Siete dei ciclisti amatoriali e passate diverse ore a pedalare, ma la sella che avete attualmente è molto logora o molto rigida? O siete alle prime armi con questo splendido passatempo e la bici che avete in garage ha bisogno di una messa a punto prima di rimettervi in pista?
In entrambi i casi siete nel posto giusto, perché oggi andremo a valutare e recensire le migliori selle del marchio Royal sul mercato, sia in base alle caratteristiche tecniche, sia in base alla loro adattabilità e funzionalità rispetto a ciò che ognuno di voi sta cercando.
Le tipologie e i modelli di selle Royal sono prodotti per biciclette da corsa ma anche per mtb. Inoltre, l’ampia gamma di scelta permette di trovare il sellino più adatto alle vostre esigenze e al giusto prezzo. Grazie a pochi minuti di lettura potrete capire il prodotto ideale, focalizzandovi sui materiali, dimensioni, livello di comfort, range di prezzo.
Siete pronti per salire in sella all’estate con i prodotti Royal?
Contenuto articolo
Selle Royal, italiani in sella da 60 anni!
[amazon bestseller=”selle royal” items=”7″]
L’azienda offre, dal 1956, il giusto punto di incontro tra tradizione e innovazione: il continuo evolversi dei propri prodotti completamente fatti a mano, da un punto di vista del design ma anche dei materiali di costruzione, è possibile soprattutto grazie alla capacità di ascoltare le indicazioni e i feedback che arrivano dal mondo della bicicletta.
L’attenzione rivolta dalla Royal al ciclista e al suo comfort è sempre evidente nelle diverse campagne social attivate da questa azienda 100% italiana, dove idee e input pedalano assieme verso un interscambio continuo e una passione in comune: il benessere e la soddisfazione del ciclista.
Quale sellino selle Royal comprare? Guida:
Scegliere la giusta sella della bici implica una serie di valutazioni da fare, in quanto non esiste una sella ideale per tutti i ciclisti. Dobbiamo inoltre considerare che si tratta del punto di appoggio più delicato per un ciclista e che l’acquisto di una sella non adatta provoca, oltre ad una sensazione di disagio, anche dolori fisici e problemi di postura durante la guida. Conoscere i parametri utili di una sella e rapportarli a quelli del proprio corpo ci permette di trovare il giusto comfort e di migliorare le prestazioni su strada. Un elemento di correlazione davvero importante riguarda le dimensioni della sella, ovvero la sua larghezza, e la larghezza delle ossa ischiatiche.
Queste sono le due estremità arrotondate della parte inferiore del bacino che, poggiandosi sulla sella, sostengono il tronco superiore. Di conseguenza, avere le ossa ischiatiche più larghe della sella acquistata innesca, oltre ad un vero e proprio fastidio fisico (che alla lunga può sfociare in dolori alla parte lombare della schiena), anche una pedalata non ottimale.
Una seconda osservazione va fatta per quanto riguarda la forma della sella. Le selle di forma più arrotondata sono ideali per chi ha una minore flessibilità del bacino e pedala in posizione tendenzialmente eretta. Al contrario, i ciclisti un po’ più esperti e che prediligono una pedalata più aggressiva, flettendo maggiormente il bacino, dovrebbero optare per una sella dalla forma più piatta e magari per una dimensione più compatta. Va specificato che questi illustrati sono esempi estremi e che sul mercato sono presenti numerose forme intermedie.
Infine, non è da trascurare la scelta del materiale di rivestimento e la presenza o meno di un canale di ventilazione, che possono evitare situazioni di disagio quando, ad esempio, ci mettiamo in sella dopo che la bici è rimasta per diverso tempo sotto il sole.
A seguito di queste informazioni, vi accompagneremo ora lungo la nostra personale classifica delle cinque migliori selle Royal, sulla base dell’adattabilità, delle caratteristiche tecniche e del rapporto qualità prezzo. Buon lettura!
Classifica dei 5 migliori sellini Selle Royal:
-
Royal Torx
[amazon box=”B00HPWU9C0″]
Per chi vuole rimettersi in forma (con l’obiettivo magari di buttare giù qualche chilo di troppo in vista dell’estate) e riprendere ad usare la city bike parcheggiata per troppo tempo in un angolo della casa, la sella Royal Torx è il prodotto giusto per voi. Infatti, la Torx è una sella unisex che può supportare senza problemi fino a 150 kg di peso, oltre a garantire un alto livello di comodità, soprattutto per una pedalata più rilassata.
Oltre alla tecnologia brevettata Royalgel, che andremo a spiegarvi in dettaglio nei modelli successivi, ci soffermeremo sulla copertina della Royal Torx, che ne diventa l’elemento di maggiore interesse. Questa copertina viene denominata Strengtex Cover ed è composta da un triplo strato di uno speciale materiale elastico, il quale contrasta in maniera efficace non solo l’usura che può derivare dall’uso prolungato, ma anche da eventuali e abrasioni.
L’elevato livello di resistenza è quindi uno dei pregi principali riscontrabile in questa sella. Un’altra caratteristica degna di nota è la forchetta di 8 millimetri che, come indicato brevemente in precedenza, assicura all’acquirente una sella molto robusta e testata fino a 150 kg di peso. Un ulteriore supporto è dato dai due elastometri rinforzati, silenziosi e non deformabili, che riescono ad assorbire eventuali urti inaspettati o tratti deformati del manto stradale.
Infine, la Royal Torx, come quasi tutti i modelli di selle del marchio Royal, è completamente impermeabile, utilizzando la tecnologia brevettata Royal Vacuum Light che tratteremo più avanti. Le dimensioni sono 275 x 250 mm, il peso è di circa 1 kg. L’unica pecca è il design, sicuramente non molto accattivante, ma il prezzo relativamente basso della sella Royal Torx aiuta a farla entrare in classifica.
-
Royal Freeway Fit Relaxed – Economica
[amazon box=”B015DJG5RE”]
La sella Royal Freeway Fit Relaxed è pensata per assicurare il massimo comfort ai ciclisti di città e a tutti quelle che vedono la bicicletta come una attività rilassante, da effettuarsi in posizione di seduta tendenzialmente eretta.
La caratteristica principale di questo prodotto è la tecnologia delle Selle Royal denominata Slow Fit Foam: è una speciale schiuma visco elastica di tipo “memory” (simile a quella utilizzata per i cuscini dei nostri letti) che si adatta perfettamente alla parte del corpo su di essa appoggiata, per garantire una distribuzione omogenea della pressione esercitata e assicurare un alto livello di comfort.
La Slow Fit Foam, quindi, concepita come una schiuma a lento ritorno, ha la qualità di aderire meglio rispetto alle schiume tradizionali, assorbendo con facilità urti e vibrazioni (utilissima su manti stradali cittadini in non perfetto stato) e favorendo la circolazione sanguigna. La ciliegina sulla torta di questo sellino è il sistema di aggancio brevettato posto sul retro, molto utile per integrare piccole borse o altri accessori del marchio e che è presente in altre selle Royal che vedremo più avanti.
Le dimensioni sono di 257 x 210 mm e il peso è di circa 550 grammi. Buono il rapporto qualità / prezzo.
-
Royal Drifter Plus Brown
[amazon box=”B009O0CVPY”]
Per tutti i ciclisti che sono in cerca della comodità, ma senza rinunciare ad estetica ed eleganza, vi segnaliamo la sella Royal Drifter Plus Brown. Questo modello di color marrone si presenta con un design accattivante, in per bici stile vintage.
Per tutte le caratteristiche che analizzeremo fra poco, è adatto a chi sceglie una posizione di guida di tipo relaxed. Grazie alla tecnologia brevettata Royalgel, che riduce i picchi di pressione della zona genitale e ischiatica fino al 40% rispetto alle normali imbottiture, e ad una extra imbottitura, la Royal Drifter Plus Brown sorprende per il suo elevato comfort di seduta. In aggiunta, le grandi dimensioni di questa sella (270 x 245 mm, 1260 grammi di peso) e l’elevata cura dei dettagli la rendono un piccolo gioiello.
Un elemento di notevole importanza è la doppia molla di questa sella vintage, che facilita l’assorbimento degli urti su tracciati urbani che presentano imperfezioni (buche, pavè) e garantiscono una buona sospensione; oltre all’indubbia utilità, conferiscono ulteriore carattere all’estetica del prodotto. Il materiale in plastica e la tecnologia brevettata Royal Vaccum Light (presente anche nel modello Torx esaminato in precedenza) la rendono impermeabile al 100% e più leggera del 20% rispetto ad altre selle di categoria simile. La sella Royal Drifter Plus Brown è l’acquisto da fare per chi vuole pedalare in città con stile e comfort, ad un prezzo ragionevole.
-
Royal Seta
[amazon box=”B00GDSY054″]
La sella Royal Seta è un tipo di prodotto orientato per chi ama l’avventura su pedali, ovvero per i possessori di mountain bike o bici da trekking. Questa sella fa parte della gamma “Performa”, una linea che promette alte prestazioni a prezzi contenuti.
Dal peso leggero (siamo intorno ai 250 grammi), la Royal Seta presenta una superficie piatta ma leggermente svuotata al centro, per limitare la pressione nella zona perineale e garantire, al tempo stesso, un’ottima flessibilità, indipendentemente dalla posizione di pedalata. La struttura si avvale della tecnologia Secto Rail: due binari incavati in manganese, che assicurano leggerezza e solidità. L’alta flessibilità, come indicata in precedenza, deriva da un guscio dello scafo chiamato Shock Shell, il quale permette di assorbire con efficacia gli urti derivanti soprattutto da percorsi più accidentati ma senza compromettere la morbidezza del piano di appoggio.
La schiuma Flex Foam è composta di strutture a cella singola che aggiungono ulteriore flessibilità e contrastano l’usura della sella. Le dimensioni sono di 278 x 143 mm e il prezzo, unito alle prestazioni, fa della Royal Seta uno dei prodotti di punta delle Selle Royal.
-
Royal Respiro Athletic – La migliore
[amazon box=”B009O0CZMI”]
Questa sella è stata sviluppata dalla Royal per i ciclisti sportivi che amano una pedalata vigorosa e percorrono lunghi tratti, ma che non vogliono rinunciare al comfort. In effetti, anche i ciclisti di città (di entrambi i sessi) che hanno optato per questo prodotto sono rimasti piacevolmente soddisfatti dalla comodità riscontrata.
Grazie alla tecnologia brevettata Royalgel e ad un canale di ventilazione che favorisce una elevata traspirazione, la sella Royal Respiro Athletic garantisce una pedalata dalle prestazioni elevate e aggiunge un alto livello di comodità con il suo design anatomico.
Inoltre, lo speciale materiale per la copertina riduce fino a 25° la temperatura della sella rispetto ad altre selle di colore nero, oltre ad una impermeabilità del 100% che deriva dalla tecnologia brevettata Royal Vacuum Light e una riduzione del peso complessivo. Gli elastometri integrati aiutano ad assorbire gli urti durante le lunghe tratte del ciclista sportivo e il sistema di gancio brevettato, posto sul retro, permette di posizionare con facilità eventuali accessori.
Le dimensioni sono 277×163 mm per un peso di circa 530 grammi. Il prezzo è altamente competitivo se rapportato a areodinamicità, design, resistenza nel tempo, comfort. Considerando tutte queste caratteristiche e l’estrema adattabilità della sella ai diversi target di clientela e di pedalata, la Royal Respiro Athletic si piazza al primo posto della nostra classifica.
Altri modelli di Selle Royal
Ci sembra utile segnalare che è possibile acquistare gli stessi prodotti, oltre a tutti gli altri modelli e accessori del marchio Royal, collegandovi al sito ufficiale.
Il sito Selle Royal include anche una sezione “Magazine“, in cui sono presenti diversi articoli su consigli, esperienze, eventi e iniziative legate al mondo della bicicletta. Gli appassionati di questo mezzo la troveranno sicuramente interessante.
Ci siamo divertiti molto a scrivere questo articolo, immaginando percorsi cicloturistici e trafficate strade di città, sentieri polverosi e salite impervie, da affrontare pedalando sulla nostra bicicletta personalizzata. Speriamo di avervi fornito le informazioni che stavate cercando e di avervi indicato la strada da percorrere (rigorosamente in bici!) per arrivare alla giusta scelta: l’acquisto di una splendida, e italiana, sella Royal. Alla prossima!