, per il trekking e le esperienze sportive in montagna.
In questo caso, il prezzo standard è lievemente maggiorato, con una spesa di circa 180 euro.

  • Brooks C17 e C17s CAMBIUM

[amazon box=”B075H8N5ZF”]

[amazon box=”B00MGAOCWE”]

Questa è la prima sella non in cuoio di Brooks England ed è realizzata in naturale gomma vulcanizzata, rivestita totalmente di cotone impermeabilizzato. La tensione del sellino è garantita dai fissaggi in alluminio posizionati all’estremità e bloccati dai noti ribattini.

È estremamente comoda sia per esperienze di trekking sia per il normale uso cittadino. Anche in questo caso, è disponibile nella versione per signora, identificabile con il nome C17s.

Il modello C17 offre una vasta gamma di posizioni a seconda della disciplina da voi praticata. Per questo motivo è la sella a muoversi insieme al ciclista per garantire il massimo comfort possibile.

Il materiale misto realizzato in plastica e gomma (da qui il nome “Cambium”) è flessibile quando è necessario, ad esempio per sopperire alle variazioni di piano su terreni sconnessi, ma rimane ugualmente compatto lungo un percorso totalmente pianeggiante.

Questa sella è dotata anche di versione con apertura centrale, la quale riduce la pressione nella zona perineale del corpo.

  • Brooks B33

[amazon box=”B0025TWTU8″]

La B33 è una sella metallurgica della famiglia “Unique” a molle posteriori intrecciate associate ad una anteriore.
Questa caratteristica ne fa un sellino solido, resistente e compatto, disponibile in diverse colorazioni per poter essere installato su qualsiasi tipo di bicicletta.

È il solo modello a disporre di molle striate sul lato posteriore e pesa ben un chilo e mezzo, così da avere un effetto comfort dieci volte superiore.
La levatura di livello assoluto e di grandi dimensioni è tipica di un’altra epoca, nasconde un importante assorbimento delle vibrazioni provenienti dal suolo e riduce al minimo i dolori causati dai fastidiosi rilievi che caratterizzano l’asfalto.

Realizzata nell’entroterra inglese, ognuna di queste selle è un modello unico in quanto lavorato a mano da un artigiano altamente qualificato.

  • Brooks B15 Swallow Chrome

[amazon box=”B001MWIGOW”]

La B15 è una delle selle più resistenti offerte dal marchio.
Gli esperti dicono che è possibile poterla utilizzare per tutta la vita senza che la si debba sostituire.
La Swallow, oltre ad essere fantastica in termini di comfort, è un accessorio unico e personale che vi permetterà di differenziarvi dalla massa, incrementando in maniera significativa anche il valore della vostra bici.

Il punto di forza di questo modello si riscontra nella possibilità di scelta tra diverse varianti, fra tutte la splendida versione in titanio.
Se esiste un neo, forse è il costo. Tuttavia è un investimento che potrebbe durare per il resto della vostra vita. Si sa, qualità e prestigio si pagano.

Il primo prototipo di Swallow risale al 1937, quando fu pensata esplicitamente per i professionisti e gli appassionati di ciclismo.
Si tratta di una sella sportiva al 100%, con tutte le caratteristiche adatte ad un’esperienza dinamica.

“Swallow”, in inglese, significa “rondine”, nome scelto per rimarcare la grande leggerezza del sellino, il quale pesa solo 490 grammi, in netto contrasto con il modello precedente.

  • Brooks B66

[amazon box=”B0025TTF0K”]

Chiudiamo questa classifica con una vera ammiraglia dei sellini da passeggio, composto da singole molle poste su un telaio a filo doppio.
Vengono spesso utilizzate nell’ambito urbano ma possono adattarsi anche a terreni più sconnessi e ripidi.

Negli ultimi tempi gli esperti l’hanno accoppiata a bici pieghevoli, tipiche dello stile british: le city bike.
Inoltre, l’usura nel tempo delle componenti meccaniche non è un problema, infatti le molle sono sostituibili e facili da reperire.
L’unico nodo è la cura che bisogna dedicare al cuoio.

La pecca più grande secondo le opinioni degli esperti, probabilmente, è la sua forma allargata, perché non sempre si adatta ad alcuni modelli di bici. È perfetta per quelle il cui manubrio è più alto della seduta. Più eretta sarà la postura, più l’opzione di una sella ampia appare sensata.

Come la maggior parte dei sellini Brooks, inizialmente potrebbe apparire troppo rigida ma col tempo si ammorbidisce e si adatta al fondoschiena di ogni ciclista.

Conslusioni:

Acquistare un sellino per bici di questo marchio inglese è la scelta migliore perché viene incontro a qualsiasi tipo di utilizzo: dalla corsa alla città, dalle escursioni al puro gusto vintage.
Da quasi due secoli Brooks si prende cura del comfort dei ciclisti, garantisce il meglio che si possa trovare sul mercato a prezzi competitivi che rispecchiano l’altissima qualità offerta.
L’unione fra tradizione e progresso ha permesso a questo brand di rinnovarsi di continuo senza perdere la propria identità.

La struttura semplice ma robusta, con telai spesso in acciaio, fa sì che si possa fare completo affidamento su di loro anche per pedalate di lunga durata e su terreni impervi.
La tenuta all’usura del tempo è unica. Solo per questo dovrebbe essere considerato giusto un simile investimento.

Come se non bastasse, questi sellini più si deformano e più sono comodi, perché riprendono la struttura del gluteo del ciclista. Così si crea anche un legame personale tra uomo e bicicletta.
La cura da apprestare deve essere costante ma non servono troppi sforzi, giusto qualche applicazione di grassi specifici per pelli.
Che dire? Non vi resta altro da fare che scegliere quella più adatta a voi!

Lascia un commento