Selle Prologo migliori: Classifica 2023 con prezzi e opinioni

Le Selle Prologo sono selle per biciclette realizzate con la massima cura nei dettagli al fine di garantire un’elevata qualità finale del prodotto destinato al mondo del ciclismo e agli amanti delle bici.

Se sei un appassionato di ciclismo, o ti capita spesso di smanettare sulla tua bici, avrai sicuramente sentito parlare delle selle prodotte dell’azienda -leader nel settore- Prologo, la quale ha come mission finale l’obiettivo di creare la sella adatta ad ogni tipo di ciclista per garantire a tutti i consumatori finali il massimo del comfort durante le escursioni in bici o delle semplici pedalate in città.

Sono già tanti i ciclisti professionisti che si affidano alle selle Prologo e tra questi va ricordato il Team Astana. Quindi se stai pensando di valutare l’acquisto di una sella Prologo ma sei indeciso su quale scegliere, quali caratteristiche tener d’occhio e altre informazioni tecniche specifiche, prenditi 5 minuti e arriva in fondo alla pagina, non te ne pentirai!

Contenuto articolo

3
Prologo Scratch M5 PAS Tirox Sella, Nero, 147 mm
  • La Scratch M5 è la nuova linea di selle che utilizzano tecnologie 4.0; innovative in termini di dimensioni, forma ed ergonomia, sono adatte per molteplici usi
6
SILLIN PROLOGO DIMENSION NACK CPC BLANCO/NEGRO
  • La sella Dimension è all'avanguardia nella visione di Prologo è il risultato di un'analisi intricata e attenta di ogni piccolo dettaglio per rendere questa sella più avanzata e anatomicamente...

Per individuare il tipo di Sella Prologo che più si adatta alle tue esigenze devi partire da te stesso e capire quali sono le tue necessità, gli ambiti in cui intendi sfruttare la sella Prologo, capire le differenze tra le varie Selle progettate per i diversi tipi di bici e, infine, valutare quale tra le diverse proposte del catalogo di selle Prologo fa più al caso tuo.

Innanzitutto, l’azienda Prologo realizza le proprie selle attraverso l’impiego di diverse tecnologie, quali materiali brevettati -potrai trovarli esclusivamente nelle selle Prologo– di ultimissima generazione come il CPC, ovvero Connect Power Control. Questo materiale nasce al fine di garantire le migliori prestazioni del ciclista donandogli comfort durante la pedalata. È una tecnologia che, attraverso l’assorbimento delle vibrazioni, grip e stabilità, tende ad agevolare il ciclista e, dunque, a migliorare l’efficacia della pedalata.

Un’altra tecnologia impiegata per la produzione delle selle Prologo, è la C3, ovvero Carbon Composite Compound, la quale si avvale di fibre in carbonio inserite nel monoscocca, al fine di rendere le selle Prologo leggere, ma allo stesso tempo solide e indistruttibili.

Una delle caratteristiche vincenti delle selle Prologo sta nell’utilizzo, durante la realizzazione, del sistema MSS, cioè Multi Sector System, in grado di individuare diverse zone sulla sella e realizzarle attraverso diverse schiume che si adattano allo stile di pedalata del ciclista. Questa schiuma aiuta, perciò, il ciclista adattandosi ai suoi movimenti e donandogli supporto nella spinta delle gambe.

Bisogna tenere a mente la struttura delle selle quando si intende acquistarne una. Le selle dell’azienda Prologo sono costituite da binari che possono essere di 2 differenti versioni: Nack o Tirox. In base alle tue esigenze, valuterai l’acquisto di una Nack nel caso in cui tu stia cercando una sella che si adatta ad ogni tipologia di suolo. La versione Nack, infatti, è realizzata con fibra di carbonio, kevlar e filamenti di alluminio in grado di ridurre ogni stress relativo al territorio circostante.
Mentre, valuterai l’acquisto della versione Tirox qualora tu sia in cerca di una sella leggera ma resistente. Quest’ultima, infatti, è costruita in lega di acciaio e con una forma circolare.

Ora che abbiamo ben chiare tutte le principali caratteristiche delle selle Prologo, valutiamo il tipo di sella che più si adatta alla tua bici.

Differenze tra un modello corsa ed uno da mountain bike:

Selle bici Prologo

La differenza principale tra una buona sella per bici da corsa e una per mountain bike sta nel fatto che le bici da corsa sono pensate per percorrere lunghi tratti di strada, generalmente asfaltati -pensa, infatti, ai percorsi del giro d’Italia: strade asfaltate e suolo relativamente lineare.-, mentre le mtb sono destinate ai sentieri di montagna, i quali molto spesso presentano insennature e ostacoli.

Viene da sé che la sella da montare su una bici da corsa deve avere caratteristiche differenti rispetto a una destinata alle mountain bike. La caratteristica principale che si deve prediligere quando si sta valutando l’acquisto di una sella Prologo da corsa, è la leggerezza garantita dai modelli in fibra di carbonio. Una sella troppo robusta rischierebbe di appesantire la struttura della bici e rendere difficile la pedalata al ciclista. Un’altra caratteristica importante quando si sta decidendo di acquistare le selle Prologo da corsa, è il rivestimento, il quale deve garantire il massimo del comfort e della comodità, in considerazione del fatto che il corpo del ciclista dovrà assumere una posizione di contatto con la sella anche per molte ore.

Nel caso in cui tu, invece, abbia bisogno di una sella Prologo per Mountain Bike dovrai tener a mente di sceglierne una con un rivestimento e un’imbottitura che deformandosi assorbano ed attutiscano i contraccolpi che derivano dal terreno. È, infatti, molto importante ridurre al massimo il rischio di incidenti che causano microfratture alla parte bassa del bacino che possono anche portare ad infiammazioni importanti della zona.

Tra le selle Prologo più apprezzate ci sono quelle con un range di prezzi che oscilla tra i 40 euro circa, fino a superare i 200 euro.

In base alle tue necessità, potrai scegliere tra selle Prologo destinate a soli uomini oppure alle sole donne.

Questa caratteristiche è molto rilevante dal punto di vista delle caratteristiche fisiche del ciclista. Sebbene quasi tutte le selle Prologo siano adatte ad entrambi i sessi, quelle pensate per le donne sono decisamente più confortevoli in quanto hanno una forma più larga nella parte superiore e una lunghezza nettamente inferiore, rispetto a quelle studiate per uomo. Tuttavia, grazie all’elevato comfort garantito da questa tipologia di selle, molto spesso vengono acquistate anche dagli uomini, rendendo nulla la disparità commerciale.

Come per le selle Sella Italia, anche le selle Prologo riscuotono grande successo, in quanto sono versatili e possono essere montate su qualsiasi tipo di bici. Tuttavia, alcuni recensori spesso lamentano la poca chiarezza dell’azienda sul tipo di supporto da collegare alla bici. Per ovviare tal problema, verifica sempre prima dell’acquisto la compatibilità della sella Prologo con la tua bici per evitare di dover incorrere in seccature dovute al reso del prodotto acquistato.

Potrai verificare con i tuoi stessi occhi quanto le selle Prologo siano qualitativamente superiori agli altri marchi in commercio in Italia. La maggior parte degli acquirenti, infatti, restano sbalorditi dai risultati ottenuti in seguito all’utilizzo di questa sella dotata di materiali di ultima generazione.

Miglior sella Prologo: Classifica top 5 con recensioni e prezzi

Selle Prologo migliori

Ed ora eccoti la nostra classifica delle migliori 5 selle Prologo che abbiamo avuto il piacere di testare per te. In questa classifica avrai modo di trovare tutte selle Unisex, vale a dire ottime sia per donne che per uomini. Tieni sempre a mente, però, di verificare la compatibilità della sella Prologo di cui ti innamorerai con la bici a cui andrai ad applicarla, oltre che a tutte le caratteristiche di cui abbiamo discusso fino ad ora.

  • Prologo Dimensione CPC Nack – La migliore

Per il primo posto di questa classifica non potevamo pensare ad altro che alla sella Prologo Dimensione CPC NACK, ovvero una versione di sella Prologo che unisse al suo interno l’elevata qualità garantita dal sistema CPC -utili ad assicurare il massimo comfort su qualsiasi tipo di suolo, grazie all’assorbimento delle vibrazioni prodotte dalla pedalata-, all’utile sistema Nack dei binari realizzati in fibra di carbonio, kevlar e filamenti di alluminio per un’elevata esperienza su strada.

Questa sella Prologo è la classica scelta di chi predilige sentieri di montagna da percorrere con la propria Mountain Bike. Ma è adatta, oltremodo, per tutti coloro che non si accontentano mai e sono sempre in cerca del miglior prodotto in commercio. Con la sella Prologo Dimensione CPC Nack, sarai sempre un passo avanti agli altri.

  • Sella Prologo Zero II PAS 134 Binari Nack

Al secondo posto troviamo una sella Prologo dai colori soft e linee audaci. Più lunga e più stretta, rispetto alla prima classificata, questa sella è pensata per eliminare i picchi di pressione e l’intorpidimento nell’area pelvica. Realizzata in carbonio con una presa d’aria ristretta, questa sella è in grado di assistere la pedalata senza però essere per forza adatta agli amanti della MTB, e, infatti, molto spesso scelta da chi ha intenzione di percorrere lunghi tratti.

Dunque, è la sella Prologo perfetta per le bici da corsa. Una delle caratteristiche migliori di questa sella è il suo colore bianco dalle bordature nere e rosse, che sposa alla perfezione l’estetica di qualsiasi modello di bici.

  • Prologo  Cpc Tirox

Sempre in vetta alla classifica si piazza la sella Prologo Dimension Cpc Tirox, una sella Prologo di dimensioni nettamente inferiori rispetto alle precedenti.

Grazie al sistema Tirox, alla forma più larga nella parte posteriore e alla presa d’aria abbastanza larga, si classifica come la miglior sella -o sellino- per bici da corsa, tuttavia, alcuni recensori l’hanno provata anche su mtb e garantiscono l’efficacia pure su percorsi meno lineari.

Questa sella Prologo diventerà il tuo alleato preferito per tutte le tue escursioni in bici, sia che tu voglia goderti una pedalata sul lungomare della tua città, sia che tu voglia metterti alla prova su strade di montagna e sentieri poco battuti come quelli dei boschi. Nessuno potrà più fermarti.

  • Prologo New Nago Evo PAS Ti-rox 134

Una delle selle Prologo più acquistate degli ultimi anni, la Prologo New Nago Evo, pensata per adattarsi al corpo del ciclista che sta per compiere una tratta decisamente lunga.

È completamente sprovvista di presa d’aria e, nonostante ciò, riesce ad adattarsi ed a supportare per ore la pedalata. È importante, però, specificare che non è adatta alle mountain bike in quanto non assorbe le vibrazioni del veicolo dovute al suolo scostante.

Perciò, se deciderai di acquistare questa versione di sella Prologo, assicurati di montarla su una bici da corsa o su una bici da città.

  • Prologo Zero Tri PAS Binari T2.0

Offerta
Prologo Zero Tri PAS T2 0, Sella Unisex – Adulto, Nero, 254 x 136 mm
  • T2.0 forchetta in chromum hrs 39+/-2 è un perfetto compromesso tra meccanica e resistenza tecnica, utilizzato anche nell'industria aerospaziale

Anch’essa sprovvista di presa d’aria, la sella Prologo Zero Tri PAS Binari T2.0 è l’ideale per chi si sta affacciando al mondo del ciclismo. Studiata per essere il perfetto compromesso tra meccanica e resistenza tecnica, questa sella viene impiegata anche nell’industria aerospaziale; ha una forma semi-rotonda ed è strutturata con sistema PAS, in grado di eliminare i picchi di pressione e l’intorpidimento dell’area pelvica: nata con l’intento di agevolare e supportare coloro i quali si affacciano alle gare di Triathlon.

Conclusioni:

Se stai pensando, diunque, di fare un upgrade alla tua bicicletta, non soffermarti solo sulla trasmissione o sull’impianto frenante. Pensa soprattutto all’acquisto di una buona sella, come le selle dell’azienda Prologo, in quanto si tratta del più importante punto di contatto tra ciclista e mezzo.

Cambiare la sella è necessario sia perché essa si usura nel tempo e diventa inutilizzabile, sia perché col passare del tempo e con l’invecchiamento il nostro corpo cambia e abbiamo bisogno di strumenti che ci aiutino e ci supportino nelle nostre passioni. Non lasciare indietro i tuoi hobby solo perché l’età avanza, ma devi far crescere i tuoi hobby insieme a te.

È, inoltre, da non sottovalutare l’aspetto estetico. Una vecchia sella ormai distrutta -avrà visto sicuramente tempi migliori- rende brutta e obsoleta l’intera bicicletta. Cambiare sella è un modo rapido per dare una nuova vita al tuo mezzo e in più ti saranno garantiti comfort e sicurezza a bordo. È, infatti, vero che tutti coloro che cambiano la sella alla propria bici, una volta di nuovo a bordo percepiscono il mezzo come qualcosa di nuovo e tecnologicamente avanzato.

Quindi, se stai pensando di buttar via la vecchia bici rimasta giù in garage per troppo tempo, fermati un attimo e prova a sostituire qualche pezzo della sua meccanica, senza -ovviamente- trascurare la parte fondamentale, cioè la sella.

Inutile dire che, le nuove selle renderanno la tua bici più performante rispetto al vecchio sellino recuperato dalla bici del nonno. Sì, sarà anche vintage ma la sella, negli anni, ha subito evoluzioni tecniche, innovazioni nel design e numerosi altri interventi che l’hanno resa una parte importante della meccanica della bici.

Lascia un commento