Il modo migliore per ottenere informazioni sulle sessioni di allenamento è indossare uno smartwatch con cardiofrequenzimetro. Mentre fai la tua pedalata potrai ottenere il monitoraggio della frequenza cardiaca, individuare lo stato di stanchezza e sapere quando è arrivato il momento di concederti una pausa.
Contenuto articolo
Perchè acquistare uno smartwatch da ciclismo?
Se ti piace avere al polso un dispositivo che accorpa le funzionalità di uno smartphone e contemporaneamente monitora il tuo stato fisico mentre pratichi sport, devi scegliere uno smartwatch con cardiofrequenzimetro.
Il punto di forza di questi orologi è la capacità di reperire a colpo d’occhio email, chiamate, messaggi, indicazioni stradali, appuntamenti, senza prendere in mano lo smarphone. Alcuni orologi sono equipaggiati di sensori e moderna tecnologia per specifiche attività come andare in bicicletta, correre e nuotare.
- Schermo HD da 2,01 pollici: Quest’ orologio smartwatch uomo è dotato di un ampio schermo TFT full-touch da 2,01 pollici HD con una risoluzione di 240 x 280 e supporta la regolazione della...
- Chiamata Bluetooth e Notifica del Messaggio: smartwatch è dotato di un altoparlante integrato di alta qualità e di un microfono ad alta definizione; è possibile effettuare o ricevere chiamate...
- Notifiche Intelligenti: Quando lo smartwatch è collegato al telefono tramite Bluetooth, è possibile effettuare o rispondere alle chiamate direttamente dall’ orologio uomo. Grazie agli altoparlanti...
- Effettua/Rispondi alle Chiamate e Notifiche Intelligenti: Con il suo altoparlante integrato e la connettività Bluetooth, questo Ddidbi smartwatch donna uomo ti consente di effettuare e ricevere...
- 🧡Design visivo unico offre un'esperienza straordinaria: 1,47 schermo HD a cornice ultra stretta, risoluzione 172*320, schermo di alta qualità, velocità di tocco, comodo e rilassante da usare, per...
- 【Touchscreen HD da 2,01" e quadrante DIY】: Questo smartwatch da uomo e da donna è dotato di uno schermo TFT full touch da 2,01" HD con una risoluzione di 240*296. L'orologio è stato progettato...
Potresti trovare il termometro che ti suggerisce cosa indossare in base alla temperatura ambientale; l’altimetro per indicarti quanto sei alto sul livello del mare, così da poterti localizzare su una mappa; il barometro per rilevare la pressione atmosferica, in modo da sapere in anticipo se nell’arco della giornata il tempo peggiorerà o migliorerà; servizi di navigazione per tenere traccia dei tuoi spostamenti attraverso la bussola o mappe visive; cardiofrequenzimetro per rilevare la frequenza cardiaca dal polso ma anche reperendo le informazioni dalla fascia toracica; metriche di movimento per rilevare la cadenza e il ritmo, ma anche informazioni dettagliate su allenamenti personalizzati o sui tempi di recupero; metriche di corsa per acquisire dettagli sulla tua efficienza di ciclista o di nuotatore.
Quali sono i pro e i contro degli smartwatch per bici?
Gli smartwatchper bici hanno funzionalità avanzate e ti permettono di stare sempre aggiornato e rispondere alle notifiche. I migliori modelli offrono un attento monitoraggio del fitness, in particolare la frequenza cardiaca che, per chi pratica sport occorre sempre tenere sotto controllo.
Un orologio di qualità tende ad essere costoso e non accessibile a tutti. Molti di loro hanno la batteria che dura meno di una giornata, e di conseguenza va caricata regolarmente.
Come scegliere il miglior smartwatch con cardiofrequenzimetro?
Scegliere il miglior smarwatch per bici non è molto semplice, poiché il mercato offre una numerosi modelli con funzionalità diverse e caratteristiche uniche: confrontare questi elementi può mettere in difficoltà l’utente meno esperto. Nel momento della scelta ci sono dei fattori che non puoi tralasciare, vediamo quali sono per farti un’idea del modello ch potrebbe soddisfare le tue richieste.
- Budget
Se il prezzo non fosse un limite, di sicuro sceglieresti di acquistare uno smartwatch per ciclismo costoso e con tante funzionalità incorporate. In realtà il budget ha la sua importanza per gestire al meglio le spese.
Non avendo la disponibilità di acquistare l’orologio a qualsiasi prezzo, la limitazione del costo ti porta a fare scelte sbagliate, perché invece di concentrarti sulle caratteristiche, la tua attenzione è focalizzata soltanto su quanto andrai a spendere. Il consiglio è di selezionare solo prodotti che rientrano nel tuo budget di spesa e poi metterli a confronto per valutare quale sia quello che offre il miglior rapporto qualità/prezzo.
- Schermo
Lo schermo degli orologi per bici non sono particolarmente grandi, per ovviare a questo inconveniente alcuni marchi hanno lavorato molto per migliorare l’interfaccia, ingrandendo i caratteri o dando una maggiore luminosità al video, così anche se il polso è abbassato si riesce lo stesso a reperire le informazioni visualizzate. Inoltre lo schermo deve permettere una buona lettura anche se il vetro si bagna a causa della pioggia.
Il miglior materiale per garantire robustezza all’orologio per bici è il vetro minerale, se accoppiato a cinturini colorati in silicone rende lo smartwatch confortevole e dal design curato e moderno.
- Batteria
Una caratteristica che non devi tralasciare è la durata della batteria, i modelli più accreditati garantiscono un’autonomia di sette giorni consecutivi. Assicurati che il cardiofrequenzimetro da bici sia compatibile con il tuo stile di vita. Se hai intenzione di stare per lungo tempo fuori con la tua bike, accertati di avere con te una batteria che sappia restare in funzione più a lungo possibile.
- GPS
Uno smartwatch da bici deve essere munito di un localizzatore GPS, capace di tracciare la tua posizione fino a quanto dura la batteria. Alcuni modelli hanno incorporata la funzione di navigazione “breadcrumb”, che ti consente di tracciare il tuo percorso e la tua posizione da quando ti metti alla guida della tua bike fino a quando arrivi a destinazione.
- Comfort
Portare al braccio un orologio per bici, significa indossare qualcosa che non dia fastidio e sia comodo al polso. Il cinturino deve essere in silicone o gomma, perché sono materiali leggeri che non appesantiscono la mano. Se sei un biker che tiene al suo stile, potresti optare per una stringa in tessuto o in pelle, l’importante che sia confortevole, che possa essere indossato in qualsiasi situazione, ma soprattutto che sia traspirante.
- Impermeabile
L’orologio per bici deve essere assolutamente impermeabile, in modo da non rischiare di perdere la funzionalità se ti imbatti in un acquazzone. Devi controllare che sia resistente all’acqua almeno fino a 30 metri, visto che lo smartwatch potresti utilizzarlo anche quando ti immergi o vai a nuotare. Articoli al di sotto di questo valore non vale la pena prenderli in considerazione.
- Monitor cardiaco
La presenza di un cardiofrequenzometro da bici per questa tipologia di orologi è una caratteristica scontata soprattutto se hai intenzione di praticare attività fisica all’aria aperta. Si tratta sempre di un orologio da polso, alcuni modelli non sono molto precisi nelle letture, per questo c’è chi preferisce utilizzare le fasce toraciche, ma dipende sempre dall’uso che ne vuoi fare.
- Connettività
I migliori smartwatch per bici son oquelli che si collegano a dispositivi come misuratori di potenza o cardiofrequenzimetri. Grazie alla connettività sarai in grado di avere a tua disposizione tutti i dati della tua corsa in bike. Di conseguenza la maggior parte degli orologi sono abilitati con il Bleutooth, questo ti permette di usare le applicazioni del tuo smartphone per sincronizzare i dati. Garmin per esplicare questa funzione utilizza un il sistema ANT+. Prima di comprare accessori extra, controlla che siano compatibili in base alla connettività che utilizzano. Alcuni modelli usano il Wifi per sincronizzare i dati senza doverli collegare al pc o al dispositivo mobile.
- Navigazione
Tutti gli orologi da bici hanno un GPS incorporato, questo ti permette di essere localizzato senza necessariamente essere collegato all’app del tuo telefono.
- Materiale
I migliori orologi per bici hanno lo schermo in vetro minerale temperato, perché è più robusto e resistente all’acqua. Il cinturino in genere è in silicone, più economico e con maggior conforto, però puoi optare per qualcosa di più elegante, tipo una stringa in pelle, in questo caso è solo una questione di stile che di comfort.
- Controlli
Gli orologi con touchscreen sono più belli, se hai le dita grandi potrebbero creare qualche problema. Non sono sempre facile da utilizzare, soprattutto quando lo scherno è bagnato
- Navigazione
Tutti gli orologi da bici hanno un GPS incorporato, questo ti permette di essere localizzato senza necessariamente essere collegato all’app del tuo telefono.
- Materiale
I migliori orologi per bici hanno lo schermo in vetro minerale temperato, perché è più robusto e resistente all’acqua. Il cinturino in genere è in silicone, più economico e con maggior conforto, però puoi optare per qualcosa di più elegante, tipo una stringa in pelle, in questo caso è solo una questione di stile che di comfort.
I 5 migliori smartwatch con cardiofrequenzimetro per bici:
Gli smartwatch da ciclismo stanno sostituendo i ciclocomputer, nonostante il livello di funzionalità sia lo stesso, sono più pratici, poiché sono al polso e possono essere integrati di funzionalità più intelligenti. Abbiamo selezionato i 5 migliori smartwatch con cardiofrequenzimetro per aiutarti nella scelta.
-
Garmin Fenix Pro 6 Solar – Miglior smartwatch da ciclismo
- Garmin Fenix 6 PRO, Cardiofrequenzimetro, Solar Black 010-02410-11
Per le funzionalità che svolge, Garmin Fenix Pro 6 Solar è il miglior smartwatch bici per il ciclismo. L’orologio è dotato di un moderno sistema GPS di localizzazione per spostarti in sicurezza, permette di tenere sotto controllo la frequenza cardiaca attraverso la misurazione ottica, inoltre consente di misurare il livello di ossigeno nel sangue durante ogni allenamento.
Queste funzioni hanno necessità di energia per mantenersi in esecuzione, Garmin per dare una spinta in più alla batteria, alla faccia del vetro dell’orologio, ha aggiunto Solar Power Glass ovvero un rivestimento solare: questa tecnologia si rivela funzionale soprattutto se fai sport all’aperto.
L’interfaccia dell’applicazione Garmin Connect è attraente e può essere personalizzata in funzione dei tuoi interessi sportivi.
-
Wahoo Elemnt Rival
- SEMPLICE DA TRACCIARE - Con potenti e intelligenti funzioni multisport, ELEMNT RIVAL tiene traccia del tempo di segmento e dei dati di allenamento con un'interazione minima tra te e il tuo orologio,...
É un orologio innovativo e leggero che svolge molte funzioni, munito di un display a colori ad alto contrasto. Wahoo Elemnt Rival è semplice da usare, condivide le stesse funzionalità dei computer da bicicletta di Wahoo e utilizza le medesime applicazioni. Rispetto ad altri smartwatch la durata della batteria è soddisfacente, il GPS è affidabile, il cardiofrequenzimetro ottico è preciso.
Elemnt Rival non esegue il monitoraggio del sonno e nemmeno tiene traccia dell’allenamento, le sue funzioni sono limitate e ridotte all’essenziale.
É lo smartwatch per bici adatto agli atleti che già sanno cosa stanno facendo e quale obiettivo vogliono raggiungere. Questo orologio ha un’app intuitiva, abbinamento e sincronizzazione affidabili e design minimal e pulito.
-
Apple Watch 6
- Con il modello GPS + Cellular telefoni, mandi messaggi e trovi indicazioni stradali, tutto senza telefono (Operatori supportati: Vodafone. Apple Watch e iPhone devono avere lo stesso operatore di...
É il miglior orologio per bici per monitorare il tuo stato di salute. Apple Watch 6 dotato di un nuovo sensore rivoluzionario misura il livello di ossigeno nel sangue, tiene sotto controllo il ritmo cardiaco, controlla ogni tuo movimento sul display Retina always-on.
Puoi leggere qualsiasi informazione, anche con il polso abbassato grazie a una maggiore luminosità dello schermo. Scaricando l’App ECG puoi farti un elettrocardiogramma direttamente dal polso quando e dove vuoi, con l’App Sonno monitori il tuo riposo e ti prendi cura del tuo sonno per affrontare al meglio la giornata. L’orologio da bici misura quanto ti muovi ogni giorno e registra tutti i tuoi allenamenti.
Grazie alla connettività, mentre ti alleni, puoi ascoltare musica attraverso App Music, ricevere telefonate e messaggi, parlare a Siri lasciando lo smartphone a casa. Inoltre puoi personalizzare il quadrante, secondo i tuoi gusti personali e abbinare ogni volta un cinturino diverso.
-
Garmin Forerunner 945
- Smartwatch GPS da corsa/triathlon premium con musica
Il 945 è il miglior smartwatch per bici della gamma Forerunner. Possiede una molteplicità di funzioni che ti permettono di tenere sotto controllo il tuo stato di salute quando eserciti qualsiasi sport. In particolare è dotato di alcune funzioni indicate per il ciclismo, come ad esempio si coniuga bene con sensori perifici via ANT+ oppure Bluetooth e sincronizza la tua musica preferita da alcuni servizi in streaming.
Il Garmin Forerunner 945 è molto connettivo: con Garmin Pay effettui pagamenti senza prendere lo smartphone o il portafoglio, con Garmin Connect monitori il tuo addestramento con piani di allenamento adattivi e controlli la qualità del tuo sonno. Non possiede il touchscreen e non ha la stessa robustezza del Fenix 6, ma ha molte funzionalità per più sport e una mappatura a colori.
-
Fitbit Versa 3
- DURATA DELLA BATTERIA: 6+ giorni di autonomia e ricarica rapida
Con Fitbit Versa 3 puoi tranquillamente lasciare a casa il telefono e goderti la tua pedalata all’aria aperta. Il GPS integrato ti permette di tenere d’occhio il tuo allenamento e scoprire sull’app una mappa che ti mostra il percorso che hai fatto e lo sforzo che hai sostenuto per portare a termine l’esercizio. É compatibile con Android OS 7.0 o successivi e iOS 12.2 o successivi. La batteria ha un’autonomia di 6 giorni e una rapida ricarica.
Il Versa 3 ti permette di selezionare più di 20 modalità di sport differenti. Grazie al cardiofrequenzimetro da polso puoi monitorare costantemente il cardio-fitness: non solo l’orologio per bici da corsa tiene traccia del tuo sonno, conteggia le calorie bruciate e i passi percorsi. Il Versa 3 ti permette di controllare i dispositivi vocali, quali Amazon Alexa e Google Assistant con il comando vocale. Sono inoltre inclusi lo streaming musicale e il Fitbit Play.
C’è da evidenziare che l’orologio non si connette con i sensori periferici.